Tirare le marce

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Avatar utente
Silverpearl
Messaggi: 2304
Iscritto il: 05/01/2010, 20:50
Modello:
Località: Telese Terme (BN)

Re: Tirare le marce

Messaggio da Silverpearl »

Io non capisco come sia nato questo post :confuso: Non si può pensare che un motore 1600 stock non sia in grado di superare i 200km/h. Occorre semplicemente sturare.
Magari per i cc. di categoria inferiore potrebbe essere necessario fare qualche piccola modifica in più.

Chi verifica il contrario, deve sicuramente rivedere i propri parametri di riferimento.

Senza mancare di rispetto a nessuno, io sono più che certo di quello che asserisco! :ok:
Immagine
luca883cento

Re: Tirare le marce

Messaggio da luca883cento »

toni c ha scritto::marameo: fuffa vienimi a trovare ti faccio provare la mia e poi ne riparliamo . stè moto se elaborate per bene hanno più tiro a corto, scaldano di meno,consumano di meno e camminano di più. ti ripeto la mia in 5° marcia supera i 200 km/h in 6° non lo sò perchè la lancetta supera i 130 miglia/h :stracool:
e infatti è ELABORATA...parlavo di stock io..
luca883cento

Re: Tirare le marce

Messaggio da luca883cento »

Bambu ha scritto:
toni c ha scritto::marameo: fuffa vienimi a trovare ti faccio provare la mia e poi ne riparliamo . stè moto se elaborate per bene hanno più tiro a corto, scaldano di meno,consumano di meno e camminano di più. ti ripeto la mia in 5° marcia supera i 200 km/h in 6° non lo sò perchè la lancetta supera i 130 miglia/h :stracool:

c e solo una spiegazione.... hai il contamiglia rotto.
prova con un gps e ti crollerà il mito...

ti porto solo un esempio... motore 120 pollici arriva a 230 se e tanto... tenendo conto poi che ci sono anche 10000 euri di spese tra forcellee cose varie.

e non venirmi a dire stage 1 di qua o di la che ce l abbiamo tutti e sappiamo di cosa stiamo parlando.... anzi è probabile che la tua moto abbia su una mappatura standard, dove c'è chi le ha specifiche e rendono ancora meglio. ma comunque li non ci si arriva.

non te la prendere :tenero:
leggendo i dati del softail col rapporto di 5à marcia in teoria per andare a 200 km/h il motore gira a 7500 giri e sempre se non sbaglio a fare i conti che a mente scarto qualcosa...penso che se non si ha qualcosa di geometria diversa a livello meccanico quei giri sono un po tanti da raggiungere con moto anche libere ma prive di elaborazioni,oltretutto se non sbiella le aste non tengono quei giri a lungo..ho un amico che il contakm segna 12 km orari in più già dai 70 in su..è risaputo che non sono molto precisi alcuni strumenti e che man mano che la velocità sale lo scarto aumenta,per non parlare della limatura di ferro che finisce nel sensore velocità del cambio..penso che un 1600 messo bene come sturatura arrivi circa effettivi a 190/200 ma di fortuna e in 6à marcia..comunque,okkio ai multanova e tutor gente..a quelle velocità vi ritirano la patente.
luca883cento

Re: Tirare le marce

Messaggio da luca883cento »

Giuseppe ha scritto:
Albert_SE ha scritto:boh, 180, 200... ma si, i 96 TC (senza carena/parabrezza king size) ai 190-200 di tachimetro ci arrivano, però dopo un lancio lunghissimo e da kamikaze...

e poi, sinceramente, questi motori 96 (di serie o con lo stage 1) ma non son costruiti per girare bene ed essere piacevoli da usare nell'arco dai 1800 ai 3000 giri circa? ma son solo io che normalmente sto tra i 1800 ed i 2400 giri motore?

io rimango di stucco nel sentire che arrivate al limitatore: certo è possibile, ma perchè tirate al limitatore, ossia 5500 giri (nella regolazione stock) quando il motore a 4000 giri con le camme di serie di fatto è già "morto"?

Son motori fatti per avere piacevolezza di erogazione ai bassi, con zero allungo e potenza che dai 4000 giri in su cresce praticamente nulla mentre si moltiplicano le vibrazioni a dismisura, pur non andando un tubo. Se partire al semaforo e cambiate a 4000 giri, pederete al massimo un paio di metri su quattrocento rispetto ad uno che cambia a limitatore.

Diversamente occorrerebbe cambiare le camme, le teste ecc, facendo gli stage III o IV, insomma stravolgendo il motore.

Se avete di queste velleità corsaiole (secondo me del tutto fuori luogo con qualunque modello di HD che monti il TC96 o TC103, già un po' meglio se è il TC110) avete sbagliato modello: le VRSC sono li ad aspettarvi. Li si che si va sempre a sbattere contro il limitatore e tirare le marce acquista un senso, perchè son motori con elevata potenza unitaria ed allungo entusiasmante: tutto l'opposto dei pesanti e lenti TC96, pensati per garantire piacevolezza di guida in tutt'altro campo di utilizzo.

hai ragione su quello che dici, anch'io giro in quel range di giri, però ogni tanto una tiratina me la concedo. Anche perchè, seppur arrivano a 200 km/h la ciclistica non permette poi tanto.
Diversamente, però credo, per quanto riguarda il custom in genere, l'harley è la capostipite di un genere di moto, pertanto, mai, acquisterei una copia japanese.
Ma, come l'harley è la regina incontrastata delle custom, il V-max è il dragster stradale per eccellenza. Quindi semmai dovessi acquistare quella tipologia di moto, credo che acquisterei un V-max. Perchè le VRSC sono tutto tranne che harley.
concordo pienamente,sono motori da godere sul tiro e non tirati al massimo,cito la frase di uno che li smonta e se ne intende parecchio:i motori harley non temono accellerazioni da bruciasemafori poichè costruiti in maniera massiccia e con grande coppia,diversamente dai motori moderni che ovalizzano le canne e vanno bene a regimi alti con coppia alta e appuntita..solo le andature a costante velocità limite possono ridurne la vita perchè mal dissipa il calore che si accumula in alcuni punti precisi..infatti un buon rodaggio iniziale va comunque fatto come regimi termici più che regimi rotazione,infatti sconsigliano l'autostrada sui vecchi manuali per i primi km..
poi il telaio gli ammortizzatori,i freni l'areodinamica...è un'americanata sta moto non serve andare a 200 e passa.
Avatar utente
logistich
Messaggi: 130
Iscritto il: 17/05/2011, 23:54
Modello:
Località: ancona

Re: Tirare le marce

Messaggio da logistich »

Sinceramente in vita mia sono andato una sola volta a 260 k/h (k1200S).....devo dire che non è entusiasmante....te la fai addosso dalla paura da quanto e stretta la strada....
Oltre tutto sono andato una sola volta con il Gs1200 a 210 k/h reali (dopo modifiche :occhiolino: ) ed anche li non è che sia molto divertente :nonso:

Devo dirvi che messi a confronto un 4 cilindri da 170Cv - un boxer da 90 cv e un bicilindrico a V da (cacchio non mi ricordo quanti cavalli ho adesso :confuso: ) la parte più divertente in ogni caso è l' accelerazione :scooter:
Per la precisione, il più divertente è il 4 cilindri spalancare li è fenomenale :ditav: , però l' accelarezione del dyna anche da tappato è più divertente del Gs (nulla togliendo alle grandi doti di quella moto :aa: )
toni c
Messaggi: 129
Iscritto il: 08/12/2010, 22:42
Modello:
Località: rieti

Re: Tirare le marce

Messaggio da toni c »

Albert_SE ha scritto:boh, 180, 200... ma si, i 96 TC (senza carena/parabrezza king size) ai 190-200 di tachimetro ci arrivano, però dopo un lancio lunghissimo e da kamikaze...

e poi, sinceramente, questi motori 96 (di serie o con lo stage 1) ma non son costruiti per girare bene ed essere piacevoli da usare nell'arco dai 1800 ai 3000 giri circa? ma son solo io che normalmente sto tra i 1800 ed i 2400 giri motore?

io rimango di stucco nel sentire che arrivate al limitatore: certo è possibile, ma perchè tirate al limitatore, ossia 5500 giri (nella regolazione stock) quando il motore a 4000 giri con le camme di serie di fatto è già "morto"?

Son motori fatti per avere piacevolezza di erogazione ai bassi, con zero allungo e potenza che dai 4000 giri in su cresce praticamente nulla mentre si moltiplicano le vibrazioni a dismisura, pur non andando un tubo. Se partire al semaforo e cambiate a 4000 giri, pederete al massimo un paio di metri su quattrocento rispetto ad uno che cambia a limitatore.

Diversamente occorrerebbe cambiare le camme, le teste ecc, facendo gli stage III o IV, insomma stravolgendo il motore.

Se avete di queste velleità corsaiole (secondo me del tutto fuori luogo con qualunque modello di HD che monti il TC96 o TC103, già un po' meglio se è il TC110) avete sbagliato modello: le VRSC sono li ad aspettarvi. Li si che si va sempre a sbattere contro il limitatore e tirare le marce acquista un senso, perchè son motori con elevata potenza unitaria ed allungo entusiasmante: tutto l'opposto dei pesanti e lenti TC96, pensati per garantire piacevolezza di guida in tutt'altro campo di utilizzo.
Son d'accordo con te, però la discussione è nata dal fatto che si diceva che le harley non superassero i 200 km/h .Poi è normale che il bello dello stage 1 non è la velocità massima ma tutto il resto :il tiro a corto,il consumo,il meno calore,ecc.ecc.... :saggio:
luca883cento

Re: Tirare le marce

Messaggio da luca883cento »

toni c ha scritto:
Albert_SE ha scritto:boh, 180, 200... ma si, i 96 TC (senza carena/parabrezza king size) ai 190-200 di tachimetro ci arrivano, però dopo un lancio lunghissimo e da kamikaze...

e poi, sinceramente, questi motori 96 (di serie o con lo stage 1) ma non son costruiti per girare bene ed essere piacevoli da usare nell'arco dai 1800 ai 3000 giri circa? ma son solo io che normalmente sto tra i 1800 ed i 2400 giri motore?

io rimango di stucco nel sentire che arrivate al limitatore: certo è possibile, ma perchè tirate al limitatore, ossia 5500 giri (nella regolazione stock) quando il motore a 4000 giri con le camme di serie di fatto è già "morto"?

Son motori fatti per avere piacevolezza di erogazione ai bassi, con zero allungo e potenza che dai 4000 giri in su cresce praticamente nulla mentre si moltiplicano le vibrazioni a dismisura, pur non andando un tubo. Se partire al semaforo e cambiate a 4000 giri, pederete al massimo un paio di metri su quattrocento rispetto ad uno che cambia a limitatore.

Diversamente occorrerebbe cambiare le camme, le teste ecc, facendo gli stage III o IV, insomma stravolgendo il motore.

Se avete di queste velleità corsaiole (secondo me del tutto fuori luogo con qualunque modello di HD che monti il TC96 o TC103, già un po' meglio se è il TC110) avete sbagliato modello: le VRSC sono li ad aspettarvi. Li si che si va sempre a sbattere contro il limitatore e tirare le marce acquista un senso, perchè son motori con elevata potenza unitaria ed allungo entusiasmante: tutto l'opposto dei pesanti e lenti TC96, pensati per garantire piacevolezza di guida in tutt'altro campo di utilizzo.
Son d'accordo con te, però la discussione è nata dal fatto che si diceva che le harley non superassero i 200 km/h .Poi è normale che il bello dello stage 1 non è la velocità massima ma tutto il resto :il tiro a corto,il consumo,il meno calore,ecc.ecc.... :saggio:

e anche quanta soddisfazione a vederle e usarle visto che ste americanate son proprio belle da paura!!
ricordo mia sorella quando l'ha vista fa:OOOOH che bellaaAAA!!! poi ci sale e fa:MA CHE FIGATAAAAA!!!!
75luca75
Messaggi: 141
Iscritto il: 12/06/2011, 15:33
Modello:

Re: Tirare le marce

Messaggio da 75luca75 »

Sapevo che questo thread avrebbe stuzzicato il confronto. Io ho spesso la tentazione di 'bruciare' i semafori, col fatboy. Dalla seconda in poi, non supero i 2200 giri ma do delle botte di apertura (nel senso che spalanco senza progressione ma in un colpo solo). mi capita di sentire colpi di catena nel cambio. In questo caso non so se faccio bene, ma la tentazione di sentire la spinta è troppo forte...
Bambu
Messaggi: 73
Iscritto il: 03/06/2011, 8:26
Modello:

Re: Tirare le marce

Messaggio da Bambu »

raga, scusate, magari forse ho usato toni sbagliati...

ma ribadisco, dalle mie informazioni (e non sono proprio l untimo della carretta) a quelle velocità non ci vai. chi sostiene il contrario faccia perlomeno la prova con un gps o qualcos altro per verificare... nel caso contrario metto su subito il 120 cosi passa la paura :-)
Avatar utente
Albert_SE
Messaggi: 1959
Iscritto il: 30/06/2009, 18:42
Modello:
Località: Modena

Re: Tirare le marce

Messaggio da Albert_SE »

Bambu ha scritto:raga, scusate, magari forse ho usato toni sbagliati...

ma ribadisco, dalle mie informazioni (e non sono proprio l untimo della carretta) a quelle velocità non ci vai. chi sostiene il contrario faccia perlomeno la prova con un gps o qualcos altro per verificare... nel caso contrario metto su subito il 120 cosi passa la paura :-)
i road king non passano i 170 effettivi, i softail dovrebbero stare sui 190 reali (così si legge sulle prove delle riviste) ma ottenuti con pilota sdraiato sul serbatoio e dopo un lancio di 2 km: all'atto pratico con pilota normalmente seduto fanno circa i 175-180 effettivi, cui corrispondono 190-200 di tachimetro (che dipendono anche dall'usura e tipo di gomma che si monta).

Insomma sono veramente ferme piantate, a volte mi son trovato in sesta sui 110-120 e mi son visto superare da R1 e compagnia bella in seconda marcia su una ruota sola che mi hanno superato come fossi fermo.

Ciò nonostante son belle, e più si va piano più ci si gode una Harley. Come potenze siamo sui 60 cavalli alla ruota per il TC96 stock e sui 65-70 con lo stage1, una vera miseria rapportati al peso ed alla cilindrata della moto: i diesel da autocarro hanno ormai una potenza specifica superiore. Però devo ammettere che il TC96, pur essendo pesante come una locomotiva, lento come una lumaca e frenato come un paracadutista, è davvero di gran soddisfazione nella guida, più del ben più moderno e potente Revolution (che non è comunque niente male neppure lui)
la mia è l'ultima "vera" Harley: perchè? perchè è la mia!
Rispondi