Cavi candele che si illuminano

Alle prese con le chiavi inglesi
luca883cento

Re: Cavi candele che si illuminano

Messaggio da luca883cento »

Attila ha scritto:
vins ha scritto:
Mechano ha scritto:La bobina delle Harley non serve solo a moltiplicare la tensione per la scintilla. Ma ha al suo interno un avvolgimento secondario che serve ad individuare i battiti in testa e le autodetonazioni. E quindi variare l'anticipo d'accensione e carburazione per evitare questo fenomeno deleterio per il motore.

Se cambi l'impedenza del cavo questo meccanismo non funziona più, o ha dei problemi, perché parliamo di differenze di potenziale molto basse e il sistema è tarato per quel tipo di cavo con quell'impedenza.
:wowo!!: :wowo!!: Queste hd sono fabbricate dalla N.A.S.A. !!!!!!!!!
La tecnologia ci aiuta, e ci costringe ad aggiornare il nostro sapere per sfruttare al meglio il suo potenziale. Se solo guardo e osservo il mio MotoGuzzi del '56...a carburatore con vaschetta separata e cicchetto, anticipo centrifugo "automatico", pedivella e dinamo (che dovrebbe :picchiatesta: ricaricare la batteria a 6V) il binomio meccanica-elettronica hanno raggiunto lo stato dell'arte.

Vins-
anche la tua ha l'anticipo automatico centrifugo nel volano??? :wowo!!:
riguardo la ricarica della batteria devi controllare il raddrizzatore di tensione...se ha la batteria ha il doppio impianto continuo/alternato...
il mio è uno stortatore perchè è già fin troppo bello dritto sempre.. :hahaha: :hahaha: :hahaha: :pig:
luca883cento

Re: Cavi candele che si illuminano

Messaggio da luca883cento »

:wowo!!: :wowo!!: Queste hd sono fabbricate dalla N.A.S.A. !!!!!!!!!
La tecnologia ci aiuta, e ci costringe ad aggiornare il nostro sapere per sfruttare al meglio il suo potenziale. Se solo guardo e osservo il mio MotoGuzzi del '56...a carburatore con vaschetta separata e cicchetto, anticipo centrifugo "automatico", pedivella e dinamo (che dovrebbe :picchiatesta: ricaricare la batteria a 6V) il binomio meccanica-elettronica hanno raggiunto lo stato dell'arte.

Vins-
anche la tua ha l'anticipo automatico centrifugo nel volano??? :wowo!!:
riguardo la ricarica della batteria devi controllare il raddrizzatore di tensione...se ha la batteria ha il doppio impianto continuo/alternato...[/quote]

Chiedo scusa se sporco questo post... :aa:
Bè piu o meno sono moto dello stesso periodo...Il mio è fissato nel basamento sull'albero che invia il moto alle camme sulla testa. Ultimamente si è rotta una molletta e non riesco a ritrovarla!!! Se avevo un'efi non sarebbe successo :furbo:
L'impianto elettrico funziona a dovere, o meglio: funziona a dovere come un'impianto di 56 anni fà.
Se la batteria non è carica bene bene, la moto non parte...nemmeno a spinta....E' questa la fregatura! Dovrei modificare l'impianto switchando manualmente la corrente baypassando la batteria per adoperare la dinamo come un volano/magnete....ma dopo non è piu originale...

Vins-[/quote]
se avevi un 'Efi QUEST'ORA LA MOTO NON PARTIVA GIà DA 10 ANNI:motivi ossido dappertutto e iniettori che gocciolano..guarnizioni teste bruciate...plastica ormai cristallizzata ovunque...pompa che non gira,centralina ko...etc etc etc.
cambia la molla,1 euro e vai.. :marameo:
luca883cento

Re: Cavi candele che si illuminano

Messaggio da luca883cento »

:muto:
giuseppone
Messaggi: 33
Iscritto il: 22/04/2011, 11:05
Modello:

Re: Cavi candele che si illuminano

Messaggio da giuseppone »

Mechano ha scritto:La bobina delle Harley non serve solo a moltiplicare la tensione per la scintilla. Ma ha al suo interno un avvolgimento secondario che serve ad individuare i battiti in testa e le autodetonazioni. E quindi variare l'anticipo d'accensione e carburazione per evitare questo fenomeno deleterio per il motore.

Se cambi l'impedenza del cavo questo meccanismo non funziona più, o ha dei problemi, perché parliamo di differenze di potenziale molto basse e il sistema è tarato per quel tipo di cavo con quell'impedenza.
a questo indirizzo puoi leggere una nota del costruttore. Lui sostiene questo: Dice che nelle bobine delle ultime harley c'è il sensore ION che legge l'impedenza del cavo. E dice che questa lettura non condiziona le regolazioni dei parametri del motore ma ha solo uno scopo diagnostico. Poi cita la pagina del manuale harley dove ciò è scritto.

This function of the ION sensor and computer is for (as stated in the Harley Davidson Fuel injection manual part # 99498-02 on page 5-67) "Diagnostic purposes only."
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Cavi candele che si illuminano

Messaggio da vins »

luca883cento ha scritto::wowo!!: :wowo!!: Queste hd sono fabbricate dalla N.A.S.A. !!!!!!!!!
La tecnologia ci aiuta, e ci costringe ad aggiornare il nostro sapere per sfruttare al meglio il suo potenziale. Se solo guardo e osservo il mio MotoGuzzi del '56...a carburatore con vaschetta separata e cicchetto, anticipo centrifugo "automatico", pedivella e dinamo (che dovrebbe :picchiatesta: ricaricare la batteria a 6V) il binomio meccanica-elettronica hanno raggiunto lo stato dell'arte.

Vins-
anche la tua ha l'anticipo automatico centrifugo nel volano??? :wowo!!:
riguardo la ricarica della batteria devi controllare il raddrizzatore di tensione...se ha la batteria ha il doppio impianto continuo/alternato...[/quote]

Chiedo scusa se sporco questo post... :aa:
Bè piu o meno sono moto dello stesso periodo...Il mio è fissato nel basamento sull'albero che invia il moto alle camme sulla testa. Ultimamente si è rotta una molletta e non riesco a ritrovarla!!! Se avevo un'efi non sarebbe successo :furbo:
L'impianto elettrico funziona a dovere, o meglio: funziona a dovere come un'impianto di 56 anni fà.
Se la batteria non è carica bene bene, la moto non parte...nemmeno a spinta....E' questa la fregatura! Dovrei modificare l'impianto switchando manualmente la corrente baypassando la batteria per adoperare la dinamo come un volano/magnete....ma dopo non è piu originale...

Vins-[/quote]
se avevi un 'Efi QUEST'ORA LA MOTO NON PARTIVA GIà DA 10 ANNI:motivi ossido dappertutto e iniettori che gocciolano..guarnizioni teste bruciate...plastica ormai cristallizzata ovunque...pompa che non gira,centralina ko...etc etc etc.
cambia la molla,1 euro e vai.. :marameo:[/quote]

:hahaha: ma guarda questo, che catastrofista!! (senza offesa è!!)
La tecnologia ed il progresso hanno permesso all'uomo di andare sulla luna!
Ora, il periodo storico migliore, si sà, è stato il Rinascimento...ma con quei mezzi (malgrado fosse un buon periodo) non si andava sulla luna...
Questa è la differenza tra molla ed efi.
Galileo Galilei, oppure ancora meglio Leonardo da Vinci con un EFI avrebbe fatto grandi cose :furbo: :furbo:

:hahaha:

Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
luca883cento

Re: Cavi candele che si illuminano

Messaggio da luca883cento »

Sono anche io una persona che vede la tecnologia come miglioria vins figurati se mi offendo.ma se ci deve essere primo deve togliere i difetti di ciò che sostituisce e secondó deve essere costruita con materiale buono... il tipo di tecnologia adottata a volte per esigenze economiche non ha queste caratteristiche e in realtà pur essendo un miglioramento ti lascia a piedi molto più spesso..l'elettronica economica è così e allora vale il detto che se non c'è non si rompe..tanto sulla luna non ci devi andare con una harley..di gente a piedi con le moderne ce ne sono molto di più che con le vecchie moto e purtroppo parlo per esperienza..spero la tua non ti dia mai problemi ma seriamente dubito amico mio.bisogna tirare i conti dopo 7/8 anni di intemperie e ossido,ma vedo che sul forum c'è già gente che si lamenta dopo 3/4 anni..
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Cavi candele che si illuminano

Messaggio da vins »

luca883cento ha scritto:Sono anche io una persona che vede la tecnologia come miglioria vins figurati se mi offendo.ma se ci deve essere primo deve togliere i difetti di ciò che sostituisce e secondó deve essere costruita con materiale buono... il tipo di tecnologia adottata a volte per esigenze economiche non ha queste caratteristiche e in realtà pur essendo un miglioramento ti lascia a piedi molto più spesso..l'elettronica economica è così e allora vale il detto che se non c'è non si rompe..tanto sulla luna non ci devi andare con una harley..di gente a piedi con le moderne ce ne sono molto di più che con le vecchie moto e purtroppo parlo per esperienza..spero la tua non ti dia mai problemi ma seriamente dubito amico mio.bisogna tirare i conti dopo 7/8 anni di intemperie e ossido,ma vedo che sul forum c'è già gente che si lamenta dopo 3/4 anni..
Ti dirò. il delphi non è poi tanto una merd@...lo monta anche Ducati...ed è il riferimento di settore.
Forse le scelte economiche sono fatte da altri, non di certo da Harley ne da Ducati. Poi esistono plastiche buone e plastiche non buone. Forse noi harleysti siamo troppo abituati al metallo...Certe cose vanno fatte di plastica: non si discute.
Bmw lasciamola fuori da questi discorsi, perchè (secondo me) è una moto troppo elettronica e perfettina.
Proprio quelle che odi tu :furbo: .
Io penso che dovresti "scagliarti" contro bmw che essendo un grande marchio, costringe anche gli altri a seguire la scia per non essere tagliati fuori. In fondo Harley fa sempre le cose con stile, e l'elettronica non si vede: guarda che bel lavoro hanno fatto con l'abs. Certe scelte e certi sistemi vanno adottati, prima o poi...anche per forza di cose.
Non riesco ad immaginare una Harley che nel 2012 non si pone almeno a paritecnologia con la concorrenza...anche perchè non costa una fesseria e deve mostrarsi ed essere pari alla concorrenza. Delphi sia, è il progresso...ed il progresso è vita per questa casa che amo...altrimenti vuol dire che non venderanno più e chiuderà....
Forse noi harleisti siamo troppo attaccati al metallo ed al classico, ma mamma harley ci ha già rimproverati col silenzio costruendo e commercializzando il VROD.

VROD: una scultura ineguagliabile e tecnologica. Eppure è una harley :confuso:

Io non credo che la mia Dyna mi dia problemi e lo spero...ma se me li darà ti riterrò personalmente responsabile....mi stai a portà jella!!!!! :hahaha: :hahaha: :hahaha:

Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
luca883cento

Re: Cavi candele che si illuminano

Messaggio da luca883cento »

ah ah ah!!
con bmw me la sono già presa perchè mi ha deluso,io nel cuore ho l'america ma anche e sopratutto la germania come meccanica,(vedi che auto ho in mano)e la caxxata fatta da bmw mi ha molto deluso..
purtroppo la plastica per quanto buona con le norme antiinquinamento deve essere riciclabile,quindi,si deteriora anche la tua! :joker:
purtroppo se ho avuto problemi o rovinato meccanica è SEMPRE stata colpa della plastica che ti tradisce o dell'elettronica assemblata insieme a materiali plastici o con comportamento di tipo plastico..centraline,radiatori,manicotti,cavi elettrici...tutta roba che si deteriora ma non lo vedi..finchè non fa crack!
scherzi a parte,purtroppo il consumismo e la concorrenza portano a scelte obbligate alle case costruttrici,ma io ti ho augurato col cuore in mano di non avere mai problemi,so bene amico mio che scherzi,ma se devi purtroppo prima o poi dovrai prendertela coi numeri del forum che sono quelli (i numeri) che ti porteranno jella! :hahaha:
ma va magari si inchioda prima la mia,ma ha solo la scintilla delle candele che ha bisogno di corrente..
delle plastiche in chimica ne ho studiate parecchie caratteristiche,per alcuni versi sarebbero irraggiungibili,ma non lo sono in pratica perchè non si può controllare e contrastare l'invecchiamento,per es i cruscotti delle vecchie audi erano perfetti e lo sono tutt'ora,le nuove sono riciclabili e fanno cag..e!
ma vedi in areonautica le caratteristiche delle leghe la plastica non riuscirà mai a raggiungerle,per esempio il peso...oltre l'invecchiamento...
e l'elettronica è costruita con materiali che allora sì che diventano affidabili,mica con materiale scadente,cavolo c'è un mucchio di roba li dentro!!
pensa che alcuni progetti risalgono ancora a 50 anni fa ed ora che li sottopongono a stress 6 volte tanto non fanno una piega perchè già 50 anni fa erano progettati con 16 volte la loro capacità!!questa è elettronica e meccanica..e materiali fini!!
mica la delphi... :hahaha:
l'iniezione meccanica che ho sulla golf gti ha i cavi in maglia metallica come l'iniettore,hanno 24 anni,detto tutto,una goccia non sanno ancora cos'è e mai dico ancora mai,puliti.
te la devi prendere coi numeri e con la chimica dei materiali impiegati purtroppo,inizia a migliorare i materiali della tua moto,ricostruisci i pezzi in materiale idoneo,vedrai che la tua iniezione allora sarà una vera iniezione!..perchè il progetto è buonissimo,ma in pratica usano materiali che...fan cag..purtroppo la roba buona inquina.
sempre tutto scritto e detto con un grande abbraccio come se fossimo due amici al bancone di una birreria amico mio.
alla fine avrai,anzi le hai già mi sembra,moto di 25 anni se questa è la tua passione,e moto moderna se questa è anche un'altra passione,ma non le puoi affiancare.
luca883cento

Re: Cavi candele che si illuminano

Messaggio da luca883cento »

ah sai chi mi ricordi Vins?
è un complimento eh!
mio papà:
lui è un genio dell'elettronica,lavorava all'agusta westland..alla sperimentale..ultimi progetti,mangusta tanto per dire..ma anche Eh 101 etc etc..
da giovane aveva una alfa romeo giulia 1300 Ti...è li nel garage del tipo che ne fa collezione.
gli ha fatto una centralina elettronica che gestiva anticipo e scintilla per togliere spinterogeno e tutto il resto..con materiale tirato giù dagli elicotteri di sfascio...funziona ancora..era davvero archimede ai tempi!!ma i materiali impiegati sono eccezionali..
ma la mia vecchia audi meccanica va meglio,sai perchè?perchè non ce l'ha.
infatti fu lui a dirmi,luca studia la meccanica,e io non ho studiato.. :picchiatesta:
ma mi sembra di capirci qualcosa.
allora...cambiando discorso...sta centralina che fa andare sulla luna una wide glide la stai a fa' ?? :hola:
Avatar utente
Attila
Messaggi: 1475
Iscritto il: 28/04/2011, 22:52
Modello:
Località: Agrigento

Re: Cavi candele che si illuminano

Messaggio da Attila »

luca883cento ha scritto:ah sai chi mi ricordi Vins?
è un complimento eh!
mio papà:
lui è un genio dell'elettronica,lavorava all'agusta westland..alla sperimentale..ultimi progetti,mangusta tanto per dire..ma anche Eh 101 etc etc..
da giovane aveva una alfa romeo giulia 1300 Ti...è li nel garage del tipo che ne fa collezione.
gli ha fatto una centralina elettronica che gestiva anticipo e scintilla per togliere spinterogeno e tutto il resto..con materiale tirato giù dagli elicotteri di sfascio...funziona ancora..era davvero archimede ai tempi!!ma i materiali impiegati sono eccezionali..
ma la mia vecchia audi meccanica va meglio,sai perchè?perchè non ce l'ha.
infatti fu lui a dirmi,luca studia la meccanica,e io non ho studiato.. :picchiatesta:
ma mi sembra di capirci qualcosa.
allora...cambiando discorso...sta centralina che fa andare sulla luna una wide glide la stai a fa' ?? :hola:
hai tutta la mia stima... :primo:
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
206 1,6 HDI 16v FAP 110cv Rouge&Noir (2005)
Harley Davidson Sportster 883 Low (2007)
MV Agusta 175 CST (1954)
Rispondi