sella Danny Gray per Rocker: test su strada

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Avatar utente
Albert_SE
Messaggi: 1959
Iscritto il: 30/06/2009, 18:42
Modello:
Località: Modena

Re: sella Danny Gray per Rocker: test su strada

Messaggio da Albert_SE »

wilc ha scritto:quando recentemente mi sono avvicinato al mondo harley devo confessare che la rocker e' stata la moto che piu' mi attirava.... poi a furia di guardarla mi sono reso conto che tanto mi piaceva vista da alcune angolazioni tanto mi lasciava perplesso vista da altre.... ma in effetti la cosa che mi ha fatto scegliere la night train e' stata la assoluta inguardabilita' della rocker con il sellino del passeggero estratto.....

avendo io una fidanzata che di prendersi una moto sua non ne vuole neanche sentir parlare il lato estetico della moto in configurazione doppia ha avuto il suo peso.... e la night train pur restando vicina come impostazione alla rocker e' decisamente meglio a vedersi con la sella biposto.....

pero' in effetti quel ruotone da 240 dietro e' uno spettacolo

Mau
quello del sellino estratto è un problema che la sella Danny Gray elimina radicalmente: non c'è più nessun sellino passeggero e la moto finalmente diventa MONOPOSTO... :hola: inoltre il "buco" sottosella che rende criticabile la moto nella vista tre quarti posteriore, sparisce al 95%. :clap:

Quando proprio devo andare in due su una moto, mi sono preso un vecchio Transalp che (purtroppo) in due è infinitamente più comodo, agile, protettivo e pratico di qualunque HD. :picchiatesta:
la mia è l'ultima "vera" Harley: perchè? perchè è la mia!
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: sella Danny Gray per Rocker: test su strada

Messaggio da Mechano »

Albert_SE ha scritto:Quando proprio devo andare in due su una moto, mi sono preso un vecchio Transalp che (purtroppo) in due è infinitamente più comodo, agile, protettivo e pratico di qualunque HD. :picchiatesta:
Ma non avevi il roadking?
Immagine
Avatar utente
Albert_SE
Messaggi: 1959
Iscritto il: 30/06/2009, 18:42
Modello:
Località: Modena

Re: sella Danny Gray per Rocker: test su strada

Messaggio da Albert_SE »

Koad King venduto (non sei mica stato attento...): bello, ma onestamente troppo pesante ed ingombrante per i miei gusti e pure bocciato come scarsamente confortevole dalla consorte.

Con il ricavato ci pago l'iva ed il dazio dell'auto d'epoca e per girare in due mi son preso un Transalp del 2004 che pare nuovo pagato due soldi.

Sono molto contento di tutta l'operazione, che è stata una brutta rimessa ma almeno ho girato con una magnifca Road King per sei-sette mesi, che è sempre una cosa che si ricorda volentieri...
la mia è l'ultima "vera" Harley: perchè? perchè è la mia!
rockerc
Messaggi: 19
Iscritto il: 29/12/2009, 11:16
Modello:

Re: sella Danny Gray per Rocker: test su strada

Messaggio da rockerc »

Albert_SE ha scritto:ieri ho montato la sella Danny Gray monoposto sulla mia Rocker Custom (la Custom è quella con il sellino passeggero Trick estraibile) ed oggi dopo pranzo ci ho fatto un giretto di prova.

Intanto secondo me così la Rocker diventa veramente magnifica, ma non sono mica qui a parlare di estetica per cui vi dico della sostanza.

PRO
1) La sella è molto comoda ed ampia come seduta, niente a che vedere con quella per fachiri di serie.
2) la seduta è veramente rasoterra, credo sia persino più bassa del V-ROD. Ad occhio son circa 5-6 cm in meno della sella di serie
3) la moto assume le sembianze di una special con sella che "sparisce" in un avvallamento tra serbatoio e parafango
4) anche stando in sella la sensazione è di guidare una special lunghissima, tanto ci si sente bassi, arretrati e con gli occhi alla quota manopole o poco più

Contro
1) il baricentro di seduta è molto arretrato (a naso circa 8-9 cm) rispetto a quello della sella di serie, per cui la maneggevolezza alle bassissime velocità (inversioni, tornanti et similia) da già schifose che erano diventano proprio penose.
2) le braccia si allungano maggiormente per cui la postura è più incurvata di schiena: alla lunga può affaticare.


Morale: sono stracontento! :stracool:
prova a fare stracontento anche me fornendomi delucidazioni a questi quesiti:
nr. di codice
dove acquistarla
costo
la vicinanza al parafango post. non va a sfregare?(mi preoccupo della verniciatura), :piange: per il montaggio come è fissata? :nonso:
grazie ed auguri
Avatar utente
Albert_SE
Messaggi: 1959
Iscritto il: 30/06/2009, 18:42
Modello:
Località: Modena

Re: sella Danny Gray per Rocker: test su strada

Messaggio da Albert_SE »

la sella tocca il parafango quando vai e prendi un buco, lo sfiora appena quando ci sei seduto sopra (io sono 90 kg vestito). Per questo la sella viene fornita con un adesivo trasparente da attaccare al parafango che protegge la vernice sotostante. Il fondo della sella è morbido e flessibile, non incide il parafango con pressione elevata: tutto bene.

Di modelli (e costi) di quella sella li ce ne sono infiniti, vedi il sito Danny Gray.

Si monta sugli attacchi di serie dopo che hai smontato il telaietto che sostiene la sella Trick: le viti sono incluse.

io l'ho presa negli USA e l'ho pagata 280 dollari + spese sped + dogana (circa 330 euro in tutto).
la mia è l'ultima "vera" Harley: perchè? perchè è la mia!
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: sella Danny Gray per Rocker: test su strada

Messaggio da Mechano »

rockerc ha scritto: prova a fare stracontento anche me fornendomi delucidazioni a questi quesiti:
nr. di codice
dove acquistarla
costo
la vicinanza al parafango post. non va a sfregare?(mi preoccupo della verniciatura), :piange: per il montaggio come è fissata? :nonso:
grazie ed auguri
Hai deciso di abbandonare la zavorrina?

Perché la Danny Gray è una solo, e sulla Rocker sarà dura far salire un passeggero senza il trespolo.
Immagine
Avatar utente
Albert_SE
Messaggi: 1959
Iscritto il: 30/06/2009, 18:42
Modello:
Località: Modena

Re: sella Danny Gray per Rocker: test su strada

Messaggio da Albert_SE »

questa è la mia: erano 330 dollari, non 280, ricordavo male. So che alla fine mi è costata circa 330 euro qui con tasse spedizione e dogana

http://www.denniskirk.com/jsp/product_c ... uId=456054

ciao
la mia è l'ultima "vera" Harley: perchè? perchè è la mia!
jack79
Messaggi: 563
Iscritto il: 15/01/2010, 14:17
Modello:
Località: bergamo d'adozione Cianciana AG di provenienza

Re: sella Danny Gray per Rocker: test su strada

Messaggio da jack79 »

in america c'e' un produttore di selle (simile alla tua) che ha risolto il problema del passeggero ,nel senzo che hanno commercializzato dei supporti parafango ,ben fatti,cosi' non ti permette di estrarre il sellino nella versione "c" o come nel mio caso ,la versione normale ,di montare quell'impalcatura.
ecco il link:
http://www.bitchinseatstore.com/fender- ... hrome.html
du pila di sticchiu tiranu chiossa' di du vo' mpaiati.
Il destino ti aspetta sulla strada che hai scelto per evitarlo.
Immagine Immagine Immagine
Hozono
Messaggi: 359
Iscritto il: 30/06/2009, 15:27
Modello:

Re: sella Danny Gray per Rocker: test su strada

Messaggio da Hozono »

Albert,perchè non togli i catarrifrangenti e metti un po 2 frecce fumè...secondo me viene un vero sballo...ma anche gia cosi è bellissima!
Avatar utente
Albert_SE
Messaggi: 1959
Iscritto il: 30/06/2009, 18:42
Modello:
Località: Modena

Re: sella Danny Gray per Rocker: test su strada

Messaggio da Albert_SE »

Hozono ha scritto:Albert,perchè non togli i catarrifrangenti e metti un po 2 frecce fumè...secondo me viene un vero sballo...ma anche gia cosi è bellissima!
perchè a me interessa che per strada mi vedano bene e non mi investano...

:occhiolino:
la mia è l'ultima "vera" Harley: perchè? perchè è la mia!
Rispondi