
Scelta Harley Davidson, quale propulsore?
- fabri2005
- Messaggi: 584
- Iscritto il: 13/04/2015, 19:37
- Modello: Fat Boy 1340 / XLH 883
- Località: Roma
Re: Scelta Harley Davidson, quale propulsore?
Na goduria immagino! 

-
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 03/06/2020, 11:37
- Modello: Sportster 2005
- Contatta:
Re: Scelta Harley Davidson, quale propulsore?
Si..ma tengo la Chiope strette..Non so quanto dura l'albero..così elaborata..i cuscinetti 2006 sono un po'...
Comubque tornando OT..il 1340 ha il suo perchè..
Personalissima idea ah..
Comubque tornando OT..il 1340 ha il suo perchè..
Personalissima idea ah..
Vivo la mia vita 1/4 di miglio alla volta..in Harley Davidson..in quei 10 secondi li..io sono libero!
Re: Scelta Harley Davidson, quale propulsore?
Secondo me qui entrano in gioco due fattori molto importanti che vanno un po' a cozzare l'uno contro l'altro.
Potenza e durata.
Se si vuole un motore di lunga durata tecnicamente, non bisognerebbe pretendere da lui troppa potenza se non è nato con una certa cavalleria.
Proprio perché i motori HD si sa, nascono sornioni per macinare chilometri, anche se sappiamo bene tutti che possono essere pompati fino alla resa del quarto di miglio.
Ma una volta che cominci a metterci mano poi non finisci più...
Vuoi perché magari pretendi sempre più prestazioni oppure, perché queste prestazioni finali creano problemi ad altre parti messe troppo sotto sforzo.
In campo diverso ma per fare un esempio, ho un amico che è dal 2009 che è in ballo con le modifiche alla sua Seat Leon per renderla un bolide da 300 cavalli...
il risultato è che ci ha speso dietro una barcata di soldi per avere sempre la macchina sul ponte.....
Godimento pari a zero perché ogni volta si spacca qualcosa....
Potenza e durata.
Se si vuole un motore di lunga durata tecnicamente, non bisognerebbe pretendere da lui troppa potenza se non è nato con una certa cavalleria.
Proprio perché i motori HD si sa, nascono sornioni per macinare chilometri, anche se sappiamo bene tutti che possono essere pompati fino alla resa del quarto di miglio.
Ma una volta che cominci a metterci mano poi non finisci più...
Vuoi perché magari pretendi sempre più prestazioni oppure, perché queste prestazioni finali creano problemi ad altre parti messe troppo sotto sforzo.
In campo diverso ma per fare un esempio, ho un amico che è dal 2009 che è in ballo con le modifiche alla sua Seat Leon per renderla un bolide da 300 cavalli...
il risultato è che ci ha speso dietro una barcata di soldi per avere sempre la macchina sul ponte.....
Godimento pari a zero perché ogni volta si spacca qualcosa....
MODERATORE FORUM
- Palmambrogio
- Messaggi: 12773
- Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
- Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
- Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450
Re: Scelta Harley Davidson, quale propulsore?
Luca883cento ha scritto: ↑09/06/2020, 11:08Ciao grande..mah..Non dico che non mi piace..solo che provando entrambe le moto,il 1340 è più motore mentre il 1450 ha una eeorazione talmente fluida che sembra più elettrico..piatto diciamo..va anche un pelo più forte ma..boh..Non mi è piaciuto..è meno cattivo è più..lineare come erogazione e...mah..poi non mi ispira sicurezza..per andare in giro tranquillo io gli metterei piastra e pompa S&S magari con la cascata ingranaggi anziché la catena..ma costa..e comunque resta pieno di cuscinetti un Po economici mentre i 1340 erano ancora dotati di roba più eterna diciamo..Palmambrogio ha scritto: ↑09/06/2020, 10:00 Volevo domandare all'amico Luca come mai ha scritto che non gli piace il propulsore del 1450?
Dal suo argomentare mi sembra una persona di competenza quindi la domanda come diceva un certo Lubrano sorge spontanea.![]()
Le vecchie evo..erano scomode..telai piccoli..forcelle striminzite..meno cv..ma la sentivo guidandola..più di sono modernizzare più sono elettriche e..un bel giorno..pam..si rompe..gli evo no..gli evo iniziano a lamentarsi..lo senti che qualcosa non va..ma si rompe dopo un mese che faceva baccano..
Sará una questione anche di pancia boh..
Mio caro amico ti ringrazio per la sostanziosa risposta.

Mi faresti la cortesia se ne hai voglia e tempo, di spiegarmi i benefici degli ingranaggi a cascata?
Ti ringrazio.

Il paradiso può attendere!



- Palmambrogio
- Messaggi: 12773
- Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
- Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
- Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450
Re: Scelta Harley Davidson, quale propulsore?
Massimo ha scritto: ↑10/06/2020, 10:49 Secondo me qui entrano in gioco due fattori molto importanti che vanno un po' a cozzare l'uno contro l'altro.
Potenza e durata.
Se si vuole un motore di lunga durata tecnicamente, non bisognerebbe pretendere da lui troppa potenza se non è nato con una certa cavalleria.
Proprio perché i motori HD si sa, nascono sornioni per macinare chilometri, anche se sappiamo bene tutti che possono essere pompati fino alla resa del quarto di miglio.
Ma una volta che cominci a metterci mano poi non finisci più...
Vuoi perché magari pretendi sempre più prestazioni oppure, perché queste prestazioni finali creano problemi ad altre parti messe troppo sotto sforzo.
In campo diverso ma per fare un esempio, ho un amico che è dal 2009 che è in ballo con le modifiche alla sua Seat Leon per renderla un bolide da 300 cavalli...
il risultato è che ci ha speso dietro una barcata di soldi per avere sempre la macchina sul ponte.....
Godimento pari a zero perché ogni volta si spacca qualcosa....
Purtroppo ci sono passato anche io in passato con situazioni del genere, picchiandoci il naso...
Difatti a oggi la mia amata motocicletta è di motore molto originale, ma non ti nascondo che a suo tempo qualche pensata l'ho avuta.
Ma come giustamente hai scritto tu Massimo, la durata del motore entra in conflitto a volte, con l'esigenza di prestazioni.
Se cambio questo, quest'altro, quell'altro ancora e l'altro anche, sono sicuro che il mio motore avrà vita lunga?
Credo che nessuno possa dare garanzie in tal senso.

Il paradiso può attendere!



Re: Scelta Harley Davidson, quale propulsore?
Luca883cento ha scritto: ↑09/06/2020, 19:29 La mia era una splendida wide glide 1340 bordeaux metallizzato interamente originale tranne gli scarichi e la centralina che era una daytona twin tec già montata..era in miglia si..importata da in amico che non le prende più in Olanda..9000 euro e dopo 1 anno e 1/2 mi ha rifarò le mie 9000 euro..io avevo solo sostituito le gomme e i freni oltre al tagliando olio..era splendida spingeva come un treno..ah si...montava la camma EV27 della Andrews con cuscinetto rinforzato.
Cerchi in lega dell'epoca era stupenda..1995 ..ma 327 kg a secco erano troppo per le mie protesi...ora ho una sporty super-modificata...2005..
Forcella 2004..motore e cambio 2006 con rapporti ipoidi..gruppo termico s&s..testa 883 flussate in scarico..gommini valvole speciali cometic..guarnizioni testa in rame 0.030"..compressione 10,2 a 1..cerchio post 2002 modificato a 1 pollice..camme Andrews n3..alcuni pezzi mischiati di annate sportster diverse..perno piastre sterzo 2007 con piastre Rebuffini inclinata a 1°..ammortizzatori bitubo post e molle Progressive ant..
Insomma di HD ci sono telaio,serbatoi e carrozzeria..si e no..ah..frizione barnet... 80 cv...alla ruota...![]()
Luca non mi tornano i conti, la Wide Glide pesava 274 kg a secco. Sei sicuro dei 327?
MODERATORE FORUM
-
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 03/06/2020, 11:37
- Modello: Sportster 2005
- Contatta:
Re: Scelta Harley Davidson, quale propulsore?
No scusa ho preso dentro numero sbagliato col cell..la mia a libro uso e manutenzione dava 307 kg
Il peso che indichi tu è della fxd..con forcelle da 39 mm.
La fxdWG monta forcelle da 41mm,sussybar e un sacco di accessori cromati che elevano il peso a 307kg..solo il sissy originale è 8kg..
Il peso che indichi tu è della fxd..con forcelle da 39 mm.
La fxdWG monta forcelle da 41mm,sussybar e un sacco di accessori cromati che elevano il peso a 307kg..solo il sissy originale è 8kg..
Vivo la mia vita 1/4 di miglio alla volta..in Harley Davidson..in quei 10 secondi li..io sono libero!
Re: Scelta Harley Davidson, quale propulsore?
Luca883cento ha scritto: ↑11/06/2020, 12:39 No scusa ho preso dentro numero sbagliato col cell..la mia a libro uso e manutenzione dava 307 kg
Il peso che indichi tu è della fxd..con forcelle da 39 mm.
La fxdWG monta forcelle da 41mm,sussybar e un sacco di accessori cromati che elevano il peso a 307kg..solo il sissy originale è 8kg..
Vai tranki, mi sembrava solo strano.

MODERATORE FORUM
- Palmambrogio
- Messaggi: 12773
- Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
- Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
- Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450
Re: Scelta Harley Davidson, quale propulsore?
Le vecchie motociclette Harley Davidson tecnicamente pesavano leggermente meno di quelle moderne, proprio per quei loro telai più sottili e forcelle anche.
Poi non so se su quelle odierne è stata fatta opera di alleggerimento utilizzando materiali diversi, ma se guardo la mia ho notato un sensibile aumento del peso più che una diminuzione nell'arco del tempo.
Poi non so se su quelle odierne è stata fatta opera di alleggerimento utilizzando materiali diversi, ma se guardo la mia ho notato un sensibile aumento del peso più che una diminuzione nell'arco del tempo.

Il paradiso può attendere!



Re: Scelta Harley Davidson, quale propulsore?
Palmambrogio ha scritto: ↑12/06/2020, 12:11 Le vecchie motociclette Harley Davidson tecnicamente pesavano leggermente meno di quelle moderne, proprio per quei loro telai più sottili e forcelle anche.
Poi non so se su quelle odierne è stata fatta opera di alleggerimento utilizzando materiali diversi, ma se guardo la mia ho notato un sensibile aumento del peso più che una diminuzione nell'arco del tempo.![]()
Palma guarda che non era sempre così.
La mia Low pesava a secco circa 291 kg (kg più kg meno), il modello 2019 pesa circa 287.
Ora, i dati non sono mai esatti al kg, ma spesso c'è sempre da aggiungere qualcosa.
Per cui, nonostante motore più grosso ecc, il peso sembrerebbe diminuito.
Invece per quanto riguarda la Street Glide, la mia del 2008 pesava a pieno carico 357 kg, invece il modello 2019 ne pesa ben 376 kg.
Quasi 20 kg di differenza che possono trovare spiegazione in parti più dimensionate.
Impianto radio.
Pneumatici più grossi.
Ecc.
MODERATORE FORUM