domanda a mechano
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 21/07/2012, 15:46
- Modello:
domanda a mechano
ciao mechano, sono nuovo del forum ma è da tanto che lo leggo..
ho fatto una modifica allo scarico originale della mia sportster come quello che hai consigliato nel post "la marmitta di pietro" tipo quello di "la marmitta" spostando la "camera di comensazione" come dicevi tu vicino ai collettori per favorire la coppia ai medio bassi.. lo scarico adesso suona benissimo ma pur avendo guadagnato qualcosa in coppia perde ai medi tanto e poi riprende un po agli alti.. ma la cosa peggiore è che ho perso tutto il freno motore.. ho provato a fare un piccolo foro nel piattello( 6 mm) e mi sembra che sia migliorato un po' ma poco e sinceramente non ne sono sicuro..
mi aiuteresti a riprendere il freno motore? grazie mille..
riccardo
p.s. ho una sportster portata a 1200 com mikuni 42 e andrews N2
ho fatto una modifica allo scarico originale della mia sportster come quello che hai consigliato nel post "la marmitta di pietro" tipo quello di "la marmitta" spostando la "camera di comensazione" come dicevi tu vicino ai collettori per favorire la coppia ai medio bassi.. lo scarico adesso suona benissimo ma pur avendo guadagnato qualcosa in coppia perde ai medi tanto e poi riprende un po agli alti.. ma la cosa peggiore è che ho perso tutto il freno motore.. ho provato a fare un piccolo foro nel piattello( 6 mm) e mi sembra che sia migliorato un po' ma poco e sinceramente non ne sono sicuro..
mi aiuteresti a riprendere il freno motore? grazie mille..
riccardo
p.s. ho una sportster portata a 1200 com mikuni 42 e andrews N2
Re: domanda a mechano
Non è che avresti qualche foto di come hai fatto il silenziatore?riccardo.harley ha scritto:ciao mechano, sono nuovo del forum ma è da tanto che lo leggo..
ho fatto una modifica allo scarico originale della mia sportster come quello che hai consigliato nel post "la marmitta di pietro" tipo quello di "la marmitta" spostando la "camera di comensazione" come dicevi tu vicino ai collettori per favorire la coppia ai medio bassi.. lo scarico adesso suona benissimo ma pur avendo guadagnato qualcosa in coppia perde ai medi tanto e poi riprende un po agli alti.. ma la cosa peggiore è che ho perso tutto il freno motore.. ho provato a fare un piccolo foro nel piattello( 6 mm) e mi sembra che sia migliorato un po' ma poco e sinceramente non ne sono sicuro..
mi aiuteresti a riprendere il freno motore? grazie mille..
riccardo
p.s. ho una sportster portata a 1200 com mikuni 42 e andrews N2
Il freno motore dipende dalla larghezza dei passaggi per i gas. Per aumentare il freno motore devi semplicemente restringere i vari passaggi finché raggiungi il compromesso desiderato.
Ma mi chiedo anche a che ti serva il freno motore, dato che si tende sempre a ridurlo, essendo fastidioso sui motori a 4 tempi negli apri-chiudi.
Poi non devi forare il piattello, devi cambiare posizione al fondello quello che obbliga i gas a tornare dentroil rubo principale. e deve essere accordata con assi a camme e il motore, affinché la coppia sia un po' più dove la vuoi tu se ai medio bassi o medio alti.
Per il vuoto io mi guarderei meglio la carburazione e tutta l'efficenza volumetria del gruppo termico, anche perché tu non hai un 1200 puro ma un ibrido 883 portato a 1200, con le camme N2.
Prova le originali o altre camme e vedere come si comporta.
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 21/07/2012, 15:46
- Modello:
Re: domanda a mechano
ciao mechano.. intanto grazie mille..
purtroppo non capisco come fare per caricare l'immagine.. ti scrivo il link all'immagine uplodata su facebook che si dovrebbe riuscire a vedere..

comunque l'ho fatta uguale alla foto nel post "la marmitta di pietro" per esaltare i bassi.. il freno motore mi serve abbastanza perchè andando spesso in montagna in discesa senza freno motore devo guidare sempre impiccato usando tantissimo i freni e poi adesso non è che ne ho poco e quasi come se tirassi la frizione..
proverò a tappare un paio di buchi nella canna forata allora a livello della camera.. per non doverlo tagliare e saldare in continuazione tu quanto mi consiglieresti di restringere i passaggi? della metà? so che è una domanda un po' senza senso perchè andrebbero fatte più prove però vorrei farmi un'idea da dove iniziare..
e mi sorge subito un altro quesito.. ma nel momento in cui restringo i fori per il passaggio dei gas ottengo una maggiore pressione ma non potrebbe risultare "strozzato" il terminale alla fine?
grazie ancora..
riccardo
purtroppo non capisco come fare per caricare l'immagine.. ti scrivo il link all'immagine uplodata su facebook che si dovrebbe riuscire a vedere..

comunque l'ho fatta uguale alla foto nel post "la marmitta di pietro" per esaltare i bassi.. il freno motore mi serve abbastanza perchè andando spesso in montagna in discesa senza freno motore devo guidare sempre impiccato usando tantissimo i freni e poi adesso non è che ne ho poco e quasi come se tirassi la frizione..
proverò a tappare un paio di buchi nella canna forata allora a livello della camera.. per non doverlo tagliare e saldare in continuazione tu quanto mi consiglieresti di restringere i passaggi? della metà? so che è una domanda un po' senza senso perchè andrebbero fatte più prove però vorrei farmi un'idea da dove iniziare..
e mi sorge subito un altro quesito.. ma nel momento in cui restringo i fori per il passaggio dei gas ottengo una maggiore pressione ma non potrebbe risultare "strozzato" il terminale alla fine?
grazie ancora..
riccardo
Re: domanda a mechano
Ti ho modificato il messaggio per far vedere il silenziatore.
Mi diresti da dove arrivano i gas? Dove passano?
Che giro fanno?
Mi diresti da dove arrivano i gas? Dove passano?
Che giro fanno?
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 21/07/2012, 15:46
- Modello:
Re: domanda a mechano
grazie.. allora i gas arrivano da sinistra, la prima saldatura che vedi è il piattello pieno che li blocca e li costringe ad uscire dalla canna forata, per poi rientrarvi subito dopo il piattello.. escono dalla parte destra. la rondella che vedi è solo esterna e alla sinistra di essa ho avvolto la canna mitrata con la lana d'acciaio. quindi diciamo che se la rondella divide lo scarico la parte sulla sinistra e quella che mi fa da camera di compensazione mentre quella sulla destra è riempita con la lana d' acciaio.
spero che sia chiara più o meno la spiegazione..
grazie
spero che sia chiara più o meno la spiegazione..
grazie
Re: domanda a mechano
Ma i gas sono costretti a passare due volte dalle file di fori piccoli?
Ma sicuro che la moto ti vada bene così?
Il mio progetto che fa Pietro prevede passaggi con fori da quasi 15mm di diametro.
La prima parte, prima del tapo, deve essere libera il più possibile, poi oltre il tappo molti fori grandi, poi tutto il mitrato con intorno lana d'acciaio.
Ma sicuro che la moto ti vada bene così?
Il mio progetto che fa Pietro prevede passaggi con fori da quasi 15mm di diametro.
La prima parte, prima del tapo, deve essere libera il più possibile, poi oltre il tappo molti fori grandi, poi tutto il mitrato con intorno lana d'acciaio.
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 21/07/2012, 15:46
- Modello:
Re: domanda a mechano
grazie mille mechano mi sei stato utilissimo..
prossima settimana lo modifico e ti faccio sapere..
grazie ancora
prossima settimana lo modifico e ti faccio sapere..
grazie ancora
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 21/07/2012, 15:46
- Modello:
Re: domanda a mechano
modifica fatta..
forato sia prima che dopo il piattello per un totale di 10 fori all'entrata e di 8 all'uscita.. 10 mm a foro..
mechano.. una bomba!! prima a confronto non si sentiva.. il freno motore è ricomparso.. una cannonata insomma..
grazie mille veramente.. appena riesco faccio un video e lo pubblico..
grazie ancora..
forato sia prima che dopo il piattello per un totale di 10 fori all'entrata e di 8 all'uscita.. 10 mm a foro..
mechano.. una bomba!! prima a confronto non si sentiva.. il freno motore è ricomparso.. una cannonata insomma..
grazie mille veramente.. appena riesco faccio un video e lo pubblico..
grazie ancora..
Re: domanda a mechano
Il tubo mitrato, dove c'è la lana d'acciaio.... meglio fori grandi o piccoli? 3 - 4 - 5 mm?
In teoria, più grandi sono e più dovrebbe attutire il rumore, ma più si sfalda la lana d'acciaio... giusto?
spessore tubo? 1.5 va bene?
In teoria, più grandi sono e più dovrebbe attutire il rumore, ma più si sfalda la lana d'acciaio... giusto?
spessore tubo? 1.5 va bene?
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 21/07/2012, 15:46
- Modello:
Re: domanda a mechano
non so le misure esatte.. mi pare che siano 3 mm di diametro.. e lo spessore di 2 mm.. ma non sono sicuro non mi ricordo esattamente.. ma basta che sia resistente non penso che lo spessore sia così importante..