urca il ducati indiana! un mio cliente l'aveva , tutto ridipinto di azzurro con sella e borse in cuoio marrone con disegni indiani (tanto per stare in tema). non so che fine abbia fatto ora ma non mi sembrava una gran moto o mi sbaglio ... non ho mai apprezzato i motori ducati.
Per i due girovaghi , si sta bene sui monti bergamaschi vero? avete fatto qualche altro passo in quella zona?
Riding thru this world , all alone , God takes your soul , you're on your own...
MadCris ha scritto: ↑20/07/2022, 17:21
urca il ducati indiana! un mio cliente l'aveva , tutto ridipinto di azzurro con sella e borse in cuoio marrone con disegni indiani (tanto per stare in tema). non so che fine abbia fatto ora ma non mi sembrava una gran moto o mi sbaglio ... non ho mai apprezzato i motori ducati.
Per i due girovaghi , si sta bene sui monti bergamaschi vero? avete fatto qualche altro passo in quella zona?
No no. Rientrati alle basi. In autostrada un caldo torrido. Giro molto carino. 230 km totali per me, quindi gestibilissimo e non troppo stancante.
MadCris ha scritto: ↑20/07/2022, 17:21
urca il ducati indiana! un mio cliente l'aveva , tutto ridipinto di azzurro con sella e borse in cuoio marrone con disegni indiani (tanto per stare in tema). non so che fine abbia fatto ora ma non mi sembrava una gran moto o mi sbaglio ... non ho mai apprezzato i motori ducati.
Il Ducati Indiana è stata una collaborazione con Cagiva. Per cui a differenza di Guzzi e Morini, nel segmento delle 350,650 e 750, l'indiana era una gran moto.
Più curata delle altre due, ma soprattutto più gommata e più prestazionale, su Motociclismo di allora, sbancava.
L'avevo pagato 5 milioni e mezzo di lire nuovo di pacca.