- In alto a sinistra rubinetto da 22mm con adattatore per serbatoio;
- in alto al centro un Keihin CV40. Ma si può usare anche il Mikuni HSR42;
- in alto a destra condotto di aspirazione con flange e sensore map (importante);
- in basso a senistra tuning kit;
- in basso a destra keihin rebuild kit.
Il condotto di aspirazione è meglio prenderlo con il sensore MAP.
Quando farò la conversione proverò a connettere il sensore MAP alla centralina dell'iniezione. Questa dovrebbe utilizzarlo per regolare l'anticipo d'accensione delle candele. Tramite gli strumenti di diagnostica che ho comprato sarò in grado di sapere se la centralina sta modificando l'accensione e rileva i dati di questo sensore.
Il rebuild kit è necessario perché al suo interno ci sono la flangia di gomma tra carburatore e condotto di aspirazione, e i due grossi anelli di guarnizione per collegare il condotto di aspirazione alle teste.
Gli altri componenti servono per rigenerare un carburatore vecchio e ci sono la membrana e la molla della pompa di ripresa, lo spillo del carburante, vari o-ring. L'eventuale membrana a ombrello dello stantuffo a depressione va comprata a parte.
Il tuning kit non è altro che una versione economica del kit Dynojet. Contiene vari getti, molla dello stantuffo, due spilli e serve per regolare la carburazione. Il getto di minimo da 48 non fa parte di questo kit, va comprato a parte.
Per un TC96 metterò un getto di minimo da 48 e di massimo da 180. Quando avrò fatto il tuning usando le sonde lambda, vi farò sapere i dettagli di ogni parte utilizzata.
Tutto questo materiale costa abbastanza poco.
Il condotto di aspirazione sui 50 euro + 30 euro per il sensore MAP,
il kit di rigenerazione per keihin è sui 10 euro e 20 euro circa il tuning kit economico,
il carburatore usato non supera i 100 euro,
25 euro per il rubinetto e circa 20 per l'adattatore.
Siamo sotto i 350 euro per tutto.
Quando avrò fatto la conversione farò un articolo con le foto del procedimento e tutti i dettagli.
