Discussione su Arricchitori Mechano

Alle prese con le chiavi inglesi
Avatar utente
artur
Messaggi: 172
Iscritto il: 03/04/2011, 7:58
Modello: street glide special 2016

Re: Adesso siamo Proprio Contenti!!

Messaggio da artur »

Tonydw ha scritto:PURTROPPO SE QUESTO ACCADE A TE CARO SPAVY, QUESTO ACCADE SE USI COMPONENTI DI SCARSA QUALITà, CON TOLLERANZE TROPPO ELEVATE!!

guarda che quelli di spavy non si starano proprio perchè il trimmer non ce l'hanno... Poi, hai mai provato gli arricchitori di spavy? Se si e ti sei trovato male, allora hai perfettamente ragione a criticarli altrimenti lasciamolo fare a chi ne ha diritto, terzo, mechano, come diceva cristiano, il tuo comportamento mi sa da caduta di stile... Ah, io ho inventato tutti i forum quindi tutti voi mi avete copiato :hahaha:

DC il grande Tony numero uno :ok:
Vivere senza harley................................. è come dormire senza sogni
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Adesso siamo Proprio Contenti!!

Messaggio da Mechano »

artur ha scritto:
Tonydw ha scritto:PURTROPPO SE QUESTO ACCADE A TE CARO SPAVY, QUESTO ACCADE SE USI COMPONENTI DI SCARSA QUALITà, CON TOLLERANZE TROPPO ELEVATE!!

guarda che quelli di spavy non si starano proprio perchè il trimmer non ce l'hanno... Poi, hai mai provato gli arricchitori di spavy? Se si e ti sei trovato male, allora hai perfettamente ragione a criticarli altrimenti lasciamolo fare a chi ne ha diritto, terzo, mechano, come diceva cristiano, il tuo comportamento mi sa da caduta di stile... Ah, io ho inventato tutti i forum quindi tutti voi mi avete copiato :hahaha:

DC il grande Tony numero uno :ok:
Il problema è che copiando solo un circuito, e non avendo studiato sui draft tecnici della Bosch, non hanno capito come funzionano e non hanno capito gli errori che fanno.

Il primo problema nasce dal fatto che loro usano resistenze ceramiche del 5% o 10% di tolleranza.
Cioè che se credi di comprare resistenze da 20kohm in realtà te le ritrovi da 19 o 18. E questo potrebbe dare scompensi tra il risultato che pensi di ottenere in teoria e quello che hai in pratica.

Poiché dato che la sonda Lambda sotto a 14,2:1 ha una progressione logaritmica, vuol dire che non vale più la regola che ogni kohm circa ho 0,1:1 in meno di rapporto stechiometrico.
Non vale più la regola che se metto la resistenza in serie a 12kohm = 14:1, a 13kohm = 13,9:1 e 14kohm = 13,8:1, no assolutamente questo assunto è falso!
Poiché se a 12kohm è ancora uguale a 14:1 il 13,9:1 lo potrebbe dare a 12,8kohm e non 13k, e il 13,8:1 potrebbe darlo a 13,6 e non a 14. E se unisci questo problema con le tolleranze del 5% e 10% delle resistenze ceramiche, capirai che anche a farli fissi se li fai con resistenze di partite diverse e valori diversi, potresti avere un cilindro che va a 13,8:1 e l'altro a 13,4:1.

Da questa immagine vedi che superati i 14,2:1 il voltaggio esatto dovrai andare a beccarlo sulla curva e non su un segmento obbliquo:

Immagine

E se metti la resistenza in serie a 14,8kohm come fanno gli Xieds per le benzine USA, si potrebbero avere anche 13,2:1 ed è per questo che ad alcune persone alcuni di questi arricchitori copiati da incompetenti gli fanno fumo e la moto gli consuma tanto.

Il motivo per cui io preferisco farli variabili è che io posso recuperare la differenza sul valore delle resistenze fisse, attraverso il trimmer.

Senza contare che anche quando li faccio fissi i miei sono molto più precisi perché io non uso resistenze a strato ceramico, ma solo a strato metallico con tolleranza dell'1%. E non tutte, se ho una partita che non rispetta determinati valori che ho studiato, io le metto da parte e ricalcolo il circuito in modo diverso.
Io ho tante scatoline dove le resistenze da 20Kohm le divido in partite da 19,8, 19,9, 19,95, ecc. E lo steso faccio con le altre.
Poi con le formule del regolatore di tensione le accoppio con quella in serie affinché si ottenga sempre la caduta di tensione desiderata.

Immagine

Poi finito l'arricchitore lo testo su un circuitino stabilizzato che simula la sonda Lambda e con oscilloscopio a doppia traccia verifico la caduta di tensione.

Il trimmer oltre che recuperare queste imperfezioni, permette di recuperare la difettosità del segnale tra una sonda nuova ed una sonda usurata.
Chi ha problemi dopo alcuni anni, con gli arricchitori regolabili può recuperare il gap e fare rifunzionare il closed loop che con arricchitori fissi potrebbe smettere di funzionare.

Immagine

http://www.ngk.de/it/dettagli-tecnici/s ... difettosa/

Queste persone che vogliono fare i tuner senza alcuna nozione tecnica fanno solo ridere. Sono solo dei copioni senza fantasia, o gente che spera di fare qualche soldo copiando qua e là qualche idea.
Immagine
Avatar utente
ghira75
Messaggi: 1746
Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
Modello: Dyna SuperGlide Custom
Località: Dyna_SuperGlide Custom

Re: Discussione su Arricchitori Mechano

Messaggio da ghira75 »

grazie delle delucidazioni mech. :ok:
Immagine
walterHD
Messaggi: 440
Iscritto il: 06/05/2013, 15:12
Modello: Electra Standard
Località: Turate (Co) ELECTRA 2004

Re: Discussione su Arricchitori Mechano

Messaggio da walterHD »

l'unica cosa che ho capito è che mia figlia di 4 anni fa gli stessi ghirigori
dell'ampiezza e dei tempi di risposta. ha un avvenire davanti!!!! :sdentato: :sdentato:
ancora scusa per l' OT. prometto che per qualche giorno leggo e in questo 3D non scrivo più.
:sdentato: :sdentato: :aa: :aa: :aa: :aa:
Rispondi