Caserta.christianhd ha scritto:Comunque la prova a frizione aperta è una buona idea.Giuseppe ha scritto:credo anch'io che bisogna sborsare 1000 per il lavoro alle teste.
Ecco perchè smonterò il carter della primaria e farò delle prove di avviamento senza carter, così avrò modo di vedere e non solo sentire cosa succede lì dentro.
Secondo me, all'avviamento, il motorino quando ingaggia la ruota dentata della frizione, la stessa tende a slittare in quanto i pistoni sono bloccati dalla troppa compressione.
Il problema non si verifica sempre perchè dipende in quale punto del cilindro i pistoni sono fermi, più sono verso il PMS più la compressione è alta e quindi tra....traa...traa
Per curiosità,tu di dove stai?
problema accensione dyna
Re: problema accensione dyna
-
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 14/11/2011, 21:29
- Modello: Ultraclassic TC96 del 2007
Springer 1340 '99 - Località: Bologna
Re: problema accensione dyna
Acc! Stai un po' in la',io sono a Bologna!
Cosa ne pensi degli arricchitori?
Cosa ne pensi degli arricchitori?
Re: problema accensione dyna
la mia è 1580, e in moto non si sente, si sente solo se a velocità bassa dai gas e senti il corposo pompio del vtwin che risuona con accompagnamento di ciottolio di catena clockh clockh cloch




Re: problema accensione dyna
christianhd ha scritto:Acc! Stai un po' in la',io sono a Bologna!
Cosa ne pensi degli arricchitori?
dico che non servono. Ecco perchè:
hanno il compito di ingrassare un po' la miscela aria benzina.
Il carburatore ho provato a metterlo un pò grasso ed il problema persiste.
Quindi il problema non è la ricchezza della miscela, ma un problema credo a questo punto solo di compressione. Però per esserne certo devo smontare il carter primaria e verificare cosa succede.
Re: problema accensione dyna
ti conviene smontare il carter primaria e verificare la tensione del tendicatena.cors ha scritto:la mia è 1580, e in moto non si sente, si sente solo se a velocità bassa dai gas e senti il corposo pompio del vtwin che risuona con accompagnamento di ciottolio di catena clockh clockh cloch![]()
![]()
- vins
- Messaggi: 2224
- Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
- Modello: fxdc
- Località: Marche, San Benedetto del Tronto
Re: problema accensione dyna
Carburazione e compressione vanno a braccetto.Giuseppe ha scritto:christianhd ha scritto:Acc! Stai un po' in la',io sono a Bologna!
Cosa ne pensi degli arricchitori?
dico che non servono. Ecco perchè:
hanno il compito di ingrassare un po' la miscela aria benzina.
Il carburatore ho provato a metterlo un pò grasso ed il problema persiste.
Quindi il problema non è la ricchezza della miscela, ma un problema credo a questo punto solo di compressione. Però per esserne certo devo smontare il carter primaria e verificare cosa succede.
Se non puoi diminuire la compressione puoi sempre ritardare di 1 o 2 gradi la fasatura della scintilla in accenzione. Ti dico che risolvi.
Io con gli arricchitori ho risolto, sennò ero pronto a rifasare l'accenzione.
Col pc vai a variare la fasatura solo nel momento dell'accenzione e non del restante arco di funzionamento normale del motore....anche perchè sappiamo tutti che girare con un motore ritardato è controproducente.
Ma nei motori molto compressi avere un'accenzione ritardata aiuta ad evitare il contraccolpo, che appunto sgrana malamente sulla ruota libera con tutte le conseguenze del caso.
Fidati
Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56
Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56
Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
-
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 14/11/2011, 21:29
- Modello: Ultraclassic TC96 del 2007
Springer 1340 '99 - Località: Bologna
Re: problema accensione dyna
Batteria nuova di zecca=grattata continua!
Secondo me è la frizione del motorino d'avviamento che più gli dai potenza più slitta.
La moto per assurdo andava molto meglio con la batteria vecchia!
Secondo me è la frizione del motorino d'avviamento che più gli dai potenza più slitta.
La moto per assurdo andava molto meglio con la batteria vecchia!
-
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 14/11/2011, 21:29
- Modello: Ultraclassic TC96 del 2007
Springer 1340 '99 - Località: Bologna
Re: problema accensione dyna
Hai poi smontato la primaria? Cosa hai visto?Giuseppe ha scritto:ti conviene smontare il carter primaria e verificare la tensione del tendicatena.cors ha scritto:la mia è 1580, e in moto non si sente, si sente solo se a velocità bassa dai gas e senti il corposo pompio del vtwin che risuona con accompagnamento di ciottolio di catena clockh clockh cloch![]()
![]()
Re: problema accensione dyna
un saluto a tutti,
al mio Fat Bob invece a random in fase di accensione sembra che il motore si blocchi, a questo punto compare un messaggio sul display che dice V INNER, il tutto dura frazione di secondi poi come se avesse superato un ostacolo parte regolarmente.
Non sono riuscito a notare una costante, accade sia a freddo che a caldo, sia dopo aver aspettato il check del motore che prima, qualche volta mi si è spenta dopo aver ingranato la prima.
Ovviamento ho chiesto al meccanico del concessionario,
ma non conosceva il messaggio d'errore e ovviamente non siamo riusciti a riporidurre il fenomeno.
Consigli?
al mio Fat Bob invece a random in fase di accensione sembra che il motore si blocchi, a questo punto compare un messaggio sul display che dice V INNER, il tutto dura frazione di secondi poi come se avesse superato un ostacolo parte regolarmente.
Non sono riuscito a notare una costante, accade sia a freddo che a caldo, sia dopo aver aspettato il check del motore che prima, qualche volta mi si è spenta dopo aver ingranato la prima.
Ovviamento ho chiesto al meccanico del concessionario,

Consigli?
Ultima modifica di docbiker il 20/05/2012, 16:20, modificato 1 volta in totale.
Re: problema accensione dyna
ma perchè... bisogna aspettare il ceck?? io aspetto che finisca di caricare l'ignettore e poi vado 
