Modelli 2024

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Avatar utente
Palmambrogio
Messaggi: 12773
Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450

Re: Modelli 2024

Messaggio da Palmambrogio »

Devo spezzare una freccia a favore dell'amico Conte che mi sembra persona di esperienza nel suo dire, nonché amante delle motociclette di un tempo. :hola:
Posso certamente confermare anch'io che le motociclette Harley Davidson non sono nate per fare le corse su strada e piegare in curva.
Ho avuto amici che fortunatamente se la sono cavata, i quali hanno pensato troppo bene di sfruttare la loro motocicletta Harley Davidson in maniera esagerata.
E puntualmente sono finiti in qualche fosso.....
Io stesso in passato esagerando troppo in una curva, mi sono ritrovato a controllare un imbardata tale che la moto sembrava volesse scaraventarmi giù dalla sella.
Sono stato fortunato quella volta.
Ho amici che possiedono i nuovi modelli i nuovissimi modelli, e mi hanno raccontato più volte come vanno.
Ciò che dice l'amico Conte sul fatto che siano aumentati i limiti è cosa che corrisponde al vero.
Si può osare di più se vogliamo usare questo termine.
La tipologia di telaio e di ciclistica sarà migliorata questo sicuramente, ma a detta loro, nelle curve in velocità, si percepisce ancora che il limite è lì pronto ad arrivare..
A dirlo sono persone di grandissima esperienza anche su pista.
Perciò fonte di attendibile verità.
Non bisogna pretendere dalle motociclette Harley Davidson quello per cui non sono state fatte.
Si possono fare viaggi lunghissimi girando il mondo in lungo e in largo.
Tenere medie autostradali elevate.
Andare sul cucuzzolo della montagna facendo tornanti di tutti i tipi.
Ma non facciamoci la strana illusione che possiamo farci le corse.
:ok:
Il paradiso può attendere! :saggio: :ciapet2:
Avatar utente
Bob107
Messaggi: 1330
Iscritto il: 08/03/2022, 21:16
Modello: Street Bob

Re: Modelli 2024

Messaggio da Bob107 »

Credo che nessun Harleysta ha mai pensato che le HD siano motociclette da pista, compreso le nuove.
Lo sbaglio però è sempre quello di paragonarle ad altre tipologie di moto.
La grossa cilindrata può far pensare chissà cosa su una moto, ma probabilmente non è così inutile sulle HD.
Io ho iniziato con uno Street Bob 1745cc e un foglio rosa in tasca, eppure non ho avuto grosse difficoltà, imparare e gestire la motocicletta è stato abbastanza semplice, tant'è che la consiglierei anche ad una neopatentata donna per quanto mi riguarda.
Se non c'è la pretesa di competere con un GS, la ciclistica va benissimo, altrimenti è chiaro che sarà sempre giudicata male.
E come sicurezza, tra due HD di ieri e oggi, non possiamo dire che non siamo migliorati.
Personalmente ci andrei cauto nel dire che non sono adeguate, non sono moto da competizione, ma inadeguate proprio no, non credo.
Essere se stessi per essere liberi e originali®
Conte Jägermeister
Messaggi: 782
Iscritto il: 12/01/2023, 22:39
Modello: Evo- Shovel- Panhead.

Re: Modelli 2024

Messaggio da Conte Jägermeister »

Bob107 ha scritto: 04/02/2024, 18:32
Conte Jägermeister ha scritto: 04/02/2024, 8:53
Bob....
La ciclistica adeguata alla velocità, non è certo quella di un Harley..
Tu possiedi una Street Bob erede del telaio Dyna, anche se radicalmente cambiato.
Una ciclistica un tempo tra le motociclette Harley e solamente tra loro, tra le migliori in quanto a stabilità e sfruttabilità.
Sempre e comunque migliorabile, ma adeguato alle richieste del pilota.
Ai limiti della ciclistica si arrivava presto, specialmente in curva.
Gli americani contrariamente a quello che sembra dai loro limiti di velocità, sono amanti della velocità e degli scatti in accelerazione ai semafori.
Godono ancora su questi grossi otto cilindri, che scaricano a terra newton metri di coppia.
Ma la velocità un tempo su certe moto HD non era impossibile.
Era impossibile tenerle salde a terra in curva....
Perché il telaio, non era studiato per raggiungere certi limiti.
Le Harley odierne non pensare siano molto diverse.
Hanno aumentato i limiti, ma non pensare di entrarci in pista e di reggere il confronto con altre moto predisposte alla nascita per la velocità rettilinea e in curva.
Chi pretende di correre troppo con un Harley ha decisamente sbagliato moto.

Conte,
cosa ti fa pensare che la ciclistica delle Harley non sia migliorata ma soprattutto da ritenere inadeguata alle prestazioni attuali?
Cosa ti fa pensare che non tengono le curve e cosa ti fa pensare che la compri per guidarla come una moto da pista?

Con tutto il rispetto, ne hai guidata una attuale?
Hai mai provato ad andare a 180 km/h con uno Street Bob e l'ape hanger? Io sì.
Hai idea di cosa voglia dire? Naturalmente non sono assolutamente le mie velocità abituali, (ci mancherebbe) però mi è capitato, in autostrada, quando la condizione lo ha permesso e solo per una breve stiracchiata (niente di più), di sentire la moto nonostante tutto sicura. Se non fosse stato così, come minimo, sarei dovuto volare già solo per l'effetto vela e poi andare a terra, invece no, non l'ho mai sentita pericolosa.
So benissimo e sono consapevole di non avere una moto da corsa, questo è ovvio, però vuoi che un modello cruiser con un minimo di protezione aerodinamica o meglio ancora una touring, non siano adeguati alle prestazioni e non tengano bene la strada?
Sei sicuro di quello che dici?
Io non ne sono tanto convinto e se non ne hai mai guidata una, ti inviterei a provare.
Poi magari ci aggiorniamo.



Scusa Bob, ma ritengo che quarant'anni in sella a queste moto, mi diano una certa "patente d'esperienza".
Esperienza in anni, in cui ti posso garantire che si correva eccome si correva.
Un po' con tutte.
Conosco molto bene anche le nuove.
Le ho provate tramite amici.
Non essendo mie, non mi sono permesso di portarle al limite, ma non lo farei comunque.
Loro l'hanno fatto, e mi hanno riferito che vanno molto bene su aspetti dove un tempo erano lacunose.
Il motore è decisamente corposo vista la sua cilindrata.
Telaio e ciclistica migliorata moltissimo.
Ma con riferimento ai modelli Street Glide e Ultra, l'inserimento in curva a 140/160 kmh, lascia ancora qualche perplessità...
Perché la vocazione turistica rimane vocazione turistica.
Se vogliamo correre, per quello ci sono le Goldwing o la BMW K6 per fare un esempio.
Moto con telai in alluminio forgiato, con ciclistiche da turismo veloce.
La definizione " turismo veloce" la dice lunga.
Per concludere, sono felice di questi miglioramenti e più ce ne saranno meglio sarà.
I motori non potranno crescere a dismisura come cilindrata.
Tra non molto tempo saranno tutti raffreddati a liquido e magari la tendenza futura, sarà un ritorno alle origini. 😉
Immagine
Avatar utente
Palmambrogio
Messaggi: 12773
Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450

Re: Modelli 2024

Messaggio da Palmambrogio »

Perbacco, mi ricordo quando scendevo dallo Stelvio con la vecchia compagnia, in sella alla mia vecchia Ultra, quanto limare pedane che si faceva :hahaha:
Ero più giovane e a volte l'andatura era più ardimentosa.
Tenete presente che provengo anch'io come molti della mia generazione precedentemente dalle motociclette da cross, quelle di una volta e successivamente, dalle motociclette sportive e poi supersportive.
Il passaggio nel mondo Harley Davidson non è avvenuto prestamente, ma piuttosto, è avvenuto, piano piano con il tempo.
Conoscendo persone che l'avevano negli anni settanta e imparando ad apprezzarle sempre di più.
Si può correre con qualsiasi cosa, con una Vespa, con un motorino Ciao, con una bicicletta da corsa lanciato giù per un pendio.
Anche un bidone con le ruote lanciato in discesa prende velocità..
Ma prima della velocità ci vuole il controllo e il controllo è dato da una ciclistica adatta.
Non c'è l'uno senza l'altro.
E per antonomasia, le motociclette Harley Davidson sono nate per far passeggiare i suoi proprietari come da fotografie e disegni degli anni cinquanta e degli anni sessanta.
Poi come ha scritto perfettamente l'amico Conte, anche il marchio Harley Davidson, si è avvicinato alle competizioni.
Ma sempre rimanendo nel panorama interno o quasi.
Il successo vero e proprio al di fuori degli Stati Uniti d'America non è mai veramente arrivato a livello di competizioni.
Ricordo che ci avevano provato ma probabilmente non sono stati supportati o non hanno avuto le motociclette giuste per quel momento.
Oggi che queste gare vengono fatte da questi modelli che sembrano delle tour Glide, la moda è decisamente molto cambiata, e le motociclette in sé, hanno preso un aspetto corsaiolo che prima non avevano.
Un'altra motocicletta che ha fatto competizioni nelle gare di accelerazione se non sbaglio è il modello della V Rod.
Con la sua motorizzazione e la sua particolare ciclistica sicuramente avveniristica, si prestava molto bene per certe gare.
Ma venendo puramente all'utilizzo che si fa tutti i giorni di una motocicletta Harley Davidson e cioè quello di fare dei giri, quello di viaggiare da soli o in compagnia.
Quello di prendere su la moglie e andarsi a fare una vacanza.
Quello che si vuole fare quotidianamente con una motocicletta del genere.
Non si tratta certamente di competizioni perché io spero che nel traffico nessuno di voi si metta a fare le gare con gli altri motociclisti.
Ma se anche uno ha il polso un po' pesante e ogni tanto gli piace farla andare un po' di più, deve comunque avere coscienza che sotto di sé non ha una moto sportiva, ma ha una motocicletta con fini ben diversi.
Non bisogna farsi ingannare dal fatto che in autostrada possa raggiungere i 180.
Quei 180 devi anche saperli tenere in curva.
Io mi auguro che siano molti meno quelli che gli fate fare in curva, perché temo che se così fosse non saremmo qui a scrivere... :stelline:
A fronte di questo, come dicevo, questa consapevolezza, deve far sì che il pilota che oggi guida una motocicletta Harley Davidson è cosciente sì di tutte le migliorie che sono state fatte, ma anche di quali sono perfettamente i suoi limiti.
Limiti che badate bene ogni casa motociclistica conosce nel dettaglio.
E qui faccio riferimento all'amico Bob che ho ben compreso essere un amante ogni tanto della galoppata veloce :hahaha:
Ebbene ciò che voglio dire all'amico Bob, è che per quanto riguarda la sua tenacia nel ribadire i suoi concetti inerenti alle motociclette Harley Davidson ha la mia massima stima. :ok:
Perché si percepisce da ogni sua singola parola la passione anzi, direi l'amore, che ha per queste motociclette che è poi quello che ho sempre avuto io e che ancora ho.
Ma come percepisco questo, percepisco anche la sua giovinezza e anche la sua giovane esperienza con queste motociclette.
Nessuno vuole paragonare ma neanche ci prova io penso, le motociclette Harley Davidson alle moto sportive o ad altre di altra categoria.
Bene inteso che fino a qualche anno fa, il panorama delle motociclette custom era molto più ricco e si potevano fare più paragoni se proprio si voleva.
Perciò quello che noi vecchi, noi vetusti di questo marchio ben sappiamo, è che non bisogna mai prendere sotto gamba queste amatissime motociclette.
Bisogna usarle con cognizione di causa altrimenti si rischia di pretendere da loro troppo e quel troppo potrebbe essere quel troppo di troppo..
Scusate il gioco di parole ma mi è venuto troppo bene :hahaha:
Considerate il mio ragionamento, come il consiglio di buon cuore del vostro nonno o di chi volete voi.
Ma certamente il consiglio di chi ne ha viste parecchie.
:ok:
Il paradiso può attendere! :saggio: :ciapet2:
Avatar utente
Bob107
Messaggi: 1330
Iscritto il: 08/03/2022, 21:16
Modello: Street Bob

Re: Modelli 2024

Messaggio da Bob107 »

Conte Jägermeister ha scritto: 05/02/2024, 13:34
Scusa Bob, ma ritengo che quarant'anni in sella a queste moto, mi diano una certa "patente d'esperienza".
Esperienza in anni, in cui ti posso garantire che si correva eccome si correva.
Un po' con tutte.
Conosco molto bene anche le nuove.
Le ho provate tramite amici.
Non essendo mie, non mi sono permesso di portarle al limite, ma non lo farei comunque.
Loro l'hanno fatto, e mi hanno riferito che vanno molto bene su aspetti dove un tempo erano lacunose.
Il motore è decisamente corposo vista la sua cilindrata.
Telaio e ciclistica migliorata moltissimo.
Ma con riferimento ai modelli Street Glide e Ultra, l'inserimento in curva a 140/160 kmh, lascia ancora qualche perplessità...
Perché la vocazione turistica rimane vocazione turistica.
Se vogliamo correre, per quello ci sono le Goldwing o la BMW K6 per fare un esempio.
Moto con telai in alluminio forgiato, con ciclistiche da turismo veloce.
La definizione " turismo veloce" la dice lunga.
Per concludere, sono felice di questi miglioramenti e più ce ne saranno meglio sarà.
I motori non potranno crescere a dismisura come cilindrata.
Tra non molto tempo saranno tutti raffreddati a liquido e magari la tendenza futura, sarà un ritorno alle origini. 😉

I tuoi quarant'anni di esperienza corrispondono quasi ai miei (poco più) anni di età, quindi in fatto di esperienza mi "asfalti" ..non c'è storia e fin qua non ci sono dubbi.
Però se ammetti che i motori sono corposi, telaio e ciclistica migliorati, e vanno bene in aspetti dove prima c'era qualche lacuna, ne stai già parlando bene.
Che le nuove HD sono motociclette più prestanti e sicure rispetto al passato, mi pare anche ovvio.
Con questo non vuol dire che le considero moto da corsa, non l'ho mai detto né pensato, che sono fantastiche sì però e potrei dirlo all'infinito.
Quando fai riferimento ai due modelli HD che a 140-160 km/h in curva non sono il massimo della tranquillità, tieni presente che già stiamo parlando di velocità non consentite per legge e comunque elevate, percui va anche benissimo così, non è una tragedia.
Avevo fatto l'esempio dei 180 km/h solo per precisare che le moto sono più stabili di una volta e credo sia anche normale.
Non voglio mettere in dubbio le qualità di una Honda GW o di un BMW K6, ma se un Harleysta vuole correre lo fa lo stesso con la sua HD senza cercare la perfezione, a modo suo, ma comunque lo fa.
Poi se stiamo dicendo anche che lo si faceva prima con qualsiasi cosa figuriamoci adesso.

Non capisco perché questa "fatica" a comprendere le nuove HD ma non importa, ognuno sà il fatto suo.
Sta di fatto che fosse per me le comprerei tutte. :stracool:

Quello che sarà il futuro per queste moto non lo so ma preferisco godermi il presente, intanto.
Essere se stessi per essere liberi e originali®
Avatar utente
Bob107
Messaggi: 1330
Iscritto il: 08/03/2022, 21:16
Modello: Street Bob

Re: Modelli 2024

Messaggio da Bob107 »

Palmambrogio ha scritto: 05/02/2024, 18:34 Perbacco, mi ricordo quando scendevo dallo Stelvio con la vecchia compagnia, in sella alla mia vecchia Ultra, quanto limare pedane che si faceva :hahaha:
Ero più giovane e a volte l'andatura era più ardimentosa.
Tenete presente che provengo anch'io come molti della mia generazione precedentemente dalle motociclette da cross, quelle di una volta e successivamente, dalle motociclette sportive e poi supersportive.
Il passaggio nel mondo Harley Davidson non è avvenuto prestamente, ma piuttosto, è avvenuto, piano piano con il tempo.
Conoscendo persone che l'avevano negli anni settanta e imparando ad apprezzarle sempre di più.
Si può correre con qualsiasi cosa, con una Vespa, con un motorino Ciao, con una bicicletta da corsa lanciato giù per un pendio.
Anche un bidone con le ruote lanciato in discesa prende velocità..
Ma prima della velocità ci vuole il controllo e il controllo è dato da una ciclistica adatta.
Non c'è l'uno senza l'altro.
E per antonomasia, le motociclette Harley Davidson sono nate per far passeggiare i suoi proprietari come da fotografie e disegni degli anni cinquanta e degli anni sessanta.
Poi come ha scritto perfettamente l'amico Conte, anche il marchio Harley Davidson, si è avvicinato alle competizioni.
Ma sempre rimanendo nel panorama interno o quasi.
Il successo vero e proprio al di fuori degli Stati Uniti d'America non è mai veramente arrivato a livello di competizioni.
Ricordo che ci avevano provato ma probabilmente non sono stati supportati o non hanno avuto le motociclette giuste per quel momento.
Oggi che queste gare vengono fatte da questi modelli che sembrano delle tour Glide, la moda è decisamente molto cambiata, e le motociclette in sé, hanno preso un aspetto corsaiolo che prima non avevano.
Un'altra motocicletta che ha fatto competizioni nelle gare di accelerazione se non sbaglio è il modello della V Rod.
Con la sua motorizzazione e la sua particolare ciclistica sicuramente avveniristica, si prestava molto bene per certe gare.
Ma venendo puramente all'utilizzo che si fa tutti i giorni di una motocicletta Harley Davidson e cioè quello di fare dei giri, quello di viaggiare da soli o in compagnia.
Quello di prendere su la moglie e andarsi a fare una vacanza.
Quello che si vuole fare quotidianamente con una motocicletta del genere.
Non si tratta certamente di competizioni perché io spero che nel traffico nessuno di voi si metta a fare le gare con gli altri motociclisti.
Ma se anche uno ha il polso un po' pesante e ogni tanto gli piace farla andare un po' di più, deve comunque avere coscienza che sotto di sé non ha una moto sportiva, ma ha una motocicletta con fini ben diversi.
Non bisogna farsi ingannare dal fatto che in autostrada possa raggiungere i 180.
Quei 180 devi anche saperli tenere in curva.
Io mi auguro che siano molti meno quelli che gli fate fare in curva, perché temo che se così fosse non saremmo qui a scrivere... :stelline:
A fronte di questo, come dicevo, questa consapevolezza, deve far sì che il pilota che oggi guida una motocicletta Harley Davidson è cosciente sì di tutte le migliorie che sono state fatte, ma anche di quali sono perfettamente i suoi limiti.
Limiti che badate bene ogni casa motociclistica conosce nel dettaglio.
E qui faccio riferimento all'amico Bob che ho ben compreso essere un amante ogni tanto della galoppata veloce :hahaha:
Ebbene ciò che voglio dire all'amico Bob, è che per quanto riguarda la sua tenacia nel ribadire i suoi concetti inerenti alle motociclette Harley Davidson ha la mia massima stima. :ok:
Perché si percepisce da ogni sua singola parola la passione anzi, direi l'amore, che ha per queste motociclette che è poi quello che ho sempre avuto io e che ancora ho.
Ma come percepisco questo, percepisco anche la sua giovinezza e anche la sua giovane esperienza con queste motociclette.
Nessuno vuole paragonare ma neanche ci prova io penso, le motociclette Harley Davidson alle moto sportive o ad altre di altra categoria.
Bene inteso che fino a qualche anno fa, il panorama delle motociclette custom era molto più ricco e si potevano fare più paragoni se proprio si voleva.
Perciò quello che noi vecchi, noi vetusti di questo marchio ben sappiamo, è che non bisogna mai prendere sotto gamba queste amatissime motociclette.
Bisogna usarle con cognizione di causa altrimenti si rischia di pretendere da loro troppo e quel troppo potrebbe essere quel troppo di troppo..
Scusate il gioco di parole ma mi è venuto troppo bene :hahaha:
Considerate il mio ragionamento, come il consiglio di buon cuore del vostro nonno o di chi volete voi.
Ma certamente il consiglio di chi ne ha viste parecchie.
:ok:


Caro Palma, più che l'esperienza posso portare la mia testimonianza di quanto questa HD (la mia) mi faccia "impazzire". A quarantasei anni suonati, sono un "giovane motociclista" forse ancora in tempo per accumulare un pochino d'esperienza ma sicuramente non più per dare spazio all'incoscienza. Sì, direi che ho una guida abbastanza allegra, soprattutto quando sono da solo, ma niente di particolarmente pericoloso, diciamo che rientro tranquillamente nei parametri del motociclista medio. Aldilà di questo però, piano o forte non conta, perché il bello di quando sono con la mia amata Street Bob è che riesco a godermi con lei ogni singolo momento.
E come un bambino sulle giostre mi lascio sedurre da tutto ciò che, in quel momento, mi dà l'illusione che tutto sia magicamente perfetto.
In ogni giro c'è tutta una turbolenza di emozioni che s'intrecciano.
È connessione con lo spirito, è sensazione di evasione .. di perdersi e ritrovarsi contemporaneamente.
Sento che stacco la spina da quel mondo di pazzi che so di doverci tornare ma proprio per questo ogni attimo l'assaporo come se fosse l'ultimo e finché la giostra gira so quanto sono fortunato, fortunato e soprattutto GRATO.. alla vita, al cielo e all'Harley che mi regala tanti momenti di leggerezza.
Anche quando ho avuto le mie giornate no e sentito il bisogno di scaricare la tensione, le volte che ho preso la moto posso dire di essere sempre rientrato a casa sereno.
Per questo motivo ne sono totalmente attratto e letteralmente innamorato.
:cuore:
Ultima modifica di Bob107 il 08/02/2024, 22:38, modificato 1 volta in totale.
Essere se stessi per essere liberi e originali®
Balengo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 02/07/2022, 9:05
Modello: Harley Davidson Fat Bob
Località: Treviso

Re: Modelli 2024

Messaggio da Balengo »

Casso ma soltanto a leggervi mi viene voglia di andare in una concessionaria e di comprarmi un Harley! 😍
Balengo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 02/07/2022, 9:05
Modello: Harley Davidson Fat Bob
Località: Treviso

Re: Modelli 2024

Messaggio da Balengo »

Comunque queste emozioni, questi sentimenti, credo siano comuni a tutti quelli che possiedono una moto.
Harley perché è Harley.
Poi c'è quello che guida una Triumph e gode come un riccio ad ogni uscita.
È la moto in se che libera la mente.
Quando torni a casa scoglionato dal lavoro...stanco...cosa fai?
Ti prepari la cena, un po' di tv e poi sei già a letto.
Il sabato se il tempo è bello e nel mio caso se fa anche caldo, sai già che la moto ti aspetta nel box.
A pensarci bene.... c'è anche la donna il sabato e la domenica...ma lì è un altra cosa.
Con questa casso...di vita di merda che facciamo, tra pensieri, problemi, bollette da pagare....tasse...se non spezzi ti spezzi...
Poi ci quelli che vanno a giocare a padel....🙄
Avatar utente
Palmambrogio
Messaggi: 12773
Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450

Re: Modelli 2024

Messaggio da Palmambrogio »

Bob107 ha scritto: 05/02/2024, 23:30


Caro Palma, più che l'esperienza posso portare la mia testimonianza di quanto questa HD (la mia) mi faccia "impazzire". A quarantasei anni suonati, sono un "giovane motociclista" forse ancora in tempo per accumulare un pochino d'esperienza ma sicuramente non più per dare spazio all'incoscienza. Sì, direi che ho una guida abbastanza allegra, soprattutto quando sono da solo, ma niente di particolarmente pericoloso, diciamo che rientro tranquillamente nei parametri del motociclista medio. Aldilà di questo però, piano o forte non conta, perché il bello di quando sono con la mia amata Street Bob è che riesco a godermi con lei ogni singolo momento.
E come un bambino sulle giostre mi lascio sedurre da tutto ciò che, in quel momento, mi dà l'illusione che tutto sia magicamente perfetto.
In ogni giro c'è tutta una turbolenza di emozioni che s'intrecciano.
È connessione con lo spirito, è sensazione di evasione .. di perdersi e ritrovarsi contemporaneamente.
Sento che stacco la spina dal quel mondo di pazzi che so di doverci tornare ma proprio per questo ogni attimo l'assaporo come se fosse l'ultimo e finché la giostra gira so quanto sono fortunato, fortunato e soprattutto GRATO.. alla vita, al cielo e all'Harley che mi regala tanti momenti di leggerezza.
Anche quando ho avuto le mie giornate no e sentito il bisogno di scaricare la tensione, le volte che ho preso la moto posso dire di essere sempre rientrato a casa sereno.
Per questo motivo ne sono totalmente attratto e letteralmente innamorato.
:cuore:


Sono in pochi, veramente molto pochi quelli che scrivono con una tale intensità emozionale.
Solitamente c'è come un freno per cui in molti non osano lasciarsi troppo andare su queste pagine.
Io mi conosco e per come mi conoscono gli altri, sanno bene che sono uno che dice pane al pane e vino al vino.
A volte anche troppo :hahaha:
Ma posso con certezza dire, che nel tuo scrivere, traspare una grande emotività verso questa tua passione. Perché questa passione non è soltanto guidare una motocicletta ma è come se fosse una specie di stato di grazia in cui ti trovi mentre la guidi.
E questo benessere lo si evince da ogni tua singola parola. :hola:
A volte mi domando come fanno ad esistere persone che non sono per nulla appassionate alle motociclette.
Ma penso che alla fine sia normale, perché io per esempio, non sono appassionato di cavalli o di collezionismo per dire e quindi, ognuno di noi, trova il suo benessere in quel qualcosa che ci fa star bene anche solo per un'oretta al giorno.
Siamo esseri che necessitano di queste emozioni per poter vivere serenamente altrimenti diventiamo grigi sempre più grigi...
E di gente grigia ne vedo già abbastanza.
Per cui, ben venga, ben venga la passione così ben rappresentata :ok:
Ovviamente la gente è strana e in tanti non capiscono o vedono in questa passione qualcosa di strano di esagerato.
Non comprendono perché una persona si debba legare emozionalmente ad un oggetto inanimato.
Ma io posso anche essere felice guardando il mio armadio a muro che nessuno deve dire nulla.
Perché in ogni cosa che facciamo ci deve sempre essere un pizzico di follia. :ok:
Il paradiso può attendere! :saggio: :ciapet2:
Conte Jägermeister
Messaggi: 782
Iscritto il: 12/01/2023, 22:39
Modello: Evo- Shovel- Panhead.

Re: Modelli 2024

Messaggio da Conte Jägermeister »

Bob107 ha scritto: 05/02/2024, 20:55
Conte Jägermeister ha scritto: 05/02/2024, 13:34
Scusa Bob, ma ritengo che quarant'anni in sella a queste moto, mi diano una certa "patente d'esperienza".
Esperienza in anni, in cui ti posso garantire che si correva eccome si correva.
Un po' con tutte.
Conosco molto bene anche le nuove.
Le ho provate tramite amici.
Non essendo mie, non mi sono permesso di portarle al limite, ma non lo farei comunque.
Loro l'hanno fatto, e mi hanno riferito che vanno molto bene su aspetti dove un tempo erano lacunose.
Il motore è decisamente corposo vista la sua cilindrata.
Telaio e ciclistica migliorata moltissimo.
Ma con riferimento ai modelli Street Glide e Ultra, l'inserimento in curva a 140/160 kmh, lascia ancora qualche perplessità...
Perché la vocazione turistica rimane vocazione turistica.
Se vogliamo correre, per quello ci sono le Goldwing o la BMW K6 per fare un esempio.
Moto con telai in alluminio forgiato, con ciclistiche da turismo veloce.
La definizione " turismo veloce" la dice lunga.
Per concludere, sono felice di questi miglioramenti e più ce ne saranno meglio sarà.
I motori non potranno crescere a dismisura come cilindrata.
Tra non molto tempo saranno tutti raffreddati a liquido e magari la tendenza futura, sarà un ritorno alle origini. 😉

I tuoi quarant'anni di esperienza corrispondono quasi ai miei (poco più) anni di età, quindi in fatto di esperienza mi "asfalti" ..non c'è storia e fin qua non ci sono dubbi.
Però se ammetti che i motori sono corposi, telaio e ciclistica migliorati, e vanno bene in aspetti dove prima c'era qualche lacuna, ne stai già parlando bene.
Che le nuove HD sono motociclette più prestanti e sicure rispetto al passato, mi pare anche ovvio.
Con questo non vuol dire che le considero moto da corsa, non l'ho mai detto né pensato, che sono fantastiche sì però e potrei dirlo all'infinito.
Quando fai riferimento ai due modelli HD che a 140-160 km/h in curva non sono il massimo della tranquillità, tieni presente che già stiamo parlando di velocità non consentite per legge e comunque elevate, percui va anche benissimo così, non è una tragedia.
Avevo fatto l'esempio dei 180 km/h solo per precisare che le moto sono più stabili di una volta e credo sia anche normale.
Non voglio mettere in dubbio le qualità di una Honda GW o di un BMW K6, ma se un Harleysta vuole correre lo fa lo stesso con la sua HD senza cercare la perfezione, a modo suo, ma comunque lo fa.
Poi se stiamo dicendo anche che lo si faceva prima con qualsiasi cosa figuriamoci adesso.

Non capisco perché questa "fatica" a comprendere le nuove HD ma non importa, ognuno sà il fatto suo.
Sta di fatto che fosse per me le comprerei tutte. :stracool:

Quello che sarà il futuro per queste moto non lo so ma preferisco godermi il presente, intanto.


Bob, ci tengo a precisare che non era mia intenzione "asfaltare" nessuno e se ho dato anche vagamente questa impressione, mi scuso.
Ho usato il termine "patente d'esperienza", solamente per far capire meglio, che decenni d'uso di queste moto, mi hanno formato almeno sotto certi aspetti.
Pretendere di sapere tutto di esse è impossibile.
I nuovi motori sono stati aggiornati in molte parti e l'introduzione della fasatura variabile, rende il tutto molto interessante. :occhiolino:
I nuovi modelli (touring) sono un binomio di modernità e old style.
Il fatto che mi piacciono i modelli vintage, non mi rende cieco davanti al resto.
Personalmente non spenderei mai così tanti soldi per una nuova Harley, ma chi lo fa, si porta a casa un Harley del 2024 ed è giusto così.
La fortuna che abbiamo, è proprio quella di poter attingere sia al mercato dell'usato che a quello del nuovo.
Il primo è ricco di tutte le annate e chi cerca qualcosa di specifico, non ha che l'imbarazzo della scelta.
Sul nuovo siamo più limitati di un tempo, ma quello che c'è direi che può soddisfare.
Immagine
Rispondi