2022 - HARLEY DAVIDSON - indiscrezioni?
- Silvaticus
- Messaggi: 2389
- Iscritto il: 17/09/2020, 15:55
- Modello: al momento sono senza
2022 - HARLEY DAVIDSON - indiscrezioni?
Solitamente con la fine dell'anno mamma Harley mette a catalogo i modelli previsti per l'anno successivo.
Mi aspetto quindi che a stretto giro vengano inseriti sul sito i modelli 2022.
Visto che nel corso del 2021 ci sono state un pò di novità, secondo faranno uscire altro o si limiteranno a qualche variazione di colori?
Per caso ci sono in giro indiscrezioni?
Mi aspetto quindi che a stretto giro vengano inseriti sul sito i modelli 2022.
Visto che nel corso del 2021 ci sono state un pò di novità, secondo faranno uscire altro o si limiteranno a qualche variazione di colori?
Per caso ci sono in giro indiscrezioni?
"Un uomo!!! Da solo! Tradito dal paese che ama! E ora l’unica speranza nel momento del bisogno!” (cit.)
Claudio
Claudio
Re: 2022 - HARLEY DAVIDSON - indiscrezioni?
te calcola che girano voci ,per adesso infondate, sul fatto che toglieranno la Sport Glide ... secondo me non sanno ancora nemmeno loro cosa faranno , sta crisi qui ha destabilizzato un po' tutto ... io sto aspettando i riser manubrio e non sono disponibili nemmeno sul sito ufficiale americano ... stimano che me li daranno a metà novembre, forse ...





Riding thru this world , all alone , God takes your soul , you're on your own...
-
- Messaggi: 6864
- Iscritto il: 02/09/2016, 15:43
- Modello: Street Glide Special MY 2021 Billiard Red, 114 (1868)
- Località: Milano
Re: 2022 - HARLEY DAVIDSON - indiscrezioni?
Togliere la Sport Glide sarebbe un suicidio. È uno dei modelli migliori. Al limite prevedere borse in cuoio ma, questo, è mio gusto personale.
Vedete che ho fatto bene a prendere la moto che volevo...qui si rischia di attendere una vita.
Comunque, a onor del vero, l'anno scorso affermarono che molto probabilmente avrebbero posticipato, appunto dal 2021 in avanti, al febbraio successivo e non più a novembre.
Io acquistai infatti la Street Bob MY 2017 a novembre 2016 ma la Heritage 2021 l'ho presa - la prima arrivata tra l'altro - a febbraio di quest'anno.
Vedete che ho fatto bene a prendere la moto che volevo...qui si rischia di attendere una vita.
Comunque, a onor del vero, l'anno scorso affermarono che molto probabilmente avrebbero posticipato, appunto dal 2021 in avanti, al febbraio successivo e non più a novembre.
Io acquistai infatti la Street Bob MY 2017 a novembre 2016 ma la Heritage 2021 l'ho presa - la prima arrivata tra l'altro - a febbraio di quest'anno.
Morale Folgore: meraviglioso!
Ariete circondata, Ariete continua a combattere!
Ariete circondata, Ariete continua a combattere!
- Silvaticus
- Messaggi: 2389
- Iscritto il: 17/09/2020, 15:55
- Modello: al momento sono senza
Re: 2022 - HARLEY DAVIDSON - indiscrezioni?
Oh Mamma! ma può essere che ogni volta che fanno un bel modello dopo un paio di anni lo fanno sparire?MadCris ha scritto: ↑18/10/2021, 14:57 te calcola che girano voci ,per adesso infondate, sul fatto che toglieranno la Sport Glide ... secondo me non sanno ancora nemmeno loro cosa faranno , sta crisi qui ha destabilizzato un po' tutto ... io sto aspettando i riser manubrio e non sono disponibili nemmeno sul sito ufficiale americano ... stimano che me li daranno a metà novembre, forse ...
![]()
![]()
![]()
![]()
Rimarranno solo le Touring?
già le sportster non ci sono più ed è un vero peccato perchè all'epoca non sarei mai diventato un acquirente Harley... la 883 è l'unica Harley che potevi permetterti in gioventù (e non era proprio proprio regalata)...
Che stiano puntando sull'elettrico?


sarà anche bella come bici, ma spendere 3,5mila euro e dover anche pedalare mi sembra un tantino esagerato
"Un uomo!!! Da solo! Tradito dal paese che ama! E ora l’unica speranza nel momento del bisogno!” (cit.)
Claudio
Claudio
-
- Messaggi: 6864
- Iscritto il: 02/09/2016, 15:43
- Modello: Street Glide Special MY 2021 Billiard Red, 114 (1868)
- Località: Milano
Re: 2022 - HARLEY DAVIDSON - indiscrezioni?
Da dire che HD, Ducati e Guzzi non vivranno momenti facili con il passaggio all'elettrico.
Le giapponesi possono mettere l'elettrico che nessuno se ne accorge, BMW più o meno pure ma queste no.
Se domani Honda facesse solo elettrico nessun problema, se lo fa HD non so.
Le giapponesi possono mettere l'elettrico che nessuno se ne accorge, BMW più o meno pure ma queste no.
Se domani Honda facesse solo elettrico nessun problema, se lo fa HD non so.
Morale Folgore: meraviglioso!
Ariete circondata, Ariete continua a combattere!
Ariete circondata, Ariete continua a combattere!
- Silvaticus
- Messaggi: 2389
- Iscritto il: 17/09/2020, 15:55
- Modello: al momento sono senza
Re: 2022 - HARLEY DAVIDSON - indiscrezioni?
capisco che il futuro sarà dell'elettrico, mi aspetto però che si svilupperanno motori performanti come quelli attuali che però invece di funzionare a combustione vanno di batterie.
Il problema attuale secondo me sta proprio nelle batterie, ne loro peso e nella loro dimensione.
Un serbatoio di Una touring con il pieno di permette di fare diciamo oltre 400km... una batteria delle stesse dimensioni del serbatoio quanto permette di percorrere? quanto influisce il peso?
Ma soprattutto i tempi di ricarica possono essere ottimizzati?
se un giorno si viaggerà solo in elettrico mica posso fermarmi ogni 200 km e attendere un' ora per la ricarica veloce!!!
ai posteri l'ardua sentenza... io spero che quando riuscirò a prendere di nuovo una Harley, questa possa ancora circolare altrimenti sono fregato in partenza

Il problema attuale secondo me sta proprio nelle batterie, ne loro peso e nella loro dimensione.
Un serbatoio di Una touring con il pieno di permette di fare diciamo oltre 400km... una batteria delle stesse dimensioni del serbatoio quanto permette di percorrere? quanto influisce il peso?
Ma soprattutto i tempi di ricarica possono essere ottimizzati?
se un giorno si viaggerà solo in elettrico mica posso fermarmi ogni 200 km e attendere un' ora per la ricarica veloce!!!


ai posteri l'ardua sentenza... io spero che quando riuscirò a prendere di nuovo una Harley, questa possa ancora circolare altrimenti sono fregato in partenza


"Un uomo!!! Da solo! Tradito dal paese che ama! E ora l’unica speranza nel momento del bisogno!” (cit.)
Claudio
Claudio
Re: 2022 - HARLEY DAVIDSON - indiscrezioni?
in effetti le borse di cuoio hanno sempre un loro fascino! bah secondo me il futuro non sarà solo elettrico , i motori a combustione interna rimarranno ma saranno delegati al puro divertimento ed al giro "ricreativo" un po' come successe con i cavalli , prima esistevano solo loro e si usavano per lavorare i campi , andare in giro , cacciare ... Ad un certo punto arrivo' l'auto e pian piano anche i più increduli capirono che era il futuro , ciononostante i cavalli non sono scomparsi ma continuano ad essere utilizzati in competizioni e passeggiate nel tempo libero.
Almeno io spero che succederà questo

Almeno io spero che succederà questo


Riding thru this world , all alone , God takes your soul , you're on your own...
Re: 2022 - HARLEY DAVIDSON - indiscrezioni?
Credo che il passaggio di qualsiasi moto da endotermico a elettrico, sarà sicuramente sentito.
La mia per esempio se fosse elettrica con le stesse prestazioni anzi di più, sentirei cmq la mancanza del frullare dei sei cilindri.
La mancanza del cambio e della frizione..
Senza fare il talebano ad oltranza, se un domani così sarà vorrà dire che mi adeguerò....
Non con una certa difficoltà.
La mia per esempio se fosse elettrica con le stesse prestazioni anzi di più, sentirei cmq la mancanza del frullare dei sei cilindri.
La mancanza del cambio e della frizione..
Senza fare il talebano ad oltranza, se un domani così sarà vorrà dire che mi adeguerò....
Non con una certa difficoltà.
MODERATORE FORUM
- 883Low
- Messaggi: 1432
- Iscritto il: 07/10/2016, 7:24
- Modello: Sportster 883 Low 2007
- Località: Rogno (BG)
Re: 2022 - HARLEY DAVIDSON - indiscrezioni?
acuta osservazione, concordo.Sedicesima Grifo ha scritto: ↑18/10/2021, 16:12 Da dire che HD, Ducati e Guzzi non vivranno momenti facili con il passaggio all'elettrico.
Le giapponesi possono mettere l'elettrico che nessuno se ne accorge, BMW più o meno pure ma queste no.
Se domani Honda facesse solo elettrico nessun problema, se lo fa HD non so.
con l'attuale sviluppo, penso che il problema si risolverà prima di quanto pensiamo.Silvaticus ha scritto: ↑18/10/2021, 16:31 Il problema attuale secondo me sta proprio nelle batterie, ne loro peso e nella loro dimensione.
Un serbatoio di Una touring con il pieno di permette di fare diciamo oltre 400km... una batteria delle stesse dimensioni del serbatoio quanto permette di percorrere? quanto influisce il peso?
Ma soprattutto i tempi di ricarica possono essere ottimizzati?
se un giorno si viaggerà solo in elettrico mica posso fermarmi ogni 200 km e attendere un' ora per la ricarica veloce!!!![]()
![]()
le colonnine di ricarica sono sempre più diffuse: anche solo tornando indietro di 5 anni non se ne vedevano, ora ogni centro commerciale ne ha almeno un paio, così come molte aziende, e gran parte dei parcheggi pubblici.
devono migliorare le capacità delle batterie, e la velocità delle ricariche, ma non sono problemi particolarmente ostici, è solo sviluppo.
Re: 2022 - HARLEY DAVIDSON - indiscrezioni?
Tutto si fa e a tutto ci si abitua, tuttavia la moto è anche suono e suono “meccanico” una moto elettrica proprio no. Me ho provate alcune, vanno anche bene, bella sensazione di potenza, ma senza suono non mi attirano più.
A quel punto considererei uno scooterone elettrico che almeno sto comodo etc etc.
Inoltre sono contrario alla favola che il motore elettrico non inquina… produrre e soprattutto smaltire milioni e milioni di batterie specie quelle più evolute inquina molto più che l endotermico. Prima o poi il cd terzo mondo ce la farà giustamente pagare.
W la benzina ed il sound
A quel punto considererei uno scooterone elettrico che almeno sto comodo etc etc.
Inoltre sono contrario alla favola che il motore elettrico non inquina… produrre e soprattutto smaltire milioni e milioni di batterie specie quelle più evolute inquina molto più che l endotermico. Prima o poi il cd terzo mondo ce la farà giustamente pagare.
W la benzina ed il sound