

domanda sempre da puro ignorante, si possono montare sonde a gamma larga come dici tu?
Può valere la pena lasciando la centralina originale?


No perché le sonde a banda larga usano una tecnica diversa, sono delle resistenze variabili.kibeho ha scritto:grazie![]()
![]()
domanda sempre da puro ignorante, si possono montare sonde a gamma larga come dici tu?
Può valere la pena lasciando la centralina originale?![]()
No aspetta un attimo così lo confondi. 13.0 non lo avrai mai in closed loop dove la centralina usa la sonda, semplicemente perché la lambda a banda stretta sotto a 14,0:1 non è più attendibile.Albert_SE ha scritto:con la centralina di serie si resce ad avere l'AFR che vuoi tu, anche il 13.0 (che è il migliore per avere prestazioni elevate in potenza e risposta).
Però si va in open loop:poco male perchè prima ottimizzi in closed loop a 14.6 la VE con il data logger del SESTe e sonde a banda stretta di serie. Una volta determinata l'esatta VE del tuo motore non serve più il closed loop per cui scrivi diirettamente nella mappa l'AFR che vuoi. Io con la centralina di serie giro a 13.5-13.7 di AFR. La funzione closed loop serve principalmente per correggere le piccole differenze di VE tra un motore e l'altro: un volta tarata la VE sul tuo motore sei a posto per sempre (o quasi) per cui del closed loop te ne fa ben poco.
Ci son vari modi per aver lo stesso risultato!
In un certo senso sì.kibeho ha scritto:managgia ma quanto siete preparati...........![]()
![]()
in vari anni di chiacchere non ho mai imparato tanto.........![]()
![]()
grazie per le utili info
per cui riasssumendo.........
1) carico la mappa base del sest sulla moto
2) faccio il giretto di 15 minutini in acquisizione dati
3) scarico i dati sull'excel impostano l'afr a 13 - 13.5 e poi compilo la nuova mappa con i nuovi dati
ci ho preso?![]()
Mechano ha scritto:No aspetta un attimo così lo confondi. 13.0 non lo avrai mai in closed loop dove la centralina usa la sonda, semplicemente perché la lambda a banda stretta sotto a 14,0:1 non è più attendibile.Albert_SE ha scritto:con la centralina di serie si resce ad avere l'AFR che vuoi tu, anche il 13.0 (che è il migliore per avere prestazioni elevate in potenza e risposta).
Però si va in open loop:poco male perchè prima ottimizzi in closed loop a 14.6 la VE con il data logger del SESTe e sonde a banda stretta di serie. Una volta determinata l'esatta VE del tuo motore non serve più il closed loop per cui scrivi diirettamente nella mappa l'AFR che vuoi. Io con la centralina di serie giro a 13.5-13.7 di AFR. La funzione closed loop serve principalmente per correggere le piccole differenze di VE tra un motore e l'altro: un volta tarata la VE sul tuo motore sei a posto per sempre (o quasi) per cui del closed loop te ne fa ben poco.
Ci son vari modi per aver lo stesso risultato!
Ovvio che senza sonde ottieni quello che vuoi, basta semplicemente mettere VE alto e dargli molta benzina.
Lui chiedeva che succede se metto 14,6:1, semplicemente quella cella andrà in closed loop e il rapporto aria benzina sarà 14,6:1 (salvo non avere ritoccato CLB) che è una specie di ingannatore software che dice che bisogna considerare 14,6:1 un certo voltaggio proveniente dalla sonda.
Ecco questo è il mio dubbio, dato che l'efficienza volumetrica è molto variabile per regime e apertura farfalla, come possiamo essere certi che mettendo 13,0:1 in una cella in open loop poi quello sarà il valore risultante reale? Dato che scarichi e filtro aria saranno aperti rispetto agli originali e questo cambia l'efficienza volumetrica del motore rispetto a quelli originali, prima bisogna ri-ottimizzare la tabella VE usando un banco o un datalogger con sonda a banda larga. Quando ti sei rifatto la tabella VE poi i valori che metterai AFR saranno approssimati con maggiore precisione.wilc ha scritto: per scendere sotto a questo valore basta banalmente andare a settare nella mappa il valore afr voluto.... in questo caso un qualsiasi valore diverso da 14,7 disabilita il closed loop e lascia alla centralina in base alla mappa volumetrica calcolare la benzina per arrivare al rapporto voluto che a questo punto puo' essere anche 13,0 o qualsiasi altro si voglia.... non si ha il closed loop che controlla l'effetivo risultato ma se la tabella volumetrica e' ottimizzata bene non dovrebbe essere sballato...
Mau
yessMechano ha scritto:Ecco questo è il mio dubbio, dato che l'efficienza volumetrica è molto variabile per regime e apertura farfalla, come possiamo essere certi che mettendo 13,0:1 in una cella in open loop poi quello sarà il valore risultante reale? Dato che scarichi e filtro aria saranno aperti rispetto agli originali e questo cambia l'efficienza volumetrica del motore rispetto a quelli originali, prima bisogna ri-ottimizzare la tabella VE usando un banco o un datalogger con sonda a banda larga. Quando ti sei rifatto la tabella VE poi i valori che metterai AFR saranno approssimati con maggiore precisione.wilc ha scritto: per scendere sotto a questo valore basta banalmente andare a settare nella mappa il valore afr voluto.... in questo caso un qualsiasi valore diverso da 14,7 disabilita il closed loop e lascia alla centralina in base alla mappa volumetrica calcolare la benzina per arrivare al rapporto voluto che a questo punto puo' essere anche 13,0 o qualsiasi altro si voglia.... non si ha il closed loop che controlla l'effetivo risultato ma se la tabella volumetrica e' ottimizzata bene non dovrebbe essere sballato...
Mau
Beh 'nsomma, a essere puntigliosi, da una sonda che non scende sotto i 13,8:1 non posso aspettarmi un risultato più che buono.wilc ha scritto:di serie.... si ottiene lo stesso un risultato piu' che buono
Mau