è proprio il contrario!
1) più elettronica hai e più guasti puoi avere visto che i componenti sono economici e tanti (diceva Porsche meno roba c'è meno si rompe)..l'accensione semplificata di una volta aveva solo un guaio e se si fermava era li che mettevi le mani,le puntine...nell'elettronica per strada dove metti le mani??come fai se un sensore fail matto?se c'è un corto?
(ho appena venduto una audi a3 elettronica piena di noie future sostituita con una vecchia meccanica audi 80 di 22 anni che non ha mai nulla per esempio,NEL DOPPIO DEI KM SUL GROPPO MI è COSTATA 1/10!!!)(ripeto:ciò che non c'è non si rompe!!)
l'elettronica appiana e rende il motore lineare per chi non lo sente e non lo sa dosare ed accompagnare,resta dolce e inquina qualcosa meno,maaaa..ma ha problemi e ti pianta a piedi prima o poi perchè strapiena di punti deboli..
2) ho una vecchia sporty con l'accensione semplice semi-elettronica,solo un contatto magnetico al posto delle puntine e l'anticipo col contatto a mercurio vecchio di 35 anni..ma il resto è meccanica, ed il carburatore,quet'anno ho fatto 18000km senza una piega..anzi con molta più soddisfazione e motore che si fa sentire e non elettrico!!!
3)su per i tornanti mi mangio le nuove tappate antinquinamento iniettate come una ferrari contro una 500..senza nessuno strattone!
gira pieno e meglio a tutti i regimi,va solo accompagnato se sbagli marcia..se non che la mia non ha gli antivibranti,per quello vibra (e comunque sono una miglioria meccanica e non elettronica..)
4)che centra il casco.. la tecnica e la meccanica sono una cosa fina,molto fina che non si può paragonare..una è tecnica legata al funzionamento di un organo meccanico,un progetto di spostamento,moto fine ad un lavoro,l'altra è sicurezza se cadi,solo urto ..carote lanciate per aria e aerei??
METTETEVELO IN TESTA L'ELETTRONICA è STATA LARGAMENTE USATA SULLE MOTO PER FAR SPENDERE SOLDI E RENDERE APPETIBILE IL PRODOTTO,MA LA MAGGIOR PARTE SU DI UNA MOTO è INUTILE E CREA PROBLEMI E SPESA A NOI,GUADAGNO E RESA A LORO.
NON C'è ALTRO MOTIVO.
QUESTE MOTO DAL MOTORE GROSSO E POCO POTENTE NON SE NE FANNO NULLA DELL'ELETTRONICA,è COME DARE SUPER MANGIME ULTRA VITAMINICO AD UN RONZINO..COSA CAMBIA???SOLDI BUTTATI..POI,VISTO CHE COSTA LA FANNO DI PLASTICA ECONOMICA..PEGGIO..COSì SI ROMPE PRIMA..ENTRA ACQUA,E SI FOTTE.[/quote]
Capito te vendi i carburatori
Una moto con iniezione e molto piu affidabile e precisa di una col carburatore, te sei bravo in meccanica e allora ti fai tutto te, ma per un utente medio l'elettronica e insostituibile sia come costi che come resa. Poi se ci raccontiamo quella dell'uva allora e diverso. E come dire luce a led o incandescenza.... Il progresso e migliorare non peggiorare.[/quote]
Fai di tutte le erbe un fascio:il led è tecnologia sono d'accordo,ma se è fatto con materiaLE SCADENTE brucia prima di una lampadina..l'elettronica su di una moto dovrebbe essere messa su con una qualità paragonabile a quella di un carburatore come materiali,ma i costi sarebbero proibitivi e allora la fanno economica...non tutto ciò che ci vendono come progresso lo è veramente se i guai alla fine sono di più..io non vendo carburatori,solo che un motore come quello harley proprio dell'iniezione non se ne fa nulla...e non regge nemmeno il discorso dell'inquinamento tantè che una moto ben carburata a carburatore inquina esattamente come una ad iniezione..l'iniezione è sempre un corpo farfallato,solo che i getti sono sostutuiti dagli iniettori che vengono comandati elettronicamente da vari sensori,tutto li...è una scorporazione di un carburatore elettrificato che era già nato nel 1875 non direi sia progresso scorporare gli elementi anzichè ridurli significa inventare diavolerie per far credere alla gente un mucchio di cavolate...l'iniezione serve su motori ultrapotenti al limite dove diventa complicato intervenire..pensa che su aerei ed elicotteri ci sono ancora i carburatori...un motivo ci sarà...l'affidabilità e la funzione che deve fare non è marketing.fidati.
io non sono bravo in meccanica,me la cavo ma niente più...un carburatore si smonta si pulisce lo regoli con due viti..un'iniezione fatta di vari componenti elettronici deve esser testata di tutti i sensori e chip che la compongono e devi per forza andare in concessionaria se non sei un guru di elettronica con tanto di spinette cavi e programma nel tuo computer col quale collegarti..alla fine una persona qualunque può imparare a carburare un carburatore anche tu!...e risparmi su costi di intervento e quando si romperà l'elettronica sui pezzi di ricambio di plastica che produrli costa 20 centesimi e te li vendono a 50 euro l'uno..elettronica affidabile significa componenti sicuri che costano come una electra glide..se per 9000 euro ti danno la moto intera tu paghi il ferro della moto l'iniezione elettronica economica che monta è gratis alla fine..figuriamoci se negli anni resiste alle intemperie.