Non posso dire sia brutta ma non c'è errore più grande, per un'azienda, del perdere il focus sulla fascia di posizionamento.
Finora i fenomeni che parlano di nuovo pubblico hanno tutti fallito andando dietro a discorsi riportati. Si può benissimo fare un modello per i più giovani ma senza tradire il marchio. Abbiamo visto la 750 che fine ha fatto, ad esempio. Questa 338 è più bellina ma non porterà certamente chi la compra a prendere poi un mezzo da 20.000 Euro e oltre.
Si può e deve innovare ma non si può e non si deve perdere di vista il proprio "pubblico obiettivo".
In questo caso non ho certezze, però, perché se il modello è sufficientemente lontano, come prezzo, potrebbe divenire un mondo a sé senza collegamenti, nell'immaginario, con l'HD tradizionale.
https://www.insella.it/news/harley-davi ... tta-164161
338...che poi è la 500, questa.
-
- Messaggi: 6864
- Iscritto il: 02/09/2016, 15:43
- Modello: Street Glide Special MY 2021 Billiard Red, 114 (1868)
- Località: Milano
338...che poi è la 500, questa.
Ultima modifica di Sedicesima Grifo il 29/03/2022, 20:02, modificato 1 volta in totale.
Morale Folgore: meraviglioso!
Ariete circondata, Ariete continua a combattere!
Ariete circondata, Ariete continua a combattere!
- 883Low
- Messaggi: 1432
- Iscritto il: 07/10/2016, 7:24
- Modello: Sportster 883 Low 2007
- Località: Rogno (BG)
Re: 338
https://www.motociclismo.it/baby-harley ... 2021-77257
hd stà cercando di diventare una marca di motociclette "globale", che possa cioè competere al pari con le altre sul mercato.
di solo custom si viveva una volta, ma probabilmente non si vivrà più nel futuro.
le nuove generazioni sono meno interessate alla tradizione motoristica, e quelle vecchie (cresciute con Easy Rider) sono ormai troppo vecchie per produrre un fatturato sicuro negli anni a venire.
aggiungerei che chi comunque vuole un vero classico (un chopper anni '70), si compra direttamente quello, dato che il mercato dell'usato HD è vastissimo e sempre ben fornito. non butta soldi su un modello nuovo per rivoltarlo da cima a fondo.
io trovo giusto che HD percorra nuove strade.
alcune possono essere sbagliate (come la 750)
altre troppo avveniristiche per il periodo (V-rod)
ma altre azzeccate (pan-america, sportster-S)
le piccole cilindrate vanno per la maggiore, vedremo se il marketing sarà in grado di creare la domanda.
ovviamente continuerà a rimanere il riferimento per il mercato custom. impensabile che lo abbandoni.
hd stà cercando di diventare una marca di motociclette "globale", che possa cioè competere al pari con le altre sul mercato.
di solo custom si viveva una volta, ma probabilmente non si vivrà più nel futuro.
le nuove generazioni sono meno interessate alla tradizione motoristica, e quelle vecchie (cresciute con Easy Rider) sono ormai troppo vecchie per produrre un fatturato sicuro negli anni a venire.
aggiungerei che chi comunque vuole un vero classico (un chopper anni '70), si compra direttamente quello, dato che il mercato dell'usato HD è vastissimo e sempre ben fornito. non butta soldi su un modello nuovo per rivoltarlo da cima a fondo.
io trovo giusto che HD percorra nuove strade.
alcune possono essere sbagliate (come la 750)
altre troppo avveniristiche per il periodo (V-rod)
ma altre azzeccate (pan-america, sportster-S)
le piccole cilindrate vanno per la maggiore, vedremo se il marketing sarà in grado di creare la domanda.
ovviamente continuerà a rimanere il riferimento per il mercato custom. impensabile che lo abbandoni.
Re: 338
Anche a me non piace molto la 338 , in effetti non c'entra nulla con lo stile Harley , capisco però l'esigenza di sopravvivere, facendo fatturato, di una grossa azienda e quindi la necessità di esplorare ogni nicchia di mercato. Poi magari sarà un flop e verrà dabbandonata ma se serve per alimentare la ricerca sulle nostre motorette belle , va bene 

Riding thru this world , all alone , God takes your soul , you're on your own...
- Palmambrogio
- Messaggi: 12773
- Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
- Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
- Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450
Re: 338
Chiaramente, chiaramente una casa motociclistica deve andare avanti e stare al passo con i tempi anche se agli appassionati questa cosa può non piacere. Ma non sono quel numero di appassionati che possono fare la differenza...
Questa motocicletta di piccola cilindrata probabilmente indirizzata ad una fascia di utenti molto giovane, se avrà un prezzo concorrenziale, potrebbe anche risultare interessante sempre che la concorrenza se c'è una concorrenza, non la seppellisca...
Che facciano pure quello che vogliono senza però toccare il segmento delle motociclette touring che è quello a me più caro.
Poi possono fare dalle biciclette, alle motociclette elettriche, pattini a rotelle e monopattini e tutto quello che più gli aggrada.
Questa motocicletta di piccola cilindrata probabilmente indirizzata ad una fascia di utenti molto giovane, se avrà un prezzo concorrenziale, potrebbe anche risultare interessante sempre che la concorrenza se c'è una concorrenza, non la seppellisca...
Che facciano pure quello che vogliono senza però toccare il segmento delle motociclette touring che è quello a me più caro.
Poi possono fare dalle biciclette, alle motociclette elettriche, pattini a rotelle e monopattini e tutto quello che più gli aggrada.

Il paradiso può attendere!



- Silvaticus
- Messaggi: 2389
- Iscritto il: 17/09/2020, 15:55
- Modello: al momento sono senza
Re: 338
capisco e approvo quello che Harley sta facendo.
Siamo in tempi difficili e per mantenersi sul mercato è necessario spingere anche su modelli diversi, che attirino un pubblico che guarda verso altre linee.
Una moto di piccola cilindrata ci può anche stare, ci sarebbe da capire a mio modo di vedere se ha poi davvero senso mantenere il marchio a tutto tondo.
Visto che Harley è un marchio che si associa sempre e comunque alle Custom, alle belle moto bicilindriche da "passeggio", molti potrebbero non interessarsi ai nuovi modelli.
forse creare un nuovo marchio e a lato indicare tipo "an Harley Davidson Company" potrebbe dare l'idea di qualcosa di diverso e nuovo del tutto staccato dal brand, ma al contempo strettamente correlato a esperienza, competenza, conoscenza e storicità.
con l'elettrico hanno fatto così e mi sembra che tutto sommato la cosa abbia un senso.
Detto questo a me non piace come linea, preferisco sempre e di gran lunga lo stile classico.
Siamo in tempi difficili e per mantenersi sul mercato è necessario spingere anche su modelli diversi, che attirino un pubblico che guarda verso altre linee.
Una moto di piccola cilindrata ci può anche stare, ci sarebbe da capire a mio modo di vedere se ha poi davvero senso mantenere il marchio a tutto tondo.
Visto che Harley è un marchio che si associa sempre e comunque alle Custom, alle belle moto bicilindriche da "passeggio", molti potrebbero non interessarsi ai nuovi modelli.
forse creare un nuovo marchio e a lato indicare tipo "an Harley Davidson Company" potrebbe dare l'idea di qualcosa di diverso e nuovo del tutto staccato dal brand, ma al contempo strettamente correlato a esperienza, competenza, conoscenza e storicità.
con l'elettrico hanno fatto così e mi sembra che tutto sommato la cosa abbia un senso.
Detto questo a me non piace come linea, preferisco sempre e di gran lunga lo stile classico.
"Un uomo!!! Da solo! Tradito dal paese che ama! E ora l’unica speranza nel momento del bisogno!” (cit.)
Claudio
Claudio
-
- Messaggi: 6864
- Iscritto il: 02/09/2016, 15:43
- Modello: Street Glide Special MY 2021 Billiard Red, 114 (1868)
- Località: Milano
Re: 338
Come detto, e come insegnano in ogni buona scuola di direzione aziendale, bisogna capire dove si vuole stare come mercato.
Scopiazzare le altre HD come con la 750 non aveva senso ma anche allora i discorsi erano che si doveva svecchiare, trovare un pubblico più giovane perché i giovani non guardano più ad HD.
Ma quando mai HD è stata una moto comprata in massa dai ventenni? È sempre stata una moto a cui si arriva dopo un percorso, con le sempre presenti eccezioni.
La 338 non scopiazza e a mio avviso non è neppure brutta; certo non è bella come la storica SST della Cagiva ma ha una sua linea. Non credo che poi, chi avrà compato la 338, comprerà come conseguenza una HD tradizionale. Se lo farà lo farà dopo il percorso di cui scrivevo sopra, non come passaggio naturale come cliente del marchio che resta nel marchio. La differenza di prezzo sarà enorme.
Altro discorso è andare a prendere un'altra fascia indipendentemente dal resto, come fa VW-Audi con Lamborghini. Non è che uno scende dalla Golf e, siccome sono nel gruppo, prende la Urus come naturale passaggio. Sono fasce differenti e ci può benissimo stare.
Scopiazzare le altre HD come con la 750 non aveva senso ma anche allora i discorsi erano che si doveva svecchiare, trovare un pubblico più giovane perché i giovani non guardano più ad HD.
Ma quando mai HD è stata una moto comprata in massa dai ventenni? È sempre stata una moto a cui si arriva dopo un percorso, con le sempre presenti eccezioni.
La 338 non scopiazza e a mio avviso non è neppure brutta; certo non è bella come la storica SST della Cagiva ma ha una sua linea. Non credo che poi, chi avrà compato la 338, comprerà come conseguenza una HD tradizionale. Se lo farà lo farà dopo il percorso di cui scrivevo sopra, non come passaggio naturale come cliente del marchio che resta nel marchio. La differenza di prezzo sarà enorme.
Altro discorso è andare a prendere un'altra fascia indipendentemente dal resto, come fa VW-Audi con Lamborghini. Non è che uno scende dalla Golf e, siccome sono nel gruppo, prende la Urus come naturale passaggio. Sono fasce differenti e ci può benissimo stare.
Morale Folgore: meraviglioso!
Ariete circondata, Ariete continua a combattere!
Ariete circondata, Ariete continua a combattere!