Electra 1340, 1450, 1580...

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
rain

Re: Electra 1340, 1450, 1580...

Messaggio da rain »

1340 è un motore che è entrato nella storia HD...

sicuramente c'è una bella differenza tra un touring a carburatore e ad iniezione...
occhio agli usati... solo da gente fidata!
Avatar utente
Silverpearl
Messaggi: 2304
Iscritto il: 05/01/2010, 20:50
Modello:
Località: Telese Terme (BN)

Re: Electra 1340, 1450, 1580...

Messaggio da Silverpearl »

Troppe domande tutte insieme.
Le harley riscaldano tutto, ma proprio tutto, anche gli zebedei. Ovvio più sali di cilindrata e più grande sara le dimensioni del motore (massa dissipatrice).... a te la scelta. Non si può fare una scelta tra carb o iniez così a caso: devi sapere cosa cerchi e perchè.
Non pensare di comprare una moto e aggiungere un cruise control dopo. Se limiti la spesa per questioni economiche, la scelta di un successivo montaggio e un acattivo affare, ma come si dice: dove c'è gusto non c'è perdenza.

La prima centralina montata e così a seguire non è la medisima che montano oggi... poche parole a buoni intenditori. Inoltre introdotto la centralina non è stata montata su tutti i modelli se non dopo qualche anno di distanza.

Benvenuto, anche senza harley.
Immagine
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: Electra 1340, 1450, 1580...

Messaggio da berry »

l'electra x me e' l'evoluzione della specie obbligata dei modelli hd, quindi ti dire 1580, o addirittura 103 o il 110
harley's don't leak oil
they mark their territory
Avatar utente
ghira75
Messaggi: 1746
Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
Modello: Dyna SuperGlide Custom
Località: Dyna_SuperGlide Custom

Re: Electra 1340, 1450, 1580...

Messaggio da ghira75 »

berry ha scritto:l'electra x me e' l'evoluzione della specie obbligata dei modelli hd, quindi ti dire 1580, o addirittura 103 o il 110
il limite delle Touring piu' vecchie era la mancanza della 6a marcia e la potenza/coppia limitate a muovere i 400 e piu' chili dell'electra.

Infatti i possessori del 103" sono ora ultracontenti che la moto e' piu' proporzionata.
Pero' il potato dell'EVO e' impagabile...
Immagine
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Electra 1340, 1450, 1580...

Messaggio da Massimo »

La scelta di passare ad'una Electra non va presa sottogamba.Il peso e altezza aumenta non poco.Ho visto troppa gente prenderla senza provarla bene o facendo i debiti conti con se stessi.
Quanti ne ho raccolti sdraiati per strada,oppure mentre manovravano il mezzo si sono accasciati di lato.....e vai di aiuto sollevamento.
Insomma,è il pesso massimo di mamma HD.Come tale va valutato. :occhiolino:
MODERATORE FORUM
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Electra 1340, 1450, 1580...

Messaggio da Massimo »

Decisamente di più.Grazie a sospensioni ribassate e senza tourpak e ammennicoli vari,la moto viene qualcosa più leggera.
368 kg in ordine di marcia la Street Glide e 413 kg una Utra Limited.
Ma è l'altezza a giocare a favore della Street. :ok:
MODERATORE FORUM
LucaHeritage
Messaggi: 29
Iscritto il: 01/09/2012, 19:18
Modello:
Località: Vignate(MI)

Re: Electra 1340, 1450, 1580...

Messaggio da LucaHeritage »

Ciao siamo quasi vicini di casa ,io di Vignate! Calcola anche questo nelle ns zone soprattutto d'inverno ci sono limitazioni e un euro 0 nn può circolare!!anche io ero innamorato delle EVO ma poi sono andato su un 1540 euro 3 e circoli quando vuoi!!quando la prenderai fatti vivo!!ciao
Avatar utente
ghira75
Messaggi: 1746
Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
Modello: Dyna SuperGlide Custom
Località: Dyna_SuperGlide Custom

Re: Electra 1340, 1450, 1580...

Messaggio da ghira75 »

Massimo ha scritto:Decisamente di più.Grazie a sospensioni ribassate e senza tourpak e ammennicoli vari,la moto viene qualcosa più leggera.
368 kg in ordine di marcia la Street Glide e 413 kg una Utra Limited.
Ma è l'altezza a giocare a favore della Street. :ok:
Scusate se intrufolo una domanda: ma da dove vengono i 45kg di differenza.? mettiamo un 3kg per i fari addizionali nell'anteriore. Il baule posteriore quanto diavolo pesa? 10kg ?? e il resto?
Immagine
ugolux
Messaggi: 523
Iscritto il: 28/08/2012, 10:23
Modello:
Località: Castellamonte (TO)

Re: Electra 1340, 1450, 1580...

Messaggio da ugolux »

Secondo me, novello harleista ma motociclista da sempre, le Harley sono dei cancelli.
Si comprano per passione, se no è meglio una jap.
Non so manco cos’è una ducati 749, ma guarda che l’Electra scalda parecchio, specialmente in città.
Nel misto (per me) è accettabilissima.

Carburatore/iniezione.
Non saprei consigliare. La mia è a iniezione Stage 1 e di motore ne avanzo. L’unica cosa che proprio mi secca è il minimo da scooterone. Quello mi secca proprio tanto tanto, devo trovare una soluzione e non ci sto riuscendo.

Statura/peso.
Io sono basso 1,73 e peso 75 chili. Nessun problema. Logico è molto pesante da ferma. Sono 400 e passa chili per cui non ti devi sbilanciare se no vai giù ma (almeno per me) non è quello il problema.
Devi solo stare attendo a quando parcheggi e pensare (prima) che te ne devi poi andare.

C’è da dire che la California ha una impostazione di guida totalmente diversa, più alta da terra.
Immagine Electra Glide 105th
Avatar utente
fabri2005
Messaggi: 585
Iscritto il: 13/04/2015, 19:37
Modello: Fat Boy 1340 / XLH 883
Località: Roma

Re: Electra 1340, 1450, 1580...

Messaggio da fabri2005 »

Curiosando tra gli annunci di Electra 1340 ne ho viste ad iniezione elettronica (immagino siano ad iniezione perché nel serbatoio di sinistra non vedo il rubinetto ma due attacchi con relativi tubi in gomma del carburante) e un annuncio con scritto a carburatore.
Ma l’Electra Glide di serie come usciva, carburatore, iniezione o si poteva scegliere?
Rispondi