mikuni hsr 42 + daytona twin tec III

Alle prese con le chiavi inglesi
Giuseppe
Messaggi: 1280
Iscritto il: 24/08/2010, 16:43
Modello:

mikuni hsr 42 + daytona twin tec III

Messaggio da Giuseppe »

allora, dopo aver montato il mikuni con centralina originale la moto andava bene.
Ora ho sostituito la centralina originale con una daytona twin tec III, quella che utilizzavo prima della conversione.
Con l'iniezione e questa centralina, la moto era fluida e riprendeva con vigore, saliva in un attimo a 160 km/h. Ma il vero problema era la difficoltà della carburazione con il 2-1 VH.
Studiando per bene tutto il sistema, ho fatto lavorare il mikuni con la suddetta daytona.
Ho impostato una mappatura di accensione, media sui bassi e più avanzata sui regimi medo alti.
Risultato, oltre a beneficiare dei vantaggi sopra descritti della centralina quando comandava l'iniezione, ora la moto sembra un toro incazzato, ma tanto incazzato. Ha un tiro impressionante e un allungo infinito.
Ultima modifica di Giuseppe il 05/04/2012, 16:39, modificato 1 volta in totale.
chuba
Messaggi: 1597
Iscritto il: 27/07/2011, 15:19
Modello:
Località: Prov. Rimini

Re: mikuni hsr 42 + daytona twin tec III

Messaggio da chuba »

io l'ho sempre detto che il Mikuni 42 come carburatore per le Harley è un vero spettacolo :birra:
Ottimo lavoro.
Giuseppe
Messaggi: 1280
Iscritto il: 24/08/2010, 16:43
Modello:

Re: mikuni hsr 42 + daytona twin tec III

Messaggio da Giuseppe »

Speedo280 ha scritto:wow..io vorrei mettere mano agli anticipi, ma ho un bel po' di timore reverenziale
certo non si può improvvisare una mappa di accensione, io sono partito da quella presente nella centralina studiata e messa a punto dalla daytona per il tc 96. Ho ritoccato solo alcuni parametri nell'ordine di 3-5° su un certo arco di erogazione.
Ora il vero limite e si sente è l'albero a camme, già vedo un woods TW555 al posto dell'originale.
luca883cento

Re: mikuni hsr 42 + daytona twin tec III

Messaggio da luca883cento »

Miiii Giuseppe così mi stai buttando addosso un vero orango altro che scimmia....chissà come andrebbe la mia con una dyna2000i o una accel....
Bravo bel lavoro,la mappa la vedi al computer quindi?
ci sta un programmino pure per la dyna2000 mamma mia che gruppo di scimmie che saltano nella stanza adesso ma porc... :picchiatesta: :picchiatesta: :picchiatesta:
Giuseppe
Messaggi: 1280
Iscritto il: 24/08/2010, 16:43
Modello:

Re: mikuni hsr 42 + daytona twin tec III

Messaggio da Giuseppe »

luca883cento ha scritto:Miiii Giuseppe così mi stai buttando addosso un vero orango altro che scimmia....chissà come andrebbe la mia con una dyna2000i o una accel....
Bravo bel lavoro,la mappa la vedi al computer quindi?
ci sta un programmino pure per la dyna2000 mamma mia che gruppo di scimmie che saltano nella stanza adesso ma porc... :picchiatesta: :picchiatesta: :picchiatesta:
si vedo tutti i parametri al pc, ma non gestisco più l'alimentazione in quanto affidata al mik.... diciamo che è la stessa cosa di una dyna 2000 + carburatore.
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: mikuni hsr 42 + daytona twin tec III

Messaggio da berry »

secondo me se tenevi l'iniezione andava ancora di piu'! :ditav:
harley's don't leak oil
they mark their territory
luca883cento

Re: mikuni hsr 42 + daytona twin tec III

Messaggio da luca883cento »

no beh la candela e l'accensione sono parti elettriche dal 1898 sui motori,come incendi la benzina è ovvio come alimenti un motore di benzina è un altro..sarebbe come dire che non ci deve essere la batteria perchè ha il carburatore..
Poi che siano programmabili è una bella cosa,anche se stona col carburatore ma è solo una miglioria,quelle di fabbrica ha un programma preinstallato con una curva comunque sua su diun chip dettata da un anticipo che hanno tutti i motori se no non potrebbero accellerare..volendo si possono mettere le puntine con la camma spinta però eh,che è un sistema molto più "meccanico"..ce ne sono una varietà sui cataloghi..anche da competizione per dragstar addirittura..o il magneto famoso.. :picchiatesta:
luca883cento

Re: mikuni hsr 42 + daytona twin tec III

Messaggio da luca883cento »

ecco mi è venuto un paragone:presente un tornio?
quelli paralleli meccanici con tutte le barre e barre filettate sono macchinari affascinanti..
poi ci sono quelli uguali ma col visore dei millesimi elettronico..come se avessero un calibro incorporato che misura l'avanzamento utensile e lo visualizza,ricordo giusto?(sono passati un po' di anni :old: )
entrambi vanno a corrente ma quello elettronico ha una miglioria..ma non è un centro di lavoro cnc comunque.
luca883cento

Re: mikuni hsr 42 + daytona twin tec III

Messaggio da luca883cento »

Va che harley!!

Immagine
luca883cento

Re: mikuni hsr 42 + daytona twin tec III

Messaggio da luca883cento »

Speedo280 ha scritto:luca883cento -> :arrampica:
cosa vuol dire non ho capito socio..
Rispondi