Collezione di moto

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Lone Wolf

Re: Collezione di moto

Messaggio da Lone Wolf »

Thom ha scritto: 05/02/2021, 11:24 ..e siamo alle solite!
la necessità di un' appartenenza, quando prende il sopravvento, fa perdere di vista l'essenza delle cose, una moto è una moto. (punto)
Non è la moto che fa il motociclista o l'appassionato, o il figo (cosa che, sotto sotto, non dispiace a nessuno credo, tutti ci sentiamo un po' più "buli/bule"andando in moto, o sbaglio?) poi, che ci si appassioni ad una marca/tipologia/stile mi sembra normale/giusto, forse, indispensabile per chi non è soltanto un utilizzatore delle due ruote, ma le moto restano un aggeggio con due ruote ed un motore in mezzo e, anche chi ti sta agli antipodi nel mondo motociclistico, alla fine ha il tuo stesso gusto nel "giocare" con quest' aggeggio.
Le partigianerie sono una cosa sciocca, denotano poca conoscenza, poca sicurezza nelle proprie idee e scarso rispetto per gli altri.
Io la penso così e, di conseguenza mi comporto, anche a costo di trovarmi, abbastanza spesso, in disaccordo con chi fa della moto una specie di simbolo di, non si sa che cosa.....

Ugh! o detto. :ok:

P.S. poi ci sono gli Scooteristi e i BMWisti..... :hahaha:
Non mi trovo in accordo su tutto.
Riguardo al senso di appartenenza, l'unico che ho è verso la mia gente, la gente di montagna, e questo per motivi profondi di forma mentis che non sto a sviscerare adesso. Per tutto il resto il senso di appartenenza, per un solitario come me, non ha alcun fascino.

Thom, dici che la moto è la moto (anche la tautologia è la tautologia) e che in definitiva "le moto restano un aggeggio con due ruote ed un motore in mezzo".
Allora vuoi essere così gentile da spiegarmi come mai hai preso un 1340 usato, l'hai cambiato nelle forme estetiche e nelle quote ciclistiche, e non hai acquistato un bel Burgman 600?

Che le partigianerie siano sciocche e denotino scarsa sicurezza in se stessi è ovvio.
Così come è ovvio che quando scrivo "i guzzisti" mi riferisco alla media, non a tutti i possessori di Moto Guzzi. Le eccezioni ci sono in MG come in BMW.

Ma trovo innegabile che, anche in relazione ai cambiamenti che di fatto arrivano con l'età e la maturità, ci si orienti verso una tipologia di motociclette o un'altra.
Perché una moto, a mio avviso, non è solo un aggeggio con due ruote ed un motore in mezzo.
E' sacrificio economico, è tempo speso in sogni e manutenzione, è socialità, è un'estensione del corpo di ogni motociclista, è un momento di libertà in mezzo a tutti i casini della vita, è occasione di fare due risate insieme, è capirsi soltanto guardandosi negli occhi perché si condivide la stessa passione, soprattutto di chi sceglie mezzi "particolari" come possono essere una MG o una HD.
Una moto è sogno, immaginario...

E chi acquista una Husqvarna 710 motard ha un sogno ben diverso da chi acquista una Heritage...

Non ho ben compreso cosa sia un "bulo", ma ti devo dire che quando vado sulla mia motocicletta io non mi sento così, mi sento semplicemente più vivo, più libero.
Respiro.

Saluti!!!
Avatar utente
Palmambrogio
Messaggi: 12773
Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450

Re: Collezione di moto

Messaggio da Palmambrogio »

Vedete che già si intravedono le discrepanze perché non la pensiamo tutti allo stesso modo.
Ed è bene così.
Che cosa orrenda sarebbe una sequela di "si, si, si, si..."
Ci vogliono anche dei no, anche dei " non sono d'accordo" e così via.
La motocicletta è ferro o anima di ferro?
La motocicletta è svago se economicamente sopportabile e affrontabile, altrimenti diventa problema come il mutuo della casa o le rate del campo da golf..
Chi può fa e chi non può guarda chi può fare o sogna di fare quello che fa il guardato.
Che strana vita di cacca signori miei...
Il paradiso può attendere! :saggio: :ciapet2:
Lone Wolf

Re: Collezione di moto

Messaggio da Lone Wolf »

Palmambrogio ha scritto: 05/02/2021, 12:20 Vedete che già si intravedono le discrepanze perché non la pensiamo tutti allo stesso modo.
Ed è bene così.
Che cosa orrenda sarebbe una sequela di "si, si, si, si..."
Ci vogliono anche dei no, anche dei " non sono d'accordo" e così via.
La motocicletta è ferro o anima di ferro?
La motocicletta è svago se economicamente sopportabile e affrontabile, altrimenti diventa problema come il mutuo della casa o le rate del campo da golf..
Chi può fa e chi non può guarda chi può fare o sogna di fare quello che fa il guardato.
Che strana vita di cacca signori miei...
Ti dirò, Palma, non sempre sono stato fortunato come lo sono ora sul versante economico.
Ho vissuto anni viaggiando in motocicletta anche con la neve e non in auto, semplicemente perché avrei potuto permettermi l'una o l'altra, e la mia scelta la feci.
In Galles conobbi un ragazzo serbo che traversava l'Europa su una F650 vecchia di vent'anni tenuta insieme da fil di ferro e scotch.
Quando fai determinate rinunce significa che la motocicletta va al di là del semplice svago, diventa una necessità. Almeno per me.
Altri a vedere le cose in questo modo?
Avatar utente
Palmambrogio
Messaggi: 12773
Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450

Re: Collezione di moto

Messaggio da Palmambrogio »

Mio caro Ettore hai ragione, anche il sottoscritto prima di approdare in suolo elvetico sapeva cosa fossero determinate rinunce, poi sono arrivato qui e tante cose si sono messe a posto.
Un bello stipendietto, una bella famigliola e tutti i tasselli hanno incominciato ad andare al loro posto. :ok:
Sono diventato un finto svizzero.
Mi considero ancora tutt'oggi un infiltrato.
Ma qui ho potuto realizzare quelle due o tre cosette che forse in Italia mi sarebbe state un po' difficili..
Vedi, chi fa scelte di una vita allo sbaraglio campando giorno per giorno in sella alla motocicletta è un po' quel qualcosa che da ragazzi sognavamo un po' tutti ma che poi nessuno di noi ha portato avanti.
Perché fondamentalmente è un tipo di vita che non si presta per tutti ma soprattutto, ci vuole un gran coraggio a campare in quel modo.
Qui in Svizzera non esiste questo tipo di vita o ideale anche perché se hai un lavoro regolare e perbacco, come fai con lo stipendio medio svizzero a fare il tira a campare?
Devi fare il tira a campare per finta.
La motocicletta è cosa bella e basta.
Poi in qualsiasi modo la vogliamo condire è qualcosa di individuale.
Che può rappresentare la massima lucidità come la più perfetta follia. :ok:
Il paradiso può attendere! :saggio: :ciapet2:
Avatar utente
Erika
Messaggi: 1646
Iscritto il: 23/12/2020, 9:54
Modello: Street Bob
Località: Trieste

Re: Collezione di moto

Messaggio da Erika »

Ma di cosa stiamo discutendo che non ho ancora capito??

:hahaha:
Thom
Messaggi: 1572
Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
Modello: era un Dyna superglide 1340
Località: Perugia

Re: Collezione di moto

Messaggio da Thom »

..questo è il bello!
Non si sa bene! :hahaha:

Evidente che non mi sono spiegato, capita..
intendo dire che, sempre per come la vedo io, l'aggeggio con due ruote e un motore in mezzo, è il minimo comune denominatore che accomuna chi di moto è "appassionato", qualsiasi ne sia la declinazione. Per questo non digerisco le partigianeria poi, ovvio, uno cresce (parola grossa) cambia il modo di vedere le cose, si fanno i conti con la propria vita, le proprie aspirazioni, gli intoppi, le scelte, famiglia, lavoro, etc, etc.. ma resta il giusto di girarci, la propria personale impostazione, la propria, personalissima impostazione. Personalmente sono stato e resto tremendamente curioso ogni volta che vedo un aggeggio a due ruote, se mi capita lo provo, cerco di apprezzarne pregi, difetti, sempre dal mio punto di vista... credo, anche per questo, ho girato così tante moto di tante tipologie diverse,
mi sono fatto un'idea, abbastanza chiara di come intendo la cosa oggi, ma la curiosità prevale, mi piace provare, ho preso un vecchio Supertenere perché sono curioso, lo sfizio della Bandit 1200 me lo sono tolto, l'avrei tenuta, ma non ho spazio a sufficienza e nemmeno tempo di usarle tutte. Riprenderei, volentieri, una TTs, ma poi, da solo non vado per fossi e, chi lo faceva con me, non può più... prenderla per farci il giretto su strada bianca non fa per me. Capitolo chiuso.

Io non intendo la moto come mezzo di locomozione, amo guidare, anche il guidare fine a se stesso, mi basta salirci sopra e andare.... ovvio che la uso anche per muovermi, ma, visto dove vivo, come vivo e gli impegni che devo portare a termine, le 4 ruote, sono più facili e veloci, ma la moto, se posso, ha,comunque, la priorità. Se avessi dovuto intenderla come mero mezzo di locomozione, avrei preso altro, scooter elettrico? Provato, praticissimo, economico e, calcolando le mie percorrenze giornaliere, assolutamente adatto.
Ma, invece, ho una Harley, vecchia, modificata, con la quale mi diverto anche solo andarci al lavoro... Non è una scelta intelligente, tantomeno economica, ma è una passione.
Occasio furem facit
Thom
Messaggi: 1572
Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
Modello: era un Dyna superglide 1340
Località: Perugia

Re: Collezione di moto

Messaggio da Thom »

... inoltre, so mettere le mani, sulle moto, anche le auto, in realtà, lo faccio volentieri e, anche questo, fa parte del gioco, ma, questo atteggiamento, vale per ogni cosa, sarò presuntuoso, ma penso, che se lo sa fare un idraulico, un muratore, un fabbro, un falegname...posso farlo anche io. Finora ho avuto ragione.
Occasio furem facit
Thom
Messaggi: 1572
Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
Modello: era un Dyna superglide 1340
Località: Perugia

Re: Collezione di moto

Messaggio da Thom »

.. quest'ultima andrebbe, un po', spiegata....prendetela per come è. :ciao:
Occasio furem facit
Lone Wolf

Re: Collezione di moto

Messaggio da Lone Wolf »

Thom ha scritto: 05/02/2021, 16:45 ..questo è il bello!
Non si sa bene! :hahaha:

Evidente che non mi sono spiegato, capita..
intendo dire che, sempre per come la vedo io, l'aggeggio con due ruote e un motore in mezzo, è il minimo comune denominatore che accomuna chi di moto è "appassionato", qualsiasi ne sia la declinazione. Per questo non digerisco le partigianeria poi, ovvio, uno cresce (parola grossa) cambia il modo di vedere le cose, si fanno i conti con la propria vita, le proprie aspirazioni, gli intoppi, le scelte, famiglia, lavoro, etc, etc.. ma resta il giusto di girarci, la propria personale impostazione, la propria, personalissima impostazione. Personalmente sono stato e resto tremendamente curioso ogni volta che vedo un aggeggio a due ruote, se mi capita lo provo, cerco di apprezzarne pregi, difetti, sempre dal mio punto di vista... credo, anche per questo, ho girato così tante moto di tante tipologie diverse,
mi sono fatto un'idea, abbastanza chiara di come intendo la cosa oggi, ma la curiosità prevale, mi piace provare, ho preso un vecchio Supertenere perché sono curioso, lo sfizio della Bandit 1200 me lo sono tolto, l'avrei tenuta, ma non ho spazio a sufficienza e nemmeno tempo di usarle tutte. Riprenderei, volentieri, una TTs, ma poi, da solo non vado per fossi e, chi lo faceva con me, non può più... prenderla per farci il giretto su strada bianca non fa per me. Capitolo chiuso.

Io non intendo la moto come mezzo di locomozione, amo guidare, anche il guidare fine a se stesso, mi basta salirci sopra e andare.... ovvio che la uso anche per muovermi, ma, visto dove vivo, come vivo e gli impegni che devo portare a termine, le 4 ruote, sono più facili e veloci, ma la moto, se posso, ha,comunque, la priorità. Se avessi dovuto intenderla come mero mezzo di locomozione, avrei preso altro, scooter elettrico? Provato, praticissimo, economico e, calcolando le mie percorrenze giornaliere, assolutamente adatto.
Ma, invece, ho una Harley, vecchia, modificata, con la quale mi diverto anche solo andarci al lavoro... Non è una scelta intelligente, tantomeno economica, ma è una passione.
Allora Thom ti chiedo scusa, probabilmente ho compreso male io.
Equivoco chiarito.

E comunque da ex regolarista, ti dico, fai solo bene a non uscire con il TT...come hai detto, se si va per fossi e non per sterratini mai andare da soli!!! Alla meno peggio ti si rompe la moto e fai 10 km a piedi, ma se cadi e, Dio non voglia, ti fai male e sei da solo.....
:ciao:
Thom
Messaggi: 1572
Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
Modello: era un Dyna superglide 1340
Località: Perugia

Re: Collezione di moto

Messaggio da Thom »

:moto:
Occasio furem facit
Rispondi