perche farla? perche non farla?

Alle prese con le chiavi inglesi
Avatar utente
Cico
Messaggi: 39
Iscritto il: 31/12/2009, 10:32
Modello:
Località: Milano

Re: perche farla? perche non farla?

Messaggio da Cico »

Ma se in un qualsiasi posto l'iniezione mi abbandona come torno a casa a parte che con il carro? :occhiolino:
Forever Free
Avatar utente
Albert_SE
Messaggi: 1959
Iscritto il: 30/06/2009, 18:42
Modello:
Località: Modena

Re: perche farla? perche non farla?

Messaggio da Albert_SE »

Cico ha scritto:Ma se in un qualsiasi posto l'iniezione mi abbandona come torno a casa a parte che con il carro? :occhiolino:
inutile cercare motivazioni razionali: non ce ne sono, le iniezioni sono affidabilissime, non meno di un carburatore.

Gli iniettori sono due, se uno si guasta va l'altro ed a casa in qualche modo ci si torna. :saggio:

Se ad uno piace il carburatore se lo monta, ma si tratta di scelte puramente personali e di vantaggi pratici non ce ne sono se non che è più facile trovare chi ci sa mettere le mani (e ci son da mettercele spesso, o perlomeno molte più volte che su una iniezione che una volta regolata rimane a posto per sempre...)
la mia è l'ultima "vera" Harley: perchè? perchè è la mia!
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: perche farla? perche non farla?

Messaggio da Mechano »

Cico ha scritto:Ma se in un qualsiasi posto l'iniezione mi abbandona come torno a casa a parte che con il carro? :occhiolino:
Su una moto a carburatore potrebbe abbandonarti l'accensione. È digitale anche quella da almeno metà anni '90.
Con l'iniezione c'è qualche componente in più dell'accensione, ma tutto è integrato nella medesima logica progettata anche essenzialmente per l'affidabilità
Immagine
Avatar utente
Cico
Messaggi: 39
Iscritto il: 31/12/2009, 10:32
Modello:
Località: Milano

Re: perche farla? perche non farla?

Messaggio da Cico »

Albert_SE ha scritto:
Cico ha scritto:Ma se in un qualsiasi posto l'iniezione mi abbandona come torno a casa a parte che con il carro? :occhiolino:
inutile cercare motivazioni razionali: non ce ne sono, le iniezioni sono affidabilissime, non meno di un carburatore.

Gli iniettori sono due, se uno si guasta va l'altro ed a casa in qualche modo ci si torna. :saggio:

Se ad uno piace il carburatore se lo monta, ma si tratta di scelte puramente personali e di vantaggi pratici non ce ne sono se non che è più facile trovare chi ci sa mettere le mani (e ci son da mettercele spesso, o perlomeno molte più volte che su una iniezione che una volta regolata rimane a posto per sempre...)
Mi spiace ma se la mia casa è distante migliaia di chilometri con un solo iniettore al massimo posso farmi la doccia di benzina e darmi fuoco, mentre con il carburatore se tutto va bene con qualche madonna e le mani un pò sporche torno a casa o posso proseguire il mio viaggio :ditav:
Forever Free
Avatar utente
Cico
Messaggi: 39
Iscritto il: 31/12/2009, 10:32
Modello:
Località: Milano

Re: perche farla? perche non farla?

Messaggio da Cico »

Mechano ha scritto:
Cico ha scritto:Ma se in un qualsiasi posto l'iniezione mi abbandona come torno a casa a parte che con il carro? :occhiolino:
Su una moto a carburatore potrebbe abbandonarti l'accensione. È digitale anche quella da almeno metà anni '90.
Con l'iniezione c'è qualche componente in più dell'accensione, ma tutto è integrato nella medesima logica progettata anche essenzialmente per l'affidabilità
Mi sembra più reperibile
Forever Free
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: perche farla? perche non farla?

Messaggio da Mechano »

Cico ha scritto:
Mechano ha scritto:
Cico ha scritto:Ma se in un qualsiasi posto l'iniezione mi abbandona come torno a casa a parte che con il carro? :occhiolino:
Su una moto a carburatore potrebbe abbandonarti l'accensione. È digitale anche quella da almeno metà anni '90.
Con l'iniezione c'è qualche componente in più dell'accensione, ma tutto è integrato nella medesima logica progettata anche essenzialmente per l'affidabilità
Mi sembra più reperibile
Ecco io nell'iniezione più che delle parti elettroniche mi preoccuperei di quelle meccaniche, o piezo elettriche. Gli iniettori, alcuni attuatori, ma soprattutto la pompa della benzina.
Immagine
Avatar utente
Albert_SE
Messaggi: 1959
Iscritto il: 30/06/2009, 18:42
Modello:
Località: Modena

Re: perche farla? perche non farla?

Messaggio da Albert_SE »

Cico ha scritto:Ma se in un qualsiasi posto l'iniezione mi abbandona come torno a casa a parte che con il carro? :occhiolino:
http://www.hdforums.it/forum/posting.ph ... f=5&p=5328

"La uso tutti i giorni per i soliti 80km casa-lavoro.... l'altro ieri sono pure rimasto a piedi con il carburo ghiacciato e le marmitte che sparavano fiamme lunghe una spanna...... "

il carburatore mica è perfetto: non ho mai sentito di iniezioni ghiacciate...

Il venturi del carburatore ha una naturale tendenza a ghiacciare per via appunto dell'effetto Venturi che fa funzionare il carburatore... :occhiolino:
la mia è l'ultima "vera" Harley: perchè? perchè è la mia!
Avatar utente
lvlao
Messaggi: 123
Iscritto il: 01/01/2010, 23:15
Modello: FLHRSI 2006 Platinum Edition
Roadking Custom
Località: Villasanta
Contatta:

Re: perche farla? perche non farla?

Messaggio da lvlao »

Albert_SE ha scritto: Il venturi del carburatore ha una naturale tendenza a ghiacciare per via appunto dell'effetto Venturi che fa funzionare il carburatore... :occhiolino:
Guarda, ho gia' provato a parlare di questo problema con "qualcuno" :occhiolino:, sperando in un consiglio o qualche dritta, ma la sensazione che ho avuto e che o nessuno gli e' mai capitato o stavo dicendo delle eresie.....
tu sei il primo che non mi da del pazzo visionario.... :)
Immagine
Road King Custom 2006 Platinum Ed.
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: perche farla? perche non farla?

Messaggio da Mechano »

lvlao ha scritto:
Albert_SE ha scritto: Il venturi del carburatore ha una naturale tendenza a ghiacciare per via appunto dell'effetto Venturi che fa funzionare il carburatore... :occhiolino:
Guarda, ho gia' provato a parlare di questo problema con "qualcuno" :occhiolino:, sperando in un consiglio o qualche dritta, ma la sensazione che ho avuto e che o nessuno gli e' mai capitato o stavo dicendo delle eresie.....
tu sei il primo che non mi da del pazzo visionario.... :)
L'effetto venturi lo ha anche l'iniezione...
Ma non si ghiaccia perché la benzina viene spruzzata a valle vicino alle valvole di aspirazione.

Nel carburatore invece i vapori di benzina abbassano ulteriormente la temperatura e se c'è umidità nell'aria e si è prossimi allo zero, i vapori di benzina che hanno quel forte potere evaporante che raffredda le superifici, sono in grado di far ghiacciare le particelle di acqua sospese nell'aria.
Immagine
Avatar utente
Albert_SE
Messaggi: 1959
Iscritto il: 30/06/2009, 18:42
Modello:
Località: Modena

Re: perche farla? perche non farla?

Messaggio da Albert_SE »

Mechano ha scritto:
lvlao ha scritto:
Albert_SE ha scritto: Il venturi del carburatore ha una naturale tendenza a ghiacciare per via appunto dell'effetto Venturi che fa funzionare il carburatore... :occhiolino:
Guarda, ho gia' provato a parlare di questo problema con "qualcuno" :occhiolino:, sperando in un consiglio o qualche dritta, ma la sensazione che ho avuto e che o nessuno gli e' mai capitato o stavo dicendo delle eresie.....
tu sei il primo che non mi da del pazzo visionario.... :)
L'effetto venturi lo ha anche l'iniezione...
Ma non si ghiaccia perché la benzina viene spruzzata a valle vicino alle valvole di aspirazione.

Nel carburatore invece i vapori di benzina abbassano ulteriormente la temperatura e se c'è umidità nell'aria e si è prossimi allo zero, i vapori di benzina che hanno quel forte potere evaporante che raffredda le superifici, sono in grado di far ghiacciare le particelle di acqua sospese nell'aria.
Mechano, l'effetto venturi (progressiva riduzione di sezione del condotto di aspirazione con conseguente aumento velocità dell'aria nel punto più stretto e conseguente calo della pressione atmosferica in quel punto, come da teorema di Bernoulli, pressione che poi si ristabilizza quando il condotto torna alla sezione originale) serve per tirare fuori la benzina dalla vaschetta del carburatore (che sennò non uscirebbe) mettendo in pressione negativa il condotto di aspirazione rispetto alla benzina nella vaschetta del carburatore, che sta alla pressione atmosferica.

Nell'iniezione questo non serve, in quanto la benzina è spruzzata a pressione con una pompa nel condotto di aspirazione. Non c'è nessun venturi nell'iniezione, il condotto è a sezione costante o quasi, con solo un raccordo all'imbocco per non generare vortici.

La storia è piena dicarburatori ghiacciati, sia nella vaschetta che soprattutto nel venturi, dove per via della diminuzione di pressione cala anche la temperatura e pertanto se l'aria è molto umida ghiaccia facilmente il vapore d'acqua in essa contenuto e pure il vapore di benzina. Ovviamente ciò succede solo a freddo, alle temperature che abbiamo qui. Nei motori aeronautici che andavano ad alte quote e fa freddo (anche -60°C) il condotto di aspirazione e la vaschetta del carburatore erano riscaldati.

Il carburatore Mikuni a depressione, per la sua tecnica di funzionamento, è molto soggetto al rischio ghiaccio.

:saggio:

http://www.motoitaliane.it/mondoducati/ ... mento.html
http://www.itaer.it/lavori/aero/Alimentazione.pdf
http://www.4inlinea.com/web/index.php?o ... Itemid=103
la mia è l'ultima "vera" Harley: perchè? perchè è la mia!
Rispondi