come funziona para srtappi ruota post my2008

Alle prese con le chiavi inglesi
Rispondi
Avatar utente
damiano
Messaggi: 68
Iscritto il: 05/08/2011, 13:11
Modello:
Località: Belluno

come funziona para srtappi ruota post my2008

Messaggio da damiano »

ola visto il buon grado di preparazione di molti di voi in fatto di meccanica, posso cortesemente chiedere lumi sul funzionamento , la manutenz. o varie che vi sembrano utili da sapere sul sistema della ruota posteriore per evitare gli strappi che da il motore .spero di essere stato chiaro grazie a tutti by :ciao: n.b. touring RK
buona comunicazione a tutti
Avatar utente
Silverpearl
Messaggi: 2304
Iscritto il: 05/01/2010, 20:50
Modello:
Località: Telese Terme (BN)

Re: come funziona para srtappi ruota post my2008

Messaggio da Silverpearl »

damiano ha scritto:ola visto il buon grado di preparazione di molti di voi in fatto di meccanica, posso cortesemente chiedere lumi sul funzionamento , la manutenz. o varie che vi sembrano utili da sapere sul sistema della ruota posteriore per evitare gli strappi che da il motore .spero di essere stato chiaro grazie a tutti by :ciao: n.b. touring RK
Non c'è nulla che può evitare... i colpi che senti quando innesti la 1 è naturale. Sono i dischi della frizione che restano attaccati. Per evitare parzialmente il fenomeno puoi tentare in due modi: inserire la prima e poi avvare il motore con frizione tirata ovviamente oppure a motore in moto tirare la frizione 2,3 volte prima di inserire la marcia.
Il parastrappi serve semplicemente per alleviare gli strappi sulla cinghia e rendere può confortevole sia l'innesto della 1° marcia che l'inserimento delle altre marcie durante la guida. Esso è composto da una serie di pezzi di gomma solida (cushion, compensator n.8) che si inserirsce tra le maglie della corona (sprocket n.9) e la ruota... insomma per meglio rendere l'idea ti allego il link http://partsfinder.onlinemicrofiche.com ... A=605&B=32.
Immagine
Avatar utente
damiano
Messaggi: 68
Iscritto il: 05/08/2011, 13:11
Modello:
Località: Belluno

Re: come funziona para srtappi ruota post my2008

Messaggio da damiano »

Silverpearl ha scritto:
damiano ha scritto:ola visto il buon grado di preparazione di molti di voi in fatto di meccanica, posso cortesemente chiedere lumi sul funzionamento , la manutenz. o varie che vi sembrano utili da sapere sul sistema della ruota posteriore per evitare gli strappi che da il motore .spero di essere stato chiaro grazie a tutti by :ciao: n.b. touring RK
Non c'è nulla che può evitare... i colpi che senti quando innesti la 1 è naturale. Sono i dischi della frizione che restano attaccati. Per evitare parzialmente il fenomeno puoi tentare in due modi: inserire la prima e poi avvare il motore con frizione tirata ovviamente oppure a motore in moto tirare la frizione 2,3 volte prima di inserire la marcia.
Il parastrappi serve semplicemente per alleviare gli strappi sulla cinghia e rendere può confortevole sia l'innesto della 1° marcia che l'inserimento delle altre marcie durante la guida. Esso è composto da una serie di pezzi di gomma solida (cushion, compensator n.8) che si inserirsce tra le maglie della corona (sprocket n.9) e la ruota... insomma per meglio rendere l'idea ti allego il link http://partsfinder.onlinemicrofiche.com ... A=605&B=32.
Ciao grazie per la dritta quindi queste parti sono da controllare se mai al cambio gomma ? per il resto va lasciato andare cosi ok :moto:
buona comunicazione a tutti
Avatar utente
Silverpearl
Messaggi: 2304
Iscritto il: 05/01/2010, 20:50
Modello:
Località: Telese Terme (BN)

Re: come funziona para srtappi ruota post my2008

Messaggio da Silverpearl »

Non sono parti che si usurano facilmente. Un meccanico decente potrà capire a volo se sono usurati.... magari ci dai un occhiata a 60.000/80.000km così giusto per scrupolo di coscienza.
Immagine
Avatar utente
damiano
Messaggi: 68
Iscritto il: 05/08/2011, 13:11
Modello:
Località: Belluno

Re: come funziona para srtappi ruota post my2008

Messaggio da damiano »

Silverpearl ha scritto:Non sono parti che si usurano facilmente. Un meccanico decente potrà capire a volo se sono usurati.... magari ci dai un occhiata a 60.000/80.000km così giusto per scrupolo di coscienza.
ok ti ringrazio alla prox
buona comunicazione a tutti
Rispondi