Grazie a chiunque voglia aiutarmi
Neofita alle prese con le chiavi!!
Neofita alle prese con le chiavi!!
Buongiorno ragazzi, mi sono già presentato nella sezione apposita ma già che ci sono lo rifaccio!! Mi chiamo Marcello ed ho 32 anni, felice possessore di una sportster xl 1200 r...da sempre appassionato di motori, vorrei procedere a fare tutto ciò che serve x farla girare al meglio...potreste indicarmi che olio motore mettere? Ho letto che spesso sj va di minerale o semisintetico per evitare trasudazioni (già trasuda un po dal cilindro proprio sopra il filtro olio), x me sulle moto di prima era normale mettere il full sintetico...potreste darmi qualche consiglio su quale prendere, gradazione e marca? Inoltre avrei bisogno anche di sapere che olio mettere nella primaria...
Grazie a chiunque voglia aiutarmi
Grazie a chiunque voglia aiutarmi
- Palmambrogio
- Messaggi: 12773
- Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
- Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
- Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450
Re: Neofita alle prese con le chiavi!!
Mio caro Marcello nella tua motocicletta ci va soltanto un olio che si può definire motore o primaria ma è soltanto uno.
Un qualsiasi 20w50 anche sintetico ma adatto a motori di quel tipo.
La marca ce ne sono molte, io ho usato Motul e Bardahl.
Quello Harley Davidson mai.
Un qualsiasi 20w50 anche sintetico ma adatto a motori di quel tipo.
La marca ce ne sono molte, io ho usato Motul e Bardahl.
Quello Harley Davidson mai.

Il paradiso può attendere!



Re: Neofita alle prese con le chiavi!!
Grazie per la tua risposta...avevo un po di timore perché su internet se ne leggono di ogni sull'olio harley...inoltre sono in vendita olii che sembrano specifici per la primaria e pertanto non saprei proprio come comportarmi...quindi per ciò che mi dici tu posso usare lo stesso olio sia per il motore che per la primaria senza compromettere nulla...nella fattispecie mi orienterei su Bardahal XTM sintetico 20W50...secondo te potrebbe andare bene o hai da consigliarmi di meglio?Palmambrogio ha scritto: ↑27/05/2021, 15:06 Mio caro Marcello nella tua motocicletta ci va soltanto un olio che si può definire motore o primaria ma è soltanto uno.
Un qualsiasi 20w50 anche sintetico ma adatto a motori di quel tipo.
La marca ce ne sono molte, io ho usato Motul e Bardahl.
Quello Harley Davidson mai.![]()
- Palmambrogio
- Messaggi: 12773
- Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
- Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
- Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450
Re: Neofita alle prese con le chiavi!!
Marcy88 ha scritto: ↑27/05/2021, 22:18Grazie per la tua risposta...avevo un po di timore perché su internet se ne leggono di ogni sull'olio harley...inoltre sono in vendita olii che sembrano specifici per la primaria e pertanto non saprei proprio come comportarmi...quindi per ciò che mi dici tu posso usare lo stesso olio sia per il motore che per la primaria senza compromettere nulla...nella fattispecie mi orienterei su Bardahal XTM sintetico 20W50...secondo te potrebbe andare bene o hai da consigliarmi di meglio?Palmambrogio ha scritto: ↑27/05/2021, 15:06 Mio caro Marcello nella tua motocicletta ci va soltanto un olio che si può definire motore o primaria ma è soltanto uno.
Un qualsiasi 20w50 anche sintetico ma adatto a motori di quel tipo.
La marca ce ne sono molte, io ho usato Motul e Bardahl.
Quello Harley Davidson mai.![]()
Certamente, certamente, la motocicletta Sportster non ha il cambio staccato come il motore big twin. È come tutte le altre motociclette.
Questo olio non lo conosco però se ha tutte le caratteristiche giuste potrebbe andare bene.

Il paradiso può attendere!



-
- Messaggi: 1572
- Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
- Modello: era un Dyna superglide 1340
- Località: Perugia
Re: Neofita alle prese con le chiavi!!
confermo che usi un olio solo, adatto a motocicli, quello auto non va bene, sarei meno propenso, però, a mettere un full synthetic; è una cosa che ha sempre suscitato molte discussioni, più o meno ragionevoli, il succo, però è, un mezzo datato, di cui non si conosce bene la storia, avrà, presumibilmente, usato olio minerale, ripeto, presumibilmente, usare un Full Synthetic potrebbe, date le sue caratteristiche di detergenza, mettere in movimento morchie presenti nel motore con il rischio di andare ad otturare passaggi dell'olio, non ho nessuna esperienza diretta di una situazione del genere, ma ha una logica, a mio parere.
Con la mia, Dyna 1340, ho fatto così, il primo cambio , era ferma da anni, usai minerale + filtro, dopo 2000 km di nuovo, dopo meno di 5000, sono passato ad un semi Synthetic. nella fattispecie Revtech 20 50.
Fatto bene? fatto male?
l'impressione che il motore giri meglio ( ieri mi ha lasciato per strada
) ma, anche quando la lavo, mi sembra cammini di più... così, l'impressione, fa poco testo.
Con la mia, Dyna 1340, ho fatto così, il primo cambio , era ferma da anni, usai minerale + filtro, dopo 2000 km di nuovo, dopo meno di 5000, sono passato ad un semi Synthetic. nella fattispecie Revtech 20 50.
Fatto bene? fatto male?

l'impressione che il motore giri meglio ( ieri mi ha lasciato per strada

Occasio furem facit