chi sa dirmi per certo se gli ammortizzatori sono considerati parte integranti del telaio?
Stando alla circolare del MdT le uniche infrazioni per cui possono richiedere il collaudo straordinario con ritiro del libretto sono appunto modifiche al: motere, telaio ed impianto frenante.
Se sostituiscono gli ammortizzatori (più bassi) si modifica l'interasse, ma sarebbe da considerare modifica al telaio?
telaio
Re: telaio
se sono ammortizzatori non sono telaio....
per il resto è argomento pluri discusso senza possibilità di conciliazione tra le diverse scuole di pensiero...
Cmq secondo gli usi consolidati il ritiro del libretto ovvero il collaudo avviene per qualsiasi modifica che effettui sulle dimensioni e caratteristiche dei dati riportati a libretto... quindi basta guardare sul libretto per verificare i motivi di un collaudo straordinario...
è ben noto il ritiro per le marmitte, per le modifiche degli ingombri etc...
e non è un caso che tutti (o quasi) si tengono i pezzi originali x' si sa, se ti beccano smonti tutto e rimonti come mamma HD ha progettato per andare al collaudo... (e lo fanno anche quelli che dicono di non farlo)
poi ovviamente ti rimane la strada giudiziaria ma intanto il mezzo lo lasci in garage...
per il resto è argomento pluri discusso senza possibilità di conciliazione tra le diverse scuole di pensiero...
Cmq secondo gli usi consolidati il ritiro del libretto ovvero il collaudo avviene per qualsiasi modifica che effettui sulle dimensioni e caratteristiche dei dati riportati a libretto... quindi basta guardare sul libretto per verificare i motivi di un collaudo straordinario...
è ben noto il ritiro per le marmitte, per le modifiche degli ingombri etc...
e non è un caso che tutti (o quasi) si tengono i pezzi originali x' si sa, se ti beccano smonti tutto e rimonti come mamma HD ha progettato per andare al collaudo... (e lo fanno anche quelli che dicono di non farlo)
poi ovviamente ti rimane la strada giudiziaria ma intanto il mezzo lo lasci in garage...
Re: telaio
su di uno sportster se modifichi gli ammortizzatori posteriori non modifichi la lunghezza tra ruota e ruota... la misura che di solito controllano...
è ovvio che se modifichi le piastre anteriori, montandole con 6° di inclinazione, allora allunghi la misura citata sopra, portando la moto a rischio evidente...
cmq ha ragione rain, qualunque modifica si effetti alla moto, è a rischio ulta, inquanto modifichi la versione con cui è stata omologata... per cambiare una freccia bisognerebbe avere sempre il consenso dalla casa madre... (questo a quanto dice alla lettera il codice della strada)
cmq cambia gli ammortizzatori e fregatene, è una modifica che non rompe a nessuno
è ovvio che se modifichi le piastre anteriori, montandole con 6° di inclinazione, allora allunghi la misura citata sopra, portando la moto a rischio evidente...
cmq ha ragione rain, qualunque modifica si effetti alla moto, è a rischio ulta, inquanto modifichi la versione con cui è stata omologata... per cambiare una freccia bisognerebbe avere sempre il consenso dalla casa madre... (questo a quanto dice alla lettera il codice della strada)
cmq cambia gli ammortizzatori e fregatene, è una modifica che non rompe a nessuno

Re: telaio
No infatti Mick mi ero già informato pure io...se li metti più bassi non possono dire nulla in quanto l'interasse rientra comunque,è come se ci fosse seduto sopra una persona,se ci sali non sei più a libretto???e no..è un triangolo che se misuri non cambia..vai sereno,mettili più bassi non c'è nulla a libretto..se tiri la cinghia si sposta anche di un cm la ruota,o meglio il perno,e che fai?ma vai tranquillo..
Re: telaio
grazie ragazzi, comunque mi ero espresso male....li ho già cambiati e monto dei burly da 10,5'
))
come si fa a postare le foto??

come si fa a postare le foto??