O2 eliminator

Alle prese con le chiavi inglesi
kikohd
Messaggi: 22
Iscritto il: 30/06/2009, 20:04
Modello:

O2 eliminator

Messaggio da kikohd »

salve gente un quesito per voi:
nella mia electra glide 08 ho effettuato lo stage 1 montanto screamin eagle street legal e filtro stage 1 sempre screamin eagle, come centralina una pcIII usb, la mappa caricata nella descrizione recita:

"2008 harley davidson touring model advanced map
screamin eagle slash down slip-ons
screamin eagle air filter
stock ecm
rev xtend enable
table 1front cylinder"

ora la domanda ma i o2 eliminator vanno montati o no?
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: o2 elimonator

Messaggio da Mechano »

kikohd ha scritto:salve gente un quesito per voi:
nella mia electra glide 08 ho effettuato lo stage 1 montanto screamin eagle street legal e filtro stage 1 sempre screamin eagle, come centralina una pcIII usb, la mappa caricata nella descrizione recita:

"2008 harley davidson touring model advanced map
screamin eagle slash down slip-ons
screamin eagle air filter
stock ecm
rev xtend enable
table 1front cylinder"

ora la domanda ma i o2 eliminator vanno montati o no?

Cerrrrrto che li devi montare!

Gli O2 eliminator servono per bypassare le sonde Lambda, perché altrimenti tra 0-4500 giri e 0-40% di apertura del gas la centralina Power Commander non lavora e lavora la ECU in closed-loop.

Ed in più succede che la ECU va in open-loop a scatti ogni volta che la Power Commander ha in una cella un valore >=25 che è il valore che porta a starare le sonde Lambda perché la ECU non sa correggere di oltre il 25% per mantenere il rapporto a 14,6:1.

La Power Commander III non è studiata per lavorare in closed-loop tanto meno con le sonde originali.
Non che sia una gran perdita, un motore che lavora sotto ai 14,2:1 di rapporto aria-benzina non può funzionare bene con sonde che sotto i 14,2:1 inziano a mandare dati con progressione logaritmica invece che lineare.
Un modo tecnico per dire che sotto quel valore non sono più attendibili.

Nelle mappe per buone prestazioni di centraline come Daytona, la Zipper o il modulo Autotune della Power Commander V il valore AFR massimo che usano è 13,8:1.
Ci sono mappe per il touring e per risparmiare benzina che stanno anche nell'arco 14,2:1 - 14,6:1 ma solo nel range di giri/apertura gas più usato per il cruising.
kikohd
Messaggi: 22
Iscritto il: 30/06/2009, 20:04
Modello:

Re: O2 eliminator

Messaggio da kikohd »

mi venina il dubbio perche in altre mappe contenute nel cd ma che non sono per le touring nella descrizione vi e' scritto "o2 eliminator installated" mentre nella mia configurazione tutto s.e. non e' scritto o2 eliminator installed, poi guardando le caselle della mappa non c'e' nessun valore => di 25 vanno da un minimo di -24 ad un massimo di 13
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: O2 eliminator

Messaggio da Mechano »

kikohd ha scritto:mi venina il dubbio perche in altre mappe contenute nel cd ma che non sono per le touring nella descrizione vi e' scritto "o2 eliminator installated" mentre nella mia configurazione tutto s.e. non e' scritto o2 eliminator installed, poi guardando le caselle della mappa non c'e' nessun valore => di 25 vanno da un minimo di -24 ad un massimo di 13

Hai per caso una Power Commander III USB EX?
Quella con la EX è la versione approvata dal C.A.R.B della California e non permette di modificare il range in cui lavorano le sonde Lambda e non si usano gli O2 eliminator.

Se non hai quel modello allora dovresti mettere gli O2 eliminator altrimenti i numeri messi nel range 0-4500 giri/min e 0-40% di apertura del gas perdono di ogni significato, perché vengono bypassati dalla ECU in closed-loop.

Le mappe che ti fanno lasciare gli O2 eliminator di solito hanno 0 in quel range.
E comunque con una PCIII conviene sempre disabilitare le sonde e procurarsi una buona mappa o trovare chi ha un banco per crearne una nuova.
Immagine
kikohd
Messaggi: 22
Iscritto il: 30/06/2009, 20:04
Modello:

Re: O2 eliminator

Messaggio da kikohd »

si confemo nella confezione e' riportata la dicitura "ex" street legal e' stata comprata in italia da un rivenditore ferracci, quindi MAGO dimmi consigliami diciamo che per il momento non ho dindini per andare al banco prova lo faro' in seguito al momento mi devo accontentare delle mappe presenti sul cd che faccio li tengo montati gli o2 eliminetor o riattacco le sonde?
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: O2 eliminator

Messaggio da Mechano »

kikohd ha scritto:si confemo nella confezione e' riportata la dicitura "ex" street legal e' stata comprata in italia da un rivenditore ferracci, quindi MAGO dimmi consigliami diciamo che per il momento non ho dindini per andare al banco prova lo faro' in seguito al momento mi devo accontentare delle mappe presenti sul cd che faccio li tengo montati gli o2 eliminetor o riattacco le sonde?
Devi riattaccare le sonde, questa centralina funziona con le sonde attaccate.

La EX ha una sezione che anche se nella mappa ci sono dei valori la centralina poi non li utilizza.

Questa immagine è presa dal sito della Power Commander come vedi tra 0-4500giri e 0-40% apertura del gas è tutto disabilitato dalla centralina anche se il software ti fa inserire valori:

Immagine

L'unico modo per modificare quest'area è o con una mappatura con cartuccia usa e getta di tipo racing originale Screamin Eagle, quella in pratica che ti fa il dealer; dico di tipo racing perché ci sono mappature Stage I o II che sono street legal e non toccano quest'area del closed-loop.

Oppure con i dispositivi arricchitori che faccio anch'io e che trovi nel mio negozio eBay.

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... :MESELX:IT

Che ingrassano in modo regolabile con un trimmer tutta l'area di cui sopra.
Se non ti piacciono i miei, ne trovi su Internet di simili cercando O2 Ieds, Xieds, ecc.
Immagine
kikohd
Messaggi: 22
Iscritto il: 30/06/2009, 20:04
Modello:

Re: O2 eliminator

Messaggio da kikohd »

ciao mechano innanzi tutto grazie della tua disponibilita' a mettere il tuo sapere a disposizione di tutti ma mi ero sbagliato la mia pcIII non e' del tipo EX ma quella "for racing vehicle use only" la classica per interderci con tutta la gamma di rpm e % apertura gas abilitate mi aveva tratto in inganno una foto sulla custodia del cd-rom allegato nella confezione quindi come precedentemente detto da te mappa caricata e o2 eliminator installati, non capisco perche in alcune spiegazioni della configurazione mappa e' specificato di installarli invece nella mia m818-008 no, comunque e' stata una buona occasione per parlare dei due modelli esistenti di pcIIIusb :ok: grazie se hai consigli o altro per affinare il tutto sono bene accetti
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: O2 eliminator

Messaggio da Mechano »

kikohd ha scritto:ciao mechano innanzi tutto grazie della tua disponibilita' a mettere il tuo sapere a disposizione di tutti ma mi ero sbagliato la mia pcIII non e' del tipo EX ma quella "for racing vehicle use only" la classica per interderci con tutta la gamma di rpm e % apertura gas abilitate mi aveva tratto in inganno una foto sulla custodia del cd-rom allegato nella confezione quindi come precedentemente detto da te mappa caricata e o2 eliminator installati, non capisco perche in alcune spiegazioni della configurazione mappa e' specificato di installarli invece nella mia m818-008 no, comunque e' stata una buona occasione per parlare dei due modelli esistenti di pcIIIusb :ok: grazie se hai consigli o altro per affinare il tutto sono bene accetti
Guarda il mio post che parla di usare le sonde Lambda per il tuning.

In pratica è come se andassi su un banco ma ti regoli mentre sei su strada.
Non funziona per tutti i regimi e apertura farfalla perché la mappatura della PCIII USB è ovvio è molto più grassa a molti regimi, però ti aiuta a capire se stai andando troppo magro.

Per esempio se stai superando i 14,6:1 di rapporto aria benzina.

Fai come dice il mio post, tieni collegati gli O2 eliminator e invece ti connetti con un tester alle sonde staccate.
Non c'è bisogno di circuiteria particolare perché la sonda è un generatore di corrente che viene alimentata dagli ioni+ dei gas di scarico e continua a funzionare anche staccata mentre vai in moto.
Se scendi sotto un voltaggio inferiore a quello del rapporto 14,6:1 vuol dire che sei molto più magro.
Devi però avere altri due punti di riferimento, il contagiri e dei segni sulla manopola del gas per capire quanto è aperto.

Si potrebbe prendere il segnale proveniente dalla posizione del gas che è ben noto e ti posso dire qual'è sul connettore della centralina.
Questo segnale varia da 0-5volts da gas tutto chiuso a tutto aperto. Con un secondo multimetro (tanto ce ne sono di piccoli in vendita per meno di 10 euro) guardi questo segnale.
Così con contagiri, multimetro su apertura gas e multimetro su sonda Lambda hai un intero sistema elettronico di monitoraggio della carburazione anche mentre guidi.

Non ti dico andiamo a comprarci uno di questi che sarebbe il massimo, ed è giustificato solo da chi ne fa un uso massiccio.
Io però una mezza idea di prenderlo in società e poi passarcelo a vicenda tra i vari membri del forum, l'avrei...

Immagine
Immagine
Hozono
Messaggi: 359
Iscritto il: 30/06/2009, 15:27
Modello:

Re: O2 eliminator

Messaggio da Hozono »

io ci posso stare...possiamo prenderlo in società...anche se la mia moto vorre fugare ogni dubbio e fae una cosa adhoc...voi che ne dite?mech apri un nuovo thread e raccogliamo adesioni...quando saremo 5 o 6 persone si parte..quanto costa quel rilevtore?
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: O2 eliminator

Messaggio da Mechano »

Hozono ha scritto:io ci posso stare...possiamo prenderlo in società...anche se la mia moto vorre fugare ogni dubbio e fae una cosa adhoc...voi che ne dite?mech apri un nuovo thread e raccogliamo adesioni...quando saremo 5 o 6 persone si parte..quanto costa quel rilevtore?
Questo strumento costa 250 euro esclusa spedizione.

Sto vagliando tra questo e un prodotto Daytona per Harley che fa all'incirca la stessa cosa ma è apposta per le Harley.

Ho visto dal connettore della ECU sulla moto da dove si piglia il segnale 0-5v dell'apertura farfalla, è scritto nel manuale per la centralina Daytona Twin Tuner.
Con quel segnale, e il regime preso dalla bobina abbiamo tutto l'occorrente.
Si può usare anche in congiunzione con i connettori della lambda di serie attaccato perché pur avendo una Lambda a banda larga, ha l'uscita per quella a banda stretta con la simulazione per cui si mette in serie e non interferisce con eventuale connettore sonda perché gli sostituisce una di quelle a banda stretta e ne fa le veci mentre che registra i dati.
Immagine
Rispondi