La Ducati Indiana

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Avatar utente
Palmambrogio
Messaggi: 12773
Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450

Re: La Ducati Indiana

Messaggio da Palmambrogio »

Molto bello il comparto fotografico Massimo, decisamente evocativo. :ok:
Sicuramente le trecentocinquanta erano motociclette particolari, come ha scritto l'amico Ettore, un segmento per introdurre i giovani nel mercato.
Ma anche, motociclette molto fruibili sotto parecchi punti di vista.
:ok:
Il paradiso può attendere! :saggio: :ciapet2:
Thom
Messaggi: 1572
Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
Modello: era un Dyna superglide 1340
Località: Perugia

Re: La Ducati Indiana

Messaggio da Thom »

...da tenere conto, anche, che per un lungo tempo, in Italia vigeva una sorta di protezionismo, motocicli sotto i 400cc avevano difficoltà di importazione, precludendo ai minori di 21 anni tutto il panorama motociclistico Jap, che ne produceva una marea e, anche, di ottimo livello.
Di conseguenza, da noi, o Guzzi, o Ducati, o Morini, spesso, fra l'altro con motori "aggeggiati" per rientrare nella cubatura richiesta, vedi Guzzi 350 (un vero "cassone", prestazionalmente parlando) in pratica il motore 500 con cilindri e pistoni ridotti..... senza contare l'infinità di noie elettriche che, le produzioni italiane si portavano dietro.
Oppure la Ducati 350 bicilindrica frontemarcia... terribile... :hahaha:
La morini 350 nacque in questa cilindrata e si sentiva, io avevo il primo modello, quello con freno a tamburo doppia camma all'anteriore, modificata, praticamente una Streetfighter ante litteram, 1980, ovviamente personalizzata nei colori, due in uno Valentini e tolte tutte le cose inutili, specchietti, frecce, cavalletto centrale :furbo:
Nelle partenze da fermo, diciamo il quarto di miglio, stava avanti alla Honda Cb 750 16 valvole e alle sue concorrenti Kawasaki o Suzuki, dopo, ovviamente non c'era storia, ma sul corto... :hola:
Fra le Custom italiane, la Morini 501 era una bomba, estetica da Playmobil, cromature su plastica, una vera cag..ta, ma, il motore era un gioiello così come il telaio, anche lui derivato dall'enduro. Successo poco, un vero peccato.
Le Guzzi, mi scusino gli estimatori, ma erano le più lente e le più trave di ferro, certo, macinachilometri, ma sotto la 650..... da accompagno funebre...
(io avevo il Morini 3 1/2, cosa potrei dire di diverso... :hahaha: )

Immagine


...sapete perchè, in origine, molte moto, almeno italiane, avevano il cambio a destra?
Le Morini pure, poi lo spostarono a sinistra con una serie di leveraggi e rinvii, altra caga,ta pazzesca.... :tonto:

Il motivo, nei motori sportivi, è che, nelle competizioni, la partenza era a spinta, il pilota spingendo avviava il motore e saltava in sella, generalmente dal lato sinistro della moto, avere subito la leva del cambio a portata di piede era indispensabile (così l'ho letta).

qui qundo andai a vederla al Motor Show penso nell' 85
Immagine

qui bella carica...

Immagine
Occasio furem facit
Avatar utente
Palmambrogio
Messaggi: 12773
Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450

Re: La Ducati Indiana

Messaggio da Palmambrogio »

Perbacco, il Morini 501 non lo ricordo, ma il 350 stradale eccome!
:hola:
Il paradiso può attendere! :saggio: :ciapet2:
Lone Wolf

Re: La Ducati Indiana

Messaggio da Lone Wolf »

Thom ha scritto: 19/02/2021, 12:57 ...da tenere conto, anche, che per un lungo tempo, in Italia vigeva una sorta di protezionismo, motocicli sotto i 400cc avevano difficoltà di importazione, precludendo ai minori di 21 anni tutto il panorama motociclistico Jap, che ne produceva una marea e, anche, di ottimo livello.
Di conseguenza, da noi, o Guzzi, o Ducati, o Morini, spesso, fra l'altro con motori "aggeggiati" per rientrare nella cubatura richiesta, vedi Guzzi 350 (un vero "cassone", prestazionalmente parlando) in pratica il motore 500 con cilindri e pistoni ridotti..... senza contare l'infinità di noie elettriche che, le produzioni italiane si portavano dietro.
Oppure la Ducati 350 bicilindrica frontemarcia... terribile... :hahaha:
La morini 350 nacque in questa cilindrata e si sentiva, io avevo il primo modello, quello con freno a tamburo doppia camma all'anteriore, modificata, praticamente una Streetfighter ante litteram, 1980, ovviamente personalizzata nei colori, due in uno Valentini e tolte tutte le cose inutili, specchietti, frecce, cavalletto centrale :furbo:
Nelle partenze da fermo, diciamo il quarto di miglio, stava avanti alla Honda Cb 750 16 valvole e alle sue concorrenti Kawasaki o Suzuki, dopo, ovviamente non c'era storia, ma sul corto... :hola:
Fra le Custom italiane, la Morini 501 era una bomba, estetica da Playmobil, cromature su plastica, una vera cag..ta, ma, il motore era un gioiello così come il telaio, anche lui derivato dall'enduro. Successo poco, un vero peccato.
Le Guzzi, mi scusino gli estimatori, ma erano le più lente e le più trave di ferro, certo, macinachilometri, ma sotto la 650..... da accompagno funebre...
(io avevo il Morini 3 1/2, cosa potrei dire di diverso... :hahaha: )

Immagine


...sapete perchè, in origine, molte moto, almeno italiane, avevano il cambio a destra?
Le Morini pure, poi lo spostarono a sinistra con una serie di leveraggi e rinvii, altra caga,ta pazzesca.... :tonto:

Il motivo, nei motori sportivi, è che, nelle competizioni, la partenza era a spinta, il pilota spingendo avviava il motore e saltava in sella, generalmente dal lato sinistro della moto, avere subito la leva del cambio a portata di piede era indispensabile (così l'ho letta).

qui qundo andai a vederla al Motor Show penso nell' 85
Immagine

qui bella carica...

Immagine
La morte sua, i bauli laterali bianchi GIVI....
Thom
Messaggi: 1572
Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
Modello: era un Dyna superglide 1340
Località: Perugia

Re: La Ducati Indiana

Messaggio da Thom »

...li montai pure sulla Harley Fxrs Low Rider, ma penso di non avere un foto...per fortuna! :impiccato:
Occasio furem facit
Avatar utente
Palmambrogio
Messaggi: 12773
Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450

Re: La Ducati Indiana

Messaggio da Palmambrogio »

Thom ha scritto: 19/02/2021, 13:15 ...li montai pure sulla Harley Fxrs Low Rider, ma penso di non avere un foto...per fortuna! :impiccato:


Come si dice solitamente, brutte ma funzionali. :ok:
Una volta non c'erano queste grandi scelte e a volte si faceva di necessità virtù.
Il paradiso può attendere! :saggio: :ciapet2:
Lone Wolf

Re: La Ducati Indiana

Messaggio da Lone Wolf »

Un cicinino di bagaglio sul daino, Europa 2020..

Immagine
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: La Ducati Indiana

Messaggio da Massimo »

Bella la foto al salone. Io l'avevo acquistato (L'Indiana) presso la concessionaria Fantic Motor di Como. Diventata anche rivenditore Cagiva e Ducati.
Dopo averla attentamente valutata sulla rivista Motociclismo e scartato Guzzi e Morini, ero andato giù a vederla dal vivo e lì feci la mia scelta.
Non me ne sono mai pentito.
MODERATORE FORUM
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: La Ducati Indiana

Messaggio da Massimo »

Thom ha scritto: 19/02/2021, 13:15 ...li montai pure sulla Harley Fxrs Low Rider, ma penso di non avere un foto...per fortuna! :impiccato:


Ahahahah!!
MODERATORE FORUM
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: La Ducati Indiana

Messaggio da Massimo »

Palmambrogio ha scritto: 19/02/2021, 12:09 Molto bello il comparto fotografico Massimo, decisamente evocativo. :ok:
Sicuramente le trecentocinquanta erano motociclette particolari, come ha scritto l'amico Ettore, un segmento per introdurre i giovani nel mercato.
Ma anche, motociclette molto fruibili sotto parecchi punti di vista.
:ok:


Tra l'altro sono foto bellissime che ho visto anch'io oggi in anteprima. Beccate su un sito inglese o americano non ricordo.
Non abbiamo noi in Italia foto così belle del Ducati indiana come le hanno in altri paesi......assurdo....
MODERATORE FORUM
Rispondi