grazie Berry ci avevo già pensato ma ho già preso le molle drop in della progressive che abbassano un pollice perchè mi faceva brutto vedere gli steli che sbucavano sopra poi erano davvero troppo cedevoli le originali,dovrei montarle fine settimana...eh anche gli after market come cavalletti li fanno attorno le 60/65 euri...cioè è un pezzo di ferro orca miseria...berry ha scritto:Ma costano così tanto anche quelli aftermarket? x il momento potresti limitari a sfilare un po' i foderi, dovresti guadagnare qualcosa in stabilità
cavalletto corto
Re: cavalletto corto
Re: cavalletto corto
quella cifra io ce la spenderei tranquillamente per il cavalletto più corto tra l'altro considera che quello originale ti rimane se un domani vuoi ripristinare la moto all'originale per venderla.
Re: cavalletto corto
non hai tutti i torti,ma di certo non la rialzo di due pollici anche se la devo vendere,alta come di fabbrica è orrenda,se un cliente dovesse o volesse comprarla e ci trova montate le progressive davanti e dietro stai tranquillo che la prende così..poi una centenario,mi son tirato la zappa sui piedi ma non la venderò mai,ho anche le teste flussate ed il 1200 sotto..no no..non la vendo me la tengo tutta la vita.marce75 ha scritto:quella cifra io ce la spenderei tranquillamente per il cavalletto più corto tra l'altro considera che quello originale ti rimane se un domani vuoi ripristinare la moto all'originale per venderla.

Re: cavalletto corto
si è vero che i progressive sono un valore aggiunto ma in genere hai più possibilità di vendere quanto più la moto è originale soprattutto per modelli particolare come centenario ecc.
cosa vuol dire le teste flussate?
cosa vuol dire le teste flussate?
- berry
- Messaggi: 2573
- Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
- Modello: Dyna street bob 1450
- Località: un paesino della brianza
Re: cavalletto corto
che il suo 1200 in realta' era una 883, giusto?marce75 ha scritto:si è vero che i progressive sono un valore aggiunto ma in genere hai più possibilità di vendere quanto più la moto è originale soprattutto per modelli particolare come centenario ecc.
cosa vuol dire le teste flussate?
harley's don't leak oil
they mark their territory
they mark their territory
Re: cavalletto corto
si ma non solo,anche la lavorazione delle teste,dei condotti delle valvole hanno subito una lavorazione per essere adeguate all'incremento della cilindrata e volte a migliorare la fluidodinamica interna dei condotti,si chiama flussaggio come lavorazione.qualche cavallo lo fa in più rispetto ad un 1200 di serie,se non ricordo male la 1200 normale ne fa poco più di 62 la mia arriva oltre ai 75 ma non l'abbiamo tirata tutta sul banco era appena stata chiusa ci siamo fermati a 3500 giri e già li ne faceva 75...farà qualcosa in più sicuramente perchè dovrebbe arrivare intorno ai 6000 se ricordo non lo so..berry ha scritto:che il suo 1200 in realta' era una 883, giusto?marce75 ha scritto:si è vero che i progressive sono un valore aggiunto ma in genere hai più possibilità di vendere quanto più la moto è originale soprattutto per modelli particolare come centenario ecc.
cosa vuol dire le teste flussate?
Re: cavalletto corto
gli ammo originali ce li ho ma fanno davvero pena,penso che qualsiasi persona li cambierebbe,come fanno su tutte le sporty daltronde..ma non la vendo,è un pezzo della mia nuova vita,ho ricominciato da li a vivere,due anni fa.marce75 ha scritto:si è vero che i progressive sono un valore aggiunto ma in genere hai più possibilità di vendere quanto più la moto è originale soprattutto per modelli particolare come centenario ecc.
cosa vuol dire le teste flussate?
Re: cavalletto corto
non è che si può fare chissà che a meno di taliarlo e piegarlo di nuovo...l'ho smontato e per come è fatto o lo cambio o lo devo segare e ripiegare a caldo,poi farlo nero..
- berry
- Messaggi: 2573
- Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
- Modello: Dyna street bob 1450
- Località: un paesino della brianza
Re: cavalletto corto
il 1200 s se non erro arriva gia' a 75cv di suo!luca883cento ha scritto:si ma non solo,anche la lavorazione delle teste,dei condotti delle valvole hanno subito una lavorazione per essere adeguate all'incremento della cilindrata e volte a migliorare la fluidodinamica interna dei condotti,si chiama flussaggio come lavorazione.qualche cavallo lo fa in più rispetto ad un 1200 di serie,se non ricordo male la 1200 normale ne fa poco più di 62 la mia arriva oltre ai 75 ma non l'abbiamo tirata tutta sul banco era appena stata chiusa ci siamo fermati a 3500 giri e già li ne faceva 75...farà qualcosa in più sicuramente perchè dovrebbe arrivare intorno ai 6000 se ricordo non lo so..berry ha scritto:che il suo 1200 in realta' era una 883, giusto?marce75 ha scritto:si è vero che i progressive sono un valore aggiunto ma in genere hai più possibilità di vendere quanto più la moto è originale soprattutto per modelli particolare come centenario ecc.
cosa vuol dire le teste flussate?
harley's don't leak oil
they mark their territory
they mark their territory
Re: cavalletto corto
si ma non solo,anche la lavorazione delle teste,dei condotti delle valvole hanno subito una lavorazione per essere adeguate all'incremento della cilindrata e volte a migliorare la fluidodinamica interna dei condotti,si chiama flussaggio come lavorazione.qualche cavallo lo fa in più rispetto ad un 1200 di serie,se non ricordo male la 1200 normale ne fa poco più di 62 la mia arriva oltre ai 75 ma non l'abbiamo tirata tutta sul banco era appena stata chiusa ci siamo fermati a 3500 giri e già li ne faceva 75...farà qualcosa in più sicuramente perchè dovrebbe arrivare intorno ai 6000 se ricordo non lo so..[/quote]
il 1200 s se non erro arriva gia' a 75cv di suo![/quote]
allora non mi ricordo..no ma alla ruota non all'albero...non lo so devo trovare le carte che aveva stampato coi diagrammi del banco,ricordo che quei cv li aveva a 3500 giri quello si,ma non aveva aperto tutto perchè era in rodaggio,era la coppia che girava oltre ai 11.5 e diceva non male..ma il resto non lo ricordo con precisione..devo trovare le carte..
so che fa i 200 all'ora segnati col garmin a momenti mi spavento a tirarla ed ho i rapporti della 883 però.cercherò..ma mi piacerebbe metterla sul banco adesso che è slegata.
il 1200 s se non erro arriva gia' a 75cv di suo![/quote]
allora non mi ricordo..no ma alla ruota non all'albero...non lo so devo trovare le carte che aveva stampato coi diagrammi del banco,ricordo che quei cv li aveva a 3500 giri quello si,ma non aveva aperto tutto perchè era in rodaggio,era la coppia che girava oltre ai 11.5 e diceva non male..ma il resto non lo ricordo con precisione..devo trovare le carte..
so che fa i 200 all'ora segnati col garmin a momenti mi spavento a tirarla ed ho i rapporti della 883 però.cercherò..ma mi piacerebbe metterla sul banco adesso che è slegata.