Parliamo del Giappone.
Re: Parliamo del Giappone.
Thom ha scritto: ↑14/09/2021, 9:45 ...una cosa interessante, scoperta molto tempo dopo:
Nel '99 visitai una mostra la Victorian and Albert Museum, in uno dei padiglioni era presente un' immensa esposizione di Netsuke che, altro non sono, che delle piccole sculture in materiali vari usate come "fibbia" per assicurare oggetti alla cintura del Kimono...
Rappresentano le cose più disparate e, a volte, sono dei pezzi di una bellezza incredibile, ma, la cosa interessante, fu notare come, moltissimi "caratteri " fisici dei personaggi dei Manga, dei Cartoni, etc siano presi pari pari da queste figurine, che hanno, evidentemente, una lunga tradizione popolare alle spalle.
Ne rimasi affascinato, tanto che tornai due giorni dopo, per potermi gustare la cosa...
Ne ho, sicuramente, già parlato, ma conoscete il Museo Stibbert a Firenze?
sarebbe meglio definirla la Collezione Stibbert, ad ogni modo, mi risulta essere la maggiore raccolta di armature Samurai in Europa, oltre ad avere una miriade di altre cose.
strano, la pagina web non funziona... ad ogni modo, merita una visita, la collezione di armi è grandiosa, ma così la quadreria, la vaseria, etc. etc.
Poi, lì vicino, quando c'è il mercato, si trova dell' ottimo Lampredotto, non quelle cose da Acculturato Etno Chic, quello da VERO cibo da strada.
Cercherò sul tubo qualche video di questo museo Stibbert, sicuramente ci sarà qualcosa.
MODERATORE FORUM
Re: Parliamo del Giappone.
Thom ha scritto: ↑14/09/2021, 11:53 ...si, ho studiato chitarra classica per qualche anno, suonato per divertimento in un paio di gruppetti, anche fatto una vacanza "on the road" di qualche settimana suonando per strada, parliamo della riviera romagnola e marchigiana, tirando su qualche cosa assieme ad una Madonnara, più per ridere che per mancanza di fondi, del resto lavoro da quando ho 17 anni, ma era nata così.... (in realtà vendetti la prima foto nel gennaio '76,)
Poi, qualche frattura di troppo alle mani, Baseball e Karate non hanno aiutato, la chitarra è diventata solo un' accompagnamento per qualche canzone, poi più nulla... la mia mano sx da un trentennio ha l'agilità e la sensibilità di una zappa...
Beh caspita abbiamo qualcosa in comune lo studio della chitarra classica.
Io ho portato avanti il tutto fino al conseguimento del diploma di conservatorio.
Frequentando poi anche lo storico CPM di Milano.
Sarebbero totali 43 anni dalla prima lezione di chitarra.
Peccato che per svariati motivi, ho anch'io negli ultimi anni mollato il colpo...
Ho ripreso, smesso, ripreso e smesso nuovamente da 7 anni a questa parte.
La testa di un tempo non c'è più......
Conosco bene i problemi legati alla mano e ai tendini specialmente per quanto riguarda le famose tendiniti del musicista..
Con il giusto allenamento si può riprendere tranquillamente a suonare.
Certo, non con la scioltezza di un tempo però..
MODERATORE FORUM
Re: Parliamo del Giappone.
Poi mi dirai di che anno è questa foto.
Bella davvero. Seduto sulla custodia della chitarra messa per il dritto ahaha, mi ricorda qualcosa.
Il bambino con la salopette è pura storia ahahah!
Quanto insistere mia madre per farmi mettere quella odiatissima salopette, ma per fortuna ho sempre vinto io.
Pensare che oggi sono tornate di moda..
MODERATORE FORUM
Re: Parliamo del Giappone.
883Low ha scritto: ↑14/09/2021, 12:31è vero, forse è un po' una valvola di sfogo.Palmambrogio ha scritto: ↑14/09/2021, 11:41 È un po' come se questo paese avesse conservato una sorta di fanciullezza repressa.
Questo ovviamente agli occhi di noi occidentali.![]()
dimenticavo di accennare alle famigerate "sale Pachinko".
sono il loro equivalente delle nostre sale slot, e ne vanno veramente matti.
al loro interno c'è un rumore fortissimo, un mix di musichette e rumori elettronici indescrivibile.
questo video (non mio) forse rende un pochino l'idea...
Porca miseria, non durerei neanche un nanosecondo lì dentro! Ahahaha
MODERATORE FORUM
- Palmambrogio
- Messaggi: 12773
- Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
- Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
- Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450
Re: Parliamo del Giappone.
Massimo ha scritto: ↑14/09/2021, 13:03
Poi mi dirai di che anno è questa foto.
Bella davvero. Seduto sulla custodia della chitarra messa per il dritto ahaha, mi ricorda qualcosa.
Il bambino con la salopette è pura storia ahahah!
Quanto insistere mia madre per farmi mettere quella odiatissima salopette, ma per fortuna ho sempre vinto io.
Pensare che oggi sono tornate di moda..
Ma perché, vogliamo per caso parlare dei meravigliosi pantaloni in velluto!

Il paradiso può attendere!



- Palmambrogio
- Messaggi: 12773
- Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
- Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
- Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450
Re: Parliamo del Giappone.
Massimo ha scritto: ↑14/09/2021, 12:59Thom ha scritto: ↑14/09/2021, 11:53 ...si, ho studiato chitarra classica per qualche anno, suonato per divertimento in un paio di gruppetti, anche fatto una vacanza "on the road" di qualche settimana suonando per strada, parliamo della riviera romagnola e marchigiana, tirando su qualche cosa assieme ad una Madonnara, più per ridere che per mancanza di fondi, del resto lavoro da quando ho 17 anni, ma era nata così.... (in realtà vendetti la prima foto nel gennaio '76,)
Poi, qualche frattura di troppo alle mani, Baseball e Karate non hanno aiutato, la chitarra è diventata solo un' accompagnamento per qualche canzone, poi più nulla... la mia mano sx da un trentennio ha l'agilità e la sensibilità di una zappa...
Beh caspita abbiamo qualcosa in comune lo studio della chitarra classica.
Io ho portato avanti il tutto fino al conseguimento del diploma di conservatorio.
Frequentando poi anche lo storico CPM di Milano.
Sarebbero totali 43 anni dalla prima lezione di chitarra.
Peccato che per svariati motivi, ho anch'io negli ultimi anni mollato il colpo...
Ho ripreso, smesso, ripreso e smesso nuovamente da 7 anni a questa parte.
La testa di un tempo non c'è più......
Conosco bene i problemi legati alla mano e ai tendini specialmente per quanto riguarda le famose tendiniti del musicista..
Con il giusto allenamento si può riprendere tranquillamente a suonare.
Certo, non con la scioltezza di un tempo però..
Che peccato leggere che entrambi chi per un motivo chi per l'altro avete smesso di suonare...

Io avrei dato chissà cosa in passato per poter far capannella di persone intorno a me suonando la chitarra e invece non ci sono mai riuscito..

Ho sempre provato una invidia positiva per chi sapeva suonare bene la chitarra.
Perché chi sapeva suonare la chitarra era sempre attorniato di ragazze, o quantomeno, attorno a lui c'era sempre un gran viavai di persone.

Invece io che di accordi ne sapevo fare qualcheduno ed erano tutti tratti da quel librettino piccolo giallo, non so se lo ricordate, si intitolava la chitarra facile o la chitarra facile del principiante.
Solo che da principiante son partito e da principiante mi sono fermato!

Il paradiso può attendere!



Re: Parliamo del Giappone.
@Palma
Che ci vuoi fare, purtroppo i sogni di ragazzo col passare degli anni, per alcuni, si infrangono come onde sugli scogli.
Che ci vuoi fare, purtroppo i sogni di ragazzo col passare degli anni, per alcuni, si infrangono come onde sugli scogli.
MODERATORE FORUM
-
- Messaggi: 1572
- Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
- Modello: era un Dyna superglide 1340
- Località: Perugia
Re: Parliamo del Giappone.
1981, fine estate,, non ricordo dove né chi scattò la foto, la macchina era la mia, Minox EL..
Le salopette e i pantaloni di velluto, le deserts boot e le college...
Le salopette e i pantaloni di velluto, le deserts boot e le college...

Occasio furem facit
- Palmambrogio
- Messaggi: 12773
- Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
- Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
- Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450