Esatto sulla sportster c'è la finestrella e la cinghia deve oscillare tra il minimo edil massimo a pulegge calde,ma non deve superare le tacche minime e massime a freddo.ghira75 ha scritto:sulla sportster non c'e' una "finestrella" sul copricinghia per misurare manualmente se la cinghia e' tesa abbastanza ?
La cinghia dovrebbe flettere circa 1,5 cm , come dice Luca , premendo dal basso.
Attrezzo per regolare la cinghia...
Re: Attrezzo per regolare la cinghia...
Re: Attrezzo per regolare la cinghia...
Al posto dell'attrezzo si può usare una bilancia pesapersone di quelle a molla che costano 5-7 euro. La forza da applicare è equivalente a 5kg.
Si mette sulla bilancia un trancetto di legno, si poggia sulla cinghia si fa pressione da sotto la bilancia sollevandola finché la scala misura 5kg, e si guarda di quanto si è spostata la cinghia nella finestra con le tacche.
Si mette sulla bilancia un trancetto di legno, si poggia sulla cinghia si fa pressione da sotto la bilancia sollevandola finché la scala misura 5kg, e si guarda di quanto si è spostata la cinghia nella finestra con le tacche.
-
- Messaggi: 11688
- Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
- Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
- Località: Matino - Softail Fat Boy
Re: Attrezzo per regolare la cinghia...
Ecco la risposta scientifica di mech!!!Mechano ha scritto:Al posto dell'attrezzo si può usare una bilancia pesapersone di quelle a molla che costano 5-7 euro. La forza da applicare è equivalente a 5kg.
Si mette sulla bilancia un trancetto di legno, si poggia sulla cinghia si fa pressione da sotto la bilancia sollevandola finché la scala misura 5kg, e si guarda di quanto si è spostata la cinghia nella finestra con le tacche.
