ahahahahahahhaahhaahahhahhhahahh
mechano hai ragione....
Anche 200 però è un bel gommino di cui potersi accontentare!
Ti dico però che ho provato il ducati diavel che monta il 240 al posteriore e ti dico che una gran fatica non la sentivo nel manovrarla, ma ovviamente lì avranno fatto un gran lavoro di ciclistica...
Gomma posteriore 240 su dyna
Re: Gomma posteriore 240 su dyna
Butta in piega un Softail con quel telaio finto rigido e la 200, sembra di guidare un tronco di legno...freezex ha scritto:ahahahahahahhaahhaahahhahhhahahh
mechano hai ragione....
Anche 200 però è un bel gommino di cui potersi accontentare!
Ti dico però che ho provato il ducati diavel che monta il 240 al posteriore e ti dico che una gran fatica non la sentivo nel manovrarla, ma ovviamente lì avranno fatto un gran lavoro di ciclistica...
Re: Gomma posteriore 240 su dyna
immagino!....pur non avendolo mai portato
Re: Gomma posteriore 240 su dyna
Il softail col 200 nn è poi così legnoso...poi dipende anche dagli pneumatici...inoltre il softail tende ad alleggerire il posteriore,se lo fai andare fidatevi che in parecchi ci rimangono male...
The only way to feel the noise is when it's good and loud.
(Motorhead)
(Motorhead)
-
- Messaggi: 11688
- Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
- Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
- Località: Matino - Softail Fat Boy
Re: Gomma posteriore 240 su dyna
Mechano ha scritto:Butta in piega un Softail con quel telaio finto rigido e la 200, sembra di guidare un tronco di legno...freezex ha scritto:ahahahahahahhaahhaahahhahhhahahh
mechano hai ragione....
Anche 200 però è un bel gommino di cui potersi accontentare!
Ti dico però che ho provato il ducati diavel che monta il 240 al posteriore e ti dico che una gran fatica non la sentivo nel manovrarla, ma ovviamente lì avranno fatto un gran lavoro di ciclistica...






Re: Gomma posteriore 240 su dyna
Mechano ha scritto:Butta in piega un Softail con quel telaio finto rigido e la 200, sembra di guidare un tronco di legno...freezex ha scritto:ahahahahahahhaahhaahahhahhhahahh
mechano hai ragione....
Anche 200 però è un bel gommino di cui potersi accontentare!
Ti dico però che ho provato il ducati diavel che monta il 240 al posteriore e ti dico che una gran fatica non la sentivo nel manovrarla, ma ovviamente lì avranno fatto un gran lavoro di ciclistica...
infatti qualche tempo fa avevo letto che tra le moto più difficili da gudare nel panorama HD spicca il night train con cerchio ant. da 21 e post. con gomma da 200.
- berry
- Messaggi: 2573
- Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
- Modello: Dyna street bob 1450
- Località: un paesino della brianza
Re: Gomma posteriore 240 su dyna
Personalmente non lo trovo così legnoso, come il vrod che monta il 240, forse xche' ho una guida molto aggressiva, ma non gli ho trovati così tanto diversi e impossibili rispetto al mio dyna, a parte il discorso di angoli di piegaGiuseppe ha scritto:Mechano ha scritto:Butta in piega un Softail con quel telaio finto rigido e la 200, sembra di guidare un tronco di legno...freezex ha scritto:ahahahahahahhaahhaahahhahhhahahh
mechano hai ragione....
Anche 200 però è un bel gommino di cui potersi accontentare!
Ti dico però che ho provato il ducati diavel che monta il 240 al posteriore e ti dico che una gran fatica non la sentivo nel manovrarla, ma ovviamente lì avranno fatto un gran lavoro di ciclistica...
infatti qualche tempo fa avevo letto che tra le moto più difficili da gudare nel panorama HD spicca il night train con cerchio ant. da 21 e post. con gomma da 200.
harley's don't leak oil
they mark their territory
they mark their territory
- ghira75
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
- Modello: Dyna SuperGlide Custom
- Località: Dyna_SuperGlide Custom
Re: Gomma posteriore 240 su dyna
Non fai prima a prenderti una Rocker C ?
Il Dyna con il 240, tecnicamente e' possibile perche' kit ce ne sono. Dal punto di vista dell'omologazione, non so neanche se o come sia possibile in Italia.
La storia della Germania non e' che siano piu' permissivi, e' che sono pratici:
tutti i componenti che modificano prestazioni consumi o guidabilita' del veicolo devono essere certificati dal Tüv per quel modello specifico. Cioe' ogni componente ha un suo certificato Tüv da tenere insieme al libretto di circolazione tedesco. I componenti col Tüv sono pochissimi perche' per avere il Tüv il produttore o venditore deve far certificare dal Tüv il comonente specifico per il modello di moto e questo costa.
Sono convinto al 99.9999% che il kit 240 non ha il Tüv, allora per omologare la moto quando un certificato Tüv non e' disponibile il Tüv deve fare una prova tecnica per verificare l'idoneita' del veicolo. Con prova tecnica oltre ad un'analisi delle modifiche rispetto all'originale, fanno anche una prova pratica su un circuito con un pilota per verificarne la sicurezza.
Quando la moto passa queste prove viene certificata e omologata e poi uno se la reimmatricola in Italia.
Lo scherzetto della prova tecnica con pilota etc... siamo sui 2500€. Solo la certificazione, non la modifica.
Cioe' se hai soldi da buttare tutto e' possibile, altrimenti costa molto meno una breakout...
Il Dyna con il 240, tecnicamente e' possibile perche' kit ce ne sono. Dal punto di vista dell'omologazione, non so neanche se o come sia possibile in Italia.
La storia della Germania non e' che siano piu' permissivi, e' che sono pratici:
tutti i componenti che modificano prestazioni consumi o guidabilita' del veicolo devono essere certificati dal Tüv per quel modello specifico. Cioe' ogni componente ha un suo certificato Tüv da tenere insieme al libretto di circolazione tedesco. I componenti col Tüv sono pochissimi perche' per avere il Tüv il produttore o venditore deve far certificare dal Tüv il comonente specifico per il modello di moto e questo costa.
Sono convinto al 99.9999% che il kit 240 non ha il Tüv, allora per omologare la moto quando un certificato Tüv non e' disponibile il Tüv deve fare una prova tecnica per verificare l'idoneita' del veicolo. Con prova tecnica oltre ad un'analisi delle modifiche rispetto all'originale, fanno anche una prova pratica su un circuito con un pilota per verificarne la sicurezza.
Quando la moto passa queste prove viene certificata e omologata e poi uno se la reimmatricola in Italia.
Lo scherzetto della prova tecnica con pilota etc... siamo sui 2500€. Solo la certificazione, non la modifica.
Cioe' se hai soldi da buttare tutto e' possibile, altrimenti costa molto meno una breakout...
