rimappare i modelli EFI: quando e come

Guide e approfondimenti tecnici.
Le migliori saranno catalogate nel portale http://www.hdforums.it
Avatar utente
Albert_SE
Messaggi: 1959
Iscritto il: 30/06/2009, 18:42
Modello:
Località: Modena

rimappare i modelli EFI: quando e come

Messaggio da Albert_SE »

riporto la mia piccola esperienza di rimappatura iniezione con moto HD:

se si cambia scarico e si monta uno slip-on, ossia si cambiano solo i terminali e si monta qualcosa di non completamente aperto (cioè tutto escluso le drag pipe completamente vuote), la rimappatura in genere non serve o comunque non è strettamente necessaria: la moto va bene anche senza toccare nulla.
Se viceversa si va attorno anche al filtro aria e/o all'albero a camme, oppure si aumenta la cilindrata, rimappare è indispensabile: non farlo significa avere una moto che va male, che va meno e che (alla lunga) rischia di bucare i pistoni se si insiste troppo con il gas.
Io sulle mie HD ho usato il SEST alias lo Screamin Eagle SUPER TUNER della HD.
Non serve portare la moto al banco (e farla massacrare per tante ore con la temperatura olio alle stelle): basta montarci il SEST (400-580 euro, in dipendenza dove lo si compra) e scaricare la mappa sulla centralina di serie. Non sarà perfetta, ma per mia esperienza personale sulle HD big twin, va benissimo.
Non si installa nessun nuovo componente, solo ci si collega alla centralina di serie con il SEST e li si scarica una delle mappature specifiche disponibili sul CD della Screamin Eagle: ce ne sono tante e specifiche per i vari kit di potenziamento del catalogo Screamin Eagle, dai più semplici che prevedono solo filtro aria aperto e scarico aperto a quelli che prevedono aumenti di cilindrata e cambi di camme e magari pure di iniettori.
La modifica non richiede nessuna competenza specifica ed è alla portata di chiunque abbia un PC portatile da portare vicino alla moto e collegarlo ad essa tramite gli specifici cavi di collegamento.
Poi la mappatura scaricata la si può sempre modificare (attenzione, perchè qui serve sapere che cosa si sta facendo, questa è roba per tuner professionisti) oppure si possono fare alcune personalizzazioni di messa a punto più semplici che invece sono alla portata di quasi tutti: abbassare il minimo a 800 giri, variare la taratura del limitatore di giri ecc.
Basta andare nella modalità "avanzata" e si fa tutto questo: a tal proposito raccomando, per le trasformazioni più semplici sulle big twin (88, 96, 103 e 110 C.I.) ossia quelle che prevedono sono il cambio di filtro e scarico, di mettere il limitatore non oltre i 5500-5600 giri, ossia il valore di serie, mentre il programma vi da un default di 6200 giri, troppi per salvaguardare la durata del motore e soprattutto inutili in quanto il motore oltre i 5500 giri non da più spinta significativa.

Ci sono anche le centraline aggiuntive esterne che by- passano la centralina di serie, ma qui occorre un po’ di mestiere per montarle (es. la Power Commandere PCIII o la nuova PCV con autotuning): io preferisco le soluzioni che non prevedono componenti aggiuntive, come appunto il SEST.
Ultima modifica di Albert_SE il 01/07/2009, 16:12, modificato 1 volta in totale.
la mia è l'ultima "vera" Harley: perchè? perchè è la mia!
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: rimappare i modelli EFI: quando e come

Messaggio da Mechano »

Una delle cose che mi piace molto della Power Commander V, e che secondo me vale da sola l'acquisto di questo modello di centralina, è la doppia mappa.

La seconda funzione che la rende davvero unica è il modulo autotuning opzionale con le sonde wide band.

La doppia mappatura ti permette di caricare una mappa per uso sportivo o più grassa per le massime prestazioni insieme ad una per il touring e ottimizzata per risparmiare carburante, e poi con un interruttore piccolo messo in posizione comoda passare dall'una all'altra a seconda della necessità.

Nessuna centralina aggiuntiva può gestire il minimo, neppure la PCV, e questo per alcuni è un problema. Comunque i concessionari Harley a richiesta (alcuni gratis altri a pagamento) lo portano a 952 giri/min, questo è il minimo che a detta loro possono fare, per motivi a noi sconosciuti che potrebbero essere tecnici del Digital Technician lockato a questo regime o anche legali per prevenire danni al motore.

Il prezzo della PCV è ormai quasi uguale alla PCIII USB, per cui non conviene più comprare quest'ultima. Almeno in USA, qui da noi la PCV è ancora piuttosto costosa.
Immagine
Hozono
Messaggi: 359
Iscritto il: 30/06/2009, 15:27
Modello:

Re: rimappare i modelli EFI: quando e come

Messaggio da Hozono »

effettivamente con l'autotune on ci sono cazzi...si sistema tutto a modino... :ok:
Hozono
Messaggi: 359
Iscritto il: 30/06/2009, 15:27
Modello:

Re: rimappare i modelli EFI: quando e come

Messaggio da Hozono »

Ma che coa sarebbe il SEST??Vuoi forse dire SERT?? :S
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: rimappare i modelli EFI: quando e come

Messaggio da Mechano »

Hozono ha scritto:Ma che coa sarebbe il SEST??Vuoi forse dire SERT?? :S
È la nuova versione che si interfaccia col PC via USB e raccoglie 15 minuti di dati provenienti da un'interfaccia della ECU e aiuta a scegliere la mappatura migliore per la moto.

Per il resto è uguale al SERT (il Racing Tuner) della prima serie...

In pratica l'azienda che ora fa la Thundermax faceva il racing tuner che aveva interfaccia seriale e faceva giusto il caricamento della mappa nella ECU e alcune funzioni di diagnostica.

Poi la H-D ha reciso il contratto e da un'altra azienda si è fatta fare il Super Tuner che in più ha l'interfaccia USB verso il PC, raccoglie 15 minuti di dati dai sensori e dalle Lambda (quelle narrow band di serie però) e il software è più automatizzato, ti scarica da internet la mappa appropriata e c'è un foglio Excel per fare calcoli dell'Efficienza Volumetrica in base ai dati.
Accetta anche un copia/incolla da Excel per le tabelle AFR ed EV dopo fatto i vari calcoli e aggiustamenti.

Sì in fondo, secondo me, sono la stessa cosa e dovrebbero chiamarli alla stessa maniera, solo la vecchia e la nuova versione.
Immagine
Rock
Messaggi: 43
Iscritto il: 04/07/2009, 10:23
Modello:
Località: Roma

Re: rimappare i modelli EFI: quando e come

Messaggio da Rock »

Mechano ha scritto: La seconda funzione che la rende davvero unica è il modulo autotuning opzionale con le sonde wide band.

Ciao Mechano,
puoi spiegarmi meglio cosa significa? Se ho ben capito con questo accessorio si può da soli fare una messa a punto senza passare al banco :wowo!!: :wowo!!: :wowo!!: e se si sarebbe efficace?

Grazie in anticipo
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: rimappare i modelli EFI: quando e come

Messaggio da Mechano »

Rock ha scritto:
Mechano ha scritto: La seconda funzione che la rende davvero unica è il modulo autotuning opzionale con le sonde wide band.

Ciao Mechano,
puoi spiegarmi meglio cosa significa? Se ho ben capito con questo accessorio si può da soli fare una messa a punto senza passare al banco :wowo!!: :wowo!!: :wowo!!: e se si sarebbe efficace?

Grazie in anticipo
Sì, in pratica con un modulo del genere non c'è più bisogno di un banco dinamometrico.
La mappatura di una Power Commander si trasforma da valori di percentuale +/- di benzina rispetto alla mappa base della centralina di serie, all'inserimento nelle celle dei valori di rapporto Aria/Benzina come nella figura che ti riporto qui sotto.

Con le sonde Wide Band puoi spaziare in un range larghissimo e avere praticamente il rendimento sempre migliore a tutti i regimi e apertura farfalla.
A questo ci aggiungi il fatto che puoi avere 2 mappature diverse e passare dall'una all'altra con uno switch che ti metti dove viene più comodo, e ti fai una mappatura sport con valori AFR più grassi e una cruising più magra per risparmiare benzina.

La PCV costa circa $300 + $320 per il modulo autotune con 2 sonde Bosch a banda larga.


Immagine
Immagine
Rock
Messaggi: 43
Iscritto il: 04/07/2009, 10:23
Modello:
Località: Roma

Re: rimappare i modelli EFI: quando e come

Messaggio da Rock »

Mechano ha scritto:
Rock ha scritto:
Mechano ha scritto: La seconda funzione che la rende davvero unica è il modulo autotuning opzionale con le sonde wide band.

Ciao Mechano,
puoi spiegarmi meglio cosa significa? Se ho ben capito con questo accessorio si può da soli fare una messa a punto senza passare al banco :wowo!!: :wowo!!: :wowo!!: e se si sarebbe efficace?

Grazie in anticipo
Sì, in pratica con un modulo del genere non c'è più bisogno di un banco dinamometrico.
La mappatura di una Power Commander si trasforma da valori di percentuale +/- di benzina rispetto alla mappa base della centralina di serie, all'inserimento nelle celle dei valori di rapporto Aria/Benzina come nella figura che ti riporto qui sotto.

Con le sonde Wide Band puoi spaziare in un range larghissimo e avere praticamente il rendimento sempre migliore a tutti i regimi e apertura farfalla.
A questo ci aggiungi il fatto che puoi avere 2 mappature diverse e passare dall'una all'altra con uno switch che ti metti dove viene più comodo, e ti fai una mappatura sport con valori AFR più grassi e una cruising più magra per risparmiare benzina.

La PCV costa circa $300 + $320 per il modulo autotune con 2 sonde Bosch a banda larga.


Immagine

Grazie Mechano,
preciso e tecnico come sempre :aa:
Comunque questa combinazione (PCV + modulo autotune) mi tenta sempre di più :up: , specie in considerazione che così il c.d. stage I può essere gestito da chiunque seguendo le proprie esigenze (usare o meno la componentistica originale) e senza dipendere da un passaggio al banco dyno (che se pur innocuo, è sempre una “sofferenza” per chi vede la propria moto tirata al limite per tutto quel tempo).

Ciao e a presto
Gabro
Messaggi: 6
Iscritto il: 09/07/2009, 19:32
Modello:

Re: rimappare i modelli EFI: quando e come

Messaggio da Gabro »

io sto per farmi arrivare la Daytona Twin tec piu il Twin Scan II per potermi mappare la centralina in moto autonomo

per chi non sa di cosa sto parlando http://www.daytona-sensors.com/Twin_Scan2.html

Sulla carta mi sembra la scelta migliore anche come prezzo, vado a spendere circa 650 dollari per centralina ed kit autotuning

poi vuoi mettere il piacere di infilare nella marmitta questo :lol:

Immagine
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: rimappare i modelli EFI: quando e come

Messaggio da Mechano »

Gabro ha scritto:io sto per farmi arrivare la Daytona Twin tec piu il Twin Scan II per potermi mappare la centralina in moto autonomo

per chi non sa di cosa sto parlando http://www.daytona-sensors.com/Twin_Scan2.html

Sulla carta mi sembra la scelta migliore anche come prezzo, vado a spendere circa 650 dollari per centralina ed kit autotuning

poi vuoi mettere il piacere di infilare nella marmitta questo :lol:
La Twin Tec però sostituisce totalmente la ECU, hai visto se il modello che hai preso è compatibile con tutte le funzioni di quella per la tua moto?

Se non sbaglio la ECU stock ha dentro controllo del lampeggio frecce, allarme, sensori o la funzione per lo spegnimento in caso di ribaltamento, divisore per gli impulsi del contakm e qualcos'altro.

La Twin Tec li supporta tutti?
Immagine
Rispondi