Harley dopo 5 anni le casse segnano un +
Harley dopo 5 anni le casse segnano un +
http://www.motoblog.it/post/30679/harle ... dd_comment
Bene son contento.... pero se costassero un po meno anche in Italia forse quel + diventerebbe un +++ e inamissibile che un FatBoy in usa costi circa 12000 euro e da noi 21000 !!!! e non mi vengano a dire le solite menate che son discorsi vecchi di 20 anni e non piu validi in un mercato da 21 esimo secolo
Bene son contento.... pero se costassero un po meno anche in Italia forse quel + diventerebbe un +++ e inamissibile che un FatBoy in usa costi circa 12000 euro e da noi 21000 !!!! e non mi vengano a dire le solite menate che son discorsi vecchi di 20 anni e non piu validi in un mercato da 21 esimo secolo

Re: Harley dopo 5 anni le casse segnano un +
a parte che io HD ce l ho e pertanto per me possono anche fallire...
21k di euro sono 30000 dollari, quindi se guardi bene ci stanno proprio rapinando...
e poi i concessionari si lamentano pure che compriamo la roba in america...
chiudo qua senno mi scaldo
ciao
21k di euro sono 30000 dollari, quindi se guardi bene ci stanno proprio rapinando...
e poi i concessionari si lamentano pure che compriamo la roba in america...
chiudo qua senno mi scaldo
ciao
Re: Harley dopo 5 anni le casse segnano un +
Credo che l'Harley sia una moto straordinaria, niente a che vedere con i custom japponesi o italiani. Straordinarie per ciclistica, di sicuro perfette per le strade americane ma godibilissime anche da noi. Mancano di telaio ma servono per 'passeggiare', non per correre. Io ho un fatboy e ancora adesso ne sono innamoratissimo. Eppure una cosa è certa: dai 1200cc in su i costi italiani/europei delle Harley non sono giustificati dalla qualità dei veicoli. Il FB è una moto da 13-15000€ al massimo, così come le Heritage, mentre le sportster e le Dyna non dovrebbero superare i 12000€. Qui in Italia le Harley vengono vendute o ai pazzi appassionati o a gente piena di soldi. In ogni caso la cultura custom (che va al di là del marchio HD) va un po' a farsi fottere.
Re: Harley dopo 5 anni le casse segnano un +
avete tutti ragione,però c'è da dire una cosa:
in italia come nell'edilizia,le harley si svalutano poco..ok centra poco,ma la colpa è la manovrina euro..
basta pensare che un softail 1340 quindici anni fa costava sui 20 milioni di lire..o forse più dipende dal modello..
ora la stessa moto usata i proprietari non la mollano per meno di 11500 euro.
Ammò ditemene di ogni ma il succo è quello..
in italia come nell'edilizia,le harley si svalutano poco..ok centra poco,ma la colpa è la manovrina euro..
basta pensare che un softail 1340 quindici anni fa costava sui 20 milioni di lire..o forse più dipende dal modello..
ora la stessa moto usata i proprietari non la mollano per meno di 11500 euro.
Ammò ditemene di ogni ma il succo è quello..
Re: Harley dopo 5 anni le casse segnano un +
luca883cento ha scritto:avete tutti ragione,però c'è da dire una cosa:
in italia come nell'edilizia,le harley si svalutano poco..ok centra poco,ma la colpa è la manovrina euro..
basta pensare che un softail 1340 quindici anni fa costava sui 20 milioni di lire..o forse più dipende dal modello..
ora la stessa moto usata i proprietari non la mollano per meno di 11500 euro.
Ammò ditemene di ogni ma il succo è quello..
il softail custom costava 24 milioni, pero´ quella cifra era un capitale a quei tempi. Oggi 13000 euro non valgono 26 milioni. %iciamo svalutazione monetaria.
Re: Harley dopo 5 anni le casse segnano un +
E meno male che tengono il mercato...
Io ex prendo un normale stipendio da commesso e vivo solo... ricomprarmi un hd per me vuol dire fare sacrifici e forse un errore, ma la passione e tanta e lo sfizio me lo voglio ritogliere mi sono rotto le palle di scroccare a mio fratello la moto
. una delle cose che mi fa dire ok fanc*** la ricompro e' che nel caso d'urgenza di far cassa ho in mano qualcosa che vale e non ci rimetterei troppo soldi, cosa che non succede aime con l altra mia passione il cross infatti ho da 10 anni la stessa moto rigorosamente 2t tanta resa poca spesa....
Lo sporty comq secondo me 8700 euro in ita 5000 euro in usa; ha ancora un senso (trasporto iva dazi cazzi e allazzi) ma gli altri modelli il divario e troppo alto (ripeto l esempio fat boy usa 12000 euro 21000 in europa)
Cmq il discorso non vale solo per le hd, le macchine europee tipo bmw e mercedes cosniderate stralusso in usa costano un 35% in meno rispetto all europa (si avete letto bene), un moto da cross jappo o una macchina jappo o altro non made in usa un 40% in meno; senza contare che loro con l equivalente di 30000 euro prendono una chevi camaro da 350 cv e noi con quei soldi una golf gti con interni in stoffa....
Una cosa e sicura siamo dei polli da spennare
Io ex prendo un normale stipendio da commesso e vivo solo... ricomprarmi un hd per me vuol dire fare sacrifici e forse un errore, ma la passione e tanta e lo sfizio me lo voglio ritogliere mi sono rotto le palle di scroccare a mio fratello la moto

Lo sporty comq secondo me 8700 euro in ita 5000 euro in usa; ha ancora un senso (trasporto iva dazi cazzi e allazzi) ma gli altri modelli il divario e troppo alto (ripeto l esempio fat boy usa 12000 euro 21000 in europa)
Cmq il discorso non vale solo per le hd, le macchine europee tipo bmw e mercedes cosniderate stralusso in usa costano un 35% in meno rispetto all europa (si avete letto bene), un moto da cross jappo o una macchina jappo o altro non made in usa un 40% in meno; senza contare che loro con l equivalente di 30000 euro prendono una chevi camaro da 350 cv e noi con quei soldi una golf gti con interni in stoffa....
Una cosa e sicura siamo dei polli da spennare
Ultima modifica di Axzgsk il 20/07/2011, 21:49, modificato 2 volte in totale.

Re: Harley dopo 5 anni le casse segnano un +
io direi, perchè ognuno di noi e qui del forum siamo in tanti, non manda una mail alla HD USA manifestando questa problematica nella disparità di trattamento tra noi Europei e loro?
Servirà a poco, ma perlomeno gli facciamo capire che non siamo tanto fessi nel fare due calcoli.
Servirà a poco, ma perlomeno gli facciamo capire che non siamo tanto fessi nel fare due calcoli.
Re: Harley dopo 5 anni le casse segnano un +
Come scritto al post sopra e inutile non e un problema di Hd e un problema generale vedi esempi sopraGiuseppe ha scritto:io direi, perchè ognuno di noi e qui del forum siamo in tanti, non manda una mail alla HD USA manifestando questa problematica nella disparità di trattamento tra noi Europei e loro?
Servirà a poco, ma perlomeno gli facciamo capire che non siamo tanto fessi nel fare due calcoli.

Re: Harley dopo 5 anni le casse segnano un +
qualcuno in tutto questo giro ci straguadagna, credo che parte sia HD Italia e parte i delear.
Una mail di disapprovazione non farebbe male. Se poi le mail sono tante e gli intasiamo i server ancora meglio. Una mail serve a poco, tante mail smuovono le acque.
Ricorda che il mercato esiste fin quando ci sono i clienti. Il cliente è il bene più prezioso per un'azienda. Un'azienda che tratta male il suo cliente è destinata al fallimento.
Una mail di disapprovazione non farebbe male. Se poi le mail sono tante e gli intasiamo i server ancora meglio. Una mail serve a poco, tante mail smuovono le acque.
Ricorda che il mercato esiste fin quando ci sono i clienti. Il cliente è il bene più prezioso per un'azienda. Un'azienda che tratta male il suo cliente è destinata al fallimento.
Re: Harley dopo 5 anni le casse segnano un +
anche io vivo solo da ormai 12 anni (a parte tre anni di matrimonio e uno di convivenza) e la moto la sto pagando con una microrata ma megalunga..sono un comune mortale stipendiato mica il figlio di Berlusca,socio qua la vita è dura..poi gallarate...Axzgsk ha scritto:E meno male che tengono il mercato...
Io ex prendo un normale stipendio da commesso e vivo solo... ricomprarmi un hd per me vuol dire fare sacrifici e forse un errore, ma la passione e tanta e lo sfizio me lo voglio ritogliere mi sono rotto le palle di scroccare a mio fratello la moto. una delle cose che mi fa dire ok fanc*** la ricompro e' che nel caso d'urgenza di far cassa ho in mano qualcosa che vale e non ci rimetterei troppo soldi, cosa che non succede aime con l altra mia passione il cross infatti ho da 10 anni la stessa moto rigorosamente 2t tanta resa poca spesa....
Lo sporty comq secondo me 8700 euro in ita 5000 euro in usa; ha ancora un senso (trasporto iva dazi cazzi e allazzi) ma gli altri modelli il divario e troppo alto (ripeto l esempio fat boy usa 12000 euro 21000 in europa)
Cmq il discorso non vale solo per le hd, le macchine europee tipo bmw e mercedes cosniderate stralusso in usa costano un 35% in meno rispetto all europa (si avete letto bene), un moto da cross jappo o una macchina jappo o altro non made in usa un 40% in meno; senza contare che loro con l equivalente di 30000 euro prendono una chevi camaro da 350 cv e noi con quei soldi una golf gti con interni in stoffa....
Una cosa e sicura siamo dei polli da spennare