curiosità sui carburatori
Re: curiosità sui carburatori
a dire il vero quello che manca è il tempo..pazienza mi accontento della mia mezza fatta come volevo e metà come la vorrei..e comunque è già simile all'idea che avevo..mancherebbe solo il rigido ma non si può..meglio così.
Re: curiosità sui carburatori
per quello che riguarda i due tempi (parlo del trial) il dell' orto non è il massimo ,
per prestazioni da gara utilizziamo il Keihin (costa un botto
)
La differenza l' ho sentita subito nella erogazione e stabilità del motore , i carburatori keihin li fanno anche per le harley ,
ma non ho notizie precise (solo in inglese)
per prestazioni da gara utilizziamo il Keihin (costa un botto

La differenza l' ho sentita subito nella erogazione e stabilità del motore , i carburatori keihin li fanno anche per le harley ,
ma non ho notizie precise (solo in inglese)

Re: curiosità sui carburatori
i Keihin sono i carburatori che montano le harley in fabbrica...logistich ha scritto:per quello che riguarda i due tempi (parlo del trial) il dell' orto non è il massimo ,
per prestazioni da gara utilizziamo il Keihin (costa un botto)
La differenza l' ho sentita subito nella erogazione e stabilità del motore , i carburatori keihin li fanno anche per le harley ,
ma non ho notizie precise (solo in inglese)

Re: curiosità sui carburatori
Giuseppe ha scritto:non credo si tratta di fare i professori, il fatto è che il mikuni è uno dei migliori in circolazione. Se in tanti lo citano un motivo ci deve essere, o no!Speedo280 ha scritto:Ragazzi sento sempre un sacco di persone che fanno i professori che si riempiono la bocca citando mikuni mikuni mikuni e ancora mikuni, ma se uno vuole potrebbe adattare qualsiasi carburatore alla moto, giusto?
VERISSIMO, io lo smonati dal Bad Boy 1340 per montarlo sul 1450 e nemmeno fù necessario ricarburare
Re: curiosità sui carburatori
per forza il motore è praticamente lo stesso...è come smontare il cv da uno sporty e metterlo su un altro,la regolazione è quasi uguale se non del tutto..
Re: curiosità sui carburatori
da quello che ho capito, il carburatore ha delle tolleranze maggiori, rispetto all'iniezione. La prova è che la sua installazione bolt on così come esce dalla scatola è quasi sempre sufficiente, forse qualche piccola aggiustatina. (parlo del mikuni)luca883cento ha scritto:per forza il motore è praticamente lo stesso...è come smontare il cv da uno sporty e metterlo su un altro,la regolazione è quasi uguale se non del tutto..
La mappatura dell'iniezione anche se affinata su di una moto, non per forza va bene su di un'altra con stesso motore e caratteristiche.
L'assemblaggio dei motori fatto a mano comporta caratteristiche differenti tra una moto e l'altra, figuriamoci se possono andare bene con iniezione stock e parametri standard uguali su tutte le moto. Lo stage I dovrebbe essere di serie dopo l'immatricolazione e a spese del concessionario.
Re: curiosità sui carburatori
ma poi non ci sarebbero problemi con le varie omologazioni?Giuseppe ha scritto:da quello che ho capito, il carburatore ha delle tolleranze maggiori, rispetto all'iniezione. La prova è che la sua installazione bolt on così come esce dalla scatola è quasi sempre sufficiente, forse qualche piccola aggiustatina. (parlo del mikuni)luca883cento ha scritto:per forza il motore è praticamente lo stesso...è come smontare il cv da uno sporty e metterlo su un altro,la regolazione è quasi uguale se non del tutto..
La mappatura dell'iniezione anche se affinata su di una moto, non per forza va bene su di un'altra con stesso motore e caratteristiche.
L'assemblaggio dei motori fatto a mano comporta caratteristiche differenti tra una moto e l'altra, figuriamoci se possono andare bene con iniezione stock e parametri standard uguali su tutte le moto. Lo stage I dovrebbe essere di serie dopo l'immatricolazione e a spese del concessionario.
Dicono di me: Daniele? Harleysta anomalo....
Re: curiosità sui carburatori
A quali omologazioni ti riferisci?bricoman ha scritto:ma poi non ci sarebbero problemi con le varie omologazioni?Giuseppe ha scritto:da quello che ho capito, il carburatore ha delle tolleranze maggiori, rispetto all'iniezione. La prova è che la sua installazione bolt on così come esce dalla scatola è quasi sempre sufficiente, forse qualche piccola aggiustatina. (parlo del mikuni)luca883cento ha scritto:per forza il motore è praticamente lo stesso...è come smontare il cv da uno sporty e metterlo su un altro,la regolazione è quasi uguale se non del tutto..
La mappatura dell'iniezione anche se affinata su di una moto, non per forza va bene su di un'altra con stesso motore e caratteristiche.
L'assemblaggio dei motori fatto a mano comporta caratteristiche differenti tra una moto e l'altra, figuriamoci se possono andare bene con iniezione stock e parametri standard uguali su tutte le moto. Lo stage I dovrebbe essere di serie dopo l'immatricolazione e a spese del concessionario.
1) non credo che ci sono moto in circolazione che sono a posto al 100% e quindi fuorilegge;
2) lo stage I è contemplato dalla stessa Mo.Co. in quanto a catalogo ha tutti i componenti per far diventare una moto illegale, ma si nasconde dietro la dicitura: "Per solo uso in pista"
Ora mi chiedo, quanti di noi usa la sua HD per gare su pista?
La cosa bella è che se non fai lo stage I, rischi seriamente di danneggiare il motore o parte di esso.
Alla mia ho dovuto far risaldare i collettori degli scarichi per ben due volte a causa di crepe provocate dall'alta temperatura, ovviamente prima dello stage I.
Re: curiosità sui carburatori
ha tolleranze maggiori perchè butta benzina in modo un po più grezzo nel motore e lui se la "succhia" in base quanta ne vuole,mentre l'iniezione se starata sbaglia anche il tempo di spruzzo quindi il motore se non riesce a tirarsela dentro perchè l'iniettore in quell'istante è off,ovvio che la moto ha comportamento meno guidabile.
l'iniezione è un sistema più preciso quindi più soggetto a range inferiori di tolleranza.
l'iniezione è un sistema più preciso quindi più soggetto a range inferiori di tolleranza.