ghira75 ha scritto:al di la' di chi ha inventato o copiato, che questa e' una storia le due persone interessate, cio' che ancora non e' chiaro e' il sottostante:
Partendo dal fatto che sia le moto americane che europee hanno da originali un AFR di 14,6 e qui non ci piove, le mappe delle due moto sono leggermente diverse affinche' raggiungano il livello di AFR di 14,6 ma utilizzando benzine diverse, in particolare la moto americana deve essere ingrassata un pelo di piu' nella mappa originale per compensare la benzina piu' "scarsa" in USA, ma sempre a 14,6 arriviamo.
Per abbassare la AFR a, per esempio 13.8, con gli arricchitori/xied/vied viene introdotta una resistenza nel circuito delle sonde lambda, cosicche' alla ECM arriva un voltaggio piu' basso perche' ridotto dalla resistenza e la ECM compensa aggiungendo benzina con l'effetto di alterare l'AFR abbassandolo.
Domande:
1) Il voltaggio proveniente dalle sonde delle moto americane e europee, prima di incontrare la resistenza degli arricchitorri e' lo stesso o varia a seconda delle benzine utilizzate?
2) L'ECM delle due moto (USA e EU) reagisce al segnale delle Lambda (ridotto dalla resistenza degli arricchitori) inviando la stessa quantita' di benzina negli iniettori?
3) Se invece ad uno specifico voltaggio del segnale delle sonde Lambda corrisponde un preciso livello di AFR, per esempio 0,5V = 14,6 AFR come ha precedentemente detto Mechano, questo sara' indipendente dalla benzina americana o europea. Se entrambe le sonde delle due moto ottengono lo stesso voltaggio vuol dire che hanno lo stesso AFR perche' la ECM ha inviato piu' benzina (ma piu') scarsa sulla moto americana e meno benzina (ma piu' raffinata) nella moto europea cosicche' il risultato finale e' ddi 0,5V o 14,6 AFR.
A che voltaggio corrisponde un AFR di 13.8 ?
Risposte:
1) No, il voltaggio è determinato dagli ioni+ prodotti dagli idrocarburi incombusti. Ed è indipendente dalle benzine.
2) Discorso complesso. Il closed loop è un sistema dinamico, varia di continuo finché non ci si assesta su 0,5V (14,6:1). Quindi la quantità di benzina viene spruzzata in maniera dinamica anch'essa, fino a che non si stabilizza su quella necessaria per avere 14,6:1 (anche alterati dagli arricchitori in 13,9:1).
3) Premesso che le moto USA per avere 14,6:1 con le loro benzine devono avere anche più aria. E infatti le moto USA non hanno quel famoso tegolino nell'airbox, e hanno airbox più aperti con più fessure, rispetto alle europee.
A quale voltaggio corrispondono 13,8:1 è una bella domanda, alla quale non esiste una risposta certa se non quella strumentale...
Perché la sonda Lambda a banda stretta oltre un certo voltaggio ha una progressione logaritmica. Cioè vuol dire che smette di crescere in modo lineare ma fa una curva.
E dato che la loro precisione è certificata dai produttori solo fino a 14,2:1, oltre questo valore, il voltaggio e l'AFR che si ottiene dipende da fattori costruttivi, partita a cui appartiene la sonda, quanto è vecchia ecc.
Motivo per cui molte persone superati i 40.000km iniziano ad avere problemi con gli arricchitori e la moto potrebbe necessitare di rimappatura o sostituzione delle sonde. Che fortunatamente sono facili da trovare perché sono utilizzate anche su scooter Piaggio e Gilera.
Per i motivi di cui sopra io preferisco fare quasi esclusivamente arricchitori regolabili perché chi ha un minimo di dimestichezza con l'ohmmetro può giocare con gli arricchitori per accordarli con la curva logaritmica, e trovare il valore ideale a ciò che vuole ottenere dalla moto o compensare problemi alle sonde.