problemi minimo basso

Alle prese con le chiavi inglesi
luca883cento

Re: problemi minimo basso

Messaggio da luca883cento »

IronButt

Data di registrazione: Jul 2003
Località: Illinois
Messaggi: 461

Ho un 99 EFI, ma non è più un sistema di mm.
Comunque ho avuto alcuni problemi con la stessa cosa. A quanto ricordo è possibile regolare il caldo con Idle fuori scherzi con quella fredda. Tweak l'uno verso la parte inferiore della presa d'aria e dovrebbe effettuare il riposo. Dare la valvola a farfalla a puntini pochi e vedere se si stabilisce a circa 1000 rpm. Se così non fosse allora la vostra costretta a giocare con il freddo. E questa è un'altra storia. Anche trovare la vite di regolazione a freddo può essere un trucco. In realtà deve ruotare l'acceleratore un po 'per vederlo.

__________________
RickB 99FLHTCI 1550 Vescovi Preformance Hammer Heads fase 2 selenio 10.25:1 pistoni Zippers corpo farfallato 50mm S & S 570 ingranaggio Zippers filtro aria di scarico Supertrapp Supermeg Zippers Thunder Max con Auto Tune Ricorda, non importa dove tu vada, ci sei tu

come vedi non fa miracoli il traduttore e da capire è un po' un caos..aspetta c'è dell'altro..

Si dovrebbe regolare entrambe le impostazioni di inattività allo stesso tempo. Il minimo a freddo è necessario regolare quando la moto si riscalda troppo. Anche a disconnettere il TPS sulla parte superiore del corpo farfallato quando faccio questo. Effettuare le regolazioni alle viti inattive e poi tirare i fusibili e poi i tempi di ciclo EFI 5-10. In questo modo solo i TPS sapere dove il nuovo minimo a caldo è tutto. keepem forte
luca883cento

Re: problemi minimo basso

Messaggio da luca883cento »

Anche qui come vedi si parla di due viti...una è in funzione dell'altra,se abbassi solo la seconda entra in funzione la prima!!!!ed è nascosta ancora di più di quella che tu hai scoperto sotto al tappo...poi bisogna smemorizzare togliendo i fusibili 5 e 10...
Ne parla anche qui un altro tipo e dice che non è male come iniezione sebbene meno evoluta della delphi ha alcuni vantaggi ed altri svantaggi...è un articolo di congratulazioni ad uno che converte a carburatore,ma leggi cosa ne dice..


" 01-04-2011, 13:45
ti rispondo sinceramente.il mio e un rk del 99.fosse stato che so..del 2005..2006 non avrei fatto la conversione.perche considero quei twincam nati gia per l'iniezione.la mia invece era una delle prime annate in cui l'harley a cominciato a montare il sistema sulle sue moto.la mia e una moto nata a carburatore.e quella la sua natura.e cosi deve andare.
Caro amico anche se apprezzo ed appoggio completamente il lavoro da te svolto non condivido l'opinione che quel motore non possa o non debba girare bene con il "FAMIGERATO" sistema di iniezione Magneti Marelli...anche io sono un fanatico del carburatore non credere, ma mi sono trovato con un Road King Classic del 2000 equipaggiato con il sopracitato impianto di iniezione...avendo precedentemente ascoltate le critiche ad esso rivolto sono stato in un primo momento preso dal panico ma mi sono dovuto immediatamente ricredere su tutti i punti...
- Montando scarichi SE e Filtro AN Big Suker II il motore continua a girare con la stessa elasticità e progressione di prima senza l'ausilio di una centralina aggiuntiva.
- Possibilità di abbassare il minimo fino a 750 rpm semplicemente regolando due viti.
- Consumi ridicoli per la mole di una moto che rasenta i quattro quintali (23-25 Km/litro su tragitti misto urbano e passo montano)

Debbo precisare che posseggo un Fat Boy 1999 a carburatore; un XL1200 Sport 2001 a carburatore; Un Road King 2000 iniezione M.Marelli; uno Street Bob 2009 con iniezione DELPHI e purtroppo devo ammettere che il sistema più godibile e fruibile è proprio quello M.Marelli...debbo a questo punto ritenermi uno dei pochi fortunati a cui il sistema italiano non ha dato nessun fastidio o noia.

Per ultimo ma non meno importante debbo farti le congratulazioni per la buona riuscita del trapianto considerato un lavoro di non poco conto!
:ok:"""
MAXSOFTAIL
Messaggi: 33
Iscritto il: 27/07/2011, 9:09
Modello:

Re: problemi minimo basso

Messaggio da MAXSOFTAIL »

:confuso: non credo di aver capito molto dove cercare le due viti....comunque ti ringrazio tanto....se hai qualsiasi altra informazione fammi sapere potrei anche postare qualche foto se può essere d'aiuto.....vorrei tanto risolvere questo dilemma...aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: problemi minimo basso

Messaggio da vins »

Piccola parentesi:
Io sto progettando da tempo ormai ( il tempo mi manca) un regolatore minimo elettronico che lavori in parallelo alla centralina HD......
Sembra facile da dire, ma poi in realtà ho incontrato diversi ostacoli, ovviamente a livello elettronico.
L'unico sistema, è quello di non stravologere...perchè la Delphi (o Bosch) ha indubbiamente molta piu esperienza e sapienza di noi e di me...

Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
luca883cento

Re: problemi minimo basso

Messaggio da luca883cento »

vins ha scritto:Piccola parentesi:
Io sto progettando da tempo ormai ( il tempo mi manca) un regolatore minimo elettronico che lavori in parallelo alla centralina HD......
Sembra facile da dire, ma poi in realtà ho incontrato diversi ostacoli, ovviamente a livello elettronico.
L'unico sistema, è quello di non stravologere...perchè la Delphi (o Bosch) ha indubbiamente molta piu esperienza e sapienza di noi e di me...

Vins-
Si ma la tua onestà verrà ripagata e sai perchè...perchè il tuo prodotto anche se non sarà privo di difetti magari sarà frutto di una testa non marchiata,ma artigianale,fatta di voglia che arriva da una famiglia di persone speciali,è il regolatore di Vins come quello di Speedo,sono pezzi unici ed una moto che va,funziona,e arriva fino al prossimo raduno o fa 100000 km con quel pezzo...beh...è una moto unica.
Non è un'ammasso di accessori fatti in serie da una ditta multinazionale...non ha valore,non c'è paragone.
Un chicco di sabbia sarà il miliardesimo nella spiaggia,ma se lo guardi al microscopio è unico...ed è bellissimo se lo sai guardare.
luca883cento

Re: problemi minimo basso

Messaggio da luca883cento »

MAXSOFTAIL ha scritto::confuso: non credo di aver capito molto dove cercare le due viti....comunque ti ringrazio tanto....se hai qualsiasi altra informazione fammi sapere potrei anche postare qualche foto se può essere d'aiuto.....vorrei tanto risolvere questo dilemma...aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
eeeeeeeeeeeeeeehhh c'è poco da fare,con ciò che ti ho trovato detto da altri ovviamente devi provare....prima il minimo freddo poi quello caldo...evidentemente la vite del caldo non ha influenza se prima non fai il freddo e successivamente allo stacco della corrente tramite disconnessione dei fusibili per memorizzare...come d'altronde si fa anche su alcune auto come la mia per esempio..hanno la ECU oltre alle viti..devi provare...
ma sei sicuro di voler tentare??sballare tutto non sembra difficile...
a 1000 giri il minimo ti da fastidio?
MAXSOFTAIL
Messaggi: 33
Iscritto il: 27/07/2011, 9:09
Modello:

Re: problemi minimo basso

Messaggio da MAXSOFTAIL »

luca883cento ha scritto:
MAXSOFTAIL ha scritto::confuso: non credo di aver capito molto dove cercare le due viti....comunque ti ringrazio tanto....se hai qualsiasi altra informazione fammi sapere potrei anche postare qualche foto se può essere d'aiuto.....vorrei tanto risolvere questo dilemma...aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
eeeeeeeeeeeeeeehhh c'è poco da fare,con ciò che ti ho trovato detto da altri ovviamente devi provare....prima il minimo freddo poi quello caldo...evidentemente la vite del caldo non ha influenza se prima non fai il freddo e successivamente allo stacco della corrente tramite disconnessione dei fusibili per memorizzare...come d'altronde si fa anche su alcune auto come la mia per esempio..hanno la ECU oltre alle viti..devi provare...
ma sei sicuro di voler tentare??sballare tutto non sembra difficile...
a 1000 giri il minimo ti da fastidio?
grazie Luca di quello che hai trovato, provero', per quanto riguarda il minimo non mi da fastidio se gira sui 1000 non sono un fanatico del minimo basso....ma passando da uno sportster del 1994 di importazione USA a carburatore che potevo contare i battiti uno ad uno (l'errore più grande è stato toglierlo ma economicamente non potevo evitare) ancora non riesco ad abituarmi a questo nuovo motore con le sue accellerate improvvise, con il minimo alle stelle, ....e non avere più il gusto di smontare, pulire, e rimontare il suo cuore pompante....stavo pensando, visto che è una delle prime iniezioni e non ci sono molti controlli elettrici, se mettessi su un bel carburatore? :mmhh: che ne pensi?
luca883cento

Re: problemi minimo basso

Messaggio da luca883cento »

Penso che non è per niente semplice perchè avresti seri problemi col serbatoio...la tua moto ha una pompa inserita per la benza e due tubi uno di andata ed uno di ritorno..sono in una posizione scomoda ed è impossibile trapiantarvi il rubinetto necessario al carburatore...a meno che non lo buchi e non lo risaldi in corrispondenza dei tubi..per fare in fretta e non avere questo problema dovresti cambiare il serbatoio..poi,non so che fa la centralina magneti marelli se si comporta come la delphi per quanto riguarda l'accensione,ma di certo la tua moto ha parecchi sensori da eludere,questa non la vedo poi difficile,secondo me si può fare,su un bel carbo e via...ma il serba quanto ti costa??finchè la magneti marelli funziona io la lascerei così..lo so non è la stessa cosa ma sulla tua moto una conversione costa parecchio per il serbatoio..
MAXSOFTAIL
Messaggi: 33
Iscritto il: 27/07/2011, 9:09
Modello:

Re: problemi minimo basso

Messaggio da MAXSOFTAIL »

luca883cento ha scritto:Penso che non è per niente semplice perchè avresti seri problemi col serbatoio...la tua moto ha una pompa inserita per la benza e due tubi uno di andata ed uno di ritorno..sono in una posizione scomoda ed è impossibile trapiantarvi il rubinetto necessario al carburatore...a meno che non lo buchi e non lo risaldi in corrispondenza dei tubi..per fare in fretta e non avere questo problema dovresti cambiare il serbatoio..poi,non so che fa la centralina magneti marelli se si comporta come la delphi per quanto riguarda l'accensione,ma di certo la tua moto ha parecchi sensori da eludere,questa non la vedo poi difficile,secondo me si può fare,su un bel carbo e via...ma il serba quanto ti costa??finchè la magneti marelli funziona io la lascerei così..lo so non è la stessa cosa ma sulla tua moto una conversione costa parecchio per il serbatoio..
grazie dei consigli fratello :ok: ci penserò, nel frattempo rimonto il regolatore di speedo e cerco di risolvere il preblema dell'alternatore...
luca883cento

Re: problemi minimo basso

Messaggio da luca883cento »

Chi va piano va sano e arriva lontano... :primo:
Chi va forte arriva prima però.. :fischietta: :fischietta: :hahaha:
Rispondi