Albert_SE ha scritto:le moto negli USA costano molto meno, però va detto che qui ci sono circa il 33% di tasse in più (iva + dogana).
Per cui se il fat boy costa 12.000 euro negli USA, qui dovrebbe costare 16000 euro e non 21000: il resto è lucro.
Di buono c'è che il concessionario ti strapaga l'usato: si cambia moto veramente con due soldi.
Provate a fare lo stesso con una Mercedes serie "E" e poi vediamo SE il concessionario ve la ritira quando la volete cambiare con una nuova, mica QUANTO ve la paga...
Per essere esatti tra iva e dogana dovrebbe essere il 27,5% in più.
Ma il prezzo del fat boy negli usa è da considerarsi prezzo al pubblico da scontare.
Quindi facendo due calcoli considerando uno sconto di 800 € e un prezzo ridotto del 20% (almeno) per l'esportazione, verrebbe 8960 + 2464 (iva e dogana) + 1500 (trasporto e immatricolazione) Totale 12928 € all'importatore in EU, ma anche qualcosa meno.
Albert_SE ha scritto:le moto negli USA costano molto meno, però va detto che qui ci sono circa il 33% di tasse in più (iva + dogana).
Per cui se il fat boy costa 12.000 euro negli USA, qui dovrebbe costare 16000 euro e non 21000: il resto è lucro.
Di buono c'è che il concessionario ti strapaga l'usato: si cambia moto veramente con due soldi.
Provate a fare lo stesso con una Mercedes serie "E" e poi vediamo SE il concessionario ve la ritira quando la volete cambiare con una nuova, mica QUANTO ve la paga...
Per essere esatti tra iva e dogana dovrebbe essere il 27,5% in più.
Ma il prezzo del fat boy negli usa è da considerarsi prezzo al pubblico da scontare.
Quindi facendo due calcoli considerando uno sconto di 800 € e un prezzo ridotto del 20% (almeno) per l'esportazione, verrebbe 8960 + 2464 (iva e dogana) + 1500 (trasporto e immatricolazione) Totale 12928 € all'importatore in EU, ma anche qualcosa meno.
perchè ridotto per l'esportazione? la le tasse non ci sono, il prezzo di vendita è già netto per cui non c'è sconto di tasse come qui (che sono appunto il 20% di iva). La dogana è il 10% del prezzo più iva, ossia se l'hai comprato a 12000 euro sono 2400 euro di IVA + 1440 euro di dogana per un totale 15840 euro. Anzi, l'iva ed il dazio si pagano pure per il trasporto per cui se spendi 1000 euro di trasporto (ad esser bravi e spender poco, sennò sono anche 2000) ci paghi sopra 132 euro di tasse. Totale 16972 euro. E poi qui 2000 euro di sconto te le fanno, per cui il Fat Boy qui costa 19000 euro, senza permuta.
la mia è l'ultima "vera" Harley: perchè? perchè è la mia!
Silverpearl ha scritto:Unico modo per creare casini.... continuate a comprare i pezzi in america e fatevi i tagliandi a casa.
io ho comprato in un paio di mesi negli stati uniti: comandi avanzati, casco originale harley e scarichi screamin eagle... alla faccia dei ladri che li vendono a prezzi + che raddoppiati...
HAi pagato anche il 30 % di dogana ?
si...qualcosa meno tipo il 28% ma cmq sono sempre risultati + convenienti degli stessi presi in italia...
occhio che in america l'equivalente dell'iva nn e' compreso nel prezzo esposto ma viene aggiunto dopo...
Albert_SE ha scritto:le moto negli USA costano molto meno, però va detto che qui ci sono circa il 33% di tasse in più (iva + dogana).
Per cui se il fat boy costa 12.000 euro negli USA, qui dovrebbe costare 16000 euro e non 21000: il resto è lucro.
Di buono c'è che il concessionario ti strapaga l'usato: si cambia moto veramente con due soldi.
Provate a fare lo stesso con una Mercedes serie "E" e poi vediamo SE il concessionario ve la ritira quando la volete cambiare con una nuova, mica QUANTO ve la paga...
Per essere esatti tra iva e dogana dovrebbe essere il 27,5% in più.
Ma il prezzo del fat boy negli usa è da considerarsi prezzo al pubblico da scontare.
Quindi facendo due calcoli considerando uno sconto di 800 € e un prezzo ridotto del 20% (almeno) per l'esportazione, verrebbe 8960 + 2464 (iva e dogana) + 1500 (trasporto e immatricolazione) Totale 12928 € all'importatore in EU, ma anche qualcosa meno.
perchè ridotto per l'esportazione? la le tasse non ci sono, il prezzo di vendita è già netto per cui non c'è sconto di tasse come qui (che sono appunto il 20% di iva). La dogana è il 10% del prezzo più iva, ossia se l'hai comprato a 12000 euro sono 2400 euro di IVA + 1440 euro di dogana per un totale 15840 euro. Anzi, l'iva ed il dazio si pagano pure per il trasporto per cui se spendi 1000 euro di trasporto (ad esser bravi e spender poco, sennò sono anche 2000) ci paghi sopra 132 euro di tasse. Totale 16972 euro. E poi qui 2000 euro di sconto te le fanno, per cui il Fat Boy qui costa 19000 euro, senza permuta.
Facciamo il punto: il prezzo al pubblico esposto sul sito USA di un fat boy 2011 è di $ 16349, sul quale il delear USA pratica anche uno sconto al cliente, come avviene in Italia. Su quel prezzo il delear USA guadagna almeno il 25% ciò significa che il prezzo di acquisto del delear USA è di 12260 $ ossia 8758 €.
Il delear USA paga quel prezzo con un ritiro medio annuo certamente non paragonabile a quello dell'importatore HD Europa che di moto ne ritira migliaia e quindi gode di sconti maggiori rispetto al delear USA. Pertanto HD Europa la moto la paga meno di € 8758. A cui vanno aggiunti IVA, dogana, trasporto ed immatricolazione. A mio avviso ad HD Europa non costa più di 10000 + iva € chiavi in mano.
In Italia il prezzo è di 21000 - lo sconto che di media è 1500 su quella moto viene 19500 € al pubblico (16250 + iva)
Quindi c'è la differenza netta iva eslusa di 6250,00 € che si spartiscono HD Europa e il delear Italiano secondo i loro accordi.
L' unico autorizzato a importatore le moto con garanzia ufficialie della casa madre ....è HD Europa (con non è HD USA sai i bilanci son bilanci ....) che le importa e rivende al concessioario al prezzo che ritiene congruo....
un semplice gioco con cui l' harley ci guadagna due volte
Ora come tutti i bravi spacciatori la harley non vuole far morire i drogati che dipendono da loro (concessionari) però vedrai
che non sarà lungo il guinzaglio
mmm,
non conviene prenderle in USA a questo punto?
anzi.....
chi viene in America con me?
si comprano i mezzi si caricano sbarchiamo a Brest in Francia e scendiamo fino a casina
quando ci siamo stufati delle motine smontiamo tutti i pezzi e li vendiamo sulla baia e inviamo la targa a casa dichiarando la rottamazione
chissa se legalmente si può fare?
logistich ha scritto:mmm,
non conviene prenderle in USA a questo punto?
anzi.....
chi viene in America con me?
si comprano i mezzi si caricano sbarchiamo a Brest in Francia e scendiamo fino a casina
quando ci siamo stufati delle motine smontiamo tutti i pezzi e li vendiamo sulla baia e inviamo la targa a casa dichiarando la rottamazione
chissa se legalmente si può fare?
magari fosse facile...un mio amico per immatricolare una FatBoy importata dagli stati uniti da lui stesso ha impiegato quasi 2 anni...