Videoguida di consigli di guida HD per neofiti
-
- Messaggi: 1572
- Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
- Modello: era un Dyna superglide 1340
- Località: Perugia
Re: Videoguida di consigli di guida HD per neofiti
...non ne ho viste molte in giro, forse era il momento sbagliato per quelle moto, era il 1986 se non sbaglio.....
subito dopo uscì la 750, ma anche di quelle......
...correva, beveva e mangiava le gomme come gomma pane, me la ricordo bene... Pirelli sportscomp da 15" al posteriore, non credo di esserci arrivato ai 5000 km con una, ma nemmeno vicino...
subito dopo uscì la 750, ma anche di quelle......
...correva, beveva e mangiava le gomme come gomma pane, me la ricordo bene... Pirelli sportscomp da 15" al posteriore, non credo di esserci arrivato ai 5000 km con una, ma nemmeno vicino...
Occasio furem facit
Re: Videoguida di consigli di guida HD per neofiti
Ma queste moto di che anno sono? 

-
- Messaggi: 1572
- Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
- Modello: era un Dyna superglide 1340
- Località: Perugia
Re: Videoguida di consigli di guida HD per neofiti
...anni 80
prima che esplodesse la moda dei Custom, qui in Italia, ma in Europa, in genere, l'idea della moto era o turismo o sportiva, nelle varie declinazioni...
Il mercato Americano, invece, chiedeva dei mezzi diversi, più comodi alla guida, visti anche i limiti di velocità imposti...tutte le case giapponesi avevano mezzi simili alla Suzuki della foto, in tutte le cilindrate e tutte simili come impostazione.
Guida molto seduta, manubri a corna di bue, non alti, ma larghi e piegati all'indietro, selle comode, etc.....
Di conseguenza, le case che si affacciavano in quel mercato, proponevano dei mezzi adatti, così fecero Guzzi, Ducati, etc.
Pensa alle Guzzi California che, dai primissimi anni '70 puntava su quel mercato anche e, credo, sopratutto, con le forniture per la polizia.....
Yamaha produceva Custom ad 1, 2 ,3, 4 cilindri... guarda questa e dimmi se non ti ricorda una HD

solo che andava meglio....
Sull'onda della moda, Ducati/Cagiva tirò fuori le Indiana, sulla base delle Enduro, Guzzi idem, Moto Morini pure, ma stava già morendo, e fu un peccato... Le Morinio Excalibur 350, ma, in particolare, la 501 andavano da Dio, a parte tutta la plastica cromata che le ricopriva

La ciclistica era molto solida e i motori, ottimi ( Cagiva/Ducati e Moto Morini avevano in listino delle ottime Enduro, strettamente imparentate con le Custom, peccato che, moda, cattiva gestione commerciale, alcune scelte sbagliate, componentistica non sempre all'altezza, quella elettrica in particolare, le abbiano affossate)

host image online free
se qualcuno ha guidato una di queste, sa di cosa sto parlando.......
prima che esplodesse la moda dei Custom, qui in Italia, ma in Europa, in genere, l'idea della moto era o turismo o sportiva, nelle varie declinazioni...
Il mercato Americano, invece, chiedeva dei mezzi diversi, più comodi alla guida, visti anche i limiti di velocità imposti...tutte le case giapponesi avevano mezzi simili alla Suzuki della foto, in tutte le cilindrate e tutte simili come impostazione.
Guida molto seduta, manubri a corna di bue, non alti, ma larghi e piegati all'indietro, selle comode, etc.....
Di conseguenza, le case che si affacciavano in quel mercato, proponevano dei mezzi adatti, così fecero Guzzi, Ducati, etc.
Pensa alle Guzzi California che, dai primissimi anni '70 puntava su quel mercato anche e, credo, sopratutto, con le forniture per la polizia.....
Yamaha produceva Custom ad 1, 2 ,3, 4 cilindri... guarda questa e dimmi se non ti ricorda una HD

solo che andava meglio....
Sull'onda della moda, Ducati/Cagiva tirò fuori le Indiana, sulla base delle Enduro, Guzzi idem, Moto Morini pure, ma stava già morendo, e fu un peccato... Le Morinio Excalibur 350, ma, in particolare, la 501 andavano da Dio, a parte tutta la plastica cromata che le ricopriva

La ciclistica era molto solida e i motori, ottimi ( Cagiva/Ducati e Moto Morini avevano in listino delle ottime Enduro, strettamente imparentate con le Custom, peccato che, moda, cattiva gestione commerciale, alcune scelte sbagliate, componentistica non sempre all'altezza, quella elettrica in particolare, le abbiano affossate)


se qualcuno ha guidato una di queste, sa di cosa sto parlando.......
Occasio furem facit
-
- Messaggi: 1572
- Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
- Modello: era un Dyna superglide 1340
- Località: Perugia
Re: Videoguida di consigli di guida HD per neofiti
..fine anni 80, i Custom , "esplodono", escono modelli su modelli, alcuni, come la Honda Shadow, eccezionali, ma, sopratutto, modelli progettati per essere dei Custom e il mercato li accoglie a braccia aperte, così come iniziano a trovarsi gli accessori per personalizzare le moto, cosa che prima.........
anche perché quasi nessuno lo faceva.
Io si.....
e mi guardavano come fossi scemo, magari a ragione!
Si sa, andiamo a mode e a spirito di emulazione....
...quando Ducati presentò la Monster 900, fu un successone, praticamente tutti l'avevano o la volevano, ma l'avete guidata, la prima serie, intendo?
Affascinante, certo, idea innovativa..... mica tanto... prestazioni?
Bel telaio e discrete sospensioni, motore ruvido e .... non proprio da "sparo",scomoda, rumorosa, delicata... andai a provarla e ne rimasi molto deluso....
avevo questa

forse meno sincera nei curvoni e, forse con meno angolo di piega, ma..... un siluro a confronto e, con una ciclistica meno "impiccata" rispetto alla Monster, ti permetteva di "aprire" molto prima in uscita dalle curve.... questa è scomparsa, la Monster è ancora lì!
Entrambe battute, allegramente, da uno sfinfirino come questo, se uno si va a leggere i test su strada......

...sparita anche lei, qui, ne avranno vendute tre! Eppure, se parliamo di guida e prestazioni.......

anche perché quasi nessuno lo faceva.
Io si.....

Si sa, andiamo a mode e a spirito di emulazione....
...quando Ducati presentò la Monster 900, fu un successone, praticamente tutti l'avevano o la volevano, ma l'avete guidata, la prima serie, intendo?
Affascinante, certo, idea innovativa..... mica tanto... prestazioni?
Bel telaio e discrete sospensioni, motore ruvido e .... non proprio da "sparo",scomoda, rumorosa, delicata... andai a provarla e ne rimasi molto deluso....
avevo questa

forse meno sincera nei curvoni e, forse con meno angolo di piega, ma..... un siluro a confronto e, con una ciclistica meno "impiccata" rispetto alla Monster, ti permetteva di "aprire" molto prima in uscita dalle curve.... questa è scomparsa, la Monster è ancora lì!
Entrambe battute, allegramente, da uno sfinfirino come questo, se uno si va a leggere i test su strada......

...sparita anche lei, qui, ne avranno vendute tre! Eppure, se parliamo di guida e prestazioni.......



Occasio furem facit
-
- Messaggi: 6864
- Iscritto il: 02/09/2016, 15:43
- Modello: Street Glide Special MY 2021 Billiard Red, 114 (1868)
- Località: Milano
Re: Videoguida di consigli di guida HD per neofiti
Ricordo una comparativa 883-Monster, che già compararle...boh, nella quale la 883 aveva la meglio.
Boh, mah...
Per carità, sarà stata non prestazionalissima ma non è che la 883, più di venti anni fa, fosse un fulmine (come ora
).
Boh, mah...
Per carità, sarà stata non prestazionalissima ma non è che la 883, più di venti anni fa, fosse un fulmine (come ora

Morale Folgore: meraviglioso!
Ariete circondata, Ariete continua a combattere!
Ariete circondata, Ariete continua a combattere!
-
- Messaggi: 1572
- Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
- Modello: era un Dyna superglide 1340
- Località: Perugia
Re: Videoguida di consigli di guida HD per neofiti
..in Ducati, visto il trend vincente, la migliorarono in fretta e hanno continuato a farlo, ma ha mantenuto a lungo la scomodità e ruvidezza di nascita...
deriva direttamente da una sportiva dell'epoca, quindi....
Ha funzionato e ne sono contento....oggi mi piacerebbe averne una, come oggetto, non come moto.
Era per fare un esempio su come mai una Ducati Indiana sia apparsa e scomparsa così velocemente, pur essendo un mezzo valido, molto valido, o, come mai, ottime enduro italiane, più performanti di quelle Jap, per non parlare del "cassone" bavarese dell'epoca, siano, anche loro, scomparse.
Nel 99 presi una BMW R80gs, iconica, ma, lenta, pesante, ottima viaggiatrice, diciamo di si, se hai tempo, ci andammo in Grecia assieme ad una Elefant 750 della stessa età, in coppia con bagagli, .... tornati a casa la vendetti.
Ma a me, i Boxer, non piacciono, provati a lungo, amici che li hanno e li amano, eppure........non sono per me, ma vanno per la maggiore.
Quando uscì, presi la Yamaha Fazer 1000, la prima in città, il mio compagno di merende prese il Gs, per alcuni anni abbiamo fatto gli stessi viaggi, gite e scampagnate....... il confronto?
La Muccona ne esce malino....
Comodità? Io sono poco meno di 1.80 m, mia moglie idem, bagagli normali, nessun problema, al massimo abbiamo fatto 800 km in una tirata, ma, il mezzo cupolino protegge bene, con meno turbolenze di quello del Gs
Velocità/ripresa? lasciamo perdere
Consumi? Idem con patate
Costi di acquisto o gestione? ancora idem con patate
Possibilità di digressioni su percorsi non asfaltati? Fatta salva la capacità di trazione dei pneumatici, stessi percorsi, complice il peso basso della Fazer, il manubrio largo e, forse, la mia incoscienza...
La Fazer, qui, non è piaciuta, di più all'estero, la Mucca?
Non esiste bar dove non ce ne sia una parcheggiata davanti!
...quanto non mi piacciono! eppure ho più amici Bmwuisti sfegatati che Harleysti e non ci prendiamo nemmeno per i fondelli!
..sparatemi, se no non mi azzitto!
La moda impera, su tutto, ma in campo moto, ha una forza tutta sua..
deriva direttamente da una sportiva dell'epoca, quindi....
Ha funzionato e ne sono contento....oggi mi piacerebbe averne una, come oggetto, non come moto.
Era per fare un esempio su come mai una Ducati Indiana sia apparsa e scomparsa così velocemente, pur essendo un mezzo valido, molto valido, o, come mai, ottime enduro italiane, più performanti di quelle Jap, per non parlare del "cassone" bavarese dell'epoca, siano, anche loro, scomparse.
Nel 99 presi una BMW R80gs, iconica, ma, lenta, pesante, ottima viaggiatrice, diciamo di si, se hai tempo, ci andammo in Grecia assieme ad una Elefant 750 della stessa età, in coppia con bagagli, .... tornati a casa la vendetti.
Ma a me, i Boxer, non piacciono, provati a lungo, amici che li hanno e li amano, eppure........non sono per me, ma vanno per la maggiore.
Quando uscì, presi la Yamaha Fazer 1000, la prima in città, il mio compagno di merende prese il Gs, per alcuni anni abbiamo fatto gli stessi viaggi, gite e scampagnate....... il confronto?
La Muccona ne esce malino....
Comodità? Io sono poco meno di 1.80 m, mia moglie idem, bagagli normali, nessun problema, al massimo abbiamo fatto 800 km in una tirata, ma, il mezzo cupolino protegge bene, con meno turbolenze di quello del Gs
Velocità/ripresa? lasciamo perdere
Consumi? Idem con patate
Costi di acquisto o gestione? ancora idem con patate
Possibilità di digressioni su percorsi non asfaltati? Fatta salva la capacità di trazione dei pneumatici, stessi percorsi, complice il peso basso della Fazer, il manubrio largo e, forse, la mia incoscienza...
La Fazer, qui, non è piaciuta, di più all'estero, la Mucca?
Non esiste bar dove non ce ne sia una parcheggiata davanti!

...quanto non mi piacciono! eppure ho più amici Bmwuisti sfegatati che Harleysti e non ci prendiamo nemmeno per i fondelli!


..sparatemi, se no non mi azzitto!
La moda impera, su tutto, ma in campo moto, ha una forza tutta sua..
Occasio furem facit
-
- Messaggi: 6864
- Iscritto il: 02/09/2016, 15:43
- Modello: Street Glide Special MY 2021 Billiard Red, 114 (1868)
- Località: Milano
Re: Videoguida di consigli di guida HD per neofiti
Ma no, è interessante leggere esperienze di viaggi e di vita.
Morale Folgore: meraviglioso!
Ariete circondata, Ariete continua a combattere!
Ariete circondata, Ariete continua a combattere!
- Palmambrogio
- Messaggi: 12773
- Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
- Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
- Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450
Re: Videoguida di consigli di guida HD per neofiti
Mio caro Thom, son felice di leggere una così ben fatta storia di determinate motociclette.
Te e l'amico Massimo, potreste qui aprire una specie di biblioteca.
Sono pienamente d'accordo sulle motociclette giapponesi di cui hai messo fotografia e spiegazione.
Erano delle motociclette eccezionali.
Le italiane anche ma come hai spiegato perfettamente tu, erano preda di alcune problematiche e di una pessima gestione...
Peccato, peccato davvero, perché alcune di loro avrebbero potuto vedere anni migliori.

Te e l'amico Massimo, potreste qui aprire una specie di biblioteca.

Sono pienamente d'accordo sulle motociclette giapponesi di cui hai messo fotografia e spiegazione.
Erano delle motociclette eccezionali.
Le italiane anche ma come hai spiegato perfettamente tu, erano preda di alcune problematiche e di una pessima gestione...
Peccato, peccato davvero, perché alcune di loro avrebbero potuto vedere anni migliori.

Il paradiso può attendere!



Re: Videoguida di consigli di guida HD per neofiti
@ Thom
Bei tempi questi qua....
Il Ducati indiana 350 è stato un acquisto particolare, dato che ero ancora piuttosto giovane, e i 21 anni che mi separavano dalle cilindrate superiori all'epoca erano un vero e proprio fastidio....
Il Morini Excalibur non mi faceva impazzire, il Guzzi 350 nemmeno.
L'unica che sulla carta aveva caratteristiche decisamente più valide era il Ducati.
L'indiana è una moto che dopo i primi mesi mi aveva già dato qualche noia con uno dei due carburatori..
Infatti era stata controllata e sistemata.
Da quel momento non ho più avuto un problema.
Ma le giapponese mi facevano l'occhiolino e quindi, il passaggio in Suzuki prima e poi in Yamaha si può dire che fu quasi d'obbligo.
Anch'io ho avuto il Fazer 1000.
L'avevo preso nuovo nel 2004. Credo fosse l'ultima versione di quel modello prima del cambiamento.
Non posso che dirne bene.
C'ho fatto Livigno andata e ritorno non so quante volte.
Era uno spettacolo.
Leggera, potente, un motore con una gran tiro.
Separarmene è stato un dispiacere, ma avevo già nel box un Harley e il Fazer me la stava facendo un po' dimenticare oltre a prendermi un po' la mano.
È stata l'unica moto stradale a parte un Cagiva Aletta oro quando avevo 16 anni che io abbia posseduto.
Tutte le altre sono sempre state trial, cross, regolarità e custom.
Bei tempi questi qua....
Il Ducati indiana 350 è stato un acquisto particolare, dato che ero ancora piuttosto giovane, e i 21 anni che mi separavano dalle cilindrate superiori all'epoca erano un vero e proprio fastidio....
Il Morini Excalibur non mi faceva impazzire, il Guzzi 350 nemmeno.
L'unica che sulla carta aveva caratteristiche decisamente più valide era il Ducati.
L'indiana è una moto che dopo i primi mesi mi aveva già dato qualche noia con uno dei due carburatori..
Infatti era stata controllata e sistemata.
Da quel momento non ho più avuto un problema.
Ma le giapponese mi facevano l'occhiolino e quindi, il passaggio in Suzuki prima e poi in Yamaha si può dire che fu quasi d'obbligo.
Anch'io ho avuto il Fazer 1000.
L'avevo preso nuovo nel 2004. Credo fosse l'ultima versione di quel modello prima del cambiamento.
Non posso che dirne bene.
C'ho fatto Livigno andata e ritorno non so quante volte.
Era uno spettacolo.
Leggera, potente, un motore con una gran tiro.
Separarmene è stato un dispiacere, ma avevo già nel box un Harley e il Fazer me la stava facendo un po' dimenticare oltre a prendermi un po' la mano.
È stata l'unica moto stradale a parte un Cagiva Aletta oro quando avevo 16 anni che io abbia posseduto.
Tutte le altre sono sempre state trial, cross, regolarità e custom.
MODERATORE FORUM