


Poi, con una stampante 3D, tipo Prusa I3MKS, si può stampare ciò che si desidera per la moto in PETG, che ha buone qualità termiche e di resistenza

E quindi ecco ad esempio:
Il proprio callsign, con firma Biker Brotherhood Bullshit

Un supporto per i Sena Freewire all’interno del tourpak

Una canaletta per svuotare l’olio da sotto il filtro per evitare il classico riversamento alla rimozione

Una pratica sella da sollevatore auto per sostenere le ruote alla rimozione ed installazione


Dei timer cover originali ed unici


Nel futuro la scelta non sarà solo di comprare il pezzo al negozio o su internet, si potrà comprarne il disegno a prezzo modico e stamparselo in casa.
Io mi sto preparando a quel futuro, le stampanti 3D per metalli esistono già ma a costi al momento proibitivi, come era anni fa per quelle in plastica, è solo questione di tempo……