Harley: che noia.....

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
mick
Messaggi: 1983
Iscritto il: 25/12/2010, 14:53
Modello:
Località: Pisa

Re: Harley: che noia.....

Messaggio da mick »

luca883cento ha scritto:infatti un'harley si mette in moto per fare strada non spettacolo...poi se vuoi fai sicuramente anche quello,ma io di moto ne vedo sui carri attrezzi,ma mai harley che devo dire le noie le ha ma le patisce chi guida magari ma la moto è di ferro non si rompe,almeno le vecchie erano cosi.
purtroppo luca è quello il problema reale... ma non solo delle harley, ma di tutte le cose (abbastanza) in generale "moderne"... sembrano i discorsi da vecchi al circolino, ma le cose vecchie erano fatte per durare... mentre le cose "moderne" tendono a guastarsi molto prima... sciatteria?! qualità dei materiali scadenti?! forse tutte e due le cose?! fatto sta, che molte cose di ora, si guastano prima o hanno problemi a breve tempo...

si spera che pagando un oggetto (non me ne avete a male se chiamo oggetto una harley, ma il discorso è generico) un cifra elevata, si spera che sia fatta con materiali buoni, con cure maggiori... poi quando uno ha un guasto, e si rende conto che il guasto è seriale, la cosa possa scocciare...

dal mio canto concordo con chi dice che bisogna intenderla oramai come base, per poi apportare modifiche, infatti tendo a considerare molto di più l'usato, almeno quello che risparmio lo investo in migliori che porteranno anche ad un perfezionamento...

p.s. vorrei precisare che è un mio pensiero, e come tale non pretendo di imporlo... ben vengano i pareri contrari, perchè solo con il raffronto/confronto si migliora noi stessi...

p.s.s. Luca Gariani il mio non voleva essere un attacco a te personale, nel risposta al post precedente, ma solo un mio modo di pensare e di vedere le cose... spero che tu non te la sia presa a male :birra:
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Harley: che noia.....

Messaggio da Massimo »

Questo discorso ho perso il conto delle volte che l'ho fatto con possessori di Harley e non.....e alla fine,ognuno se ne va con la sua idea in mente..convinto che sia quella giusta.
Fanatismo o raziocinio?............bella domanda.....
Mio fratello (classe '58),fin da ragazzino mi raccontava che le Harley erano il mito americano,ma in confronto alle altre moto (inglesi,italiane e jap)erano moto di merda....
Peccato che poi,negl'anni '70 ne prese una......vai a capire... :confuso:
Sono cresciuto con certi film,in cui le HD della polizia americana svettavano su tutto (almeno per i miei occhi).E il sogno di averne una nasceva allora....
Parlando tempo fa con un'americano,possessore di Electra Ultra e spiegandogli come funziona il discorso HD da noi,mi disse che siamo dei pazzi!
Pazzi perchè spendiamo il doppio di quello che è il loro reale valore.....alla fine poi non è che una moto giusto?
Mi disse tra l'altro,che negli Usa Harley è considerata si come un mito,ma unicamente per il valore storico e non per questo gli viene attribuito un valore economico da esubero....
Pagare una moto 10 o 12 mila euro in più del suo valore nello stato in cui è prodotta.....corrisponde in effetti ad'un furto.Ma iva a parte ecc ecc,tolte queste,il prezzo è ancora troppo alto..
Dobbiamo dare la colpa a quei furbacchioni che con poesie (negli Usa non era usanza..)e altro,ci hanno rincoglioniti da quasi 30 anni...
Ma che hanno saputo fare più che bene il loro lavoro.
Purtroppo così stano le cose....probabilmente senza questi abili "strateghi",HD oggi non sarebbe quello che è.
Non se ne vedrebbero in giro così tante e come una volta nella mia città,la concessionaria Moto Guzzi ne avrebbe ancora qualcuna d'importazione parallela dalla Germania da piazzare..
Il "fanatismo" HD è cosa più europea che americana.
Probabilmente se Talamo avesse spostato il target sulla Camaro o la Mustang a quest'ora le strade sarebbero piene dei citati mezzi....
Poi,per quanto riguarda i problemi,non ho quasi mai avuto una moto esente.....specialmente tra le giapponesi.
Le HD le ho pagate tutte care......ma alla fine c'ho fatto quello che volevo.Con le Jap non potevo fare altrettanto.....e una volta stanco del mezzo....ciò che prendevo erano spesso due lire....
Chi guida HD da anni e anni non è una persona razionale,ma uno che va d'istinto.La razionalità ci farebbe prendere altre strade.......
Siamo fatti così..per nulla perfetti..però quando siamo in sella,ciò che proviamo lo sappiamo soltanto noi.
E solo noi,siamo capaci di "vedere e non vedere" i mille difetti.
Questo si chiama amore.
MODERATORE FORUM
Avatar utente
ghira75
Messaggi: 1746
Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
Modello: Dyna SuperGlide Custom
Località: Dyna_SuperGlide Custom

Re: Harley: che noia.....

Messaggio da ghira75 »

Massimo ha scritto:........Pazzi perchè spendiamo il doppio di quello che è il loro reale valore.....alla fine poi non è che una moto giusto?
.................................................
Pagare una moto 10 o 12 mila euro in più del suo valore nello stato in cui è prodotta.....corrisponde in effetti ad'un furto.Ma iva a parte ecc ecc,tolte queste,il prezzo è ancora troppo alto...
Le moto in europa costano di piu', ma non il doppio, ne 10-12 mila euro in piu' che in america.
La differenza di prezzo, se confornti il listino americano, va calcolata tenendo presente che al prezzo USA va' aggiunta la sales tax, dipende dagli stati, ma diciamo un 7%-8% in piu'. I nostri prezzi sono "ivati" con un'aliquota altissima, ma e' lo stato italiano non la Harley Davidson.
Inoltre, le moto per l'europa sono diverse e hanno "aggiunte" non economiche: per citarne un paio, silenziatore sul filtro aria, attivato da un solenoide(?), comandato dalla centralina, quindi tutti i relativi cavi etc. Poi la valvola sulla marmitta per attenuarne il rumore, marmitte diverse dalle usa e certificate per l'europa, motorino che aziona il cavo che fa aprire/chiudere la valvola+relativo impianto elettrico di quest'ultimo. basta vedere il manulale si servizio e ti accorgi quante puttanate in piu' il modello "International" ha rispetto al modello USA. anche il faro anteriore e' diverso perche' in europa ci vuole la lampadina di posizone sempre accesa all'interno del faro.... tutto cio' costa.
inoltre mi sembra di aver letto le certificazioni E... su varie parti del faro.

Dove sicuramente ce la mettono in quel posto e' sugli accessori, che nonostante siano uguali identici costano molto di piu' in europa, per poter mantenere la rete di rivenditori in EU (a questo punto sono convinto che la causa sia la maggiore tassazione media delle aziende-rivenditori in EU che non in USA, obbligandoli ad alzare i margini/listino).
Immagine
mick
Messaggi: 1983
Iscritto il: 25/12/2010, 14:53
Modello:
Località: Pisa

Re: Harley: che noia.....

Messaggio da mick »

http://www.harley-davidson.com/en_US/Mo ... glide.html
12000€ tradotti in valuta europea...

http://www.harley-davidson.com/it_IT/Mo ... glide.html
stessa moto in italia 16000€

consideriamo anche che gli stipendi ed il costo della vita in america è diverso... non dico che li siano tutti ricchi o altro, però avendo un parente diretto (contro le modo ho la ziA e non lo ziO :joker: ) che vive li da ormai 50 anni, so che le proporzioni del valore dei soldi è diverso... costo della vita maggiore, ma anche stipendi maggiori... quindi 12000€ per loro non sono quanto i 12000€ per noi... (spero di essermi fatto capire... a voce mi tornerebbe meglio :tenero: )

cmq sono il primo che ci ha buttato soldi sopra, e non sputo nel piatto che mangio... però personalmente non mi piace vedere i soldi volare via, quando si ha tante difficoltà per guadagnarli...

poi abbraccio collettivo amici... beviamoci una birra su :birra: che tra amici non si litiga, si discute :saggio:
Avatar utente
ghira75
Messaggi: 1746
Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
Modello: Dyna SuperGlide Custom
Località: Dyna_SuperGlide Custom

Re: Harley: che noia.....

Messaggio da ghira75 »

mick ha scritto:http://www.harley-davidson.com/en_US/Mo ... glide.html
12000€ tradotti in valuta europea...

http://www.harley-davidson.com/it_IT/Mo ... glide.html
stessa moto in italia 16000€

.........
poi abbraccio collettivo amici... beviamoci una birra su :birra: che tra amici non si litiga, si discute :saggio:
1° - per me e' sempre sott'inteso che siamo tra amici, si discute, litigare direi proprio di no... si parla come se fossimo di persona al bar.

2° - La WG del listino americano se ci sommi il security package che e' di serie da noi costa 16.045 $ che al tasso di oggi 1,228 $/€ diventano 13.066.
Poi bisogna aggiungere la sales tax, mentre sul listino italiano il prezzo e' gia' ivato: se togli il 21% di Iva al listino attuale la moto costa € 13.223 + IVA

quindi ci sono solamente 150€ di differenza, piu' che giustificate per tutte le ca$$ate che le moto "International" hanno rispetto alle americane come indicate sul mio post precedente.

Purtroppo noi paghiamo di piu' perche' invece di avere una sales tax del 8% medio abbiamo l'IVA al 21%. Tutto qui, mi sembra impossibile, ma stavolta mi tocca difendere la HD Company.
Immagine
Avatar utente
ghira75
Messaggi: 1746
Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
Modello: Dyna SuperGlide Custom
Località: Dyna_SuperGlide Custom

Re: Harley: che noia.....

Messaggio da ghira75 »

Poi per quanto riguarda il discorso potere d'acquisto/costi della vita/stipendi, in America varia molto come varia pure in Italia. Se vivi in ventro a Roma o Milano, ti costa di piu' vivere ma guadagni di piu' che se non fossi su un paesino sperduto in Puglia (senz'offesa a nessuno, solo un paragone obiettivo).

Uguale se abiti a Manhattan o su un paese sperduto nel Nebraska. Costi di case/vita e stipendi variano molto, non il listino HD.
Immagine
luca883cento

Re: Harley: che noia.....

Messaggio da luca883cento »

il fatto secondo me è di cercare un prodotto che piace e che sia costruito per durare,a me personalmente piacciono quelli che a colpo d'occhio me lo dimostrano.
ovviamente più è moderno più è pieno di accessori che tendono ad ingolosire il cliente anche perchè il concorrente ce l'ha e quindi una casa costruttrice tende a metterlo anche lui sulla sua moto...ma il costo sale e le norme antinquinamento ostacolano questi accessori che devono essere prodotti con materiali ecocompatibili ed antiinquinanti (basta pensare ai cruscotti auto una volta duravano di più...),vernici collanti materie di 2° scelta lo sono anche per norme di questo tipo e non solo per prodotto di mm.. in sè..
alcuni "carri armati" della meccanica come auto e moto anni fa erano sottoposte molto a meno a certi tipi di controlli di produzione a livello industriale e d i materiali erano quindi più duri e resistenti..per mettere poi molta elettronica e contenere i costi ovviamente la qualità totale del mezzo quindi scende..
infatti una sporty 1200 ad iniezione vale 7000 euro se ha 2/3 anni ma se si va a prenderne una vecchia sotto i 6000 non la trovi,è anche per questo,non è solo moda.
luca883cento

Re: Harley: che noia.....

Messaggio da luca883cento »

beaver ha scritto:Il mio Dyna my09 ha 50000km, di cui 35000 fatti un USA su lunghe percorrenze.
Tecnicamente la moto è perfetta, certo le sospensioni di serie vanno rifatte, certo la frenata va migliorata (per il mio feeling è bastato montare le brembo) però se la usi come va usata è un'ottima moto.
Detta in soldoni: la harley va messa in moto e non la devi fermare per almeno 100km, se la usi per andare all'happy hour a marce basse sicuramente vibrazioni e dilatazioni termiche faranno il loro cattivo mestiere.
Ho sempre messo olio sintetico screaming eagle, l'olio minerale è da "braccine", le manutenzioni me le faccio da solo manuale alla mano e ogni volta che la lavo o che apro la cassetta attrezzi faccio un giro sui perni che so che si allentano regolarmente (manubrio, collettori per fare un esempio...)
Sono arrivato all'harley dopo diverse moto, tra cui l'ultima una Suzuki "solo pista", ci sono arrivato con una scelta matura e con la visione "open road" nella mente; ancora oggi sono convinto di avere preso la moto della vita, quella che ti accompagna per il resto della vita con tutto un bagaglio di ricordi al seguito e con un perchè su ogni accessorio montato.
La moto è come una donna, la devi curare altrimenti si lascia andare, se sei il tipo che "visto che pago ci pensa il meccanico" con qualsiasi moto sarà meglio avere una buona assistenza stradale con l'assicurazione perchè la userai spesso.........
sei mio fratello!
luca883cento

Re: Harley: che noia.....

Messaggio da luca883cento »

mick ha scritto:
luca883cento ha scritto:infatti un'harley si mette in moto per fare strada non spettacolo...poi se vuoi fai sicuramente anche quello,ma io di moto ne vedo sui carri attrezzi,ma mai harley che devo dire le noie le ha ma le patisce chi guida magari ma la moto è di ferro non si rompe,almeno le vecchie erano cosi.
purtroppo luca è quello il problema reale... ma non solo delle harley, ma di tutte le cose (abbastanza) in generale "moderne"... sembrano i discorsi da vecchi al circolino, ma le cose vecchie erano fatte per durare... mentre le cose "moderne" tendono a guastarsi molto prima... sciatteria?! qualità dei materiali scadenti?! forse tutte e due le cose?! fatto sta, che molte cose di ora, si guastano prima o hanno problemi a breve tempo...

si spera che pagando un oggetto (non me ne avete a male se chiamo oggetto una harley, ma il discorso è generico) un cifra elevata, si spera che sia fatta con materiali buoni, con cure maggiori... poi quando uno ha un guasto, e si rende conto che il guasto è seriale, la cosa possa scocciare...

dal mio canto concordo con chi dice che bisogna intenderla oramai come base, per poi apportare modifiche, infatti tendo a considerare molto di più l'usato, almeno quello che risparmio lo investo in migliori che porteranno anche ad un perfezionamento...

p.s. vorrei precisare che è un mio pensiero, e come tale non pretendo di imporlo... ben vengano i pareri contrari, perchè solo con il raffronto/confronto si migliora noi stessi...

p.s.s. Luca Gariani il mio non voleva essere un attacco a te personale, nel risposta al post precedente, ma solo un mio modo di pensare e di vedere le cose... spero che tu non te la sia presa a male :birra:
Bene allora visto che la base è ancora quella vecchia sotto devi solo estirpare le noie e la moto diventa quella di un tempo..
con una honda che estirpi?dai l'altro giorno un mio amico con la famosa shadow col tamburo posteriore che frena meno di una harley ha rotto il pulsante del freno posteriore anche lui di plastica economica e non come il mio di plastica solidissima si vede!!ha la frizione a 26000km che fa schifo è andata a donnine,brucia le candele ogni 6000km non tiene il minimo a freddo il parafango dietro si è spezzato...a tutta manetta fa i 150 all'ora e in due non va su in montagna..la honda shadow eh??!!comunque l'unica japp detta fatta bene intendo..ma dai dipende anche come si tiene una moto...sono tante le ragioni..
crininja76
Messaggi: 1373
Iscritto il: 20/09/2011, 20:53
Modello: XR 1200 X
Località: savona

Re: Harley: che noia.....

Messaggio da crininja76 »

luca883cento ha scritto:
mick ha scritto:
luca883cento ha scritto:infatti un'harley si mette in moto per fare strada non spettacolo...poi se vuoi fai sicuramente anche quello,ma io di moto ne vedo sui carri attrezzi,ma mai harley che devo dire le noie le ha ma le patisce chi guida magari ma la moto è di ferro non si rompe,almeno le vecchie erano cosi.
purtroppo luca è quello il problema reale... ma non solo delle harley, ma di tutte le cose (abbastanza) in generale "moderne"... sembrano i discorsi da vecchi al circolino, ma le cose vecchie erano fatte per durare... mentre le cose "moderne" tendono a guastarsi molto prima... sciatteria?! qualità dei materiali scadenti?! forse tutte e due le cose?! fatto sta, che molte cose di ora, si guastano prima o hanno problemi a breve tempo...

si spera che pagando un oggetto (non me ne avete a male se chiamo oggetto una harley, ma il discorso è generico) un cifra elevata, si spera che sia fatta con materiali buoni, con cure maggiori... poi quando uno ha un guasto, e si rende conto che il guasto è seriale, la cosa possa scocciare...

dal mio canto concordo con chi dice che bisogna intenderla oramai come base, per poi apportare modifiche, infatti tendo a considerare molto di più l'usato, almeno quello che risparmio lo investo in migliori che porteranno anche ad un perfezionamento...

p.s. vorrei precisare che è un mio pensiero, e come tale non pretendo di imporlo... ben vengano i pareri contrari, perchè solo con il raffronto/confronto si migliora noi stessi...

p.s.s. Luca Gariani il mio non voleva essere un attacco a te personale, nel risposta al post precedente, ma solo un mio modo di pensare e di vedere le cose... spero che tu non te la sia presa a male :birra:
Bene allora visto che la base è ancora quella vecchia sotto devi solo estirpare le noie e la moto diventa quella di un tempo..
con una honda che estirpi?dai l'altro giorno un mio amico con la famosa shadow col tamburo posteriore che frena meno di una harley ha rotto il pulsante del freno posteriore anche lui di plastica economica e non come il mio di plastica solidissima si vede!!ha la frizione a 26000km che fa schifo è andata a donnine,brucia le candele ogni 6000km non tiene il minimo a freddo il parafango dietro si è spezzato...a tutta manetta fa i 150 all'ora e in due non va su in montagna..la honda shadow eh??!!comunque l'unica japp detta fatta bene intendo..ma dai dipende anche come si tiene una moto...sono tante le ragioni..
Paragona una moto di pari prezzo es. R1 16000€ e Dyna 16000€ ... La R1 fa quasi i 300 kmh a quasi 200cv e piena di elettronica, contolli vari ecc ecc i tagliandi ogni 7000km all'incirca, candele a 27000km. A quella non si sgonfiano le gomme, frena sempre, e un orologio svizzero pesa 190 kg. Il Dyna sai gia te.... Non vado avanti... I soldi sono soldi sia se li spendo per un missile di ultima generazione sia se li spendo su un cancello, devono funzionare perfettamente tutte e due... E come se vai al bar ordini un panino e il barista te lo porta con la mozzarella scaduta, si pero e mozzarella :hahaha: :hahaha: :hahaha: :evil: :evil: :ciao: :ciao:
Rispetto,onore,gloria

Immagine
Rispondi