
La domanda che mi pongo è la seguente.
Il carrello dove scorre il cavo portante si è sganciato facendo cadere la cabina.
Non è prevista questa eventualità nel sistema di sicurezza?

Il freno come tutti sappiamo non ha funzionato per via dei blocchi alle ganasce.
Se la cabina non si fosse sganciata, sarebbe arrivata a valle ad una velocità anche doppia di quella raggiunta, finendo di impattare con la sede di partenza.
Ma allora io dico, non è previsto un sistema anti sganciamento primo, e un freno di emergenza qualora non si inneschi il principale?....
Tutte le funivie possono sganciarsi così?
E tutte le funivie hanno solo un sistema di frenaggio che inefficace quello ci salvi iddio?
Mi auguro che le case costruttrici di questi impianti, alcune piuttosto note tra l'altro, pongano dei rimedi a tutto questo.