beh, quella dovrebbe essere una pompa con una curva pressione-portata maggiore di quella di serie (sennò non risolverebbe la questione della presunta scarsa pressione e portata ad 800 giri, giusto?) pertanto già fa fatica a non assorbire di più della pompa di serie, essendo dello stesso tipo...
se anche fosse meglio lavorata e con un profilo dal miglior rendimento (può essere) il rendimento potrebbe essere migliore per cui pareggia il discorso (più o meno)
se anche tu sei un tecnico sai bene di cosa parlo
Certo, se mi rifai tutto il circuito di lubrificazione forse si guadagna qualcosa (mca tre cavalli però), io parlavo della sola pompa, che non vale proprio la pena di sostituire.
La piastra di supporto in genere la si cambia perchè quella di serie alla lunga non regge (strutturalmente e sulle portate delle bronzine) i carichi delle camme più spinte (264, 260, 266E con riferimento al catalogo SE), non per altro.
Il rendimento organico del TC96 (che ha la potenza max a 5000 giri...) non cambia cambiando piastra di supporto cammme e pompa olio.
Pompe olio Feuling 7000
Re: Pompe olio Feuling 7000
Ultima modifica di Albert_SE il 09/01/2010, 15:32, modificato 1 volta in totale.
la mia è l'ultima "vera" Harley: perchè? perchè è la mia!
Re: Pompe olio Feuling 7000
lo so' che detta da me che ho speso una fortuna per un filtro dell' olio, e che sono andato a comprare l'olio motore piu' caro del mondo sembra un eresia....
ma vale veramente la pena spendere centinaia di euro per avere una pompa dell' olio che ti dovrebbe permettere in sicurezza di abbassare i giri al minimo di un' altro centinaio??
si puo' vivere tranquillamente con il minimo a 900 giri...... dategli il gas a ste moto invece di fare gli sboroni al semaforo o al bar con il minimo da rimorchiatore......
Mau
ma vale veramente la pena spendere centinaia di euro per avere una pompa dell' olio che ti dovrebbe permettere in sicurezza di abbassare i giri al minimo di un' altro centinaio??
si puo' vivere tranquillamente con il minimo a 900 giri...... dategli il gas a ste moto invece di fare gli sboroni al semaforo o al bar con il minimo da rimorchiatore......
Mau
fidati della volpe del lupo e del tasso... ma non della donna dal cuIo basso.....
Re: Pompe olio Feuling 7000
Ci tengo a precisare che io non sto prendendo posizioni pro o contro il minimo basso o verso il pericolo di grippaggio e problemi.
Sto raccogliendo materiale tecnico su questo argomento e lo rendo noto. Poi ognuno in base alle proprie competenze o di coloro a cui si affida decide come comportarsi.
Poi se voglio dare un'opinione anche io, dico che anche a me sembra sia esagerata la presunta potenza che aggiunge una pompa dell'olio, sia la valutazione complessiva di questo presunto problema.
Cioè se ci possono essere problemi abbassando il minimo, la cosa va valutata prendendo in esame il caso peggiore, di olio scadente, esausto, che ha perso viscosità e a temperature sahariane.
Per aumentare la potenza non credo sia sufficiente una pompa, ma va riprogettato tutto il motore come hanno fatto alcune case giapponesi negli ultimi anni, dove hanno aggiunto una miriade di passaggi olio e forellini che vanno a lubrificare costantemente ogni parte in movimento e ogni giunto e cuscinetto.
Poi dobbiamo tenere conto anche di una cosa, non tutti si ricordano che col Dyna 2006 venne introdotta una nuova pompa dell'olio (poi messa su tutti i modelli nel 2007) con una portata maggiore dell'8% e uno scarico maggiore del 22%. Questa pompa con tutto il supporto camme coi tensionatori idraulici può essere sostituito a quello vecchio.

http://www.hotbikeweb.com/tech/0809_hbk ... to_07.html
Sto raccogliendo materiale tecnico su questo argomento e lo rendo noto. Poi ognuno in base alle proprie competenze o di coloro a cui si affida decide come comportarsi.
Poi se voglio dare un'opinione anche io, dico che anche a me sembra sia esagerata la presunta potenza che aggiunge una pompa dell'olio, sia la valutazione complessiva di questo presunto problema.
Cioè se ci possono essere problemi abbassando il minimo, la cosa va valutata prendendo in esame il caso peggiore, di olio scadente, esausto, che ha perso viscosità e a temperature sahariane.
Per aumentare la potenza non credo sia sufficiente una pompa, ma va riprogettato tutto il motore come hanno fatto alcune case giapponesi negli ultimi anni, dove hanno aggiunto una miriade di passaggi olio e forellini che vanno a lubrificare costantemente ogni parte in movimento e ogni giunto e cuscinetto.
Poi dobbiamo tenere conto anche di una cosa, non tutti si ricordano che col Dyna 2006 venne introdotta una nuova pompa dell'olio (poi messa su tutti i modelli nel 2007) con una portata maggiore dell'8% e uno scarico maggiore del 22%. Questa pompa con tutto il supporto camme coi tensionatori idraulici può essere sostituito a quello vecchio.

http://www.hotbikeweb.com/tech/0809_hbk ... to_07.html
Re: Pompe olio Feuling 7000
Ed era qui che volevo arrivare... per me hanno ingrandito un pò la cosa. Magari quella pompa sarà pure migliore ma non penso sia in grado di risolvere tutti i problemi; sicuramente un bel prodotto per rimpiazzare quella stock, magari utilissima a chi installa un radiatore, per compensare eventuali perdite di pressione...Albert_SE ha scritto: Il rendimento organico del TC96 (che ha la potenza max a 5000 giri...) non cambia cambiando piastra di supporto cammme e pompa olio.
Re: Pompe olio Feuling 7000
infatti Gogo, quella pompa li ha senso se hai un 88: il 96 ha già una pompa analoga.
Per il 96 ha senso come ricambio, mica come accessorio.
Conosco uno qui che gira con un 124 C.I. da 120 cavalli, il minimo a 750 giri e la pompa olio di serie del TC96: credo abbia fatto già più di 15000 km, e tutti "molto male"...
Meno pippe mentali: il motore TC96 di serie è piuttosto robusto e va bene così come è senza modifiche se non lo stage 1, senza perdersi in modifiche che non servono a niente.
Per il 96 ha senso come ricambio, mica come accessorio.
Conosco uno qui che gira con un 124 C.I. da 120 cavalli, il minimo a 750 giri e la pompa olio di serie del TC96: credo abbia fatto già più di 15000 km, e tutti "molto male"...
Meno pippe mentali: il motore TC96 di serie è piuttosto robusto e va bene così come è senza modifiche se non lo stage 1, senza perdersi in modifiche che non servono a niente.
la mia è l'ultima "vera" Harley: perchè? perchè è la mia!
Re: Pompe olio Feuling 7000
Riprendo in mano l'argomento, giusto per curiosità
Sembra che abbiamo fatto un pò di confusione... sul sito ci sono diversi kit, si và dall'acquisto singolo della pompa al kit completo di pompa + staffa camme.
Per quanto riguarda le camme: http://feulingparts.com/wp/feuling/v-tw ... camplates/

Sintetizzando, dicono che è costruita in materiale piu resistente rispetto a quella stock ma sopratutto che i passaggi dell'olio sono maggiorati, studiati in modo da garantire un flusso dell'olio superiore.
Se abbinata alla pompa "race" (quella anodizzata rossa) si ha la resa massima (loro parlano dei famosi 3cv).Il codice #8015 è adatto anche ai modelli TC fino oggigiorno e per finire costa 389$.
La pompa: http://feulingparts.com/wp/feuling/v-tw ... s-pumps-2/

Parlano di un'aumento del 40% di pressione, del 60% di portata, è costruita con materiali migliori e anche qui dicono che se abbinata alla piastra si ha il guadagno famoso.
Il codice #7062 è adatto ai modelli dal 2006 ad oggi e costa 525$.
Obiettivamente la spesa è grossa, siamo sui 900$, sarebbe da fare solo in previsione di sostituire l'albero a camme con uno piu performante, data la manodopera... meglio fare tutto in una sola volta.
I dati pubblicizzati magari saranno un pò ottimistici, però in questi giorni mi sono interessato (per acculturarmi in materia ovviamente) e ho trovato qualcosa di interessante.

Motori Endotermici di Dante Giacosa - Edizioni Hoepli
Si lascia poi nel capitolo grande spazio agli stantuffi... quindi nulla di trascurabile!
Se semplicemente ingrassando la miscela riusciamo ad abbassare le temperature d'esercizio, perchè non si riesce a fare anche con un sistema di lubrificazione migliore?
Ovviamente i rimanenti condotti sui carter restano delle medesime dimensioni, ma se erano di dimensioni abbondanti perchè non sfruttarle? Comunque la quantità di lubrificante sarebbe superiore, grazie a quella pompa.
Fermo restando che le mie sono solo idee, non sono un tecnico ma vorrei capirne di piu...
Sempre se davvero la pompa stock non sia la medesima che vogliono rifilarci loro... a tal proposito bisognerebbe contattarli e comunicare via mail per capire... qualcuno mastica bene l'inglese?

Sembra che abbiamo fatto un pò di confusione... sul sito ci sono diversi kit, si và dall'acquisto singolo della pompa al kit completo di pompa + staffa camme.
Per quanto riguarda le camme: http://feulingparts.com/wp/feuling/v-tw ... camplates/

Sintetizzando, dicono che è costruita in materiale piu resistente rispetto a quella stock ma sopratutto che i passaggi dell'olio sono maggiorati, studiati in modo da garantire un flusso dell'olio superiore.
Se abbinata alla pompa "race" (quella anodizzata rossa) si ha la resa massima (loro parlano dei famosi 3cv).Il codice #8015 è adatto anche ai modelli TC fino oggigiorno e per finire costa 389$.
La pompa: http://feulingparts.com/wp/feuling/v-tw ... s-pumps-2/

Parlano di un'aumento del 40% di pressione, del 60% di portata, è costruita con materiali migliori e anche qui dicono che se abbinata alla piastra si ha il guadagno famoso.
Il codice #7062 è adatto ai modelli dal 2006 ad oggi e costa 525$.
Obiettivamente la spesa è grossa, siamo sui 900$, sarebbe da fare solo in previsione di sostituire l'albero a camme con uno piu performante, data la manodopera... meglio fare tutto in una sola volta.
I dati pubblicizzati magari saranno un pò ottimistici, però in questi giorni mi sono interessato (per acculturarmi in materia ovviamente) e ho trovato qualcosa di interessante.

Motori Endotermici di Dante Giacosa - Edizioni Hoepli
Si lascia poi nel capitolo grande spazio agli stantuffi... quindi nulla di trascurabile!
Se semplicemente ingrassando la miscela riusciamo ad abbassare le temperature d'esercizio, perchè non si riesce a fare anche con un sistema di lubrificazione migliore?
Ovviamente i rimanenti condotti sui carter restano delle medesime dimensioni, ma se erano di dimensioni abbondanti perchè non sfruttarle? Comunque la quantità di lubrificante sarebbe superiore, grazie a quella pompa.
Fermo restando che le mie sono solo idee, non sono un tecnico ma vorrei capirne di piu...
Sempre se davvero la pompa stock non sia la medesima che vogliono rifilarci loro... a tal proposito bisognerebbe contattarli e comunicare via mail per capire... qualcuno mastica bene l'inglese?
Re: Pompe olio Feuling 7000
quel testo li lo lessi ormai 25 anni fa quando diedi l'esame di meccanica applicata alle macchine.
Te lo torno a dire: se non monti una trasformazione radicale del motore son soldi che conviene non spendere in quanto la pompa di serie di problemi non ne ha.
Certo che se aumenti la dimensione i passaggi olio aumenti la portata, ma non quella degli oil jet (gli unici che fanno scendere la temperatura dei pistoni) che però non sono su quella piastra li.
Ovvio che ci vuole comunque un radiatore olio, sennò è tutto inutile.
Una pompa che da il 40% in più di pressione ed il 60% in più di portata non solo non assorbe meno potenza di quella di serie, ma ne assorbe molta di più.
Comunque sia montare un piastra porta camme come quella li è migliorativo: potendo è ovviamente meglio averla che no.
Con le camme di serie o le SE203 o SE255 però di fatto non serve a nulla o almeno non è certo indispensabile: è molto più utile un radiatore olio e dell'olio 100% sintetico.
Se mi vuoi ascoltare ok, se no monta pure la pompa, la piastra ecc: male di certo non fanno, anzi, per cui uno sbaglio non lo fai di sicuro.
Te lo torno a dire: se non monti una trasformazione radicale del motore son soldi che conviene non spendere in quanto la pompa di serie di problemi non ne ha.
Certo che se aumenti la dimensione i passaggi olio aumenti la portata, ma non quella degli oil jet (gli unici che fanno scendere la temperatura dei pistoni) che però non sono su quella piastra li.
Ovvio che ci vuole comunque un radiatore olio, sennò è tutto inutile.
Una pompa che da il 40% in più di pressione ed il 60% in più di portata non solo non assorbe meno potenza di quella di serie, ma ne assorbe molta di più.
Comunque sia montare un piastra porta camme come quella li è migliorativo: potendo è ovviamente meglio averla che no.
Con le camme di serie o le SE203 o SE255 però di fatto non serve a nulla o almeno non è certo indispensabile: è molto più utile un radiatore olio e dell'olio 100% sintetico.
Se mi vuoi ascoltare ok, se no monta pure la pompa, la piastra ecc: male di certo non fanno, anzi, per cui uno sbaglio non lo fai di sicuro.
la mia è l'ultima "vera" Harley: perchè? perchè è la mia!
Re: Pompe olio Feuling 7000
Probabilmente il gioco non vale la candela, viste le cifre in ballo... diciamo che se dovessi intervenire in quella parte del motore, magari con delle camme un pò spinte, potrei pensare all'acquisto...Albert_SE ha scritto: Con le camme di serie o le SE203 o SE255 però di fatto non serve a nulla o almeno non è certo indispensabile: è molto più utile un radiatore olio e dell'olio 100% sintetico.
Se mi vuoi ascoltare ok, se no monta pure la pompa, la piastra ecc: male di certo non fanno, anzi, per cui uno sbaglio non lo fai di sicuro.
Intanto mi interessava capire se c'erano netti vantaggi nella sostituzione dei componenti sopracitati oppure se vengono utilizzati per ottimizzare il tutto... e direi la seconda ipotesi.
Grazie per le info Albert!
