integrale nun me piace....

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Avatar utente
Giorgio
Messaggi: 754
Iscritto il: 29/09/2012, 21:31
Modello: XL 1200C 2013 Anniversario
Località: Acqui Terme - XL 1200C 2013

Re: integrale nun me piace....

Messaggio da Giorgio »

Emanuele68 ha scritto:Ah si Emanuele,dai pantaloni ai maglioni,anfibi e magliette tutto rigorosamente militare.Provenienza per la maggiore tedesca e Usa.
Ma la qualità dei teutonici è impareggiabile! :ok:
Mi rifornisco da questo sito,però attraverso un negozio vicino casa. :occhiolino:

http://www.sturm-miltec.de/

Il poligono l'ho frequentato sia per lavoro in passato e poi da appassionato.Ma ormai è da tempo che ho smesso... :S

Bel negozio Massimo! Grazie della dritta :birra:
Qui c'è un negozietto abbastanza rifornito, ma è un vero ladro!! :stelline:[/quote]

Poligono??? :pistole:

Per abbigliamento e accessoristica militare io vado a milano alla fiera di senigaglia, se non trovo li al negozio sul naviglio, ma è caro...
La pioggia ci bagna...
il vento ci asciuga!
gipo

Re: integrale nun me piace....

Messaggio da gipo »

io acquisti indumenti militari fiera di vicoforte o porta portese a roma :hola:
Avatar utente
Emanuele68
Messaggi: 1163
Iscritto il: 18/08/2011, 9:59
Modello:
Località: AltoAdige

Re: integrale nun me piace....

Messaggio da Emanuele68 »

Ciao Gipo, ci sono stato una volta a Porta Portese, mi sembrava incredibile poter trovare tutto di tutto. Parlo di 25 anni fa quindi per me montanaro era proprio fantascienza. :stelline:
E' il basso che pompa ImmagineImmagine
gipo

Re: integrale nun me piace....

Messaggio da gipo »

ferma,preciso a me vencono consegnati direttamnte a casa cè un mio amico del paese tutte le settimane ho quasi va a roma,zona porta portese ,faccio l'ordine e taccccc
Avatar utente
cors
Messaggi: 1237
Iscritto il: 12/08/2011, 8:26
Modello:
Località: PISA
Contatta:

Re: integrale nun me piace....

Messaggio da cors »

stavamo dicendo?? ecco cosa ha pubblicato la pagina fb di montacatena.
datato 6/12/2012 :Censured!:
Nuovo codice della strada per motociclisti. Diventano obbligatori paraschiena,giubbotto con protezioni, guanti e pantaloni tecnici



Descrizione

E’ tempo di cambiamenti per chi fa delle due ruote il proprio mezzo per spostarsi su strada. La Camera dei Deputati infatti, ha appovato il disegno di legge numero 1720, in merito alle modifiche del codice della strada, che per certi versi rivoluzionerà l’utilizzo delle nostre moto.

Un disegno di legge che prevede non solo più l’utilizzo obbligatorio del casco omologato, ma anche del necessario abbigliamento tecnico, come guanti, giubbotto, paraschiena. Questo il testo del disegno di legge:

Art. 171 – (Dotazione di sicurezza per la conduzione di veicoli a due ruote)

1. Durante la marcia, ai conducenti, e agli eventuali passeggeri, di ciclomotori e motoveicoli è fatto obbligo di indossare indumenti e di tenere regolarmente allacciato un casco protettivo di tipo omologato, in conformità con i regolamenti emanati dall’ufficio europeo per le Nazioni Unite – Commissione economica per l’Europa e con la normativa comunitaria.

2. Ai fini di cui al comma 1:
a) per i veicoli fino a 11 Kw è obbligatorio l’utilizzo del casco intergrale;
b) per i veicoli da 11 Kw a 25 Kw è obbligatorio l’utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani, e di giacca tecnica con protezioni per spalle e gomiti;
c) per i veicoli da 25 Kw a 52 Kw è obbligatorio l’utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani, e di giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti;
d) per i veicoli oltre 52 kw è obbligatorio l’utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani e di una tuta tecnica o di una giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti e di pantaloni tecnici con protezioni per fianchi e ginocchia.

3. Sono esenti dagli obblighi di cui al comma 2, i conducenti e i passeggeri:
a) di ciclomotori e motoveicoli a tre o quattro ruote dotati di carrozzeria chiusa;
b) di ciclomotori e motoveicoli a due o a tre ruote dotati di cellula di sicurezza a prova di crash, nonché di sistemi di ritenuta e di dispositivi atti a garantire l’utilizzo del veicolo in condizioni di sicurezza, secondo le disposizioni del regolamento.

4. Chiunque viola le disposizioni di cui ai commi 1 e 2 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 299. Quando il mancato uso degli indumenti e del casco riguarda un minore trasportato, della violazione risponde il conducente.

5. Chiunque importa o produce per la commercializzazione sul territorio nazionale e chi commercializza indumenti e caschi protettivi per motocicli, motocarrozzette o ciclomotori di tipo non omologato è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 779 a euro 3.119.

6. Gli indumenti e i caschi di cui al comma 5, ancorché utilizzati, sono soggetti al sequestro ed alla relativa confisca, ai sensi delle norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI.



fonte: nuvolari
Avatar utente
Orlando
Messaggi: 874
Iscritto il: 28/09/2012, 0:07
Modello:
Località: Massa Carrara

Re: integrale nun me piace....

Messaggio da Orlando »

cors ha scritto:stavamo dicendo?? ecco cosa ha pubblicato la pagina fb di montacatena.
datato 6/12/2012 :Censured!:
Nuovo codice della strada per motociclisti. Diventano obbligatori paraschiena,giubbotto con protezioni, guanti e pantaloni tecnici



Descrizione

E’ tempo di cambiamenti per chi fa delle due ruote il proprio mezzo per spostarsi su strada. La Camera dei Deputati infatti, ha appovato il disegno di legge numero 1720, in merito alle modifiche del codice della strada, che per certi versi rivoluzionerà l’utilizzo delle nostre moto.

Un disegno di legge che prevede non solo più l’utilizzo obbligatorio del casco omologato, ma anche del necessario abbigliamento tecnico, come guanti, giubbotto, paraschiena. Questo il testo del disegno di legge:

Art. 171 – (Dotazione di sicurezza per la conduzione di veicoli a due ruote)

1. Durante la marcia, ai conducenti, e agli eventuali passeggeri, di ciclomotori e motoveicoli è fatto obbligo di indossare indumenti e di tenere regolarmente allacciato un casco protettivo di tipo omologato, in conformità con i regolamenti emanati dall’ufficio europeo per le Nazioni Unite – Commissione economica per l’Europa e con la normativa comunitaria.

2. Ai fini di cui al comma 1:
a) per i veicoli fino a 11 Kw è obbligatorio l’utilizzo del casco intergrale;
b) per i veicoli da 11 Kw a 25 Kw è obbligatorio l’utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani, e di giacca tecnica con protezioni per spalle e gomiti;
c) per i veicoli da 25 Kw a 52 Kw è obbligatorio l’utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani, e di giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti;
d) per i veicoli oltre 52 kw è obbligatorio l’utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani e di una tuta tecnica o di una giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti e di pantaloni tecnici con protezioni per fianchi e ginocchia.

3. Sono esenti dagli obblighi di cui al comma 2, i conducenti e i passeggeri:
a) di ciclomotori e motoveicoli a tre o quattro ruote dotati di carrozzeria chiusa;
b) di ciclomotori e motoveicoli a due o a tre ruote dotati di cellula di sicurezza a prova di crash, nonché di sistemi di ritenuta e di dispositivi atti a garantire l’utilizzo del veicolo in condizioni di sicurezza, secondo le disposizioni del regolamento.

4. Chiunque viola le disposizioni di cui ai commi 1 e 2 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 299. Quando il mancato uso degli indumenti e del casco riguarda un minore trasportato, della violazione risponde il conducente.

5. Chiunque importa o produce per la commercializzazione sul territorio nazionale e chi commercializza indumenti e caschi protettivi per motocicli, motocarrozzette o ciclomotori di tipo non omologato è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 779 a euro 3.119.

6. Gli indumenti e i caschi di cui al comma 5, ancorché utilizzati, sono soggetti al sequestro ed alla relativa confisca, ai sensi delle norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI.



fonte: nuvolari
Si ma son dei pazzi scatenati...altro che dittatura!!!
Ma che minchia gliene frega a loro se uno vuol girare bardato o no...quando non sei un pericolo per gli altri basta no??
eccheccazz... :ohno: :ohno: :ohno:
The only way to feel the noise is when it's good and loud.
(Motorhead)
mick
Messaggi: 1983
Iscritto il: 25/12/2010, 14:53
Modello:
Località: Pisa

Re: integrale nun me piace....

Messaggio da mick »

Orlando ha scritto: Si ma son dei pazzi scatenati...altro che dittatura!!!
Ma che minchia gliene frega a loro se uno vuol girare bardato o no...quando non sei un pericolo per gli altri basta no??
eccheccazz... :ohno: :ohno: :ohno:
sai dove sta il problema?! sta tutto nel fatto che la sanità è pubblica... quindi se uno finisce a terra e si sbriciola, le spese mediche vanno a gravare sull'intero sistema...
se la spesa sanitaria fosse interamente a carico del cittadino coinvolto, il tuo discorso non farebbe una piega (come dice il ferro da stiro :joker: ) ma dato che non lo è, un senso logico il tutto ce lo ha... (purtroppo :picchiatesta: )

è già tanto che non abbiano messo l'obbligo degli stivali protettivi...
tobetoday
Messaggi: 667
Iscritto il: 11/11/2012, 16:20
Modello: Rocker c
Località: ravenna

Re: integrale nun me piace....

Messaggio da tobetoday »

mick ha scritto:
Orlando ha scritto: Si ma son dei pazzi scatenati...altro che dittatura!!!
Ma che minchia gliene frega a loro se uno vuol girare bardato o no...quando non sei un pericolo per gli altri basta no??
eccheccazz... :ohno: :ohno: :ohno:
sai dove sta il problema?! sta tutto nel fatto che la sanità è pubblica... quindi se uno finisce a terra e si sbriciola, le spese mediche vanno a gravare sull'intero sistema...
se la spesa sanitaria fosse interamente a carico del cittadino coinvolto, il tuo discorso non farebbe una piega (come dice il ferro da stiro :joker: ) ma dato che non lo è, un senso logico il tutto ce lo ha... (purtroppo :picchiatesta: )

è già tanto che non abbiano messo l'obbligo degli stivali protettivi...
basta obbligare chi non vuole sottostare a casco & co. una assicurazione aggiuntiva x le eventuali spese mediche personali

qui bisogna ribellarsi come hanno fatto i francesi per i giubbotti verde fluo obbligatori qualche settimana fa, il governo ha ritirato la legge.

non facciamo i soliti italioti...
Harley Davidson Rocker C
ugolux
Messaggi: 523
Iscritto il: 28/08/2012, 10:23
Modello:
Località: Castellamonte (TO)

Re: integrale nun me piace....

Messaggio da ugolux »

tobetoday ha scritto: non facciamo i soliti italioti...
Io negli anni 80 ho venduto la moto perché non sopportavo 'sta stronzata del casco.
O, meglio, lo so che è utile ma la moto è libertà, se mi obblighi a viverla in un modo diverso non lo è più.
Vabbe', tanto siamo sempre i soliti italioni, c'è niente da fare.
L'unica sarebbe andarsene in un paese migliore, come hanno fatto con successo persone che invidio.
Immagine Electra Glide 105th
watthd
Messaggi: 11688
Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
Località: Matino - Softail Fat Boy

Re: integrale nun me piace....

Messaggio da watthd »

bhè.. c'è da dire che in sicurezza però ci guadagniamo.. e poi il casco non limita la libertà.. :occhiolino:
Rispondi