ancora olio..

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Avatar utente
kunibo
Messaggi: 361
Iscritto il: 30/05/2010, 4:55
Modello:
Località: Trento

Re: ancora olio..

Messaggio da kunibo »

sicuro se gli propongo lo SE da 200 diventano 250 in un attimo...
If it has tits or wheels than you got problems...
Avatar utente
Alex77
Messaggi: 1277
Iscritto il: 17/08/2012, 6:53
Modello:
Località: Castellanza Springs

Re: ancora olio..

Messaggio da Alex77 »

Questo è quello che ho preso due settimane fà per il rabbocco..

Immagine

Ovvio che finchè sono in garanzia devo pigliarmi quello, non credo che ne abbiano altri in conce...
luca883cento

Re: ancora olio..

Messaggio da luca883cento »

Alex HANNO IL SYN 3 oltre a quella robaccia che ti sta rovinando il motore...
Avatar utente
Alex77
Messaggi: 1277
Iscritto il: 17/08/2012, 6:53
Modello:
Località: Castellanza Springs

Re: ancora olio..

Messaggio da Alex77 »

luca883cento ha scritto:Alex HANNO IL SYN 3 oltre a quella robaccia che ti sta rovinando il motore...
Ma glielo devo chiedere io però...ma siamo sicuri che ce l'hanno?? Ti ricordi il problema alla cinghia che tu hai notato in 3 secondi e loro nemmeno a lasciargliela sul ponte!!! :picchiatesta:
Cuggy
Messaggi: 2380
Iscritto il: 20/07/2010, 22:19
Modello:

Re: ancora olio..

Messaggio da Cuggy »

luca883cento ha scritto:taanto per intenderci tutti,una rinfrescatina sulle qualità olii sul mercato...
se si guardano le tabelle API che definiscono la qualità dell'olio messo a dura prova emergono spectro,mobil e amsoil..
riporto un articolo fregato ad un amico per spiegare il concetto di qualità oli per chi ancora non sapesse bene.

""
Principali funzioni dell’olio motore.

L’olio motore ha lo scopo di ridurre l’attrito tra gli organi meccanici proteggendo le superfici metalliche dall’usura, contribuisce al raffreddamento trasferendo il calore dalle zone più calde a quelle più fredde mantenendo gli organi meccanici puliti e i contaminanti in sospensione. Nel gruppo termico, rende efficace la tenuta tra fasce elastiche e cilindro, comportandosi come una vera e propria guarnizione liquida.

Composizione dell’olio motore.

I diversi tipi di olio sono costituiti da una base (solvente con proprietà lubrificante nel quale vengono disciolti una serie di additivi) che può essere di origine, minerale se deriva dalla distillazione del petrolio, sintetica, se deriva da processi industriali di sintesi chimica, rigenerata se deriva dal trattamento industriale degli oli usati, alla quale vengono aggiunti vari additivi chimici con proprietà specifiche (elevatori dell’indice di viscosità, antiusura, disperdenti, antiossidanti, antischiuma, antiruggine e detergenti) conferendo all’olio le proprietà specifiche per l’uso a cui è destinato.

La viscosità dell’olio motore

La viscosità si riferisce alla resistenza interna di un fluido (coesione o viscosità dinamica), della capacità di formazione del “velo” e della sua resistenza ai carichi. Nel caso di un olio motore ne rappresenta una caratteristica estremamente importante.

Le specifiche SAE J300

La tabella SAE (Society of Automotive Engeneers) definisce la viscosità cinematica dell’olio in particolari condizioni, ovvero la capacità di scorrere alle temperature estreme (espresso in mm2/S o in centistokes) per stabilire se l’olio è adatto a determinate condizioni di lavoro. La specifica si basa sulla misurazione della fluidità -18 °C (W) e della viscosità a +100 °C catalogando gli oli in due categorie principali chiamate “unigrado” per quegli oli che riescono a mantenere una buona viscosità solo a determinate temperature e “multigrado” per gli oli che mantengono una buona fluidità a freddo e una elevata viscosità a caldo.
Gli oli unigrado, in genere, sono rappresentati da una sigla numerica assoluta, es. SAE 40, oppure SAE 30, oppure SAE 10, mentre per gli oli multigrado il grado SAE è espresso con una sigla numerica doppia separati dalla lettere “W” (Winter), es. SAE 15W-40, oppure SAE 0W-50, oppure SAE 15W-30.

Le specifiche API

La API (American Petroleum Institute), classifica gli oli motore in due categorie, identificate da una sigla di due lettere, la prima lettera distingue il tipo di motore a cui è destinato (S per i motori a benzina, C per i motori diesel), la seconda indica la severità dei test di specifica superati per quella determinata catagoria (la lettera più alta, indica il superamento dei test per la specifica più severa). Il protocollo è stato ideato per essere “esustivo e cumulativo”, in pratica il test per la specifica API più recente (e quindi più severa) comprende e soddisfa tutti i parametri per le specifiche precedenti. Il test e strutturato in modo da “maltrattare” l’olio in tutte le sue caratteristiche assegnando, al termine, un “voto” in base a quanto ne resta “buono”. Al momento il livello di specifica raggiunto è la M, per i motori a benzina e I 4, per i motori diesel, quindi un olio con indice API SM o API CI 4, rappresenta il massimo in termini di qualità.

L’olio motore perfetto

I costruttori, ci hanno, da sempre, abituato a scegliere l’olio motore in base all’indice (o grado) SAE, ma questo da solo rappresenta una semplificazione, ma non sicuramente un modo efficace per discriminare un prodotto di qualità da un prodotto scadente. Inoltre, gli stessi produttori, con abili operazioni di marketing, riescono a spostare l’interesse del consumatore in modo da creare una vera e propria “moda” del momento.

Tutto quello che abbiamo descritto ci aiuta a capire che un olio motore DEVE essere scelto innanzitutto per l’uso a cui è destinato quel motore, ma soprattutto in base alle specifiche API.

Un buon olio motore per essere “perfetto” deve essere:

Specifica SAE richiesta dal costruttore, se della vostra moto non fate un uso particolarmente gravoso, altrimenti il grado SAE dovrebbe essere aggiustato per la condizione specifica.
Specifica API SJ o superiore (meglio SM).
Sintetico al 100%.

Errori Comuni:

Il grado SAE W (la prima parte della sigla) definisce la capacità di scorrimento di un olio in un condotto a freddo. E’ basata sulla viscosità ma non è la misura della viscosità interna (indice di viscosità).
Diffidate dagli oli “semi-sintetici” (se non chiaramente classificati dalla specifica API), si tratta di oli minerali contenente una parte di olio sintetico, ma la legge in questo caso non è proprio chiarissima, paradossalmente un olio minerale contenente una sola goccia di olio sintetico, può essere classificato semi-sintetico.""

i nostri motori fanno lievitare parecchio le temperature dell'olio e un olio molto buono se messo sotto sforzo tende a diventare acqua sporca in pochi (3-4000 km) KM COME le famose case pubblicizzate in italia (bardhal motul etc etc..) certo meglio del minerale è sicuramente,ma solo Spectro e Mobil1 tengono le caratteristiche elevate anche dopo 8-9000km per forza lo fanno in america dove hanno solo big twin da 100 anni..e sapranno cosa metterci o no??!!
Come dicveo nell'altro post tra poco escono olii nuovi...vedremo sulle tabelle che qualità raggiungono e perchè gli olii italiani si inventano etichette nuove e nomi fantasiosi come "fullrene" o supermegaracing per vendervi una schifezza tutt'altro che buona,solo appena sufficiente perchè è sintetico...

GRANDE LUCA!! :clap:
luca883cento

Re: ancora olio..

Messaggio da luca883cento »

Alex77 ha scritto:
luca883cento ha scritto:Alex HANNO IL SYN 3 oltre a quella robaccia che ti sta rovinando il motore...
Ma glielo devo chiedere io però...ma siamo sicuri che ce l'hanno?? Ti ricordi il problema alla cinghia che tu hai notato in 3 secondi e loro nemmeno a lasciargliela sul ponte!!! :picchiatesta:
Appunto fidati di me...
vai la e prendi lo screaming eagle syn 3...finchè è in garanzia..e che poi non te ne fai nulla della garanzia..dammi retta..
Avatar utente
Alex77
Messaggi: 1277
Iscritto il: 17/08/2012, 6:53
Modello:
Località: Castellanza Springs

Re: ancora olio..

Messaggio da Alex77 »

luca883cento ha scritto:
Alex77 ha scritto:
luca883cento ha scritto:Alex HANNO IL SYN 3 oltre a quella robaccia che ti sta rovinando il motore...
Ma glielo devo chiedere io però...ma siamo sicuri che ce l'hanno?? Ti ricordi il problema alla cinghia che tu hai notato in 3 secondi e loro nemmeno a lasciargliela sul ponte!!! :picchiatesta:
Appunto fidati di me...
vai la e prendi lo screaming eagle syn 3...finchè è in garanzia..e che poi non te ne fai nulla della garanzia..dammi retta..
Ovvio che poi i tagliandi me li faccio da me, come è stato per le 3 Honda e la Buell. :ok:
Avatar utente
Piero67
Messaggi: 909
Iscritto il: 17/07/2012, 21:22
Modello:
Località: Pesaro

Re: ancora olio..

Messaggio da Piero67 »

... visto che si parla di olio, ragazzi, spiegatemi questo fatto:
io vorrei mettere un total sintetico tipo il motul, o il castrol, ma se guardo la tabella api, mi accorgo che il migliore è il bardhal con sigla " api sl..." ma è un semisintetico, sembrerebbe che questo semisintetico sia meglio di un full sintetico delle altre marche guardando la sigla api, può essere? :confuso: :confuso:
luca883cento

Re: ancora olio..

Messaggio da luca883cento »

L'ho scritto prima nella apertura del post...motul o bardhal sono olii buoni ma non eccelsi.....piuttosto che il minerale vanno meglio ovvio.
ma se vuoi il top e lo paghi uguale se non meno prendi spectro platinum se hai il 1600,se no golden con la sporty...su metalbikecycles.it.......spectro è un SM figurati!!...
Rispondi