
Beh, lasciatemi dire che, alla luce delle prime letture, mi sono ancor più radicato nell'idea che siano veramente delle baracche delicatissime, rozze e primitive che per funzionarein modo decente richiedono veramente una laboriosa ed impegnativa cura continua: per fortruna che son stati spazzati via dall'iniezione...

La messa a punto di una batteria di doppio corpo è un qualcosa che richiede un fracasso di tempo, tanto orecchio ed esperienza (oltre ad un tubino od un vacuometro) ed è una operazione comunque che si limita a sgrossare un po' le cose, visto che per forza di cose il risultato sarà sempre approssimativo.

Mi sovvengono a triste memoria i primi viaggi con le Alfa Romeo Alfetta/Giulietta a carburatore di fine anni '70 (avevano due doppio corpo, credo fossero dei Weber DCOE): se i carburatori non erano a punto l'auto faceva 5-6 km/lt con le prestazioni di una Fiat 127. Messi a punto i carburatori l'auto filava come un treno, per poi ritornare nel giro di un anno circa alla situazione precedente...

Qualcuno qui ci sa mettere le mani o ci lavora sopra abitualmente?