marce75 ha scritto:lo sporty che ho avuto io era un 883 R del 2005 a carburatore e i codici li aveva anche lui.
se parliamo di moto nate senza elettronica va bene ma quando oltre alla meccanica del motore c'è tutta una serie di apparati elettronici ognuno con le sue paturnie che possono andare a farsi friggere a cosa serve ignorare questi codici se sono proprio loro a dirti cosa non sta funzionando?
cioè anche se te ne freghi dei codici la moto potrà sembrare old style ma la sua elettronica c'è sempre anche se tu la ignori. non so se mi spiego ma anche se metti un contakm che non indica i codici non è che hai tolto l'elettronica della moto, quella c'è sempre con tutti i suoi problemi quindi tanto vale leggerli i codici così almeno in caso sai di cosa si tratta.
Ma questo è ovvio,ma qui nessuno dice di ignorarli,qui si dice tira via ciò che non serve,e cioè metti la moto in modo che non esista ne chi ti da codice errore,ne chi lo causa perchè proprio non c'è...e non è solo moda old style,è coerenza con la moto che hai,la moto è un'harley di 40 anni,non una ninja..
Parere personale.
luca883cento ha scritto:Ma su una moto come un'harley,col motore ed il telaio di 40 anni fa,con lo stile che questi ti impongono come guida e come uso di andare in moto in genere,io mi chiedo a che servano ste diavolerie elettroniche,son solo accessori fatti per stare dietro al consumismo,ok se ne prendo una tecnologica come v-rod o una diavel,tanto di abs etc etc..ma una sporty,dove il motore ha 40 anni e l'unica corrente è quella delle candele e dei fari,ma a che serve monitorare che cosa che non c'è nulla da monitorare se non hai l'iniezione?come sui modelli 2004/05 per esempio?
so bene che se ce li hai togliendo le spie non risolvi nulla sui modelli nuovi,è ovvio hanno metà della roba che funziona a corrente!!!...ma fidatevi con i prezzi ai quali devono star dentro in produzione,tutti quegli accessori elettronici son sicuramente di dubbia qualità,probabile che vadano bene...ma prima o poi....quel che non c'è non si rompe,c'è poco da fare..
E se no ti tieni il tuo contakm originale coi suoi codici cavalletto storto,candela spenta,accensione svogliata,allarme suonato etc etc..e spera che duri 20 anni e 250000 km...mah...
io con quei soldi di roba elettronica ho preso le sospensioni buone e adesso mi prendo la borsa...il contakm della MMb è uno strumento semplice,elettronico si,ma semplice.una lira risparmiata una lira guadagnata.
(strappa l'iniezione non hai codici errore e sensori vari...questi sono motori di 40 anni vanno meglio a buttar dentro benza alla rinfusa dammi retta).
ma guarda che le indicazioni che da il contakm originale non sono solo quelle del cavalleto fuori e cavolate varie. ce ne sono alcune che riguardano proprio il funzionamento del motore. adesso non te le so dire perché non avendo più lo sporty non ho più il manuale di officina ma se ti compri il manuale clymer puoi vederli. il motore degli sporty attuali non è un motore di 40 anni fa, l'evolution sporty mi pare che sia dell'86 e comunque quello di adesso è l'evolution 2 e ti assicuro che di elettronica anche se non si vede ma ce n'è. poi un discorso che tutto quello che non c'è non si può rompere lo puoi fare su un motore che è già nato senza l'elettronica ma se un motore di adesso è studiato per lavorare in congiunzione non l'elettronica non puoi certo metterti a toglierla.
Ma il punto non era questo qui nessuno parlava di questo all'inizio..comunque si la puoi togliere tutta l'elettronica,e andare tranquillamente solo con la corrente delle candele generata da un magneto e la benzina.
io dicevo,io ho montato un semplice MMb che non da nessun codice errore,quando mi è stato chiesto se li da ho risposto no no,quali codici,la mia è quella più vecchia e non ha l'iniezione.niente altro.poi un motore dell'86 che è la revisione di quello prima con degli accorgimenti ma non è proprio nuovo di progetto e comunque ha quasi 30 anni..codici sulla mia??si due se c'erano anomalie elettriche all'accensione o al voes o altre cosette così...tutte cose che ti accorgi comunque perchè la moto si ferma..dai sintomi lo azzecchi anche da solo cosa rompe le scatole e ti ferma il motore senza che te lo dica uno strumento che potrebbe dare i numeri pure lui e non dire la verità,o dare allarmi inesistenti,peggio ancora..
anche sulle auto migliaia di spie che quando si accendono lo fanno per niente..qualità scadente dei componenti..mio padre che proviene dall'industria aeronautica dice che le auto e le moto se avessero strumenti seri costerebbero molto di più,percui meglio non avere nulla o spendi un botto e li metti seri.
il contakm delle harley è un oggetto fatto con discreta cura,piuttosto resistente ma non di certo affidabile per tutta la vita della moto..quanti in certe annate hanno avuto moria di questi strumenti??ce ne sono scatoloni pieni alla numero uno a milano...e quanti di voi hanno già visto che si appanna dopo una lavata ed entra acqua?..
Attila l'ha capita,il discorso è opposto su una MV una Honda una kawasaki...ma un'Harley? ...si può farla andare anche senza il motore ha 30 anni è tutto riconvertibile,per quello io ne ho cercata una vecchia da sistemare,ho speso meno che nuova e ha meno beghe.poi ripeto son pareri personali..però quando uno arriva in piazza con una shovel tutti che girano intorno affascinati e qualcuno salta fuori dicendo che bella!!! eeeehh queste si che eran moto,non hanno mai niente..olio candele e cura,niente altro,come le special che fanno ora...impianto elettrico semplificato...perchè???per non aver noie!mica per moda..
Ma comunque se vuoi tutti i tuoi codici errore Kaspio,ti devi tenere il tuo contakm,a meno che non lo smonti e tiri fuori il display che ti da i codici ed il resto dello strumento lo sostituisci con un simpatico aggeggino meccanico o elettrico come il mio,ma mi sembra un lavoro da elettronico esperto..Viiiins,si può fare???ma dov'è finito quel ragazzo la..
ci siamo ragazzi...il porta km della IMCO a 90 euri mi sembra un buon compromesso...altri a cui ho chiesto mi hanno rassicurato sulla qualità del prodotto e sopratutto è l'unico che mi convince sia sul lato estetica che sulla funzionalità...vediami se mi si spappola il conta km...dopo il supporto ed il Frisco posto qualche foto della piccola...così mi dite che ne pensate...
grazie per il supporto...proprio bello il nostro forum!!!
kaspio ha scritto:ci siamo ragazzi...il porta km della IMCO a 90 euri mi sembra un buon compromesso...altri a cui ho chiesto mi hanno rassicurato sulla qualità del prodotto e sopratutto è l'unico che mi convince sia sul lato estetica che sulla funzionalità...vediami se mi si spappola il conta km...dopo il supporto ed il Frisco posto qualche foto della piccola...così mi dite che ne pensate...
grazie per il supporto...proprio bello il nostro forum!!!
Ah bello semo tutti bboni quà!!!
facce due foto a impianto montato che vedemo come sta er contaguappe su er motorone...e se impazzisce nun te la piglià...anantro contaguappè se po' trovà..!!