domandina per antoemat

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Avatar utente
marce75
Messaggi: 719
Iscritto il: 30/12/2009, 14:03
Modello:
Località: Verona

Re: domandina per antoemat

Messaggio da marce75 »

antoemat ha scritto:metti pure in conto una possibile partita di forchette difettose, beh,
queste possono capitare in tutte le moto, e non solo in quelle del 2004/2005.
Ciao Matteo e grazie della risposta.
Io ho uno Sporty del 2005 ma volevo sapere se c'è ufficialmente scritto da
qualche parte che non ho gli ingranaggi elicoidali e che questi partono dal 2006.

Quanto alle forchette difettose lo so che può capitare ma hai idea di quanto
costerebbe sostituirle se si rompono in un motore come il nostro che richiede
lo smontaggio totale di tutto compreso gruppo termico?
Roba da spendere meno a comprarsi un'altra moto!

E' questo il mio cruccio anche se come la guido io la moto non si romperà mai!
Avatar utente
marce75
Messaggi: 719
Iscritto il: 30/12/2009, 14:03
Modello:
Località: Verona

Re: domandina per antoemat

Messaggio da marce75 »

Ragazzi non è una paranoia che mi sto facendo.

Voglio solo capire com'è fatta la mia moto e fino a che punto
sarei in grado di intervenire in caso di necessità.

Ieri sera mi sono fatto un full immersion nel manuale Clymer ed ho potuto notare che:

1) I modelli 2004-2005 hanno lo stesso cambio e trasmissione e la trasmissione non ha gli ingranaggi elicoidali.

2) Dal 2006 in poi cambia sia il cambio che la trasmissione.
Nel cambio le forchette hanno una forma diversa e mi sembra anche il tamburo.
Nella trasmissione gli ingranaggi di tutte le marce sono elicoidali e a occhio sembrerebbero
anche un po' più robusti ma non mi pare che ci sia poi tutta questa differenza.

3) Cambio e trasmissione dei modelli dal 2004 in poi sono tutt'altro che privi di manutenzione.
Nel cambio va verificata l'usura di forchette e tamburo, nella trasmissione vanno controllati
i due alberi che nel manuale vengono chiamati main shaft e counter shaft e gli ingranaggi delle marce.
A quanto dice il manuale Clymer la Harley non dichiara secondo quale periodicità debbano essere eseguiti
questi controlli e quindi dice semplicemente di controllare e sostituire le parti che presentino particolare
usura o danni.
Mi sembra anche una cosa logica in quanto credo che in nessun motore questi controlli debbano essere
fatti con particolare periodicità ma semplicemente quando ormai il motore "ha fatto la sua battaglia"
e pare sia il caso di rigenerarlo.

4) Nei modelli dal 2004 in poi, per accedere a cambio e trasmissione, è necessario rimuovere il motore
dal telaio e per fare questo va smontata tutta e dico tutta la moto e inoltre sono necessari anche
degli strumenti specifici.
Si tratta di un lavoro molto lungo che richiede molta precisione nell'essere eseguito ma non è nulla
che un essere umano non sia in grado di fare avendo a disposizione il tempo e gli strumenti adatti.
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: domandina per antoemat

Messaggio da Mechano »

marce75 ha scritto: Mi sembra anche una cosa logica in quanto credo che in nessun motore questi controlli debbano essere
fatti con particolare periodicità ma semplicemente quando ormai il motore "ha fatto la sua battaglia"
e pare sia il caso di rigenerarlo.
Se usi buon olio sintetico sostituito agli intervalli consigliati, questo evento per il cambio si allunga fino quasi a 150.000km.

Per il resto appoggio l'idea balorda di Harley di passare dal cambio estraibile a quello sigillato.

Le jap da questo punto di vista sono migliori perché tirato giù il motore e messo sottosopra, il motore si apre di taglio in maniera orizzontale e si scoperchia da sotto.

Ma ci sono bicilindrici jap che hanno avuto le loro belle grane e non da poco.
La Kawasaki Vulcan 1500 per esempio aveva un ingranaggio della pompa dell'olio di plastica che con gli additivi dell'olio si induriva e si spaccava lasciandoti a piedi.

Per sostituirlo andava aperto tutto il motore esattamente come gli Sporty 2004-up.

Lo hanno messo in metallo dopo alcuni anni e numerose bestemmie, compresa qualche causa legale in USA.
Immagine
Avatar utente
marce75
Messaggi: 719
Iscritto il: 30/12/2009, 14:03
Modello:
Località: Verona

Re: domandina per antoemat

Messaggio da marce75 »

Mechano ha scritto:Per il resto appoggio l'idea balorda di Harley di passare dal cambio estraibile a quello sigillato.
Secondo le poche informazioni che ho trovato su un forum americano in merito a questa scelta
la motivazione sarebbe una necessità di maggiore rigidità dovuta all'introduzione dei supporti elastici.
Però dal punto di vista della manutezione il lavoro si complica non poco.
Secondo te questa scelta ha portato anche dei vantaggi all'atto pratico oltre al fatto
che ti devi fare un mazzo così per smontare tutta la moto?
Avatar utente
lvlao
Messaggi: 123
Iscritto il: 01/01/2010, 23:15
Modello: FLHRSI 2006 Platinum Edition
Roadking Custom
Località: Villasanta
Contatta:

Re: domandina per antoemat

Messaggio da lvlao »

Mechano ha scritto:Quando si è rotta la 4a marcia mi sono appellato alla legge Bersani sulle liberalizzazioni, non volevano passarmela e ci fu un contenzioso con HD Italia e HD Brescia, alla fine l'ho spuntata io e mi hanno risarcito tutti i danni.
Se non sono indiscreto, mi piacerebbe capire bene la questione della legge Bersani a cui ti sei appellato, in che modo ti ha tutelato? e che requisiti sono necessari?

Grazie 1000!
Ciao
Maurizio
Immagine
Road King Custom 2006 Platinum Ed.
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: domandina per antoemat

Messaggio da Mechano »

marce75 ha scritto:
Mechano ha scritto:Per il resto appoggio l'idea balorda di Harley di passare dal cambio estraibile a quello sigillato.
Secondo le poche informazioni che ho trovato su un forum americano in merito a questa scelta
la motivazione sarebbe una necessità di maggiore rigidità dovuta all'introduzione dei supporti elastici.
Però dal punto di vista della manutezione il lavoro si complica non poco.
Secondo te questa scelta ha portato anche dei vantaggi all'atto pratico oltre al fatto
che ti devi fare un mazzo così per smontare tutta la moto?
Può anche darsi che la via più economica perseguita sia stata rendere il tutto più rigido facendo un unico blocco, e che invece costava di più irrigidire tutta l'area di attacco della piastra estraibile del cambio.

Di sicuro uno dei vantaggi dal farlo sigillato è stato economico. Un cambio estraibile aggiunge complessità e costi maggiori di produzione e assemblaggio.

Avevi forse dubbi che la H-D non avrebbe seguito la strada più a buon mercato?
Immagine
Avatar utente
marce75
Messaggi: 719
Iscritto il: 30/12/2009, 14:03
Modello:
Località: Verona

Re: domandina per antoemat

Messaggio da marce75 »

Mechano ha scritto:Di sicuro uno dei vantaggi dal farlo sigillato è stato economico.
Un cambio estraibile aggiunge complessità e costi maggiori di produzione e assemblaggio.
Si... non parlavo di vantaggi per la Harley... :occhiolino:
Parlavo di vantaggi per il possessore di Sportster.

Tra l'altro se per la Harley costa meno costruirlo,
per il possessore di Sportster costa molto di più ripararlo...
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: domandina per antoemat

Messaggio da Mechano »

marce75 ha scritto: Tra l'altro se per la Harley costa meno costruirlo,
per il possessore di Sportster costa molto di più ripararlo...
Mai sottovalutare scelte commerciali finalizzate a sostenere anche l'enorme catena di dealer da mantenere...
Già sono diventati tutti negozi di gadget e abbigliamento...
Immagine
Avatar utente
marce75
Messaggi: 719
Iscritto il: 30/12/2009, 14:03
Modello:
Località: Verona

Re: domandina per antoemat

Messaggio da marce75 »

lvlao ha scritto:
Mechano ha scritto:Quando si è rotta la 4a marcia mi sono appellato alla legge Bersani sulle liberalizzazioni, non volevano passarmela e ci fu un contenzioso con HD Italia e HD Brescia, alla fine l'ho spuntata io e mi hanno risarcito tutti i danni.
Se non sono indiscreto, mi piacerebbe capire bene la questione della legge Bersani a cui ti sei appellato, in che modo ti ha tutelato? e che requisiti sono necessari?

Grazie 1000!
Ciao
Maurizio
Non è che ti ricordi quanti Km avevi quando si è rotta?
Giusto per capire se si è trattato di una partita di forchette difettose...
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: domandina per antoemat

Messaggio da Mechano »

marce75 ha scritto: Non è che ti ricordi quanti Km avevi quando si è rotta?
Giusto per capire se si è trattato di una partita di forchette difettose...
9000km

La mia era una moto demo, quella che usa il concessionario per dimostrazioni e che poi rivende come usato.
Quindi guidata da cani e porci e rivenduta a pochi euro meno del nuovo...

Non l'avessi mai fatto, mi mangio ancora le mani a pensarci. Mi ci veniva un Dyna a quel prezzo.
Immagine
Rispondi