Differenze modelli Harley
Differenze modelli Harley
Ciao a tutti,
io sono Marco (non mi sono presentato ancora nella sezione apposita, lo farò quando avrò preso il mezzo e potrò fare una "presentazione" degna di tale nome).
Ho deciso di prendermi una HD, son sempre stato amante di mezzi americani (ho avuto una c6, e attualmente possiedo un ram 2500) e vorrei scegliere una Hd adatta a me. Ho chiesto in giro consigli, ho guardato su tutti i siti come da prassi,
ma purtroppo non riesco a farmi una mia idea (e capisco ancora di meno le differenze tra un modello e l'altro).
Ora io sono un 1,90 (70kg) son giovane (quindi vorrei evitare di prendere una moto tipo la street glide o l'electra glide), ma guardando i vari modelli (sono stato a vederli anche dal vivo) non riesco bene a comprendere le differenze tra i vari modelli, specialmente
sposter 800-1200 e dyna-vari modelli.
Necessito di una moto che sia attiva in inverno/estate (ho avuto prima diverse esperienze motociclistiche, f4, brutale e una drz e ho sempre girato tranne quando nevicava, però le hd essendo pesantissime non mi convincono molto sul comportamento su asfalto bagnato/fondi sdrucciolevoli, anche se ne ho viste molte andare su stradine sterrate tranquillamente), voglio una moto che faccia Tanto rumore (fa ridere, ma purtroppo è così), non sono interessato
a velocità o altro, però stando quasi in montagna ho necessità di una moto che non abbia problemi su tornanti o cosa.
Quindi se posso permettermi, sareste così gentili da:
1 Elencarmi le differenze tra dyna & sposter
2 Consigliarmi la migliore che secondo (guardando anche le mie esigenze)
Detto ciò il budget disponibile è di 16-20 000 euro, valuto solo moto usato (quindi consigliatemi anche modelli a carburatore), se posso risparmiare è meglio (visto il periodo meno si spende meglio è).
Tengo a precisare che ho provato : 1200sposter, dyna lw ride, rocker c (la mia preferita ma costa un rene), la road king. (purtroppo viste le prove da si e no 5 minuti su strade libere non ho capito un molto)
Scusate se sono stato logorroico, ma ci tenevo a fornire tutti i dati possibili.
(premetto che non so se sia la sezione giusta, se da fastidio la discussione cancellatela pure, non voglio infastidire nessuno)
Hoga
io sono Marco (non mi sono presentato ancora nella sezione apposita, lo farò quando avrò preso il mezzo e potrò fare una "presentazione" degna di tale nome).
Ho deciso di prendermi una HD, son sempre stato amante di mezzi americani (ho avuto una c6, e attualmente possiedo un ram 2500) e vorrei scegliere una Hd adatta a me. Ho chiesto in giro consigli, ho guardato su tutti i siti come da prassi,
ma purtroppo non riesco a farmi una mia idea (e capisco ancora di meno le differenze tra un modello e l'altro).
Ora io sono un 1,90 (70kg) son giovane (quindi vorrei evitare di prendere una moto tipo la street glide o l'electra glide), ma guardando i vari modelli (sono stato a vederli anche dal vivo) non riesco bene a comprendere le differenze tra i vari modelli, specialmente
sposter 800-1200 e dyna-vari modelli.
Necessito di una moto che sia attiva in inverno/estate (ho avuto prima diverse esperienze motociclistiche, f4, brutale e una drz e ho sempre girato tranne quando nevicava, però le hd essendo pesantissime non mi convincono molto sul comportamento su asfalto bagnato/fondi sdrucciolevoli, anche se ne ho viste molte andare su stradine sterrate tranquillamente), voglio una moto che faccia Tanto rumore (fa ridere, ma purtroppo è così), non sono interessato
a velocità o altro, però stando quasi in montagna ho necessità di una moto che non abbia problemi su tornanti o cosa.
Quindi se posso permettermi, sareste così gentili da:
1 Elencarmi le differenze tra dyna & sposter
2 Consigliarmi la migliore che secondo (guardando anche le mie esigenze)
Detto ciò il budget disponibile è di 16-20 000 euro, valuto solo moto usato (quindi consigliatemi anche modelli a carburatore), se posso risparmiare è meglio (visto il periodo meno si spende meglio è).
Tengo a precisare che ho provato : 1200sposter, dyna lw ride, rocker c (la mia preferita ma costa un rene), la road king. (purtroppo viste le prove da si e no 5 minuti su strade libere non ho capito un molto)
Scusate se sono stato logorroico, ma ci tenevo a fornire tutti i dati possibili.
(premetto che non so se sia la sezione giusta, se da fastidio la discussione cancellatela pure, non voglio infastidire nessuno)
Hoga
Re: Differenze modelli Harley
Se sei 1,90 scarterei a priori lo sporty perchè troppo piccolo per la tua taglia.
Passando quindi ai Dyna occorre che definisci meglio il requisito, hai scritto che lo userai 12 mesi l'anno ma dovresti considerare se solo o anche in coppia, se intendi viaggiare per borse e portapacchi o se farai un uso più "locale"
La street Glide è sicuramente più giovanile del King e devo dire che ha una maneggevolezza alle basse velocità anche migliore del mio Dyna FXDC.
Con il tuo budget una FXDC la potresti prendere anche nuova e magari anche una switchback se vuoi borse e parabrezza , se vivi in montagna suggerisco comunque un modello con pedane centrali per migliorare l'handling (il che esclude comunque gli sporty perchè ti troveresti con le ginocchia in bocca....)
Passando quindi ai Dyna occorre che definisci meglio il requisito, hai scritto che lo userai 12 mesi l'anno ma dovresti considerare se solo o anche in coppia, se intendi viaggiare per borse e portapacchi o se farai un uso più "locale"
La street Glide è sicuramente più giovanile del King e devo dire che ha una maneggevolezza alle basse velocità anche migliore del mio Dyna FXDC.
Con il tuo budget una FXDC la potresti prendere anche nuova e magari anche una switchback se vuoi borse e parabrezza , se vivi in montagna suggerisco comunque un modello con pedane centrali per migliorare l'handling (il che esclude comunque gli sporty perchè ti troveresti con le ginocchia in bocca....)
- ghira75
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
- Modello: Dyna SuperGlide Custom
- Località: Dyna_SuperGlide Custom
Re: Differenze modelli Harley
Se sei 1,90 e pesi 70kg ti consiglio.... di mangiare di piu'!
scherzi aparte, assolutamente eviterei le sporster.
viste le tue esigenze/budget prenderei la Fat Bob. Avresti il doppio freno anteriore che in montagna aiuta, e' maneggevole piu' di quanto una moto da 300kg possa dare da pensare.
In alternativa la FXDC, perche' avresti le pedane centrali. Se la provi e' ti senti con le ginoccchia in bocca, fatti mettere la sella Tall Boy della Harley, che ti alza un po'.
Le configurazioni ideali sarebbero:
1) FXDC+sella Tall Boy+ Highway peg (pedane avanzate) per rilassarti le gambe nei tratti piu' lunghi. Volendo aggiungere il secondo disco davanti (modifica possibile, ti ci vorranno 1000€ circa)
2) FXDF Fat Bob, vedere come ti trovi con le pedane avanzate, altrimenti si possono mettere anche centrali.



scherzi aparte, assolutamente eviterei le sporster.
viste le tue esigenze/budget prenderei la Fat Bob. Avresti il doppio freno anteriore che in montagna aiuta, e' maneggevole piu' di quanto una moto da 300kg possa dare da pensare.
In alternativa la FXDC, perche' avresti le pedane centrali. Se la provi e' ti senti con le ginoccchia in bocca, fatti mettere la sella Tall Boy della Harley, che ti alza un po'.
Le configurazioni ideali sarebbero:
1) FXDC+sella Tall Boy+ Highway peg (pedane avanzate) per rilassarti le gambe nei tratti piu' lunghi. Volendo aggiungere il secondo disco davanti (modifica possibile, ti ci vorranno 1000€ circa)
2) FXDF Fat Bob, vedere come ti trovi con le pedane avanzate, altrimenti si possono mettere anche centrali.

Re: Differenze modelli Harley
VISTO IL BUDGET... UN BEL SOFTAIL
se devi scegliere un dyna il migliore per te sarebbe un bel WIDE GLIDE.. (quello con le fiamme per intenderci...) o il fat bob che ha il doppio disco...
Lo sporty lo salterei a piedi pari visto la tua esperienza... se ti piace la rocker C ne trovi molte a buon prezzo... non è che ha spopolato o fatto faville con le vendite...
(non è piaciuta molto) a me sinceramente non dispiace come modello ma ha differenza di altre ha bisogno di modifiche sostanziali per essere apprezzata ... ha un vago sentore di DEUCE.... (che anche quella... è tutto un dire)
comunque se vuoi divertirti sui tornanti e salite ... tutte le harleu hanno una coppia poderosa che non delude mai ... sempre buonacosa prenderci la mano... (NON E' UNA MOTO DA STRADA E NEMMENO UN MOTARD... )

se devi scegliere un dyna il migliore per te sarebbe un bel WIDE GLIDE.. (quello con le fiamme per intenderci...) o il fat bob che ha il doppio disco...
Lo sporty lo salterei a piedi pari visto la tua esperienza... se ti piace la rocker C ne trovi molte a buon prezzo... non è che ha spopolato o fatto faville con le vendite...


comunque se vuoi divertirti sui tornanti e salite ... tutte le harleu hanno una coppia poderosa che non delude mai ... sempre buonacosa prenderci la mano... (NON E' UNA MOTO DA STRADA E NEMMENO UN MOTARD... )
P.S.
Comunque oggettivamente la mia moto è migliore della tua...
Avere un Harley Davidson è come avere un figlio scemo,
non è "perfetto" come gli altri ed è per questo che lo si ama di più!!
Comunque oggettivamente la mia moto è migliore della tua...
Avere un Harley Davidson è come avere un figlio scemo,
non è "perfetto" come gli altri ed è per questo che lo si ama di più!!
Re: Differenze modelli Harley
anch'io ti consiglio un bel softail visto il budget che hai, lascia stare gli sportster sei troppo alto 

Re: Differenze modelli Harley
"dovrei" girare in coppia, ma in realtà non mi piace viaggiare con gente dietro in moto (quindi oltre a qualche rara eccezione sarei solo). Non intendo comunque viaggiare con borse o portapacchi (non mi porto mai roba dietro, solitamente era uno zainetto), deve però esser adatta a lunghe distanze.
Sui modelli da turismo io preferivo la King, la street glide mi mette parecchia ansia con quel parabrezza enrome (ne ho già comunque provato un modello da 450 kg full optional, ma per quanto mi riguarda è difficile da gestire da fermo pesando 70kg),
però mi sembrano moto da 35 40 enni, non la vedo francamente per me, quindi dovrei andare su una dyna sulla fine...
Comunque non vivo propriamente in montagna (Pinerolo, tanto per farti capire) siamo all'inizio di due vallate, quindi qualche giretto in montagna ci potrebbe stare.
per Marvet:
No i tornanti non mi piacciono, però essendo a due passi qualche giretto me lo faccio.
La roker sarebbe l'ideale (come la nuova harley top di gamma di cui non ricordo il nome, presentata pochi giorni fa), ma appunto son moto su cui dovrei spendere soldi e visto il periodo è meglio evitare (meglio averne in tasca, ne ho già buttati troppi sul nuovo, tipo sulla c6 e me ne sono Amaramente pentito). Io andrei a ricercare una moto valida per me che costi il giusto (per quello avevo anche preso in considerazione l'883 e il 1200), poi se i tempi migliorano ben venga di spendere e di prenderne altre da aggiungere alla "collezione".
Io non son comunque uno che tira (escludendo le auto), quindi non ho problemi sul prenderci la mano con calma, non ho mai avuto fretta.
Sui modelli da turismo io preferivo la King, la street glide mi mette parecchia ansia con quel parabrezza enrome (ne ho già comunque provato un modello da 450 kg full optional, ma per quanto mi riguarda è difficile da gestire da fermo pesando 70kg),
però mi sembrano moto da 35 40 enni, non la vedo francamente per me, quindi dovrei andare su una dyna sulla fine...
Comunque non vivo propriamente in montagna (Pinerolo, tanto per farti capire) siamo all'inizio di due vallate, quindi qualche giretto in montagna ci potrebbe stare.
per Marvet:
No i tornanti non mi piacciono, però essendo a due passi qualche giretto me lo faccio.
La roker sarebbe l'ideale (come la nuova harley top di gamma di cui non ricordo il nome, presentata pochi giorni fa), ma appunto son moto su cui dovrei spendere soldi e visto il periodo è meglio evitare (meglio averne in tasca, ne ho già buttati troppi sul nuovo, tipo sulla c6 e me ne sono Amaramente pentito). Io andrei a ricercare una moto valida per me che costi il giusto (per quello avevo anche preso in considerazione l'883 e il 1200), poi se i tempi migliorano ben venga di spendere e di prenderne altre da aggiungere alla "collezione".
Io non son comunque uno che tira (escludendo le auto), quindi non ho problemi sul prenderci la mano con calma, non ho mai avuto fretta.
Re: Differenze modelli Harley
la 883 lasciala stare, maglio un bel 1200 se vuoi stare sullo sportster ha più cavalli e coppia 

- ghira75
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
- Modello: Dyna SuperGlide Custom
- Località: Dyna_SuperGlide Custom
Re: Differenze modelli Harley
Ricapitolando vuoi:
possibilita' di fare molti km, maneggevole da fare tornanti senza problemi, senza borse, passeggero possibile ma meglio da solo, niente borse.
Le Harley si aggiustano come uno le vuole, pero' resterei come base di partenza, correttamente come tu hai indentificato, sulle Dyna, per la maggiore maneggevolezza rispetto alle Softail. Con le Softail e' facile toccare le pedane in curva.. pero' il motore vibra meno.
Io ho una FXDC, faccio quasi ogni weekend 800km (tra sabato e domenica), senza problemi, con una sella Sundowner e pedane avanzate. Anche delle manopole che riducano ulteriormente le vibrazioni aiutano.
una via do mezzo , anche se non ti interessano le borse, ma le puoi togliere se vuoi, la Switchback? dovrebbe essere perfetta per la tua statura e la posizione di guida rilassata per lunghe percorrenze e l'agilita' dei Dyna...
possibilita' di fare molti km, maneggevole da fare tornanti senza problemi, senza borse, passeggero possibile ma meglio da solo, niente borse.
Le Harley si aggiustano come uno le vuole, pero' resterei come base di partenza, correttamente come tu hai indentificato, sulle Dyna, per la maggiore maneggevolezza rispetto alle Softail. Con le Softail e' facile toccare le pedane in curva.. pero' il motore vibra meno.
Io ho una FXDC, faccio quasi ogni weekend 800km (tra sabato e domenica), senza problemi, con una sella Sundowner e pedane avanzate. Anche delle manopole che riducano ulteriormente le vibrazioni aiutano.
una via do mezzo , anche se non ti interessano le borse, ma le puoi togliere se vuoi, la Switchback? dovrebbe essere perfetta per la tua statura e la posizione di guida rilassata per lunghe percorrenze e l'agilita' dei Dyna...

-
- Messaggi: 1373
- Iscritto il: 20/09/2011, 20:53
- Modello: XR 1200 X
- Località: savona
Re: Differenze modelli Harley
Grazie delle risposte
La v-rod è una bella moto, ma voglio qualcosa di piu tradizionale. ( e pensare che uno me ne aveva offerta una nera a 7500 eu 2 mesi fa)
La dyna mi piace, ora devo solo un po' capire il mercato per valutare l'esemplare giusto, visto che se ne trovano dai 6000 ai 15000 .
Comunque le vibrazioni non mi danno fastidio
La v-rod è una bella moto, ma voglio qualcosa di piu tradizionale. ( e pensare che uno me ne aveva offerta una nera a 7500 eu 2 mesi fa)
La dyna mi piace, ora devo solo un po' capire il mercato per valutare l'esemplare giusto, visto che se ne trovano dai 6000 ai 15000 .
Comunque le vibrazioni non mi danno fastidio
