Il lato oscuro del motociclista o quello luminoso?..........
- Emanuele68
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 18/08/2011, 9:59
- Modello:
- Località: AltoAdige
Re: Il lato oscuro del motociclista o quello luminoso?......
Io dei commentini detta in bell'italiano, me ne fotto!!
Quelli non fanno male, essere sbattuto per terra invece molto.
Poi si può scegliere giustamente il prodotto che si preferisce. Quello HD sulla schiena ha anche un enorme logo riflettente.
Quelli non fanno male, essere sbattuto per terra invece molto.
Poi si può scegliere giustamente il prodotto che si preferisce. Quello HD sulla schiena ha anche un enorme logo riflettente.
Re: Il lato oscuro del motociclista o quello luminoso?......
se stessi a sentire i commenti io che giro col rocker sarei fregato... 

- ghira75
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
- Modello: Dyna SuperGlide Custom
- Località: Dyna_SuperGlide Custom
Re: Il lato oscuro del motociclista o quello luminoso?......
e pure le strisce davanti. E' poi c'e' scritto "Harley Davidson", che aggiunge 60€ al valoreEmanuele68 ha scritto:Io dei commentini detta in bell'italiano, me ne fotto!!
Quelli non fanno male, essere sbattuto per terra invece molto.
Poi si può scegliere giustamente il prodotto che si preferisce. Quello HD sulla schiena ha anche un enorme logo riflettente.


- ghira75
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
- Modello: Dyna SuperGlide Custom
- Località: Dyna_SuperGlide Custom
Re: Il lato oscuro del motociclista o quello luminoso?......
I fari dell'HD fendinebbia 68913-98C sono belli, ma non sono nemmeno marchiati E.. o Tüv. Volevo montarli, il concessionario mi ha sconsigliato perche' possono sequestrarti il mezzo se ti fermano. Almeno E... io li prenderei...Massimo ha scritto:......
Sai che non so nemmeno se i 2 supplementari lo siano?Ma francamente poco m'importa.Di notte mi devo far vedere e di certo coi 2 fendinebbia (visti anche sul mega-catalogo HD)in più non sarebbe male!![]()
Pensa che quel giubbetto li,quello che molti criticano ecc,l'ho usato per parecchio tempo,quando facevo le letture dei contatori del gas.
Se non fosse che l'usura del tempo e il tipo di lavoro l'hanno invecchiato parecchio,mi rimetterei quello!Tra l'altro avevo pure un bel completino antipioggia sempre in tinta arancio.

Re: Il lato oscuro del motociclista o quello luminoso?......
Come ho già scritto, io preferirei che ognuno potesse fare come gli pare.
Tuttavia, in italia, i fari supplementari (quindi montati successivamente) sono vietati. Ma vedo che lo sapete.
E capisco che vogliamo farci vedere, ma magari possibilmente senza accecare la gente, come purtroppo vedo sempre MOLTO MA MOLTO frequentemente accadere a vari motocilisti con fanali xeno (vietati anch’esse se after market) e/o mal regolati.
(per es. i fari supplementari della mia Electra sono dei mezzi abbaglianti, poche balle, danno fastidio. Di notte poi non ne parliamo. Accecano.)
Se poi ce ne freghiamo degli altri (e delle regole che non ci piacciono) ma pensiamo sempre solo a noi… be’, questo è tipico della nostra italica cultura.
Tuttavia, in italia, i fari supplementari (quindi montati successivamente) sono vietati. Ma vedo che lo sapete.
E capisco che vogliamo farci vedere, ma magari possibilmente senza accecare la gente, come purtroppo vedo sempre MOLTO MA MOLTO frequentemente accadere a vari motocilisti con fanali xeno (vietati anch’esse se after market) e/o mal regolati.
(per es. i fari supplementari della mia Electra sono dei mezzi abbaglianti, poche balle, danno fastidio. Di notte poi non ne parliamo. Accecano.)
Se poi ce ne freghiamo degli altri (e delle regole che non ci piacciono) ma pensiamo sempre solo a noi… be’, questo è tipico della nostra italica cultura.
Re: Il lato oscuro del motociclista o quello luminoso?......
Ma se i supplementari sono vietati perchè sono montati di serie sulla Electra?Uno spende un botto per quella moto e non ha nemmeno i fari a norma?
Ho qualche dubbio....

Ho qualche dubbio....
MODERATORE FORUM
- ghira75
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
- Modello: Dyna SuperGlide Custom
- Località: Dyna_SuperGlide Custom
Re: Il lato oscuro del motociclista o quello luminoso?......
a voler essere precisi, i fari supplementari sulla Electra, se non sbaglio, sono collegati in modo che accendendoli si spenga il faro principale. In Europa se non ricordo male i motoveicoli possono avere solo un faro anabbagliante principale e montato al centro o entro un certo numero (25cm) dall'asse longitudinale del veicolo. In alternativa 2 fari, ma montati sempre vicino all'asse del veicolo ma non distanti piu' ti tot uno dall'altro.
I fari fendinebbia invece sono ammessi.... se c'e' nebbia... Pero' come sapete bene... tantissimi anche in auto li hanno permanentemente accesi...
Infatti quest'ultimi devono avere un interruttore separato.
I fari fendinebbia invece sono ammessi.... se c'e' nebbia... Pero' come sapete bene... tantissimi anche in auto li hanno permanentemente accesi...
Infatti quest'ultimi devono avere un interruttore separato.

Re: Il lato oscuro del motociclista o quello luminoso?......
Ciao Massimo,Massimo ha scritto:Ma se i supplementari sono vietati perchè sono montati di serie sulla Electra?Uno spende un botto per quella moto e non ha nemmeno i fari a norma?![]()
Ho qualche dubbio....
no, sono sicuro di quello che dico.
L'Electra è omologata così quindi i suoi fari sono a norma (non li puoi però accendere nella marcia normale). Io parlo di fanaleria supplementare after market. Subentra l'art. 72 del C.d.S., quindi modifiche, ecc., ma sinceramente non ho manco voglia di addentrarmi in questi discorsi.
Io più che altro volevo sottolineare il fatto che va bene farsi vedere con tutti i giubbotti che volete, occhio però (secondo me) a non infastidire la gente con fari alti, xeno, ecc.
Re: Il lato oscuro del motociclista o quello luminoso?......
Per quanto riguarda l’Electra, come dicevo è omologata in italia così, però se ci fate caso senza luci sui due parafanghi e illuminazione supplementare sul tour pak come le americane, vietati, appunto, nel nostro bananifero paese.ghira75 ha scritto:a voler essere precisi, i fari supplementari sulla Electra, se non sbaglio, sono collegati in modo che accendendoli si spenga il faro principale. In Europa se non ricordo male i motoveicoli possono avere solo un faro anabbagliante principale e montato al centro o entro un certo numero (25cm) dall'asse longitudinale del veicolo. In alternativa 2 fari, ma montati sempre vicino all'asse del veicolo ma non distanti piu' ti tot uno dall'altro.
I fari fendinebbia invece sono ammessi.... se c'e' nebbia... Pero' come sapete bene... tantissimi anche in auto li hanno permanentemente accesi...
Infatti quest'ultimi devono avere un interruttore separato.
Che poi ho visto Electra italiane che ce l’hanno. Boh, vabbe’, banana republic…
Come dice Ghira75 in effetti il funzionamento dei fari di profondità sembra perequato ai fendinebbia. Anzi, secondo me sono omologati in questo senso perché se accendi l’abbagliante loro si spengono automaticamente. Si riaccendono se passi all’anabbagliante.

- ghira75
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
- Modello: Dyna SuperGlide Custom
- Località: Dyna_SuperGlide Custom
Re: Il lato oscuro del motociclista o quello luminoso?......
Esattamente. le regole sono europee, non solo dell'Italia. Le Electra italiane co fari sul tour pack sono modifiche. come le electra con il comanddo modificato con interrruttori indipendenti per i tre fari. Come con le marmitte non omologate. Sono vietate eppure il 60% le monta...ugolux ha scritto:...
Per quanto riguarda l’Electra, come dicevo è omologata in italia così, però se ci fate caso senza luci sui due parafanghi e illuminazione supplementare sul tour pak come le americane, vietati, appunto, nel nostro bananifero paese.
Che poi ho visto Electra italiane che ce l’hanno. Boh, vabbe’, banana republic…
Come dice Ghira75 in effetti il funzionamento dei fari di profondità sembra perequato ai fendinebbia. Anzi, secondo me sono omologati in questo senso perché se accendi l’abbagliante loro si spengono automaticamente. Si riaccendono se passi all’anabbagliante.
