Per chi volesse abbandonare il fueler
Per chi volesse abbandonare il fueler
In attesa del mio articolo completo sui vari fueler e centraline disponibili in commercio, per chi volesse abbandonare il suo fueler per una centralina a mappatura, per poi potersi costruire una mappa personalizzata con qualche tool con sonda a banda larga o con prova al banco,
c'è l'ottima Daytona Twin Tuner (click).
Che secondo me è la migliore centralina a mappatura per rapporto prezzo/prestazioni.
Questa centralina ha la peculiarità di essere collegabile al computer tramite porta USB e di accettare anche le mappature della Power Commander III.
Ha le medesime caselle e accetta i medesimi valori che corrispondono allo stesso apporto di carburante.
Questa centralina viene venduta su eBay.com ad un prezzo veramente buono (compreso tra $165-$195 a cui aggiungere 20% di tasse e oneri doganali + spedizione) che è spesso più basso dei vari fueler Dobeck/Arlen Ness/Bassani e compagnia (che sono lo stesso prodotto della Dobeck).
Il suo costo è di ben $100 inferiore alla Power Commander.
Il basso costo è dato dal fatto che per l'installazione non ha il cavo a Y con i relativi e costosi connettori della ECU stock della moto, ma bisogna aprire il connettore (chiuso a scatto con degli incastri in plastica) e dopo avere individuato alcuni pins di segnale, con cura staccarli e inserirci quelli con i medesimi pin di alluminio della Daytona.
I fili venogno poi inseriti in un connettore che permette facilmente di staccare e riattaccare la Daytona se in futuro si vuole rivendere la moto e tenere la centralina.
Qui c'è il manuale che spiega meglio il procedimento: Manuale Twin Tuner
C'è anche la versione Twin Tuner II (click) che aggiunge la gestione dell'accensione con posibilità di anticiparla fino a 10° nei medesimi range di regime e apertura farfalla in cui si regola la carburazione.
Se raggiungiamo un numero sufficiente di persone che hanno una centralina a mappatura possiamo poi decidere un gruppo di acquisto di questo strumento:
http://www.wbo2.com/2j/default.htm
Che costa €150 + tasse e spedizione dall'Australia.
Questo tool che testerò e modificherò per adattarlo alle nostre moto (è molto semplice) ce lo possiamo passare per una/due settimane a testa per crearci una mappa assolutamente personalizzata per le nostre moto.
Il tool è semplice, una volta connesso (anche con dei cavallotti rubacorrente) a 4 fili della moto (rpm, apertura gas, +12v e massa), ed inserita la sonda Lambda negli scarichi, durante un giro in moto registra 2MB di dati da analizzare.
Avendo una sola sonda si fanno due test, prima sul cilindro frontale poi su quello posteriore.
Quindi si scaricano i dati e su un foglio Excel, si analizzano i valori Aria/Benzina ai vari regimi ed apertura farfalla. Per andare a modificarci la mappatura della centralina.
E si ritesta finché la mappa della centralina lavora dando dei valori aria benzina ottimali secondo delle mappe AFR (sia sport che per bassi consumi) che mi ha dato Fuel Moto USA, uno dei più grandi tuner americani e distributore delle Power Commander e del TTS Matertune per Harley.
c'è l'ottima Daytona Twin Tuner (click).
Che secondo me è la migliore centralina a mappatura per rapporto prezzo/prestazioni.
Questa centralina ha la peculiarità di essere collegabile al computer tramite porta USB e di accettare anche le mappature della Power Commander III.
Ha le medesime caselle e accetta i medesimi valori che corrispondono allo stesso apporto di carburante.
Questa centralina viene venduta su eBay.com ad un prezzo veramente buono (compreso tra $165-$195 a cui aggiungere 20% di tasse e oneri doganali + spedizione) che è spesso più basso dei vari fueler Dobeck/Arlen Ness/Bassani e compagnia (che sono lo stesso prodotto della Dobeck).
Il suo costo è di ben $100 inferiore alla Power Commander.
Il basso costo è dato dal fatto che per l'installazione non ha il cavo a Y con i relativi e costosi connettori della ECU stock della moto, ma bisogna aprire il connettore (chiuso a scatto con degli incastri in plastica) e dopo avere individuato alcuni pins di segnale, con cura staccarli e inserirci quelli con i medesimi pin di alluminio della Daytona.
I fili venogno poi inseriti in un connettore che permette facilmente di staccare e riattaccare la Daytona se in futuro si vuole rivendere la moto e tenere la centralina.
Qui c'è il manuale che spiega meglio il procedimento: Manuale Twin Tuner
C'è anche la versione Twin Tuner II (click) che aggiunge la gestione dell'accensione con posibilità di anticiparla fino a 10° nei medesimi range di regime e apertura farfalla in cui si regola la carburazione.
Se raggiungiamo un numero sufficiente di persone che hanno una centralina a mappatura possiamo poi decidere un gruppo di acquisto di questo strumento:
http://www.wbo2.com/2j/default.htm
Che costa €150 + tasse e spedizione dall'Australia.
Questo tool che testerò e modificherò per adattarlo alle nostre moto (è molto semplice) ce lo possiamo passare per una/due settimane a testa per crearci una mappa assolutamente personalizzata per le nostre moto.
Il tool è semplice, una volta connesso (anche con dei cavallotti rubacorrente) a 4 fili della moto (rpm, apertura gas, +12v e massa), ed inserita la sonda Lambda negli scarichi, durante un giro in moto registra 2MB di dati da analizzare.
Avendo una sola sonda si fanno due test, prima sul cilindro frontale poi su quello posteriore.
Quindi si scaricano i dati e su un foglio Excel, si analizzano i valori Aria/Benzina ai vari regimi ed apertura farfalla. Per andare a modificarci la mappatura della centralina.
E si ritesta finché la mappa della centralina lavora dando dei valori aria benzina ottimali secondo delle mappe AFR (sia sport che per bassi consumi) che mi ha dato Fuel Moto USA, uno dei più grandi tuner americani e distributore delle Power Commander e del TTS Matertune per Harley.
Re: Per chi volesse abbandonare il fueler
Sarà sicuramente valida , ma l'idea di dover aprire il connettore alla ricerca dei fili non mi entusiasma molto personalmente .... sarebbe più facile un connettore solo da inserire tipo PC3/V , almeno per i meno esperti come me.
-
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 13/08/2009, 10:41
- Modello:
- Località: Grugliasco (TO)
Re: Per chi volesse abbandonare il fueler
...azz, ho appena montato il fueler (SERF) e già vorrei tirarlo via a morsi 
Quello che proponi pare interessante ma condivido i dubbi di Alex non essendo un esperto "paziente" di codesti strumenti.

Quello che proponi pare interessante ma condivido i dubbi di Alex non essendo un esperto "paziente" di codesti strumenti.
sei proprio tu John Wayne....
e io chi sarei?
e io chi sarei?
Re: Per chi volesse abbandonare il fueler
Il SERF è un'ottima alternativa, ha un difetto però, andrebbe montato con gli O2 eliminator, ed anche così ha dei consumi un po' elevati nell'uso in città, perché ingrassa indiscriminatamente un regime di minimo già molto grasso.Hans Delbruck ha scritto:...azz, ho appena montato il fueler (SERF) e già vorrei tirarlo via a morsi
Quello che proponi pare interessante ma condivido i dubbi di Alex non essendo un esperto "paziente" di codesti strumenti.
-
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 13/08/2009, 10:41
- Modello:
- Località: Grugliasco (TO)
Re: Per chi volesse abbandonare il fueler
Gli ingannatori li ho montati ma... ok, per non andare
apro un nuovo 3D.

sei proprio tu John Wayne....
e io chi sarei?
e io chi sarei?
Re: Per chi volesse abbandonare il fueler
Da quanto ho potuto leggere in giro ( mi sto facendo una cultura ) tra i migliori sistemi in vendita attualmente ci sono :
Il Thundermax della Zipper che è una centralina da sostituire all'originale con autotune
La TTS Mastertune , una sorta di Sert ma con la quale si può anche salvare la mappa base di partenza.
Il Power Commander 5 ma con l'optional autotune
A "sorpresa" ho comunque trovato questa prova ( è di parte perchè firmata Twin tec... ;) ) che elogia le prestazione a confronto con la thundermax.
http://www.daytona-twintec.com/download ... arison.pdf
Il Thundermax della Zipper che è una centralina da sostituire all'originale con autotune
La TTS Mastertune , una sorta di Sert ma con la quale si può anche salvare la mappa base di partenza.
Il Power Commander 5 ma con l'optional autotune
A "sorpresa" ho comunque trovato questa prova ( è di parte perchè firmata Twin tec... ;) ) che elogia le prestazione a confronto con la thundermax.
http://www.daytona-twintec.com/download ... arison.pdf
Re: Per chi volesse abbandonare il fueler
Alex ha scritto:Sarà sicuramente valida , ma l'idea di dover aprire il connettore alla ricerca dei fili non mi entusiasma molto personalmente .... sarebbe più facile un connettore solo da inserire tipo PC3/V , almeno per i meno esperti come me.
Come puoi vedere dalle foto e dalle istruzioni nel manuale per la Twin Tuner, il connettore della ECU è fatto apposta per essere aperto facilmente. Basta un piccolo cacciavite e agire su delle mollette fatte a gradino.
Questa centralina è veramente ottima per il suo costo.
[url2=http://www.daytona-twintec.com/download ... ctions.pdf]Manuale Daytona Twin Tuner[/url2]
Re: Per chi volesse abbandonare il fueler
Alex ha scritto:Da quanto ho potuto leggere in giro ( mi sto facendo una cultura ) tra i migliori sistemi in vendita attualmente ci sono :
Il Thundermax della Zipper che è una centralina da sostituire all'originale con autotune
La TTS Mastertune , una sorta di Sert ma con la quale si può anche salvare la mappa base di partenza.
Il Power Commander 5 ma con l'optional autotune
A "sorpresa" ho comunque trovato questa prova ( è di parte perchè firmata Twin tec... ;) ) che elogia le prestazione a confronto con la thundermax.
http://www.daytona-twintec.com/download ... arison.pdf
Queste centraline sostituiscono totalmente l'originale sulla moto.
Hanno quasi tutte l'opzione per le sonde a banda larga, perché uno dei motivi per cui una persona vuole abbandonare la ECU originale sono le sonde a banda stretta che usa.
Le nostre moto per rispettare le normative lavorano con rapporto aria benzina di 14,6:1 (Lambda 1 è 14,7:1) giusto uno 0,1 di tolleranza.
Ma i motori raffreddati ad aria come il nostro soffrono questo rapporto stechiometrico, vanno male e scaldano parecchio.
Le sonde a diossido di Zirconio sono dei generatori di corrente da 0-1400mV, ma sono attendibili e con progressione lineare solo da 200-800mV sotto e sopra questi valori hanno progressione logaritmica.
Quindi una centralina per sonde a banda stretta deve avere un voltmetro che misura tale corrente.
Le sonde a banda larga al diossido di Titanio invece sono delle resistenze variabili. Variano da 1Kohm a 20Kohm, per cui una centralina che le vuole leggere deve apportare un carico e leggerne la caduta sull'altro polo, deve avere un ohmmetro.
Capirete come sia impossibile usare sonde a banda larga su una centralina originale progettata per sonde a banda stretta.
So che esistono anche sonde a diossido di Zirconio a banda larga (anche se non larghissima come quelle al diossido di Titanio) ma anche lì se l'elettronica non è progettata per il range di lettura di queste sonde non sono direttamente utilizzabili.
In realtà c'è un modo per usare una sonda a banda larga su una centralina a banda stretta e lo fanno prodotti come questo:
http://www.wbo2.com/2j/default.htm
Che forniscono una simulazione di una sonda a banda stretta interponendosi con la propria sonda a banda larga. Ma di fatto su una Harley ce ne vogliono due, il che li renderebbe antieconomici, e soprattutto oltre i 4500 giri e 40% di apertura gas smetterebbero di lavorare perché la ECU va in open loop e ci vuole una centralina aggiuntiva comunque.
C'è un altra "piccola" cosa da tenere in considerazione quando si comprano queste centraline... Devono fornire le stesse funzioni della originale. E l'originale fa anche altre cose oltre controllare gli iniettori. Per esempio tiene conto degli impulsi dei km/mi, controlla lo spegnimento in caso di ribaltamento del mezzo, la temporizzazione delle frecce, e alcune cose di controllo dell'allarme.
E quanto sopra deve essere tutto riprodotto dalla centralina aftermarket. Per cui prima dell'acquisto bisogna informarsi bene.
Re: Per chi volesse abbandonare il fueler
Come si può però sapere nel marasma di tutte queste centraline e/o programmi quali mantengono alcune caratteristiche base necessarie presenti nella ECM originale? ... è un'impresa !
Re: Per chi volesse abbandonare il fueler
Ciao Mec, io sono interessato, come ti avevo già anticipato, ho filtro big sucker e scarichi khrome werks da 2,5" modificati con dbkiller homemade. Poi ho aggiunto il Serf che mi ha migliorato molto la carburazione ormai anoressica ma i consumi sono notevoli e comunque la carburazione non è sempre perfetta. Io ho eliminato le valvole allo scarico e al filtro dell'aria e anche bypassato le sonde lambda con i due O2 eliminators.
Volendo anche abbassare il minimo, con questa centralina di cui parli il minimo si può abbassare o comunque serve un aggeggio come il regolatore del minimo meccanico ?
Volendo anche abbassare il minimo, con questa centralina di cui parli il minimo si può abbassare o comunque serve un aggeggio come il regolatore del minimo meccanico ?