MadCris ha scritto: ↑27/10/2021, 15:08
ma le Gold Wing non escono direttamente con Jarvis integrato? che te ne fai del portacellulare?
Cosa sarebbe il Jarvis?
Non l'ho mai sentito tra i navigatori da moto.
È per caso nuovo?
haha si vede che sono Nerd vero? Jarvis è l'intelligenza artificiale che fa da assistente a Tony Stark , alias Iron Man, il supereroe ipertecnologico della Marvel
Riding thru this world , all alone , God takes your soul , you're on your own...
MadCris ha scritto: ↑27/10/2021, 15:08
ma le Gold Wing non escono direttamente con Jarvis integrato? che te ne fai del portacellulare?
Cosa sarebbe il Jarvis?
Non l'ho mai sentito tra i navigatori da moto.
È per caso nuovo?
haha si vede che sono Nerd vero? Jarvis è l'intelligenza artificiale che fa da assistente a Tony Stark , alias Iron Man, il supereroe ipertecnologico della Marvel
Cosa sarebbe il Jarvis?
Non l'ho mai sentito tra i navigatori da moto.
È per caso nuovo?
haha si vede che sono Nerd vero? Jarvis è l'intelligenza artificiale che fa da assistente a Tony Stark , alias Iron Man, il supereroe ipertecnologico della Marvel
Avevo visto giusto: il Sarchiapone delle moto.
ahah ecco io non sapevo che fosse il Sarchiapone
Riding thru this world , all alone , God takes your soul , you're on your own...
beaver2 ha scritto: ↑27/10/2021, 22:06
Io sono sempre riluttante a mettere il cellulare sulla moto, se vado per terra preferisco che me lo trovino addosso mentre se sta sul manubrio di sicuro se ne vola via (grattata d’obbligo…….)
Prima avevo il Raider ma con 15 anni sul groppone cominciava ogni tanto ad impallarsi.....
Il cel perlomeno offre tutto senza menate di aggiornamenti a pagamento e info traffico idem.
Per il resto ci si affiderà alla buona sorte con i debiti scongiuri.
Pare oggi lo utilizzino tutti, ma comprendo la reticenza di Beaver nel non usarlo.
Addosso ci sono buone probabilità che non si rompa, impatto permettendo..
Sulla motocicletta c'è sempre l'eventualità che si sganci, a meno di non ancorarlo in una parte della motocicletta, potenzialmente protetta.
Mah.... laddove oggi puoi comprarti un TomTom Rider di nuova generazione a 319 euro con le mappe gratuite per tutta la vita ma non le info sul traffico perché quella rimangono a pagamento..
Senza però Cardo System perché quello te lo prendi a parte, Google Maps gratuito sul mio cellulare, rimane la scelta migliore e quella più economica.
Nel 2006 spesi ben 500 euro per il Rider 2 con la sola mappa Italia, ma completo di cardo System con microfono.
Perché non c'era ancora Maps zio caro! Ahahah
Perbacco, non costava certamente poco nel 2006 questo navigatore!
Ma c'è ancora chi li compra nonostante l'oramai avanzata della navigazione attraverso telefono cellulare?
Perché se consideriamo, che un buon telefono cellulare con uno schermo ben visibile non necessariamente costa cifre spropositate, diventa palese che investire €319 per un navigatore che fa quello è soltanto quello e nient'altro, può anche diventare cosa inutile.
Non so nemmeno se questi navigatori preposti, siano più precisi o meno precisi di quello che offre google.
Vale ancora la pena, quelli per moto hanno attacchi dedicati e sicuri al manubrio, sono rivestiti in gomma antiurto, sono stagni, hanno la possibilità di essere alimentati dalla batteria moto e comunque si collegano Bluetooth al cellulare e agli auricolari del casco. Di massima tutti hanno aggiornamento mappe gratuito a vita per cui non invecchiano mai.
Poi, come sempre, è questione di gusti.