Ho ordinato il parafango dal dealer, insieme con le altre cose che si sono rotte nell'incidente.
Se volevo il parafango già verniciato costava quasi il doppio di quello col fondo nero grezzo da verniciare ma mi arrivava il 25 gennaio, cioè circa 60 giorni.
Il parafango verniciato in verde oliva perlato viene 600 euro inclusa iva.
Con il solo fondo nero per la successiva verniciatura costa 327 euro inclusa iva ed arriva in pochi giorni.
Poi ci sono le latte di vernice, vengono vendute a quarti di gallone ossia ~950ml, e costano 137 euro l'una. Se la moto fosse un bicolore ce ne vorrebbero due.
Per il momento ho ordinato il parafango col fondo grezzo, lo porterò da un carrozziere insieme con quello rotto. Il carrozziere col cromatografo dove si fornisce di vernici dovrebbe riuscire a miscelare la vernice giusta.
Ricordo che sulla Kawasaki il parafango ed il puntale me li sono fatti fare così ed è venuto molto bene nonostante fosse un colore oro champagne perlato particolare...
Do al carrozziere anche il parafango ammaccato non solo per prendere la tonalità del colore, ma perché se si può riparare e viene un buon lavoro, potrei anche montare quello riparato e rivendermi quello grezzo non verniciato.
Prafango verniciato e non
Re: Prafango verniciato e non
miii ma sei veramnete borbonissimo.... hehehe
e montalo sto parafango nuovo......
Mau
e montalo sto parafango nuovo......


Mau
fidati della volpe del lupo e del tasso... ma non della donna dal cuIo basso.....
Re: Prafango verniciato e non
Ma io c'ho da comprare altre cose con quei soldi. Centraline, accessori strafighi, e un paio di calze a rete e perizoma rosso da indossare la notte di capodanno.wilc ha scritto:miii ma sei veramnete borbonissimo.... hehehe
e montalo sto parafango nuovo......![]()
![]()
Mau

Re: Prafango verniciato e non
Siccome ho già pronto da un pò un parafangho posteriore stile bobber per la mia moto che bisogna d'essere solo verniciato (attualmente è violaMechano ha scritto:Ho ordinato il parafango dal dealer, insieme con le altre cose che si sono rotte nell'incidente.
Se volevo il parafango già verniciato costava quasi il doppio di quello col fondo nero grezzo da verniciare ma mi arrivava il 25 gennaio, cioè circa 60 giorni.
Il parafango verniciato in verde oliva perlato viene 600 euro inclusa iva.
Con il solo fondo nero per la successiva verniciatura costa 327 euro inclusa iva ed arriva in pochi giorni.
Poi ci sono le latte di vernice, vengono vendute a quarti di gallone ossia ~950ml, e costano 137 euro l'una. Se la moto fosse un bicolore ce ne vorrebbero due.
Per il momento ho ordinato il parafango col fondo grezzo, lo porterò da un carrozziere insieme con quello rotto. Il carrozziere col cromatografo dove si fornisce di vernici dovrebbe riuscire a miscelare la vernice giusta.
Ricordo che sulla Kawasaki il parafango ed il puntale me li sono fatti fare così ed è venuto molto bene nonostante fosse un colore oro champagne perlato particolare...
Do al carrozziere anche il parafango ammaccato non solo per prendere la tonalità del colore, ma perché se si può riparare e viene un buon lavoro, potrei anche montare quello riparato e rivendermi quello grezzo non verniciato.

Sinceramente non mi sono ancora rivolto ad un carroziere, però pensavo che per poterlo riprodurre fedelmente c'era bisogno del codice del colore.

-
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 11/09/2009, 16:22
- Modello:
Re: Prafango verniciato e non
Se si può riparane ne potresti approfittare per sperimentare una versione chopperizzataMechano ha scritto:Do al carrozziere anche il parafango ammaccato non solo per prendere la tonalità del colore, ma perché se si può riparare e viene un buon lavoro, potrei anche montare quello riparato e rivendermi quello grezzo non verniciato.
o comunque modificata in qualche modo...

Re: Prafango verniciato e non
Tu portagli un pezzo del colore di cui vorrai verniciato quello viola e loro col macchinario sapranno quali componenti dosare per ottenerlo il più possibile vicino.Leonard ha scritto: Siccome ho già pronto da un pò un parafangho posteriore stile bobber per la mia moto che bisogna d'essere solo verniciato (attualmente è viola), dici che si riesce attraverso il cromatografo a riprodurre il colore originale?
Sinceramente non mi sono ancora rivolto ad un carroziere, però pensavo che per poterlo riprodurre fedelmente c'era bisogno del codice del colore.
Tra l'altro non è proprio una magia che fa il carrozziere, ma l'azienda dove va lui a procurarsi le vernici.
Guarda la mia vecchia Kawasaki, per fare verniciare il puntale sotto gli ho dato uno dei fianchetti laterali. La foto non rende giustizia, ma ti assicuro che con buona luce il puntale era perfettamente identico al serbatoio e al resto.

Re: Prafango verniciato e non
Il colore da riprodurre è proprio il verde oliva perlato come la tua moto, viola è il colore attuale del pezzo.
Proverò a passare dal carrozziere per vedere cosa mi dice.

Proverò a passare dal carrozziere per vedere cosa mi dice.
