Carburazione perfetta per 883 del 2005 (Mechano......aiuto)
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 25/07/2012, 16:35
- Modello:
Carburazione perfetta per 883 del 2005 (Mechano......aiuto)
Salve ragazzi, ho una Sportster 883 del 2005 con filtro K&N nella scatola filtro originale e scarichi S.E. II totalmente aperti, vuoti.
Dopo aver letto e riletto centinaia di post mi sono fatto una idea abbastanza chiara sulla carburazione e sul Cv originale.
Però mi rimane ancora un dubbio, per cercare la perfezione nelle modifiche da fare.
Fermo restando che la moto va provata ecc. e che ogni moto e motore ha la sua personale e specifica regolazione........
Mi volevo cimentare nel carburarla al meglio.
Secondo voi con:
Minimo 45
Massimo 165
Molla originale.
Spillo alzato 2 mm.
Atomizatore originale e non tappato sui fori superiori.
E vite aria svitata di 2,5 giri dal tutto chiuso.
Può essere considerata una configurazione ottimale?
Ho letto che Mechano consigliava di chiudere gli 8 fori superiori dei 16 disponibili. E' proprio obbligatoria questa modifica, nel senso che toglie davvero ruvidità ai medi regimi e migliora il comportamento della moto, o al limite basta ingrasassare ancora un capellino il massimo e mettere un 170 e si ottiene la medesima cosa senza andare a mettere colla epossidica ecc. nell'atomizzatore?
Poi lo spillo leggo che c'è chi lo vuole alzato di 1,6 mm. (Gryso) c'è che dice di 2 mm. e chi di 2,5 mm. (Mechano)
Adesso, attualmente sono con 46 di minimo.
175 di massimo
molla e atomizzatore immacolati.
spillo alzato di 1,5 mm
vite aria a 2,5 giri.
la moto va bene ma beve troppo, fa 16 km/l (senza alzata di spillo e andando regolare fa 23 km/l)
Così l'aveva messa il dealer ma io adesso volevo giocarci un pò perchè mi sembra grassa ai bassi regimi e volevo settarla a modo.
Lo so che è argomento trattatissimo, ma leggendo i post non riesco a trovare un punto fermo e sembra che tali regolazioni seguano anche scuole di pensiero diverse, con relative diatribe, ma se una macchina è una macchina..........
Chi mi aiuta perfavore?
Dopo aver letto e riletto centinaia di post mi sono fatto una idea abbastanza chiara sulla carburazione e sul Cv originale.
Però mi rimane ancora un dubbio, per cercare la perfezione nelle modifiche da fare.
Fermo restando che la moto va provata ecc. e che ogni moto e motore ha la sua personale e specifica regolazione........
Mi volevo cimentare nel carburarla al meglio.
Secondo voi con:
Minimo 45
Massimo 165
Molla originale.
Spillo alzato 2 mm.
Atomizatore originale e non tappato sui fori superiori.
E vite aria svitata di 2,5 giri dal tutto chiuso.
Può essere considerata una configurazione ottimale?
Ho letto che Mechano consigliava di chiudere gli 8 fori superiori dei 16 disponibili. E' proprio obbligatoria questa modifica, nel senso che toglie davvero ruvidità ai medi regimi e migliora il comportamento della moto, o al limite basta ingrasassare ancora un capellino il massimo e mettere un 170 e si ottiene la medesima cosa senza andare a mettere colla epossidica ecc. nell'atomizzatore?
Poi lo spillo leggo che c'è chi lo vuole alzato di 1,6 mm. (Gryso) c'è che dice di 2 mm. e chi di 2,5 mm. (Mechano)
Adesso, attualmente sono con 46 di minimo.
175 di massimo
molla e atomizzatore immacolati.
spillo alzato di 1,5 mm
vite aria a 2,5 giri.
la moto va bene ma beve troppo, fa 16 km/l (senza alzata di spillo e andando regolare fa 23 km/l)
Così l'aveva messa il dealer ma io adesso volevo giocarci un pò perchè mi sembra grassa ai bassi regimi e volevo settarla a modo.
Lo so che è argomento trattatissimo, ma leggendo i post non riesco a trovare un punto fermo e sembra che tali regolazioni seguano anche scuole di pensiero diverse, con relative diatribe, ma se una macchina è una macchina..........
Chi mi aiuta perfavore?
Re: Carburazione perfetta per 883 del 2005 (Mechano......ai
ciao...non è ottimale perchè gli scarichi sono vuoti,la configurazione di Mecc è una buona base ed i consumi che hai pure,però mi sembra grassa al minimo..fa fumo nero se accelleri e rilasci subito 2/3 volte?
non ci sono scuole di pensiero i consigli sono tutti buoni,poi getti e alzate vanno regolate passo passo,tenta e ritenta piano piano trovi la cosa giusta per la tua moto..percui rischi di avere una configurazione da 883 spinta giusta che in realtà ha gli scarichi messi male dalla mancanza di contropressione..scatola filtro aperta e forata dappertutto o no??andiamo per gradi però...che colore sono le candele dopo 2/300 km?sempre che non usi la w pover..
non ci sono scuole di pensiero i consigli sono tutti buoni,poi getti e alzate vanno regolate passo passo,tenta e ritenta piano piano trovi la cosa giusta per la tua moto..percui rischi di avere una configurazione da 883 spinta giusta che in realtà ha gli scarichi messi male dalla mancanza di contropressione..scatola filtro aperta e forata dappertutto o no??andiamo per gradi però...che colore sono le candele dopo 2/300 km?sempre che non usi la w pover..
Re: Carburazione perfetta per 883 del 2005 (Mechano......ai
Francesco mi ha scritto anche via email, così riporto anche qui la mia risposta per coloro i quali hanno il carburatore e vogliono qualche aiuto.
------
Una carburazione perfetta in questi motori non c'è...
Però se conosci i principi su cui si basa il carburatore CV puoi
ottenere qualcosa di buono.
Il getto di minimo e la sua vite lavorano solo fino a 1500 giri e fino
a non oltre 25% di apertura gas.
Il sistema molla, spillo, polverizzatore determinano i medi regimi, in
questo modo:
la durezza della molla determina la velocità di salita,
la sua lunghezza determina il SAG ossia il tempo entro il quale posta
sotto pressione deve iniziare la sua salita, ossia a quale regime deve
iniziare a salire. Una molla molto lunga e precaricata inizierà la sua
salita dopo un certo regime.
L'abilità sta nel trovare il punto di fine intervento del getto e vite
di minimo e inizio salita dello stantuffo portaspillo, cioè lo
stantuffo deve iniziare a salire proprio dopo che finisce il lavoro
del getto di minimo, per non causare buchi di carburazione dopo quei
1500 giri.
Il polverizzatore atomizza la benzina che sale su dal pozzetto dello
spillo con l'aria. Se c'è troppa aria rispetto alla benzina, la
carburazione viene magra. La quantità di benzina la determina lo
spessore dello spillo, insieme alla sua alzata. Se lo spillo è sottile
vanno bene un po' più di fori, se è spesso, meglio meno fori perché
passa meno benzina.
Il getto di massimo lavora solo a regimi oltre i 4500 giri e a tutta
manetta. È insignificante, va scelto in base alla velocità massima che
ti fa raggiungere la moto a tutta apertura del gas. Ingrandendo il
getto la velocità sale ma solo fino ad un certo punto, poi se
ingrandisci ancora, inizia a scendere. Nel mondo delle competizioni
c'è il concetto che carburazioni tendenzialmente magre danno più
cavalli, per cui si preferisce ovviare al maggiore calore aumentando
la superficie dei radiatori che ingrassando la carburazione, anche a
costo di un rendimento nervoso e difetti come scoppi e irregolarità.
Ora che hai la teoria, ti serve sapere una cosa. Le normative
anti-inquinamento hanno obbligato a lavorare sui getti e vite di
minimo e sui medi. Per cui devi ovviare a quello che loro hanno
rovinato. Applicando le cose che ti ho insegnato poco sopra.
Ossia sincronizzare vite aria e salita stantuffo, agire su
polverizzatore e spillo per avere la migliore miscela possibile al
momento giusto.
Non posso dirti valori, diametri, alzate ecc. Devi essere tu a provare
quali ti danno i migliori risultati.
--
Ciao.
Roberto
------
Una carburazione perfetta in questi motori non c'è...
Però se conosci i principi su cui si basa il carburatore CV puoi
ottenere qualcosa di buono.
Il getto di minimo e la sua vite lavorano solo fino a 1500 giri e fino
a non oltre 25% di apertura gas.
Il sistema molla, spillo, polverizzatore determinano i medi regimi, in
questo modo:
la durezza della molla determina la velocità di salita,
la sua lunghezza determina il SAG ossia il tempo entro il quale posta
sotto pressione deve iniziare la sua salita, ossia a quale regime deve
iniziare a salire. Una molla molto lunga e precaricata inizierà la sua
salita dopo un certo regime.
L'abilità sta nel trovare il punto di fine intervento del getto e vite
di minimo e inizio salita dello stantuffo portaspillo, cioè lo
stantuffo deve iniziare a salire proprio dopo che finisce il lavoro
del getto di minimo, per non causare buchi di carburazione dopo quei
1500 giri.
Il polverizzatore atomizza la benzina che sale su dal pozzetto dello
spillo con l'aria. Se c'è troppa aria rispetto alla benzina, la
carburazione viene magra. La quantità di benzina la determina lo
spessore dello spillo, insieme alla sua alzata. Se lo spillo è sottile
vanno bene un po' più di fori, se è spesso, meglio meno fori perché
passa meno benzina.
Il getto di massimo lavora solo a regimi oltre i 4500 giri e a tutta
manetta. È insignificante, va scelto in base alla velocità massima che
ti fa raggiungere la moto a tutta apertura del gas. Ingrandendo il
getto la velocità sale ma solo fino ad un certo punto, poi se
ingrandisci ancora, inizia a scendere. Nel mondo delle competizioni
c'è il concetto che carburazioni tendenzialmente magre danno più
cavalli, per cui si preferisce ovviare al maggiore calore aumentando
la superficie dei radiatori che ingrassando la carburazione, anche a
costo di un rendimento nervoso e difetti come scoppi e irregolarità.
Ora che hai la teoria, ti serve sapere una cosa. Le normative
anti-inquinamento hanno obbligato a lavorare sui getti e vite di
minimo e sui medi. Per cui devi ovviare a quello che loro hanno
rovinato. Applicando le cose che ti ho insegnato poco sopra.
Ossia sincronizzare vite aria e salita stantuffo, agire su
polverizzatore e spillo per avere la migliore miscela possibile al
momento giusto.
Non posso dirti valori, diametri, alzate ecc. Devi essere tu a provare
quali ti danno i migliori risultati.
--
Ciao.
Roberto
- berry
- Messaggi: 2573
- Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
- Modello: Dyna street bob 1450
- Località: un paesino della brianza
Re: Carburazione perfetta per 883 del 2005 (Mechano......ai
Ho sempre sognato scrivere questo : convertila a iniezione e non hai più problemi
naturalmente skerzo, scusate se ho rovinato un topic così tecnico , oggi sono un pirlone!

harley's don't leak oil
they mark their territory
they mark their territory
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 25/07/2012, 16:35
- Modello:
Re: Carburazione perfetta per 883 del 2005 (Mechano......ai
Voglio prma di tutto ringraziare Mechano che si mi ha risposto tramite mail prima che fossi registrato completamente nel forum e ringraziarlo anche della competenza e della meticolosità con cui mi ha risposto e affrontato l'argomento. Lo dico perchè sono un tecnico anche io e riconosco e apprezzo il metodo, io lo sono nel campo dell'informatica, ma riconosco comunque la profondità della risposta.
Appena mi arrivano i getti nuovi inizierò a fare gli esperimenti e vi terrò aggiornati sulla configurazione migliore trovata, magari potrà servire a qualcuno.
Grazie a tutti quelli che parteciperanno.
Appena mi arrivano i getti nuovi inizierò a fare gli esperimenti e vi terrò aggiornati sulla configurazione migliore trovata, magari potrà servire a qualcuno.
Grazie a tutti quelli che parteciperanno.
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 23/07/2012, 16:40
- Modello:
Re: Carburazione perfetta per 883 del 2005 (Mechano......ai
Evvaiiiii, respiriamo un po di benza. Visto che ci siamo posso fare una domanda anche io? La rivolgerei a Mec che mi sembra essere il guru , sono troppo pischello (nel forum ) per conoscere tutti.
Allora Mec volevo chiederti se una buona carburazione anche in questi motori da il colore nocciola alla candela. Le tue candele viaggiano bianche nocciola o nere?
Allora Mec volevo chiederti se una buona carburazione anche in questi motori da il colore nocciola alla candela. Le tue candele viaggiano bianche nocciola o nere?
- berry
- Messaggi: 2573
- Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
- Modello: Dyna street bob 1450
- Località: un paesino della brianza
Re: Carburazione perfetta per 883 del 2005 (Mechano......ai
Candela bianco: magrodennyrocket ha scritto:Evvaiiiii, respiriamo un po di benza. Visto che ci siamo posso fare una domanda anche io? La rivolgerei a Mec che mi sembra essere il guru , sono troppo pischello (nel forum ) per conoscere tutti.
Allora Mec volevo chiederti se una buona carburazione anche in questi motori da il colore nocciola alla candela. Le tue candele viaggiano bianche nocciola o nere?
Nocciola:ok
nera e unta: grasso
Anche se con la benda verde questa prova è affidabile a grandi linee
harley's don't leak oil
they mark their territory
they mark their territory
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 23/07/2012, 16:40
- Modello:
Re: Carburazione perfetta per 883 del 2005 (Mechano......ai
Si per i colori è ovvio che siano quelli. Non conoscendo il motore HD, però mi verrebbe di pensare che si preferisce stare un pelino grassi. Ho letto che scaldano tanto sti motori quindi è una semplice deduzione che faccio. E' così?Candela bianco: magro
Nocciola:ok
nera e unta: grasso
Anche se con la benda verde questa prova è affidabile a grandi linee
- berry
- Messaggi: 2573
- Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
- Modello: Dyna street bob 1450
- Località: un paesino della brianza
Re: Carburazione perfetta per 883 del 2005 (Mechano......ai
B
In logica si, ma dato che non sanno fare i motori le tengono magre x le normative antinquinamento! E tocca a te se proprio vuoi rimediaredennyrocket ha scritto:Candela bianco: magro
Nocciola:ok
nera e unta: grasso
Anche se con la benda verde questa prova è affidabile a grandi linee
Si per i colori è ovvio che siano quelli. Non conoscendo il motore HD, però mi verrebbe di pensare che si preferisce stare un pelino grassi. Ho letto che scaldano tanto sti motori quindi è una semplice deduzione che faccio. E' così?
harley's don't leak oil
they mark their territory
they mark their territory
Re: Carburazione perfetta per 883 del 2005 (Mechano......ai
si è così,in effetti la carburazione un pelo grassa evita il surriscaldamento del cielo pistone e della testa di conseguenza,ovvio che se esageri la moto sporca le candele e le devi cambiare presto,fa fumo nero e consuma un botto..io ti direi di andare per gradi,la carburazione che hai è già ingrassata dal dealer come dicevi ma si può trovare magari un equilibrio migliore come Mecc ha insegnato anche a me..è il suo pane specie da profano mi ha insegnato un mucchio di cose su queste moto semplici ma tanto diverse dalle normali a 4 cil a liquido..fai delle prove(smonta e rimonta è una palla lo so però)...quando sei troppo grasso ti accorgi a quel punto fai un passo indietro..comunque tieni presente che io sul 1200 ho un getto minimo del 48, 2 e 1/4 giri di vite circa, poi 2mm di alzata con il dynojet e polverizzatore dyno,185 di massimo e scarichi praticamente chiusi quasi totalmente cioè contro pressi parecchio,si aprono un po' solo se vado a manetta spalancata diciamo,filtro aria big suker tot aperto...ma ho anche le teste flussate sui condotti e il collettore di aspirazione lucidato percui i rapporti tra getti e balle varie cambia,la mia non è un esempio quindi...perchè con queste modifiche ho avuto bisogno di getti minori per avere lo stesso passaggio benzina per gli attriti che ho tolto..ora ti confondo se continuo...scusa,torniamo alla tua.dennyrocket ha scritto:Candela bianco: magro
Nocciola:ok
nera e unta: grasso
Anche se con la benda verde questa prova è affidabile a grandi linee
Si per i colori è ovvio che siano quelli. Non conoscendo il motore HD, però mi verrebbe di pensare che si preferisce stare un pelino grassi. Ho letto che scaldano tanto sti motori quindi è una semplice deduzione che faccio. E' così?
per esser sicuro che sia carburata bene oltre al colore candele devi sentire se in rilascio fa una raffica di scoppiettii allora è magra di getto minimo,se consuma oltre ai 18 km/lt sei grasso abbastanza di medi ma se di più c'è qualcosa che non va...il massimo beh dovresti tirarla tutta ma è pericoloso..secondo me su una 883 va bene un 170/175 poi varia da motore a motore..inizia a tappare un pelino la marmitta e aprire bene il filtro poi vedi getti e spillo prima di tutto..
adesso che fa scoppiettii in rilascio?fa vistosi starnuti dalla scatola filtro?se non li fa sei giusto di minimo ma hai il motore fiacco perchè hai gli scarichi vuoti..e scaldi le teste per nulla.
sarebbe meglio sentirla scrivere è dura,ma la base che ti ha scritto tecnicamente Mecc è importantissima..io la mia sono riuscito col tempo a farla andare davvero bene bene,si dice non si arriva alla perfezione ma a me sembra di esserci vicino,starnuti zero,scoppiettii uno all'anno,fumo no,colore candele perfetto,spinge come un mulo e fa i 20 km/lt..e in montagna fino a 1500mt sembra sia in pianura,il pomello aria lo tiro solo in inverno,d'estate parte subito senza,attenzione a sporcare le candele che le butti subito se sbagli 2/3 volte...
se abitavi vicino era bello dedicare un pomeriggio alla carburazione della tua moto era un divertimento per me.
buon lavoro.