
Comunque, se ti sei scoperto papà tenerone, aspetta che ti arrivi una femmina: sei finito

Sedicesima Grifo ha scritto: ↑09/09/2021, 12:56 Capisco il considerare i figli sempre come cuccioli, ma non ti sembra esagerato volerli portare nel passeggino e nutrire con pappine fino ai 15 anni?![]()
Comunque, se ti sei scoperto papà tenerone, aspetta che ti arrivi una femmina: sei finito![]()
883Low ha scritto: ↑09/09/2021, 14:02 mi è sembrato di capire che il motivo della vendita quindi non sia "economico" (che nel caso sarebbe una motivazione più che valida). ma alla fine solo di scarso utilizzo.
però se la tua moto ti piace molto, sei ancora appassionato e puoi permetterti di mantenerla, non vedo perchè venderla ripiegando su un modello economico...
sembra quasi sia mosso tutto da un "senso di colpa" verso la tua famiglia, il fatto di possedere qualcosa di bello ma non necessario.
sicuramente un sentimento nobile!![]()
![]()
![]()
ma credimi, egoisticamente parlando, ci sono giornate in cui avere qualcosa che ti appassiona e ti ricorda i bei tempi andati, anche se fermo in garage, ti aiuterà a tirare avanti, a non far spegnere quella scintilla che abbiamo dentro.
ho una bimba di 4 anni ed una di 5 mesi, lavoro solo io, i soldi sono sempre meno, e lo stesso di conseguenza per il tempo libero. anche solo vedere la mia moto in garage, compagna di tante avventure, mi aiuta ad alleggerire le giornate.
Silvaticus ha scritto: ↑09/09/2021, 14:39 la cosa è un pò difficile da spiegare in brevi parole.
Di fatto quando ho preso la sportglide (ma devo dire abbiamo preso, per decisione e passione mia e di mia moglie), si voleva viaggiare con le due ruote.
Mia moglie è un elemento essenziale per me dell'andare in moto (su questa moto).
Non potendo più viaggiare in coppia (almeno che di non lasciare un bimbo di 1anno e mezzo a casa davanti alla tv, con una lattina di birra e un panino, come mi ha suggerito un amico) viene meno il senso stesso dell'acquisto.
Io non sono il tipo da uscire una giornata intera in moto e lasciare mia moglie a casa con il figlio, primo perchè mi dispiace per mia moglie che vorrebbe di certo venire in moto anche lei e secondo perchè di carattere amo stare con la mia famiglia e il pensiero di stare lontano da loro non mi farebbe godere il momento.
Vista la situazione, strettamente personale, condivisibile o non, preferisco separarmi da dalla moto, recuperare liquidità e prendere un mezzo di trasporto a due ruote.
Potrei tenerla nel box e usarla solo per andare a lavoro (quando ci vado visto che sono ancora in smart working), ma sono costi di manutenzione e assicurazione sprecati.
torneremo a viaggiare fra un pò d'anni e allora quando sarà si valuterà magari di ritornare sui nostri passi e la piccolina utilizzata nel mentre potrebbe passare alle future generazioni.
interessante idea, proverò con le mie bimbe.Silvaticus ha scritto: ↑09/09/2021, 14:39 almeno che di non lasciare un bimbo di 1anno e mezzo a casa davanti alla tv, con una lattina di birra e un panino, come mi ha suggerito un amico![]()
si tratta comunque di una pausa relativamente breve: tra un paio di anni, una volta che il bambino andrà all'asilo qualche uscita sarà possibile. anche solo un giretto di una mattina.Silvaticus ha scritto: ↑09/09/2021, 14:39 Di fatto quando ho preso la sportglide (ma devo dire abbiamo preso, per decisione e passione mia e di mia moglie), si voleva viaggiare con le due ruote.
Mia moglie è un elemento essenziale per me dell'andare in moto (su questa moto).
il piccolo va già al nido. con il lavoro non riusciamo ad avere mattine libere dal lunedì al venerdì. abbiamo preso un paio di giorni di ferie in questi mesi (anniversario e compleanno) proprio per andarcene in giro in moto io e la mia signora ma evidentemente al piccolo la cosa non è piaciuta visto che il giorno prima in entrambi i casi ci hanno chiamato dal nido per dirci che stava poco bene883Low ha scritto: ↑09/09/2021, 15:48interessante idea, proverò con le mie bimbe.Silvaticus ha scritto: ↑09/09/2021, 14:39 almeno che di non lasciare un bimbo di 1anno e mezzo a casa davanti alla tv, con una lattina di birra e un panino, come mi ha suggerito un amico![]()
![]()
![]()
![]()
si tratta comunque di una pausa relativamente breve: tra un paio di anni, una volta che il bambino andrà all'asilo qualche uscita sarà possibile. anche solo un giretto di una mattina.Silvaticus ha scritto: ↑09/09/2021, 14:39 Di fatto quando ho preso la sportglide (ma devo dire abbiamo preso, per decisione e passione mia e di mia moglie), si voleva viaggiare con le due ruote.
Mia moglie è un elemento essenziale per me dell'andare in moto (su questa moto).
economicamente due anni di "quasi fermo" non sono poi molti, e anzi probabilmente ti costerebbero meno che vendere la moto, comprare quella sostitutiva, e rivenderla poi per ricomprarne una simile a quella che hai ora.
è comunque una scelta ponderata la tua. quindi la rispetto.![]()
![]()
![]()
la vita è fatta di priorità!Massimo ha scritto: ↑09/09/2021, 15:27Silvaticus ha scritto: ↑09/09/2021, 14:39 la cosa è un pò difficile da spiegare in brevi parole.
Di fatto quando ho preso la sportglide (ma devo dire abbiamo preso, per decisione e passione mia e di mia moglie), si voleva viaggiare con le due ruote.
Mia moglie è un elemento essenziale per me dell'andare in moto (su questa moto).
Non potendo più viaggiare in coppia (almeno che di non lasciare un bimbo di 1anno e mezzo a casa davanti alla tv, con una lattina di birra e un panino, come mi ha suggerito un amico) viene meno il senso stesso dell'acquisto.
Io non sono il tipo da uscire una giornata intera in moto e lasciare mia moglie a casa con il figlio, primo perchè mi dispiace per mia moglie che vorrebbe di certo venire in moto anche lei e secondo perchè di carattere amo stare con la mia famiglia e il pensiero di stare lontano da loro non mi farebbe godere il momento.
Vista la situazione, strettamente personale, condivisibile o non, preferisco separarmi da dalla moto, recuperare liquidità e prendere un mezzo di trasporto a due ruote.
Potrei tenerla nel box e usarla solo per andare a lavoro (quando ci vado visto che sono ancora in smart working), ma sono costi di manutenzione e assicurazione sprecati.
torneremo a viaggiare fra un pò d'anni e allora quando sarà si valuterà magari di ritornare sui nostri passi e la piccolina utilizzata nel mentre potrebbe passare alle future generazioni.
Ti capisco benissimo Claudio, anch'io condivido sempre la moto con mia moglie, al punto che se esco da solo non mi sento a posto come quando c'è lei.
La nostra esperienza è diversa dalla vostra e non avendo figli, siamo più "liberi".
Ma come mi hanno insegnato fin da bambino la famiglia viene prima di tutto.